NOTIZIE
CULTURA
Milano, al GAM trenta capolavori raccontano il Divisionismo, in mostra due straordinarie collezioni
Milano, GAM | Galleria d’arte Moderna di Milano e Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona presentano una mostra dedicata alla straordinaria stagione divisionista, di cui le due rispettive collezioni conservano le opere di alcuni tra i più…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, al via il “Teatro in tre dimensioni” della Fucina Culturale Machiavelli
Un ricco programma teatrale da seguire in presenza, per ritornare a teatro dal vivo e in tutte le sue dimensioni. Da sabato 20 prenderà il via “Teatro in tre dimensioni”, la rassegna teatrale proposta per il 2021-2022 da Fucina Culturale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bari, arriva in città “Generaction”, il festival per ragazzi dedicato al doculfilm
Un programma di quattro giorni che, dal 15 al 18 novembre, proporrà al giovane pubblico, documentari in anteprima realizzati da giovani autori, puntando su temi d’attualità vicini alla sensibilità dei ragazzi e delle ragazze
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, sabato la celebrazione al Museo Nazionale del 153esimo della morte di Rossini
Sabato 13 novembre saranno 153 anni dalla morte di Gioachino Rossini (13/11/1868). Per celebrare questa ricorrenza il Comune di Pesaro promuove un prezioso appuntamento al Museo Nazionale Rossini, luogo della cultura cittadina dedicato al…
Leggi di più...
Leggi di più...
Palermo, l’opera “Branco” di Velasco Vitali contro la mafia in viaggio verso la…
Palermo, la Polizia di Stato e la Fondazione Falcone condividono un progetto culturale che vuole realizzare, con un linguaggio innovativo, il coinvolgimento sempre più attivo della società civile sui temi della partecipazione e della tutela…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, “Se questo è un uomo”, lo spettacolo di Valter Malosti dall’opera di Primo Levi…
Modena, la voce di Levi ha fatto parlare Auschwitz in tutto il mondo: da oltre settant’anni racconta ai lettori di tutte le età la verità sullo sterminio nazista. È una voce dal timbro inconfondibile, mite e salda: «considerate che questo è…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, via al mese della scienza: alla scoperta dell’universo
Venerdì 5 novembre, alle 18.30, apertura in biblioteca Crocetta con Andrea Cimatti e sabato 6 incontro on line con Amalia Ercoli Finzi, prima donna ingegnera aeronautica in Italia
Cosa sappiamo dell’Universo? È questa la domanda che…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, “L’inventario del possibile”: tre giorni con l’Agorà di Laterza
dMoena, venerdì 5 novembre, alle 17, al Teatro Storchi, si apre la seconda edizione del festival del pensiero, con tre giorni di incontri, dibattiti e progetti per il futuro
Al via “L’inventario del possibile”, la seconda…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, al Teatro Nuovo lo spettacolo “Regalo di Natale”, adattamento del film di Pupi…
Verona, al Teatro Nuovo va in scena ‘Regalo di Natale’, spettacolo che Sergio Pierattini ha tratto dal pluripremiato film di Pupi Avati del 1986. La prima dello spettacolo sarà martedì 2 novembre, alle ore 20.45. Alla regia Marcello Cotugno…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, “La Fabbrica del Rinascimento” dall’11 dicembre in Basilica Palladiana
Vicenza, un pubblico attento ed entusiasta ha assistito ieri sera alla presentazione della mostra “La Fabbrica del Rinascimento. Processi creativi, mercato e produzione a Vicenza” che si terrà in Basilica palladiana dall’11 dicembre 2021 al…
Leggi di più...
Leggi di più...
Mantova, Flash d’arte al Museo di San Sebastiano
Venerdì 29 ottobre alle 18.30 nella sede del Museo di San Sebastiano è in programma il secondo appuntamento della rassegna “Flash d’arte, racconti per un nuovo museo” dedicato alla sezione araba della collezione Acerbi. Interverrà Generoso…
Leggi di più...
