NOTIZIE
CULTURA
Lecco, inaugurato il progetto “Please touch me! Ad occhi chiusi nel museo”
Lecco, venerdì 27 agosto saranno inaugurati a Palazzo Belgiojoso i percorsi multisensoriali allestiti nei musei Archeologico, Storico e di Storia naturale del Si.M.U.L.
Il progetto, promosso da Eliante Onlus (capofila) con la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Campobasso, il 20 agosto la presentazione del libro di Matteo Grimaldi “Il violino di Filo” in…
Campobasso, venerdì 20 agosto, alle ore 18.30, secondo appuntamento in Piazzetta Palombo, con un nuovo evento della rassegna letteraria “Libri in Piazzetta”, organizzata dal Comune di Campobasso e dalla Libreria Giunti al Punto di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, Palazzo Mosca arricchisce il patrimonio museale con due nuove opere
Pesaro, da giovedì 19 agosto, due nuovi tesori ai Musei Civici. Si tratta di due preziose tavole tre-quattrocentesche donate al Comune grazie al legato testamentario di Marco Honegger (1961- 2017), collezionista appassionato di Rossini e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, al Castello l’Inferno di Dante reinterpretato dalla Celtic Harp Orchestra
Milano, “Dante come non lo avete mai sentito. E probabilmente come nemmeno lui avrebbe pensato di essere riletto”.
E’ questa la dichiarazione di intenti dell’orchestra di arpe più nota al mondo per descrivere il viaggio di note emozionanti…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecce, il 17 agosto Paolo Giordano ospite della rassegna letteraria “Agostiniani Libri”
Lecce, martedì 17 agosto alle ore 20 il giornalista e scrittore Paolo Giordano sarà ospite della rassegna letteraria “Agostiniani Libri”, organizzata all'interno del cartellone estivo del Comune di Lecce, Lecce in Scena.
Giordano…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, un Ferragosto nel segno di arte, storia e bellezza
Pesaro, agosto mese del Rossini Opera Festival e Ferragosto giorno speciale che offre un pacchetto davvero ricco di opportunità culturali. Per chi vuole un’alternativa alla spiaggia o al picnic in campagna o magari vuole entrambe - natura e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, tutti i Musei Civici aperti per il weekend di Ferragosto
Milano, sarà un Ferragosto di arte e cultura quello che Milano offrirà ai cittadini e ai visitatori della nostra città domenica 15 agosto. Resteranno infatti aperti con gli orari consueti tutti i musei civici e le mostre, sia quelle…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bari, a Ferragosto aperte le mostre “Steve McCurry: leggere” e “Polvere di stelle”
Bari, l'assessora alle Culture Ines Pierucci rende noto che per quanti restano in città e per i turisti che hanno scelto di conoscere Bari, sarà possibile visitare mostre e musei anche durante il weekend di ferragosto.
“Nonostante il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Macerata, riapre il Museo di Storia Naturale
Macerata, dopo la riqualificazione del Parco archeologico di Helvia Ricina continua l’impegno dell’Amministrazione comunale di Macerata per aumentare e qualificare l’offerta culturale della città. Riapre, infatti, il Museo di Storia…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, prorogate le mostre “Infernus” e “Romano Lotto. Nel segno del…
Vicenza, sono state prorogate fino a settembre le due mostre in corso nei Musei civici di Vicenza che si sarebbero dovute chiudere in agosto. La mostra "Infernus. Leonardo Frigo racconta l'Inferno di Dante Alighieri" si potrà visitare nel…
Leggi di più...
Leggi di più...
