Navigazione Categoria
Piacenza Eventi
Fiorenzuola: Gli appuntamenti della Biblioteca Franco Battiato
La Biblioteca Franco Battiato propone una serie di incontri ricreativi, artistici e culturali, con corsi gratuiti di scacchi, giornalismo e gruppi di lettura. #Fiorenzuola #bibliotecaFrancoBattiato #cultura #corsi #lettura
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza: gli amici della lirica di Piacenza con “Opera? Renzo Ruggeri Orchestra”
Un concerto jazz con racconto musicale in omaggio al melodramma italiano quello che si terrà a Piacenza presso l'ex convento di Santa Chiara domenica 23 luglio insieme agli Amici della Lirica della città. #concerto #musica #lirica #piacenza…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ragazze Digitali 2023: la seconda edizione dei campi estivi finanziati dalla Regione Emilia-Romagna…
La Regione Emilia-Romagna presenta nel 2023 la seconda edizione di Ragazze Digitali ER, in cui sono previsti campi estivi laboratoriali gratuiti, dedicati esclusivamente alle studentesse del terzo e quarto anno delle scuole superiori.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, il rombo dei motori con un giro in moto in occasione del “The Aprilia Old’s Day” con “Due…
Sabato 15 aprile alle ore 14:30 al parcheggio della Bellaria di Rivergaro Franco Boscarato, capitano dell’associazione “Due Tempi Bei Tempi & Youngtimer” #piacenza #aprilia #moto #duetempibeitempi
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza: Concerto lirico-vocale del “Trio Amaranta” a Palazzo Farnese
Domenica 2 aprile 2023, presso la splendida cornice della Cappella Ducale a Palazzo Farnese a Piacenza si terrà il concerto lirico-vocale del Trio Amaranta. #trioamaranta #piacenza #amicidellalirica
Leggi di più...
Leggi di più...
Emilia Romagna, aggiornamento dati Coronavirus
in Emilia-Romagna si sono registrati 1.939.630 casi di positività, 2.944 in più rispetto a ieri, secondo i dati forniti dalla Regione risalenti alle ore 12
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, a “Via Emilia Classic” con “Due Tempi bei Tempi” e “Youngtimer”
La fiera in cui sono state esposte varie moto anni ’80 e ’90 grazie a Franco Boscarato e alla sua associazione
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, al via la nuova edizione di “Piacenza che scrive”
Piacenza che scrive: primo appuntamento martedì 18 ottobre con la storia della guerra di Libia
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, si aprono le porte per “Via Emilia Classic” e i suoi veicoli storici
È tutto pronto per l’esposizione di moto e auto anni ’80 e ’90 che si terrà a Piacenza Expo
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, Festival “L’altra scena” dal 1 al 19 ottobre
Tredici giornate di programmazione, sette spettacoli e tre eventi speciali. “L’altra scena” in programma a Piacenza dal 1 al 19 ottobre.
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, a Palazzo Farnese Pink Floyd acoustic tribute
Il 12 settembre prossimo, a partire dalle ore 20.30, i “The Dark Side Of The Wall” andranno in scena nel cortile di Palazzo Farnese a Piacenza.
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, al via la 2° edizione de “Il mese dell’affido”
Torna l'appuntamento con Il mese dell'affido, iniziativa proposta dall'associazione “Dalla parte dei bambini” in co-progettazione con il Centro per le Famiglie.
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, Estate Farnese: gli eventi dal 12 al 18 settembre
Nella mattina di mercoledì 7 settembre in Municipio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione degli eventi per la prossima settimana di “Estate Farnese”
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, settembre alla scoperta del territorio
Continua il ciclo di visite guidate proposte dall'ufficio IAT-R di Piacenza per valorizzare il patrimonio artistico e culturale del territorio.
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Estate Farnese”: spettacoli di prossima settimana
Estate Farnese: gli appuntamenti dal 5 al 10 settembre; i biglietti per gli eventi sono acquistabili presso la biglietteria oppure online su TicketOne
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “sbaracco” estivo: le limitazioni al traffico
Limitazioni al traffico a Piacenza per consentire lo svolgimento in sicurezza dello “Sbaracco” estivo, dalle 6.30 del mattino alle 24 di domenica 4 settembre.