Leggi di più...
Oristano, sabato 30 e domenica 31 ottobre ritorna “Monumenti Aperti”
Sabato 30 e domenica 31 ottobre, per la 25esima edizione della manifestazione, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e la Fondazione Oristano propongono visite guidate in 4 siti culturali, 2 itinerari e numerose altre…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bari, venerdì la mostra AXIS OF TIME nella Sala del Colonnato della Città
Il Comune di Bari, nell’ambito delle celebrazioni organizzate per il 35esimo anniversario del gemellaggio tra Bari e Canton (Guanghzou), che ricorre il prossimo 12 novembre, venerdì 29 ottobre, alle ore 11.00, inaugura la mostra AXIS OF…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, Jean-Jacques Marchand dona 176 preziose carte di Giacomo Zanella alla Biblioteca Bertoliana
Vicenza, non si è ancora spenta l’eco dei festeggiamenti tributati a Giacomo Zanella lo scorso anno per la celebrazione dei duecento anni della nascita, che una nuova occasione si presenta per incentrare nuovamente l’attenzione sulla figura…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecco, la città celebra i “Cent’anni di Mario Rigoni Stern”
Lecco, una serata speciale dedicata ad uno dei più illustri scrittori italiani del Novecento. Nasce con questo intento l’evento intitolato "Cent’anni di Mario Rigoni Stern", promosso in occasione dell'anniversario del 1° novembre del 1921,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bari, il 30 ottobre la prima nazionale di “Un gigante al villaggio” di Pino Cacace
Bari, andrà in scena in prima nazionale sabato 30 ottobre, a partire dalle ore 19, nell’auditorium del Centro polifunzionale “Casa delle Culture”, in via Barisano da Trani, al San Paolo, lo spettacolo teatrale “Un gigante al villaggio”,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Grosseto, il 5 novembre Lella Costa ospite di Mario Perrotta agli Industri
Grosseto, riprende il progetto dedicato a Dante Alighieri ideato per il Comune di Grosseto da Mario Perrotta, una delle voci più significative del teatro italiano contemporaneo. Venerdì 5 novembre alle ore 20.45 al teatro degli Industri…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, “La fabbrica del Rinascimento” in mostra alla Basilica palladiana dall’11…
Vicenza, il pubblico per la prima volta potrà assistere alla presentazione della mostra “La Fabbrica del Rinascimento. Processi creativi, mercato e produzione a Vicenza” curata da Guido Beltramini, Davide Gasparotto e Mattia Vinco,che sarà…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, dal 20 ottobre “REFOCUS”: un archivio visivo della pandemia esposto in Triennale
Milano, la Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura, in collaborazione con Museo di Fotografia Contemporanea e Triennale Milano, presenta la mostra REFOCUS. Archivio visivo della pandemia, a cura di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, L’Altro Teatro alza il sipario del Camploy con un omaggio a Dante
Dall’Inferno al Purgatorio, L’Altro Teatro apre con un omaggio al Sommo Poeta. Uno spettacolo in due serate, un’esperienza innovativa tra suono e voce umana. ‘Esercizio per voce e violoncello sulla Divina Commedia di Dante’ di Chiara Guidi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Mantova, due weekend con il patrimonio artistico e monumentale grazie a “Vie dei Tesori”
Mantova, per una città spalmata in orizzontale, i percorsi delle Vie dei Tesori sono una bellissima novità, perché guarderanno Mantova dall’alto. Mai come quest’anno la manifestazione - che in Sicilia apre luoghi inediti o poco conosciuti o…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cremona, il 23 ottobre il Microfestival di Musica e Teatro dedica una giornata al liuto
Cremona, secondo appuntamento del Microfestival di Musica Antica e Teatro, stagione 2021, organizzato dal Comune di Cremona, Settore Cultura e Musei, in collaborazione con Auser Unipop Cremona, Acli Turismo e Università di Pavia -…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, lo stile italiano tra le due guerre: a Palazzo Reale una mostra sul Realismo Magico
Milano, “Precisione realistica di contorni, solidità di materia ben poggiata sul suolo; e intorno come un'atmosfera di magia che faccia sentire, traverso un'inquietudine intensa, quasi un'altra dimensione in cui la vita nostra si proietta”.…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Parma, Passeriano e Cantù tre mostre con opere in prestito provenienti di Lecco
Le Gallerie d’Arte del Si.M.U.L partecipano a tre importanti mostre con il prestito di opere provenienti dalle proprie collezioni. La prima a Parma, capitale italiana della cultura 2021, dedicata all’opera lirica, dal titolo "Opera: il…
Leggi di più...