Messina, inaugurata la “Mostra comunale permanente della Vara e dei Giganti”
Messina, è stata inaugurata stamani al Palacultura la “Mostra comunale permanente della Vara e dei Giganti”, inserita nel progetto delle politiche identitarie del territorio messinese, curato dall’Assessore al Turismo e alla Cultura Enzo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Messina, una targa marmorea in ricordo di Cervantes
Messina, in attesa di essere collocata presso il Tribunale di Messina, ove sorgeva il Grande Ospedale in cui fu ricoverato Miguel De Cervantes Saavedra, al ritorno dalla Battaglia di Lepanto il 2 novembre 1571, è stata donata dal Rotary…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, torna “Sognalib(e)ro”, quarta edizione della rassegna che promuove la lettura nelle carceri
Modena, con l’ufficializzazione della giuria e la scelta dei libri che le persone detenute dovranno “votare”, prende ufficialmente il via per il quarto anno di fila il premio nazionale per le carceri “Sognalib(e)ro”, la rassegna che mira a…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, il cinema protagonista in città: 50 produzioni da inizio anno
Verona, la città è un set a cielo aperto, anche in tempo di pandemia. Sono 52 le produzioni che da inizio anno sono arrivate in città, immortalando scorci, panorami e monumenti scaligeri. Telecamere, macchine fotografiche e anche numerosi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, inaugurata la prima delle “Saracinesche Letterarie”
Pesaro, «Guardare quest’opera sarà come incontrare Gigi e perpetrare la sua idea di città», così Giuliana Ceccarelli, assessora alla Crescita e alla Gentilezza, e Mila Della Dora, assessora alla Coesione e al Benessere hanno presentato la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, torna la “Gavardiana”: dal 7 al 14 agosto l’esposizione a palazzo…
Pesaro, arte “en plein air” con la rinnovata formula della Gavardiana 2021. La storica esposizione di opere dell’ingegno di artisti e hobbisti torna dal 7 al 14 agosto, a palazzo Mazzolari Mosca.
Proposta ininterrottamente dal 1963 al…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pavia, teatro nel cortile del Broletto: il calendario degli appuntamenti di agosto
Pavia, prosegue il cartellone de La città come palcoscenico, che offre per il mese di agosto una mini rassegna molto speciale presso il cortile del Broletto, che – dopo la ricca sequenza di appuntamenti in Castello in cui ha dominato la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, quasi pronta la stagione teatrale 2021/2022 del “Manzoni”, tra i protagonisti…
Monza, «L’attesissima stagione teatrale del Manzoni di Monza, lo storico e amatissimo teatro comunale nel cuore della città, ripartirà dopo l’estate per offrire ai numerosissimi abbonati – che ogni anno ci rinnovano la loro fiducia - e agli…
Leggi di più...
Leggi di più...
Latina, inaugurato il nuovo Museo Civico Duilio Cambellotti
Latina, si è svolta questa mattina l’inaugurazione del nuovo Museo Civico Duilio Cambellotti, completamente rinnovato grazie al finanziamento ottenuto dal Comune di Latina attraverso il bando per la valorizzazione dei luoghi della cultura…
Leggi di più...
Leggi di più...
Campobasso, Salvatore Dudiez si aggiudica la XIX edizione del premio regionale di narrativa Michele…
Campobasso, una scrittura delicata, con una discreta dose di poesia che si mette in ascolto di tante voci per restituirne i sapori, affinché, poi, voci e sapori ci facciano compagnia mentre il tempo scorre.
Così la Giuria Tecnica del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, Staino presenta il suo “Storia sentimentale del P.C.I.(anche i comunisti avevano un cuore)”…
Livorno, sabato 31 Luglio il parco di Villa Fabbricotti ospiterà Sergio Staino per la rassegna “Leggermente: incontri letterari”.
Alle 19.00, Staino presenterà il suo ultimo libro “Storia sentimentale del P.C.I. (anche i comunisti…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecco, “Green pass” per eventi e luoghi della cultura: ecco come cambiano le regole
Lecco, a partire dal 6 agosto, per partecipare alle attività sociali ed economiche in sicurezza, nel rispetto delle prescrizioni di contrasto all’epidemia in corso, diventa necessario essere in possesso della certificazione verde Covid-19…
Leggi di più...
Leggi di più...
Udine, restituito al Consolato Britannico di Milano un libro storico trafugato dalla Edinburgh…
Udine, il volume “Don John of Austria, vol. 1” di Sir William Stirling-Maxwell, edito a Londra nel 1883, è stato restituito alla dott.ssa Catriona Graham, Console Generale Britannico a Milano, dal Comandante del Nucleo per la Tutela del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecce, al Must “Lupiae”, la nuova mostra di della scultrice Luisa Elia
Lecce, venerdì 30 luglio, alle 18, nella sala al primo piano del Must – Museo Storico della Città di Lecce si aprirà la mostra “Luisa Elia – Lupiae” della scultrice, a cura di Giorgio Verzotti.
La personale dell'artista è dedicata alla…
Leggi di più...
Leggi di più...