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, si riparte con “Al sabato Archeologia!”
A partire da sabato 3 settembre si riparte con l’iniziativa “Al sabato Archeologia!”, il ciclo di appuntamenti gratuiti rivolti a gruppi familiari e bambini.
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, tornano gli appuntamenti di “Estate Farnese”
Ritorna nel cortile di Palazzo Farnese, “Estate Farnese”, festa culturale e popolare promossa dall’assessorato alla Cultura dal Comune di Piacenza.
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, Estate Farnese: Anna Foglietta e il duo Alex e Franz protagonisti della prossima settimana
Continua Estate Farnese: le suggestioni del teatro con la comicità di Ale e Franz e l'intensità di un monologo di Anna Foglietta
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, al via il festival “Venerdì Piacentini”
Il più importante festival a cielo aperto di Piacenza punta tutto sull’accoglienza e non delude le aspettative. Folla di turisti in centro storico.
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, venerdì Piacentini 2022: la decima edizione
Oggi venerdì 8 luglio nel centro storico di Piacenza andrà in scena la seconda serata dei Venerdì Piacentini il festival che trasforma la città emiliana in un teatro
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, mostra di Marco Zaffignani alla Libreria Bookbank
La Libreria Bookbank ospita la mostra di Marco Zaffignani "Viaggio all'equatore - immagini da latitudine zero", a cura di Elisa Bozzi
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, MusicAlia: concerto il 1 luglio a palazzo Farnese
“MusicAlia in concerto”: brani tratti dalla “Carmen” di Bizet, le colonna sonore di film di Hollywood, le Danze ungheresi n. 5 e 6 di Johannes Brahms e l’Inno di Sant’Antonino
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, il 22 e 23 giugno si gira “Emilia Food Experience. Alla Scoperta della Food Valley”
Prossimamente in onda su Discovery Channel, le tre puntate del programma on the road “Emilia Food Experience. Alla Scoperta della Food Valley”
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, Sezione Romana del Museo Archeologico di palazzo Farnese
Sezione Romana del Museo Archeologico di palazzo Farnese, grazie alla nuova web app “3D Art XP” rivivono in tre dimensioni gli antichi reperti romani
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Piacenza che scrive” il mistero svelato del Klimt
"Il mistero del doppio ritratto di Klimt" del giornalista e scrittore Ermanno Mariani: il libro presentato venerdì 17 giugno alle 17.30 alla Biblioteca Besurica
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, in mostra la selezione di opere World Humor Awards
Sono 43 le tavole esposte: una selezione delle opere pervenute alla edizione 2021 della rassegna internazionale di disegno umoristico World Humor Awards
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, presto le mostre su Escher, Botticelli e Raffaello
L'assessore alla Cultura e al Turismo Jonathan Papamarenghi presenta le mostre che nei prossimi due anni arriveranno in città
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, visita guidata per la terza età – Laboratorio “Tessere di storia”
Si intitola “Tessere di storia” il nuovo evento gratuito per la terza età programmato dall’Ufficio Attività socio-ricreative
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, commemorazione per il decennale del sisma in Emilia
Decennale del sisma in Emilia, anche la Polizia Locale di Piacenza alle commemorazioni. Tra poesia ed emozione, il ricordo del servizio prestato
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, si festeggiano i 100 anni dello scoutismo in città
Nel centenario di costituzione dello scoutismo piacentino, un fine settimana di eventi per celebrare la ricorrenza, coinvolgendo tutti i cittadini
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, Francesco Vaccari presenta il libro “C’era una volta la disco. Quando si ballava ancora”
Leggendo il libro si ritrova un tempo andato che sa di musica e di grande professionalità, ma soprattutto di coerenza e di competenza
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, in mostra Nicola Buonomo, “L’isola maggiore”
La mostra "L’isola maggiore”, presentata nasce dall'esplorazione di spazi urbani e periferici siciliani, si terrà sabato 21 maggio alle ore 18
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, Dire Fare Radio, il 27 maggio gli eventi conclusivi del progetto
L'evento finale della prima parte del laboratorio “Dire fare radio”, si terrà venerdì 27 Maggio e vedrà come protagonista Raffaele Costantino
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Armonie di pace”: musiche e danze contro tutte le guerre del mondo
Da un'idea del Coro “InCanto Libero” nasce "Armonie di Pace", evento che si terrà sabato 7 maggio alle 20.45 presso il salone monumentale di Palazzo Gotico
Leggi di più...