Leggi di più...
A scuola dai ‘Top Gun’. Arriva a Verona il corso di cultura aeronautica per gli studenti
Per due settimane la scuola la vedranno solo dal cielo, in volo sui velivoli dell’Aeronautica militare. Gli studenti veronesi si apprestano a vivere un’esperienza unica, diventando per qualche giorno dei veri e propri ‘top gun’. Da oggi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, Stanislav Surin in concerto nell’Abbazia di San Pietro per Organ Festival
Modena, è l’organista slovacco Stanislav Surin il protagonista del secondo appuntamento con il Modena organ festival, in programma martedì 19 ottobre, alle 21, nell’abbazia di San Pietro, a Modena.
Suonando l’organo monumentale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, “La bottega della caffè” con Michele Placido inaugura la stagione 2021 del…
Verona, sarà Michele Placido con ‘La Bottega del Caffè’ di Carlo Goldoni a inaugurare la stagione 2021 del Grande Teatro. La prima sarà martedì 19 ottobre alle ore 20.45 al Teatro Nuovo. Dopo un anno e mezzo di stop, la rassegna organizzata…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, il “Premio Catullo” a Giovanni Dotoli, gli eventi per celebrare i 20 anni…
Verona, la capitale della poesia. Perché Verona è poesia, e la poesia ha da sempre trovato ispirazione in riva all’Adige. Si è svolta questa mattina in Sala Arazzi la consegna del “Premio Catullo”, primo appuntamento della celebrazione per…
Leggi di più...
Leggi di più...
Padova, il Festival Internazionale di Danza “LASCIATECI SOGNARE” si sposta al Teatro ai Colli
Padova, domenica 17 ottobre, alle ore 18, il Festival Internazionale di Danza “LASCIATECI SOGNARE” si sposta al Teatro ai Colli (via Monte Lozzo- Padova) per ospitare la Compagnia Balletto Teatro di Torino che presenterà per questa speciale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vincenza, sabato 16 e domenica 17 al via le Giornate Fai D’Autunno
Sabato 16 e domenica 17 ottobre, in occasione della decima edizione delle giornate Fai d’autunno, sarà possibile visitare anche a Vicenza e a Recoaro luoghi solitamente inaccessibili o poco noti. A Vicenza con i volontari del Fai si…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, il 25 ottobre Roberto Saviano si racconta al Teatro Carcano con “SONO ANCORA…
Milano, mai come in questo periodo storico abbiamo bisogno di riferimenti, di sguardi illuminati capaci di orientarci, ai quali aderire (o magari, da cui dissentire). Con Follow the Monday, ovvero Scegli il lunedì, il Teatro Carcano propone…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, la mostra “RI-SCATTI. Fino a farmi scomparire” pone l’accento sui giovani affetti da…
Milano, nove ragazze e un ragazzo affetti da disturbi del comportamento alimentare sono i protagonisti del nuovo progetto di “Ri-scatti”, dal titolo “Fino a farmi scomparire”. In programma dal 15 al 24 ottobre 2021, la mostra è ideata e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecco, al via il “Festival dei Promessi Sposi”, il romanzo di Manzoni in versione 2.0
Lecco, “Il Festival dei Promessi Sposi, che da domani occuperà la scena culturale della città, rappresenta un evento centrale nell’offerta della nostra Amministrazione comunale: la programmazione culturale, infatti, si propone quale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecce, la serata finale del “Barocco Festival Leonardo Leo” a Lecce: letteratura per…
Lecce, «Ciò che hai ereditato dai padri - scriveva Wolfgang Goethe - conquistalo per possederlo». Così, la musica del Festival ricuce la storia dei luoghi nei quali è rappresentata e ricompone pagine di memoria: il «Barocco Festival…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, “Vivo”: il libro del calciatore Julio Gonzalez presentato a Palazzo Trissino