Grosseto, “Una terra di mezzo. I longobardi e la nascita della Toscana” è pronta ad accogliere il…
Grosseto, è tutto pronto al Museo archeologico e d’arte della Maremma per accogliere il pubblico in occasione dell’inaugurazione della mostra “Una terra di mezzo. I longobardi e la nascita della Toscana”, in programma venerdì alle 18:30 per…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, “Arte fuori Centro 2021”: musica e teatro a Sant’Andrea fino al 4 agosto
Vicenza, proseguono gli appuntamenti di "Arte fuori Centro 2021", la rassegna estiva, che unisce divertimento e spunti di riflessione culturale, realizzata dall'associazione "Arsamanda: l’arte da amare!" in collaborazione con l'assessorato…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, “Talk show & ‘hot’ jazz”: il 28 luglio Giorgio Bracardi a 88 anni a Villa…
Livorno, mercoledì 28 luglio alle ore 21,30 la platea di Villa Trossi (Via Razzia, 76 a Livorno) sarà travolta dalla verve dirompente di Giorgio Bracardi che, arrivato agli 88 anni, sfoggia la voce e l’energia di sempre.
Bracardi è un…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, “Martingala”: l’incontro “Carlo Magno. Il potere di una corona” con…
Livorno, martedì 27 luglio, alle ore 21.30, all'ippodromo Federico Caprilli, per la rassegna Martingala, sezione “Pensieri in corsa”, è in programma l'incontro con lo storico e scrittore Alessandro Vanoli.
Titolo dell'appuntamento che…
Leggi di più...
Leggi di più...
Latina, “Dante Mon Amour”: omaggio a Dante Alighieri per i suoi 700 anni
Latina, il 25 luglio alle ore 21 va in scena “Dante Mon Amour”, secondo appuntamento della rassegna estiva “Giardini in Comune”. Dopo il successo di ieri sera con il concerto organizzato dal Forum Giovani, si passa a una data che intende…
Leggi di più...
Leggi di più...
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio restituiscono al Perù 4 importanti reperti archeologici
Il 22 luglio 2021, alle ore 11:00, presso la Caserma “La Marmora” in Via Anicia 24 a Roma, il Generale di Brigata Roberto Riccardi, Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, ha restituito a S.E. Julio Eduardo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecce, “Visionary”: nuove esperienze culturali in realtà aumentata per Piazza…
Lecce, la giunta comunale ha approvato la proposta di sperimentazione di servizi di fruizione turistica su soluzioni innovative e nuove tecnologie (realtà virtuale e realtà aumentata) presso l’infopoint turistico comunale di Piazza…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, Museo del Novecento: debutta “Sintesi e grandiosità”, la retrospettiva su Mario Sironi
Milano, apre al pubblico da domani negli spazi espositivi del Museo del Novecento la mostra “Mario Sironi. Sintesi e grandiosità”, una grande e approfondita retrospettiva che ripercorre l’opera dell’artista a sessant’anni dalla morte.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, al Museo di Storia Naturale è arrivato il Saltriovenator: il primo e unico dinosauro…
Milano, dopo 200 milioni di anni, il primo e unico dinosauro lombardo rivive in una scultura stupefacente ed è destinato a diventare un’icona rappresentativa del Museo e delle collezioni che custodisce ed espone. Una posa vigile e non…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, la città si candida come capitale della Cultura 2024
Vicenza, nei giorni scorsi la città ha presentato la manifestazione di interesse alla partecipazione al bando pubblicato dal Ministero della cultura per il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2024. Di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, i libri de “La biblioteca fuori di sè” arrivano negli hotel
Pesaro, coccolare chi legge in modo fedele ma soprattutto raggiungere i lettori potenziali spostando i libri dalle loro sedi ‘ufficiali’ (biblioteche e librerie) e facendoli circolare in modo informale nei luoghi più diversi della vita…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, nei primi mesi del 2022 riapre il Museo Oliveriano
Pesaro, più ampio, ricco, interattivo e accessibile di come lo avevamo lasciato. Con spazi rinnovati pronti ad ospitare inediti ritrovamenti storici e ad accogliere studenti e visitatori di tutte le età e abilità. Il Museo Oliveriano si…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, Castello Sforzesco: da Parigi arriva la mostra “Il corpo e l’anima. Da Donatello…
Milano, ospitata nelle sale del Musée du Louvre di Parigi fino al 21 giugno scorso, apre al pubblico domani, martedì 21 luglio, sino al 24 ottobre nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco la mostra “Il Corpo e l’Anima, da Donatello a…
Leggi di più...
Leggi di più...