Leggi di più...
“Piacenza chiama Marte”, incontro col professor Baucon
Il museo Museo di Storia Naturale in via Scalabrini inaugura la mostra "Piacenza chiama Marte" e dà il via ad un serie di incontri scientifici
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, alla Sala dei Teatini il Coro Polifonico Farnesiano accende i riflettori sulla musica
Due nuovi importanti appuntamenti nel segno del bando “Piacenza riparte con la cultura” sono stati presentati questa mattina in Municipio
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, 500 anni dalla nascita di Margherita d’Austria
Il ruolo storico e la figura di Margherita d'Austria saranno ricordati in un incontro dal titolo "Margherita d'Austria, Madama di Piacenza"
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza,”Sentirsi al sicuro in tempo di guerra” venerdì 29
La sala riunioni dell'Emporio Solidale, in via I Maggio 62, ospiterà l'incontro "Sentirsi al sicuro in tempo di guerra", venerdì 29 aprile alle 17.30
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, Bibiena Art Festival dedicato alla musica barocca
Cinque concerti a partire da lunedì 18 aprile e proseguiranno fino al 15 maggio tra barocco e contemporaneo, ricostruzioni filologiche di musicisti del passato
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Klimt. L’uomo, l’artista e il suo mondo” apre il 12 aprile
Oltre 160 opere, articolate in nove sezioni, esposte negli spazi della Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi e dell’XNL - Piacenza Contemporanea
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, a Palazzo Farnese la performance di teatro/danza
Una full immersion di attività quotidiane che porteranno i partecipanti, attori professionisti, danzatori ma anche non professionisti o curiosi di partecipare
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, la manifestazione “A spasso con i cani del canile municipale”
la manifestazione, dedicata agli amici a 4 zampe ospiti della stessa, si terrà domenica 10 aprile con ritrovo alle ore 10 presso la struttura di via Bubba 40
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, Associazione Novecento presenta i “Tre concerti di primavera”
Saranno Roger Eno, Paul Roland’s Nosferatu Ballet e Buck Curran a dare il tocco di classe internazionale alla rassegna musicale
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, musica a San Colombano: si parte il 9 aprile
La rassegna rientra nel bando “Piacenza riparte con la cultura”, dalla Regione Emilia Romagna e dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano
Leggi di più...
Leggi di più...
Cryotek Eng è presente alla fiera PIPELINE & GAS EXPO
In fiera potrete vedere l’ esperienza pluridecennale dell’azienda e il lavoro giornaliero degli ispettori e dei tecnici qualificati in continua formazione.
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, le visite guidate organizzate dallo Iat-R Piacenza nel mese di aprile
Continuano le visite guidate organizzate dallo Iat-R di Piacenza per mostrare a tutti i visitatori, dai più piccoli ai più grandi, nuovi punti di vista sulla città
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, presentazione del nuovo libro di Michela Zucca
Sabato 2 aprile si parlerà con l’antropologa Michela Zucca di “donne delinquenti”: storia delle donne, culture popolari, civiltà delle montagne e di restanza.
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, presentata la rassegna “Musique Noveau”
Stamattina la conferenza stampa a Palazzo Farnese, presenti l’assessore Jonathan Papamarenghi, Francesca Rossi Dal Monte, Lucia Pini e Serafino Tedesi
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Bolle d’arte” il 9 aprile l’evento conclusivo
Il progetto rivolto ai ragazzi ed elaborato dalle biblioteche del Polo bibliotecario piacentino
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, mostra dedicata alla rivista satirica “Hosteni”
Al via il 6 aprile, alla Passerini Landi, la mostra dedicata alla rivista satirica albanese “Hosteni”, promossa dal Laboratorio Alberto Esse.