Vicenza, un’intensa storia sul profondo senso della vita e sul coraggio di ricominciare. Questo è “Vivo”, il libro autobiografico di Julio Gonzalez Ferreira, ex calciatore paraguaiano del L.R. Vicenza e promessa del calcio, colpito da un…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cremona, dal 25 ottobre arriva la “Fiera del libro” in versione autunnale
Cremona, l'edizione autunnale della Fiera del libro torna in presenza in Galleria 25 aprile, dal 15 ottobre al al 7 novembre 2021, con alcune interessanti novità. L’Amministrazione Comunale, insieme alle librerie indipendenti e agli…
Leggi di più...
Leggi di più...
Oristano, ‘Costruttori di stelle’: sette artisti da tutto il mondo per la mostra al Foro…
Dopo la riapertura del mese scorso, in occasione della Festa di Santa Croce, tutto è pronto al Foro Boario per la prima mostra che segna il vero inizio dell’attività culturale dello storico complesso architettonico.
Per il debutto di…
Leggi di più...
Leggi di più...
‘Don Chisciotte, tragicommedia dell’arte’ apre la stagione del Teatro Sociale di…
Ad aprire la Stagione del Teatro Sociale di Rovigo, sarà domenica 17 ottobre alle 17, Stivalaccio teatro con “Don Chisciotte, tragicommedia dell'arte”, spettacolo per famiglie che andrà in scena in replica lunedì 18 ottobre alle 10.30 per…
Leggi di più...
Leggi di più...
Udine, oltre due milioni di euro per la ristrutturazione di Palazzo D’Aronco
Udine, 12 ottobre 2021 – Restauro delle facciate di Palazzo D’Aronco. Ristrutturazione dei serramenti esterni. Lavori alla copertura. Interventi di recupero del sottoportico. Sono le quattro direttrici dell’opera di riqualificazione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, bambini e adulti assieme per la Vicenza dantesca con “Saltar d’Arno in…
Vicenza, un itinerario guidato tutto nuovo per approfondire, in occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, il legame tra l'autore della Divina Commedia e la città di Vicenza. Prende il via venerdì 22 ottobre una serie…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trieste, la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte aperta al pubblico grazie alla VII edizione…
Trieste, lunedì 18 e mercoledì 20 ottobre, dalle ore 16 alle ore 17, Claudia Colecchia, responsabile della Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte, propone la visita guidata gratuita nei depositi dell’archivio fotografico. L’ingresso è…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, dal 13 parte il Festival Terra2050.
Bene comune, diritti della persona e costruzione del futuro per le nuove generazioni. Sono questi i grandi temi al centro del ‘Festival Terra2050. Credenziali per il Nostro Futuro’ in programma dal 13 al 24 ottobre. Sedi dell’ampio e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Rovigo, Ottobre Rodigino: martedì 12 incontro con l’esploratore Alex Bellini
Martedì 12 ottobre alle 18 in sala Gran Guardia si terrà un incontro-testimonianza con Alex Bellini: “Avventure estreme tra ghiacciai, deserti e fiumi di plastica”. L'iniziativa, che rientra nell'ambito del calendario dell'Ottobre rodigino…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, due itinerari cittadini per scoprire l’arte di Robert De Longe
Piacenza, “E’ grazie alla mostra Farnese Segreto che possiamo oggi ammirare, per la prima volta, sette bellissimi ovali di Robert De Longe, donati nel 1961 ai Musei Civici da Carlo Anguissola e sinora custoditi in deposito, nonché le tre…
Leggi di più...