Udine, “Friuli Doc” dal 9 al 12 settembre: torna la Stiria
Udine, gradite conferme e piacevoli ritorni per l’edizione 2021 del Friuli Doc, che aprirà i battenti giovedì 9 settembre alle 17.30 per abbassare il sipario domenica 12 a mezzanotte. Nella seduta di giunta di questa mattina, l’assessore al…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, la Tenda nel segno della musica di David Foster Wallace
Modena. Tanta musica e una serata tra letture e note, nel segno di David Foster Wallace, nel programma settimanale della Tenda, la struttura di viale Monte Kosica che fa capo all’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Oristano. “L’origine è la meta”. Inaugurata la mostra dedicata a Carlo Contini
Oristano, nella Pinacoteca comunale è stata inaugurata la mostra “L’origine è la meta”, retrospettiva commemorativa che celebra Carlo Contini, in occasione dei 50 anni dalla morte.
Il Sindaco Andrea Lutzu e l’Assessore alla Cultura…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bari, dal 23 al 25 luglio arriva in città la trilogia “La città dei Miti” del Teatro…
Bari, nell’ambito del festival Pandèmoni, rassegna multidisciplinare organizzata dal Nuovo Teatro Abeliano, dal 23 al 25 luglio la compagnia Teatro dei Borgia torna a Bari con la trilogia “La Città dei Miti”, una coproduzione di Teatro dei…
Leggi di più...
Leggi di più...
Campobasso, il programma della la rassegna “CLAMORI – Il mondo è piccolo, il mondo è grande”
Campobasso, è stata presentata questa mattina in villa De Capoa, la rassegna “CLAMORI - Il mondo è piccolo, il mondo è grande”, promossa dall’Associazione “Alesia 2007” Onlus in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Above the ruins”, la sorprendente serie di opere di Tang Ming sul rapporto tra l’uomo e…
Un antico proverbio ricorda che gli artisti sono come gli uccelli migratori, usano i rami per costruire i loro nidi ovunque volino. Il 21 giugno 2021 Tang Ming, noto artista cinese di Land Art, ha completato la serie di opere "Above the…
Leggi di più...
Leggi di più...
Grosseto, la compagnia Ada mette in scena l’ironia della pagina Facebook “Feudalesimo e libertà”
Grosseto, la satira incontra il teatro d’improvvisazione. Martedì 20 luglio alle 21 al Giardino dell’Archeologia di Grosseto gli attori della compagnia Ada-Arsenale delle apparizioni metteranno in scena l’ironia tagliente della pagina…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cremona, “La dama con il ventaglio”: secondo appuntamento della rassegna dedicata a…
Cremona, dopo l’esordio nelle scorse settimane in occasione della Notte dei Musei, secondo appuntamento, mercoledì 21 luglio, con la rassegna La vita straordinaria di una pittrice cremonese - Sofonisba nel romanzo contemporaneo, ideata e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, “Il cibo ai tempi di Dante”: la conferenza con Nicoletta Tagliabracci al Piccolo…
Pesaro, mercoledì 21 luglio alle 18, torna la rassegna A ragionar di Dante promossa da Comune di Pesaro, Assemblea Legislativa delle Marche e Università dell’Età Libera sotto l’egida di Pesaro Città che legge. Nel Piccolo Teatro del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecce, “Serata Strega”, il vincitore del premio, Emanuele Trevi, e le finaliste Ginzburg…
Lecce, lunedì 19 luglio, alle 20, il Chiostro degli Agostiniani di Lecce ospiterà la “Serata Strega”, per la rassegna letteraria del Comune, Agostiniani Libri, che rientra nel cartellone delle iniziative promosse dall’Amministrazione, sul…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Alzati dalle rovine”: Chengjin Fu, tra Land Art e Musica
Dal 20 giugno 2021 ha avuto inizio la diffusione delle nuove opere "Ruins" e "Gift from angel" di Fu Chengjin, artista cinese nota nell’ambito della land art e della musica.
Le rovine possono a volte infondere tristezza, altre serenità.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, presentato “I luoghi di Dante”: itinerario per scoprire le tappe cittadine del…
Verona, un cammino scaligero dantesco, dalla Biblioteca Capitolare a Piazza Erbe, passando da San Zeno, Castelvecchio fino alla riva dell'Adige. Ad impreziosire le tante iniziative legate all’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pavia, “Dante. Un’epopea pop”: il 22 giugno prosegue “Progetto Dante”…
Pavia, nell'ambito di Progetto Dante, rassegna organizzata e promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia per le celebrazioni del 700° anniversario della morte del Sommo Poeta, si inaugura giovedì 22 giugno alle 18.30, nella…
Leggi di più...
Leggi di più...