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Festina lente” concerti e spettacoli di primavera
Dal 26 marzo fino alla fine di maggio, a Piacenza, si terranno diverse manifestazioni culturali alla Cappella Ducale di Palazzo Farnese
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, Francesco Baccini e Mietta tra gli ospiti delle serate “La musica…
Stamani nel corso di una conferenza stampa l’assessore Jonathan Papamarenghi, il direttore artistico di Fedro, Seba Pezzani e Carlo Borella, responsabile amministrativo della cooperativa, hanno illustrato un ricco poker musicale
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Kammer-Oper” in scena nella Cappella di Ducale grazie agli Amici della Lirica
Accompagneranno Chiara Isotton i Solisti dell’Orchestra Filarmonica Italiana diretti da un nome di spicco del mondo lirico ed operistico, il maestro Daniele Agiman, uno dei direttori d’orchestra italiani più attivi a livello internazionale
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, progetto “V.I.P. – Very Important Piasintein”: la soprana lirica Roberta…
L’ufficio Attività socio-ricreative per la terza età del Comune di Piacenza propone un altro interessante e stimolante incontro
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, programma triennale “Follow Us”: al via un percorso educativo all’insegna di…
“Follow Us” è un programma triennale di attività e iniziative, nato dalla coprogettazione tra Centro per le Famiglie del Comune di Piacenza e associazione “Le Valigie”. Il filo conduttore di questo primo anno sarà “la bellezza”: educare lo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, concerto con la Piacenza Wind Orchestra per commemorare i 100 anni della Lilt sabato 26…
l'assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi ha presentato, stamani, l'evento, nel corso di una conferenza stampa accanto a Franco Pugliese, presidente Lilt e presto nuovo presidente dei Rotary Piacenza insieme a Donatella Zavaroni,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, presentazione del libro di Alessandro Zan “Senza paura. La nostra battaglia contro l’odio”…
Lunedì 21 marzo '22, alle 18:00, il Liceo Scientifico E. Curiel di Padova ospita l’On. Alessandro Zan per la presentazione del libro “Senza paura. La nostra battaglia contro l’odio” (Piemme, 2021).
Zan è diventato uno dei politici più noti…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Nemmeno con un fiore”: una pièce teatrale per dire no allo sfruttamento e alla tratta
Lo spettacolo messo in scena al Teatro Filodrammatici il 25 marzo alle ore 20,30 vuole essere un'occasione di riflessione e di denuncia dei drammi che affliggono le persone coinvolte nel racket della prostituzione.
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Nemmeno con un fiore”, una pièce teatrale per dire no allo sfruttamento e alla tratta
Domani presso la sala del Consiglio comunale in Municipio, l'assessore alle Pari Opportunità Federica Sgorbati presenterà la pièce teatrale “Nemmeno con un fiore – Il prezzo dell'amore”, che andrà in scena la prossima settimana al Teatro…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “M’illumino di meno”, nelle riflessioni e nei disegni dei bambini l’invito al…
Il messaggio a cui i bambini sanno dare voce, sempre con sincerità e senza retorica, è universale: c'è un mondo da salvare
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, lunedì 14 marzo, per la rassegna “Bolle d’Arte”, le scuole incontrano la scrittrice…
In “Chi li ha visti?”, Emanuela Da Ros racconta la vicenda di Lola e Carolina, due cugine che, tra continui bisticci, partono insieme nella noiosissima Apice. Apice si rivela presto più affascinante e le due nemiche-amiche vivono…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, al via la mostra multimediale “Carmine svelato” al Laboratorio Aperto nello storico…
Nuova iniziativa dell’assessorato alla Cultura: prende infatti il via venerdì 11 marzo la mostra “Carmine svelato”, dal sottotitolo “Placentia antiqua, sacre spoglie”, che proseguirà fino al 25 settembre 2022. Si tratta di una mostra…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, presentazione del programma del Piacenza Classica Festival: in rassegna la musica da…
Martedì 8 marzo alle 12, presso il Salone Pierluigi a Palazzo Farnese, si terrà la conferenza stampa di presentazione del Piacenza Classica Festival, evento sostenuto dal bando “Piacenza riparte con la Cultura”.