Leggi di più...
Rovigo, presentata la Stagione del Teatro Sociale, tante le prime assolute
Rovigo, una trentina di spettacoli, per sei mesi di attività. Il Teatro Sociale di Rovigo riapre le porte con una Stagione ambiziosa e un ricco cartellone dove i grandi nomi e le prime assolute sono il punto di forza della programmazione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, “A spasso con Dante”: la mostra fotografica dedicata ai luoghi del territorio raccontati dal…
Pesaro, si chiama "A spasso con Dante" la nuova mostra del Foto Club Pesaro dedicata al sommo poeta. Gli scatti saranno esposti nella Casa del Gufo di Gradara (in via Zanvettori 9, centro storico) da sabato 8 a domenica 31 ottobre, ogni…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, domenica 10 torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica
Pesaro, 6 ottobre 2021 - Domenica 10 ottobre torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che invitaad approfondire storia, cultura e tradizioni dell'ebraismo. Coordinato e promosso nel nostro paese dall'Unione delle…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, dall’ 8 al 17 ottobre al via l’edizione 2021 di Teatri d’Autunno
Livorno, 5 ottobre 2021 - E' stato presentato a Palazzo Comunale "Teatri d'Autunno" edizione 2021, rassegna che segna la riapertura del Centro Artistico il Grattacielo dopo oltre un anno di stop dovuto alla pandemia.
Intervenuti alla…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, il 9 ottobre al via il “Modena Organ Festival” nell’Abbazia di San Pietro
Modena, “Tra sensi e sensazioni” è il concerto di musica barocca che, sabato 9 ottobre, alle 15.30, nell’abbazia modenese di San Pietro, apre l’edizione 2021 della rassegna “Modena organ festival” che propone sei concerti autunnali nelle…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecce, prosegue il Barocco Festival con «La Dirindina» e «Chesta è la regola»
Il «Barocco Festival Leonardo Leo» prosegue il suo viaggio itinerante a Lecce, tra le novità della XXIV edizione. Uno strappo alla tradizione che allarga gli orizzonti della rassegna suggellando l'incontro tra la musica barocca della Scuola…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, al via il primo convegno scientifico internazionale sulla storia della Comunità Greca di…
Organizzato dall'Associazione culturale Borgo dei Greci e dall'Università di Pisa con il patrocinio del Comune di Livorno, della Provincia di Livorno, della Regione Toscana e del Greece2021 Committee
Livorno, 4 ottobre 2021 – Dal 7 al 9…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecce, Mattia Zecca presenta a Open Space il libro “Lo capisce anche un bambino”
Lecce, venerdì 8 ottobre alle ore 18 presso l’Open Space di Palazzo Carafa in Piazza Sant’Oronzo si terrà la presentazione del libro “Lo capisce anche un bambino. Storia di una famiglia inconcepibile” di Mattia Zecca, edito da Feltrinelli.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, il 7 ottobre Sergio Romano presenta “Merkel. La cancelliera e i suoi tempi” a palazzo…
Vicenza, giovedì 7 ottobre, alle 18 a palazzo Chiericati, si terrà la presentazione del libro di Sergio Romano e Beda Romano “Merkel. La cancelliera e i suoi tempi”.
Il dialogo tra l’autore Sergio Romano e Marino Smiderle andrà in scena…
Leggi di più...
Leggi di più...