Grosseto, il 15 luglio “Non è successo niente” al Bucinella Festival
Grosseto, una fanbase da 140mila follower. Nicolò Targhetta, autore della pagina Facebook “Non è successo niente” è ospite del Bucinella Festival giovedì 15 luglio. L’appuntamento è alle 21 al Giardino dell’Archeologia: l’ingresso è libero…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, “Dante tra noi”: il burattino gigante del Sommo Poeta nei parchi cittadini
Verona, Dante incontra grandi e bambini, perché è di tutti e per tutti. E lo fa andando nei quartieri della città sotto forma di burattino gigante. Per sette mercoledì, da domani, 14 luglio fino al 22 settembre, il Sommo Poeta sarà il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pavia, “Ciao Nanni”, l’omaggio a Nanni Svampa con Francesco Pellicini
Pavia, al Castello Visconteo lunedì 19 luglio alle ore 21.30 va in scena la XV edizione del Festival del teatro, della musica e della comicità delle Terre Insubri con Ciao Nanni, omaggio a Nanni Svampa di Francesco Pellicini.
Lo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, “Venti Venti Venti”: le immagini della città e del Veneto in lockdown in mostra…
Verona, runner solitari in una piazza Bra completamente vuota, qualche cane al guinzaglio in piazza Erbe, un’ambulanza sola in corso Porta Nuova. Palazzi e monumenti, privati del frastuono e del colore della vita, immortalati un anno e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Rovigo, CineSet presenta la rassegna “Storie di Carta”
Rovigo, l'estate rodigina si arricchisce con "Storie di carta", rassegna di incontri con l'autore che precederanno gli spettacoli di "Cineset", il cinema estivo organizzato da Zico con Euganea Movie Movement e Asm Set.
Sei gli…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, ancora Dante protagonista, l’incontro ‘Lo viso mostra lo color del core’ tenuto dalla…
Claudia Rondolini incontra il pubblico nella corte di Palazzo Mosca
LO VISO MOSTRA LO COLOR DEL CORE/LA VITA NOVA DI DANTE
Pesaro, mercoledì 14 luglio, alle 21, torna la rassegna A ragionar di Dante promossa da Comune di Pesaro,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Napoli, il Comune mette a disposizione 400 biglietti per le prove generali de Il Trovatore di…
Napoli, grazie alla collaborazione tra il teatro San Carlo e l' Assessorato alla Cultura si realizza nuovamente la possibilità di destinare per alcuni giorni la piazza del Plebiscito alla musica lirica sinfonica e al balletto.
Il Comune…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, MA-EC presenta la mostra web di Jinjin Dong “Deconstruction of urban intention”,…
Milano, il 15 luglio MA-EC presenta online la mostra personale di Jinjin Dong esclusivamente sulla piattaforma www.wepresentart.com.
In contemporanea l’esposizione sarà inaugurata a Shanghai presso il Dong Qichang Museum in Zuibaichi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, ai Musei Civici la mostra “La ricerca della spiritualità nell’arte” dedicata a…
Monza, ha attraversato gran parte del XX secolo, il «secolo breve», restando sempre fedele a una visione profondamente spirituale dell’arte. Le opere di Pina Sacconaghi, classe 1906, scomparsa nel 1994, saranno ospitate negli spazi dei…
Leggi di più...
Leggi di più...
Udine, a 27 anni dal furto, restituito il dipinto “Mosè che fa scaturire le acque dal deserto”…
Udine, il dipinto “Mosè che fa scaturire le acque dal deserto”, risalente al XVII secolo, attribuito al pittore partenopeo Luca Giordano (Napoli 1634-1705), è stato restituito dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio…
Leggi di più...
Leggi di più...