A illustrare il programma…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, inaugurata a Palazzo Farnese la mostra di Marisa Montesissa, “Aspettando la Coppa d’Oro”
Il premio Coppa d’Oro intende promuovere e rimarcare il valore che generano, per il nostro Paese, i prodotti tutelati a cui Piacenza contribuisce, tra gli altri, con i tre salumi Dop.
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, presentati i progetti “ERadio” e “Artistic Tour on Air”
A illustrarli l'assessore a Cultura e Formazione Jonathan Papamarenghi, l'assessore a Politiche Giovanili e Partecipazione Luca Zandonella, Claudia Passaro e Ottavia Marenghi per l'associazione Piacenza Network che realizza entrambe le…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, in mostra “Il Giappone di Luchino Dal Verme, capolavori fotografici…
Alla Biblioteca comunale Passerini-Landi, presso lo Spazio espositivo al piano terra è in corso dal 7 febbraio e proseguirà, fino al 7 marzo, la mostra “Il Giappone di Luchino Dal Verme, capolavori fotografici dell’Ottocento" a cura di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, la cultura riparte con il Concorso Bettinardi, a febbraio le finali
La prima parte del lavoro legato al Concorso avviene a porte chiuse, tramite un’accurata selezione delle demo che pervengono alla giuria da ogni parte d’Italia
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, domani a Palazzo Farnese “Il mio Dante” con Salvatore Dattilo
E’ confermato per domani, sabato 29 gennaio alle 16 presso la Sala Mostre di Palazzo Farnese, l’incontro con l’avvocato Salvatore Dattilo dedicato alla figura di Dante Alighieri e intitolato “Il mio Dante”.
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, iniziativa di corsa “Corri con me” per dire basta alla violenza di genere
Piacenza, giovani testimonial, in rappresentanza di società sportive e scuole della provincia, insieme a testimonial dello sport e delle istituzioni, parteciperanno ad una iniziativa di corsa, che si svolgerà sabato 7 di Maggio tra le vie…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, ultimo appuntamento per la mostra “Tesori danteschi a Piacenza” al Palazzo…
Piacenza, ultimo appuntamento, sabato 29 gennaio alle 16 presso la Sala Mostre di Palazzo Farnese, con gli eventi collaterali relativi alla mostra “Tesori danteschi a Piacenza”.
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, l’esilio di Dante raccontato da Francesco De Nicola a Palazzo Farnese
Il tema della biografia di Dante Alighieri, che tanto interesse ha avuto nel corso del 2021, sarà ancora una volta al centro del dibattito durante l’incontro che avrà luogo sabato 22 gennaio alle 16 presso la sala mostre di Palazzo Farnese,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, Mino Manni e il suo reading teatrale “Ascesa al Paradiso” venerdì sera in Cappella Ducale
Piacenza, terzo e ultimo appuntamento, venerdì 21 gennaio alle 21 alla Cappella Ducale di Palazzo Farnese, con l’attore piacentino Mino Manni e il suo “Dante: il viaggio dell'anima”, il reading teatrale articolato in tre spettacoli che…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, presentato il catalogo della mostra “Rubens – La Lupa e il Barocco. Un…
Piacenza, alcuni concetti chiave sono emersi stamani a Palazzo Farnese, in occasione della presentazione del catalogo relativo alla mostra in corso alla vignolesca mole, “Rubens – La Lupa e il Barocco. Un capolavoro dei Musei Capitolini a…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, spettacolo “L’amor che move il sole e l’altre stelle” in onore dei 700 anni…
Piacenza, in occasione delle celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, è confermato per domani, sabato 15 gennaio alle 21, presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese, lo spettacolo “L'amor che move il sole e l'altre…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, conferenza nell’ex Chiesa del Carmine del professor Paolo Giulierini, direttore del…
Piacenza, appuntamento domani, venerdì 14 gennaio alle 18 all’ex Chiesa del Carmine in piazza Casali 10, con il professor Paolo Giulierini, archeologo e direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L’incontro si inserisce nella…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, prosegue il progetto “V.I.P.”, incontri con piacentini illustri per il pubblico della…
Piacenza, prosegue il progetto “V.I.P. - Very Important Piasintein”, organizzato dall'ufficio Attività Socio-Ricreative e rivolto al pubblico della terza età: un ciclo di incontri – a ingresso gratuito, ma con obbligo di prenotazione - con…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, 25º anniversario della Tragedia del Pendolino in ricordo di tutte le vittime