Oristano, riapre il Teatro Garau
La data è segnata sul calendario. Il 7 ottobre riapre il Teatro Garau. Dopo 6 anni, al termine di un importante intervento di restauro e di adeguamento degli impianti di sicurezza, il Teatro si prepara a riaprire i battenti con una…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, Domenica 10 ottobre caccia al tesoro lungo le vie della città per la Giornata nazionale…
Domenica 10 ottore caccia al tesoro lungo le vie della città e a Monte Berico e laboratori didattici nei musei. Per la Giornata nazionale delle famiglie al museo. Iscrizioni entro sabato allo Iat
Domenica 10 ottobre si celebra la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Mantova, “Biblioteca in valigia”: al via tre incontri per le ragazze e i ragazzi al…
Mantova, con l’inizio dell’anno scolastico 2021-22, la Biblioteca Baratta in corso Garibaldi 88 propone un pacchetto di servizi gratuiti, “Biblioteca in valigia”, per le classi e gli insegnanti dei nidi, delle scuole dell’infanzia, delle…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, al museo del Novecento riapre la Galleria del Futurismo completamente rinnovata
Milano, riapre al pubblico dal 1° ottobre la Galleria del Futurismo, ultima tappa del progetto di riallestimento del percorso del Museo del Novecento a 10 anni dalla sua apertura.
La riapertura della Galleria chiude un percorso iniziato…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, il mondo fantastico di Carmine Bellucci con “Arte a km zero… o quasi”
Vicenza, sabato 2 ottobre in contra' San Gaetano Thiene, dalle 10 alle 20, sarà allestita l’ultima esposizione del progetto “Arte a km zero... o quasi” 2021, curato da Edoardo Maria Maggiolo per l'assessorato alla cultura che ha proposto da…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, al via il restauro sulla Pala Bellini di Palazzo Mosca
Pesaro, lunedì 4 ottobre parte il cantiere per il restauro sulla Pala di Giovanni Bellini a cura della ditta Roberto Saccuman, una manutenzione importante sul tesoro assoluto dei Musei Civici, che porta a conclusione l’iter dell’articolato…
Leggi di più...
Leggi di più...
Udine, presentato il restauro dell’opera “San Francesco riceve le stimmate”
Udine, è stato presentato oggi, presso il Salone del Parlamento del Castello di Udine il restauro dell’opera “San Francesco riceve le stimmate” conservata, da oltre un secolo, presso le collezioni di arte antica dei Civici Musei e risalente…
Leggi di più...
Leggi di più...
Padova, presentata la stagione di Balletto e Operetta 2021-22 del Teatro Comunale Cabrera
Padova, a fine giugno si è provveduto a presentare il programma della prossima stagione teatrale 2021-22 e a darne ampia pubblicizzazione anche attraverso l'iniziativa estiva del “cinema in Fortezza”. Con l'avvicinarsi della campagna di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trento, la comunità LGBTQI+ si prende la scena per “MalefiQa. Dissidenze Femministe Queer”
Trento, in programma per il primo fine settimana di ottobre “MalefiQa. Dissidenze Femministe Queer”: un’occasione per trovarsi e ritrovarsi nella città e per la città, attraversare luoghi, parole e storie di diritti e rivendicazioni LGBTQI+…
Leggi di più...
Leggi di più...
Messina, sabato 2 ottobre la terza edizione della “Notte D’Arte”
Messina, presente l’Assessore alla Cultura Enzo Caruso, é stata illustrata oggi a Palazzo Zanca, nel corso di una conferenza stampa, la terza edizione di “Notte D’Arte”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione “Impronte Messina”, è…
Leggi di più...
Leggi di più...
Padova, continuano gli appuntamenti col “Festival Ambiente e Cultura 2021”: gli eventi…
Padova, il Festival Ambiente e Cultura 2021, inaugurato il 22 settembre scorso, prosegue senza sosta anche nel mese di ottobre con tanti appuntamenti gratuiti, alcuni dei quali richiedono però una preventiva registrazione online.
Si parte …
Leggi di più...
Leggi di più...