Grosseto, San Rocco Festival: al via la seconda edizione
Grosseto, torna anche per l'estate 2021 il San Rocco Festival, la kermesse di musica, performance e teatro che lo scorso anno ha movimentato le serate della costa maremmana tra Marina di Grosseto e Principina a Mare. Nato quasi per…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cremona, ciak! Si gira il documentario sulla vita di Ugo Tognazzi
Cremona, in vista delle celebrazioni del centenario della nascita di Ugo Tognazzi, in programma il prossimo anno, il Comune di Cremona ha accolto la proposta del figlio Ricky, che ha scelto di girare un documentario sulla vita del padre e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Macerata, poesie e libri nel segno di Dante, proseguono gli incontri di “Amor mi ispira”
Macerata, prosegue la Rassegna di poesia e libri nel segno di Dante Alighieri “Amor mi spira”, ideata e organizzata dall’UCAI di Macerata e dalla casa editrice “Industria&Letteratura” con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, la Biblioteca Bertoliana presenta il libro su Mario Rigoni Stern scritto da Giuseppe…
Vicenza, venerdì 16 luglio alle 18.30 a Palazzo Cordellina (contrà Riale 12), la Biblioteca Bertoliana, in collaborazione con l'Accademia Olimpica, presenta in prima nazionale il libro di Giuseppe Mendicino, Mario Rigoni Stern. Un ritratto…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, si torna “A ragionar di Dante” con l’incontro “L’albero del…
Pesaro, mercoledì 7 luglio alle 21, torna la rassegna A ragionar di Dante promossa da Comune di Pesaro, Assemblea Legislativa delle Marche e Università dell’Età Libera sotto l’egida di Pesaro Città che legge. Protagonisti dell’incontro dal…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, “Leggermente” ospita Fumetti Brutti (il 5 luglio) e Marcello Sorgi(il 6 luglio)
Livorno, nella suggestiva cornice del parco di Villa Fabbricotti, prosegue la rassegna “Leggermente: incontri letterari”, che lunedì 5 luglio alle ore 19.00 ospiterà le autrici di Cenerentola, Josephine Yole Signorelli e Roberta Muci, in…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, “Arte fuori Centro”, al via domenica 4 luglio la rassegna con musica, teatro e…
Vicenza, va in scena a partire da domenica 4 luglio la prima edizione di "Arte fuori Centro 2021". La rassegna estiva, che unisce divertimento e spunti di riflessione culturale, è realizzata dall'associazione "Arsamanda: l’arte da amare!"…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, Paolo Rossi mette in scena “Amleto” per l’inaugurazione del Festival…
Verona, il sipario si alza, va in scena il Festival Shakespeariano. Tradizione e innovazione sullo stesso palcoscenico. Domani, al Teatro Romano, debutta la prima nazionale di Amleto, nuovo spettacolo di Paolo Rossi, in replica sabato 3…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pavia, dal 1 Luglio “AvantGarden”, mostra su arte e natura all’interno del Parco…
Pavia, nello straordinario Parco della Vernavola quest’anno sarà aperta il 1° luglio una mostra dedicata al tema “Arte e Natura”. Oltre 15 opere saranno dislocate in un percorso che si snoda lungo la Roggia della Vernavola fino al Castello…
Leggi di più...
Leggi di più...
Oristano, il 3 luglio la mostra ”Reportage in Africa” inaugura la galleria d’arte…
Oristano, sabato 3 luglio, alle 18,30, nei locali dell’agenzia libraria Leben di Oristano, in via Torbeno Falliti 56, la mostra “Reportage in Africa” inaugurerà la galleria d’arte “Un monde de couleurs”.
All’evento, organizzato da Leben…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pavia, “Notte europea dei Musei 2021”: il 3 luglio l’artista Volker Hermes…
Pavia, in occasione della Notte dei Musei, programmata per sabato 3 luglio, l’artista Volker Hermes sarà presente a Pavia per parlare del proprio lavoro esposto nella mostra “Identità s-velate. Hidden Portraits”, promossa dall’assessorato…
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, parole, libri e passeggiate alle Serre della Reggia con “Livingreen Book Fest”
Monza, parole e ambiente: è questo il binomio del «Livingreen Book Fest» che andrà in scena sabato 3 luglio alle Serre della Reggia di Monza. L’obiettivo è divulgare il green attraverso la cultura, promuovendo iniziative a livello locale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cremona, sabato 3 luglio c’è la “Notte dei Musei”
Cremona, “I musei di Cremona sono pronti a vivere la Notte dei Musei! Una serata importante con ingresso gratuito alle collezioni di Palazzo Affaitati, al Museo Archeologico San Lorenzo mentre l’ingresso sarà ad 1 euro per il Museo del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trento, 125 anni del monumento a Dante: una mostra, un ciclo di incontri, un programma di History…
Trento, nel 2021 Dante Alighieri è celebrato soprattutto perché si contano 700 anni dalla sua morte. A Trento si festeggia anche un altro anniversario, quello del grande monumento che, esattamente 125 anni fa, venne dedicato al Poeta della…
Leggi di più...
Leggi di più...
Grosseto, “PER ME SI VA”: il progetto di Mario Perrotta per i 700 anni della morte di…
Grosseto, per me si va è il progetto ideato per il Comune di Grosseto da Mario Perrotta, una delle voci più significative del teatro italiano contemporaneo, intorno alla figura di Dante Alighieri.