“Ancora una volta affido, al calore di una lettera, i sentimenti di solidarietà e affetto dell’intera comunità piacentina, che oggi più che mai vi è vicina nel ricordo, condividendo un dolore che il tempo non affievolisce”. Così scrive il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Rubens – La Lupa e il Barocco”: l’incontro al Palazzo Farnese per…
Piacenza, si arricchisce di un nuovo, importante elemento la mostra “Rubens – La Lupa e il Barocco. Un capolavoro dei Musei Capitolini a Piacenza”, visitabile sino al 30 gennaio a Palazzo Farnese, con ingresso gratuito e itinerari guidati…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, Corrado Tedeschi recita Dante al Palazzo Farnese
Piacenza, in occasione delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, sabato 15 Gennaio alle 21, presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese, si svolgerà lo spettacolo “L'amor che move il sole e l'altre stelle”, …
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, presentazione dell’album Vie, Voyage Vocal de la France à l’Italie
Piacenza, "in questa musica la voce non basta; il dialogo costante fra canto e pianoforte deve tradursi in un connubio d’intenti declinato sotto l’ala ispiratrice di un gioco di respiri, di rimandi continui al flusso della melodia e di un…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, nuova scuola secondaria all’ex Laboratorio Pontieri e riqualificazione di Porta Borghetto
Piacenza, “riqualificazione e rifunzionalizzazione del comparto Sud dell’ex Laboratorio Pontieri di Piacenza in uno spazio innovativo per la formazione secondaria di primo grado”
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, in scena martedì 28 dicembre lo spettacolo “Canta e Ridi” al Teatro Politeama
Piacenza, "CANTA E RIDI" è il nuovo spettacolo in anteprima nazionale con I LEGNANESI e L’ORCHESTRA DI MATTEO BENSI che andrà in scena MARTEDI 28 DICEMBRE alle ore 21, al Teatro Politeama di Piacenza.
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, una mostra di Natale per valorizzare il patrimonio artistico della città
L’ingresso è gratuito. Da sabato18 dicembre un percorso dedicato, con l'accompagnamento di guide esperte, che porterà fino al dipinto di uno dei più grandi maestri del Barocco, Peter Paul Rubens, raffigurante una meravigliosa Lupa che…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Bolle d’arte”, le iniziative di dicembre per i ragazzi a cura del Polo bibliotecario
Piacenza, s’intitola “Bolle d'arte”, il progetto rivolto ai ragazzi ed elaborato dalle biblioteche del Polo bibliotecario piacentino. Le iniziative sono state finanziate con il contributo del Ministero della cultura - Direzione generale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Tesori danteschi a Piacenza”: una settimana piena di iniziative ed eventi
Gli eventi si inseriscono all'interno delle iniziative collaterali legate alla mostra, allestita presso la Sala Mostre di Palazzo Farnese, “Tesori danteschi a Piacenza: il Landiano 190, frammenti, incunaboli e cinquecentine”, promossa dal…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, l’Italia di Dante. Conferenza del professor Giulio Ferroni. Introduce Roberto…
Piacenza, seguendo la traccia della Divina Commedia, e quasi ripetendone il percorso, il critico letterario e storico della letteratura italiana Giulio Ferroni venerdì 3 dicembre alle 16 presenterà, dopo una breve introduzione di Roberto…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, settimana nazionale per la riduzione dei rifiuti: campagna contro gli abbandoni
Piacenza, la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti nel corso di una sola settimana…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, presentato il calendario di “Tesori danteschi a Piacenza: il Landiano 190, frammenti,…
Piacenza, Dante è il poeta che inventò l'Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua; ci ha dato soprattutto un’idea di noi stessi e del nostro Paese. Come dire, una terra unita dalla cultura e dalla bellezza, destinata a un ruolo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, alla scoperta del “Farnese Segreto” con visite guidate per gli over 60
In questi giorni il percorso tra gli spazi architettonici più reconditi e ricchi di fascino del Palazzo ha coinvolto con successo numerosi piacentini, che prendono parte alle attività socio-ricreative promosse dall’assessorato ai Servizi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Torna Profondo Giallo, il festival noir di Piacenza.