Due le idee portanti. La prima è quella…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, “Notte europea dei musei”: il 3 luglio letture dantesche e aperture sino alle…
Vicenza, i Musei civici di Vicenza aderiscono alla Notte europea dei Musei, promossa dal Ministero della cultura francese, con il patrocinio dell'Unesco, del Consiglio d'Europa e dell'ICOM - International council of museum. Giunta alla…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, “La tradizione della lectura Dantis da Boccaccio ai giorni nostri” con Elisa…
Pesaro, mercoledì 30 giugno alle 18, la sesta tappa della rassegna A ragionar di Dante promossa da Comune di Pesaro, Assemblea Legislativa delle Marche e Università dell’Età Libera sotto l’egida di Pesaro Città che legge, è con Elisa…
Leggi di più...
Leggi di più...
Padova, la mostra “Padova città d’acque, città dell’acquerello” alle Scuderie di Palazzo Moroni dal…
Padova, l’Assessorato alla Cultura del Comune promuove la collettiva “Padova città d’acque, città dell’acquerello”, a cura di Giovanna Paganin, che aprirà al pubblico dal 2 luglio e fino al 29 agosto 2021, nelle Scuderie di Palazzo Moroni…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bari, al via “Lungomare di Libri” e “Steve McCurry. Leggere”
Bari, è stata inaugurata stamattina, nel foyer del Teatro Margherita, la mostra "Steve McCurry. Leggere", nell'ambito di Lungomare di libri, la manifestazione dedicata al mondo del libro, che inizia questa sera per concludersi domenica 27…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trento, sino al 30 giugno “Natura viva” di Hanna Battisti a Torre Mirana
Trento, è allestita fino al 30 giugno nella sala Thun di Torre Mirana una mostra di fotografia d’arte firmata da Hanna Battisti.
La serie, intitolata con allusione scherzosa al genere figurativo il cui nome evoca non la vita, ma la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecce, apre al pubblico Palazzo Vernazza, uno dei più antichi edifici nobiliari del Salento
Lecce, al 25 giugno ogni pomeriggio con Visit Palazzo Vernazza. "Dal 400 al 4.0" sarà visitabile l’area archeologica con il Santuario di Iside: un allestimento multimediale, con esperienze in realtà aumentata e virtuale, che dà spazio alla…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, il 26 giugno a Villa Trossi Liszt e Dante abbracciano la danza
Livorno, sabato 26 giugno a Villa Trossi , Via Ravizza 76, Livorno, va in scena un particolare e accattivante spettacolo che realizza un connubio di arti pregiate quali danza, musica, e prosa.
In scaletta alcuni brani del compositore…
Leggi di più...
Leggi di più...
Napoli, il Comune svela la targa per Salvatore Di Giacomo, autore della canzone “Era de…
Napoli, si è svolta ieri mattina, alla presenza dell’assessora alla toponomastica Alessandra Clemente, la cerimonia di scoprimento della targa dedicata a Salvatore di Giacomo, poeta e drammaturgo, autore della canzone “Era de Maggio”, che…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, Ettore Ermanno Morelli dona al Museo “G.Fattori” due opere di Gordigiani e un autoritratto…
Livorno, un collezionista fiorentino di pittura toscana (e non solo) dell' 800, Ettore Ermanno Morelli, ha donato al Museo civico “G.Fattori” e alla città di Livorno, tre importanti opere: due dell’artista Michele Gordigiani, Autoritratto e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Napoli, assegnati i 400 biglietti gratuiti per la prova generale della Carmen
Napoli, grande successo del click day organizzato dal Comune di Napoli per mettere a disposizione della cittadinanza 400 ingressi gratuiti alla prova generale della Carmen nell’ambito della stagione lirica del Teatro San Carlo in Piazza del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bari, rimpatriato dal Belgio un tesoro archeologico di quasi 800 pezzi
Bari, dopo lunghe e articolate indagini estese a livello internazionale, un’intera raccolta archeologica costituita da pezzi di eccezionale rarità e inestimabile valore è stata riportata dal Belgio in Italia dai Carabinieri del Nucleo per…
Leggi di più...
Leggi di più...
Oristano, online la mostra ”Un disegno per Eleonora” con gli elaborati degli studenti…
Oristano, è online la mostra “Un disegno per Eleonora” con gli elaborati presentati dagli studenti delle scuole oristanesi.