Dopo la sosta forzata del 2020, torna Profondo Giallo, il festival noir di Piacenza.
Per la sua terza edizione il festival (www.festivalprofondogiallo.it) che Piacenza dedica al genere più amato dai lettori coinvolgerà diversi luoghi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, al Carmine un incontro su sostenibilità: “Coltivare la comunità educante”
Piacenza, nella mattinata di sabato 6 novembre, dalle 9 alle 13, il Laboratorio Aperto di Piacenza ospiterà, nella cornice dell'ex chiesa del Carmine, l'incontro “Coltivare la comunità educante”: un Open Day rivolto alle scuole di ogni…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Tesori danteschi”: inaugurata oggi la mostra a Palazzo Farnese
La mostra Tesori danteschi a Piacenza: il Landiano 190, frammenti, incunaboli e cinquecentine, promossa dal Comune di Piacenza, realizzata dalla biblioteca comunale Passerini -Landi, in collaborazione con i Musei civici di Palazzo Farnese,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, Palazzo Farnese accende i riflettori sulla sindrome Pans Pandas
Domani, sabato 9 ottobre, Palazzo Farnese si accenderà di verde in adesione alla campagna di sensibilizzazione portata avanti dal Comitato italiano Genitori Pans Pandas Bge, impegnato – in occasione della Giornata mondiale di consapevolezza…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Cinemobile” illumina il grande schermo con le immagini dei capolavori di…
Piacenza, doppia proiezione speciale con ingresso gratuito, giovedì 16 settembre alle ore 21 ai Giardini Margherita, organizzata dai Cinemaniaci in collaborazione con il Comune di Piacenza nell’ambito del bando Giovani protagonisti. La…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, domenica 12 settembre nel nome di Dante Alighieri e Lapo Saltarelli
Piacenza, appuntamento domenica 12 settembre, alle 21.30, con l’evento straordinario che celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (1265 - 1321) e l’anniversario della morte di Lapo Saltarelli (prima del 1255 - 1320), poeta,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, presentato il “Il festival delle ragazze e dei ragazzi”
Piacenza, si è tenuta ieri mattina, presso la sala del Consiglio comunale in Municipio, la conferenza stampa di presentazione della manifestazione “Il festival delle ragazze e dei ragazzi”, in programma domenica 12 settembre ai Giardini…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, Peppe Servillo e Geoff Westley per “Favole al telefono” di Gianni Rodari
Piacenza, sabato sera alle 21 nel cortile di Palazzo Farnese andranno in scena le “Favole al telefono" (1962) di Gianni Rodari che appartengono alla nostra memoria collettiva. La straordinaria capacità di invenzione di Rodari si coniuga con…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, prosegue la ricca offerta culturale di #Estate Farnese, tra teatro, musica e cinema
Piacenza, “Non vedo l'ora di tornare in questa città ricca di storia e di bellezza, un tesoro di eleganza e arte da scoprire”: con queste parole Marco Castoldi, in arte Morgan, è intervenuto telefonicamente al termine della conferenza…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, approda in città il tour OltrApe di Radio Immaginaria
Piacemza, tappa piacentina domenica 22 agosto per il tour OltrApe, iniziativa promossa dalla webradio Radio Immaginaria e sostenuta dalla Regione Emilia Romagna, che si propone di incontrare i giovani dei diversi territori della regione per…
Leggi di più...
Leggi di più...