L’iniziativa, varata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e dalla Fondazione Oristano in…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, agli Orti Giuli c’è “Il miracolo della Commedia, una lingua che riscopre il…
Pesaro, mercoledì 23 giugno alle 18, la quinta tappa della rassegna A ragionar di Dante promossa da Comune di Pesaro, Assemblea Legislativa delle Marche e Università dell’Età Libera sotto l'egida di Pesaro Città che legge, che vede…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, il restauro restituisce alla città l’opera “Dove nasce l’arcobaleno”…
Pesaro, martedì 22 giugno alle 12.30 in via Mario del Monaco (di fianco alla sede della Polizia Municipale), si riconsegna simbolicamente alla città l’opera di Giorgio Bompadre ‘Dove nasce l’arcobaleno’, una creazione in metallo smaltato…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bari, dal 25 al 27 giugno la città ospita “Lungomare di Libri: pensieri meridiani”
Bari, dal 25 al 27 giugno la città di Bari ospiterà la manifestazione “Lungomare di Libri: pensieri meridiani”, ideata dall’Assessorato Comunale alle Culture, Turismo e Marketing Territoriale: l’edizione zero di una grande libreria a cielo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, dal 2 luglio la mostra “Mario Puccini. Van Gogh involontario” al Museo della…
Livorno, "Mario Puccini. Van Gogh involontario" è il titolo della mostra a cura di Nadia Marchioni che si terrà al Museo della Città di Livorno dal 2 luglio al 19 settembre 2021.
Protagonista dell'esposizione l'artista livornese…
Leggi di più...
Leggi di più...
Reggio Calabria, “Salvati dall’oblio”, in piazza Orsi c’è la mostra dei tesori d’archeologia…
Reggio Calabria, sarà aperta al grande pubblico del MArRC da domani pomeriggio, 18 giugno, la mostra “Salvati dall’oblio. Tesori d’archeologia recuperati dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale”, curata dal Direttore Carmelo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Grosseto, il calendario del progetto di scambio culturale “Giovani musicisti del mondo”
Grosseto, il Progetto di scambio culturale “Giovani Musicisti del Mondo” organizzato dall’ Associazione Culturale “Recondite Armonie” con la direzione artistica dei pianisti Diego Benocci e Gala Chistiakova con il patrocinio e la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Udine, la “Trasfigurazione” di Palma il Giovane restaurata grazie al concorso…
Udine, il capolavoro locale è il vincitore della tappa dedicata al Friuli Venezia Giulia di “Opera tua” il percorso in 6 tappe per proporre il restauro di capolavori da salvare.
Coop Alleanza 3.0 sosterrà il restauro del dipinto della…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, Dante si mostra in Bertoliana: una vetrina espositiva a Palazzo San Giacomo
Vicenza, si inaugura in Biblioteca Bertoliana l'anno dedicato a Dante Alighieri.
Nell'ambito delle iniziative proposte dal Comitato cittadino per le celebrazioni di Dante Alighieri a Vicenza, promosso dall'assessorato alla cultura e di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, presentato il programma del festival “Vicenza in Lirica 2021”
Vicenza, dal 28 agosto al 12 settembre si terrà l’ottava edizione del Festival Vicenza in Lirica.
Con grande ottimismo, fiducia nelle istituzioni e desiderio di far ripartire il Teatro dal Vivo, l’associazione Concetto Armonico annuncia…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pavia, “Progetto Dante”, il programma degli appuntamenti dal 18 giugno al 31 dicembre…
Pavia, l’amministrazione comunale intende rendere omaggio al Sommo Poeta con il “Progetto Dante” che prevede un ricco calendario di recital, conferenze, appuntamenti musicali che accompagneranno una mostra che celebrerà il 700° anniversario…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, “Dalla Selva Oscura alla realtà, storia avventurosa della Divina Commedia”, il…
Pesaro, mercoledì 16 giugno alle 21, la quarta tappa della rassegna A ragionar di Dante promossa da Comune di Pesaro, Assemblea Legislativa delle Marche e Università dell’Età Libera che vede protagonista il professore Alberto Casadei,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, “Infernus”, i violini d’autore di Leonardo Frigo celebrano la Divina…
Vicenza, con la mostra "Infernus" l'artista Leonardo Frigo rende omaggio a Dante nell'anno in cui si celebrano i 700 anni della morte.
Nel salone della Basilica palladiana, dal 26 giugno al 31 agosto 2021, saranno esposti 34 strumenti…
Leggi di più...
Leggi di più...
Alessandria, foto ad alta definizione al posto delle opere reali: i Carabinieri scoprono la truffa…
Alessandria, quindici dipinti di Pier Francesco Guala (1698-1757) e una pala d’altare attribuita ad Aimo Volpi (1491-1528) sono stati recuperati, a conclusione di un’articolata attività investigativa, dai Carabinieri del Nucleo per la…
Leggi di più...
Leggi di più...