Messina, 450° Anniversario della nascita di Caravaggio: le iniziative promosse dal Comune al Museo…
Messina, in occasione del 450° Anniversario della nascita di Caravaggio, il Comune di Messina d’intesa con l’Assessorato Regionale alla Cultura e all’Identità Siciliana ha promosso l’iniziativa di rendere fruibile al pubblico il Museo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, dialogo con Teodolinda Barolini: “Dante e gli altri: sesso, razza, religione nella…
Vicenza, la Biblioteca Bertoliana prosegue le iniziative per le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri proponendo giovedì 30 settembre alle 19 sul proprio canale Facebook un colto dialogo fra Teodolinda Barolini -…
Leggi di più...
Leggi di più...
Oristano, “Tabularium. Conservare la memoria”: dodici filmati in LIS per scoprire una parte…
Oristano, dodici contributi video nella Lingua Italiana dei Segni pensati per illustrare ai non udenti i documenti e le relative ricerche dell’Archivio Storico municipale di Oristano.
“Il progetto, curato dall’Archivio storico comunale e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecce, lunedì 27 settembre ‘Lecce legge Dante’ con Raiz, Lagioia e Rollo al Chiostro dei…
Lecce, inferno, purgatorio e paradiso da esplorare in un’unica serata attraverso tre affascinanti personaggi della Commedia, Brunetto Lantini, Sordello da Goito e Giustiniano. A interpretare i Canti che li vedono protagonisti,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, la mostra “Maria Mulas per Milano” al PAC a supporto del mondo della Cultura
Milano, è “Maria Mulas per Milano” il titolo della mostra e dell’asta benefica a favore del mondo della cultura che si svolgeranno al PAC dal 29 settembre al 1° ottobre, promossa da Comune di Milano-Cultura e Sotheby’s.
Maria Mulas,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Roma, riaprono al pubblico le visite guidate a Palazzo Chigi e Villa Doria Pamphilj
Roma, sabato 2 ottobre 2021 riapriranno al pubblico le visite guidate nelle sedi di Palazzo Chigi e Villa Doria Pamphilj.
Da novembre sarà disponibile il calendario delle visite mensili.
Nell’ambito di questa iniziativa, Palazzo Chigi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, donata alla città la collezione di sculture di Nereo Quagliato
Vicenza, Armando Peressoni, commerciante vicentino è stato ricevuto oggi a Palazzo Trissino dal sindaco Francesco Rucco e dall’assessore alla cultura Simona Siotto per un importante annuncio: la donazione alla città della collezione di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Udine, dopo quasi 100 anni ritrovato il libro ‘Novelle dal secolo XIII al secolo XX’ di…
Udine, i Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Udine hanno restituito all’Istituto Comprensivo “Gorizia 1”, presso la Scuola Media “G.I. Ascoli” del Capoluogo isontino, un volume edito a Firenze nel 1925…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, al MUDEC in mostra “La camera delle meraviglia di Achille Lauro” dal 23…
Milano, in occasione dell’uscita del libro fotografico “Achille Lauro” edito da 24 ORE Cultura, ora disponibile in libreria e online, dal 23 settembre fino a domenica 10 ottobre il MUDEC di Milano ospita “La camera delle meraviglie di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, la biblioteca Louis Braille sempre più accessibile: vince il bando ‘Letteratura per…
Pesaro, buonissime notizie da Pesaro Città che legge. Notizia fresca di ieri che la Biblioteca Louis Braille ha vinto il bando 2020 del Centro per il libro e la lettura “Lettura per tutti”, rivolto alle biblioteche che perseguono finalità…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, “Vaia. Viaggio consapevole dentro un disastro”: la mostra fotografica outdoor al…
Milano, fino al 18 ottobre resteranno affisse sulle cancellate esterne e interne dei Giardini Montanelli le immagini di una foresta abbattuta e le parole dei suoi alberi un attimo prima di cadere. Una mostra fotografica outdoor, uno spazio…
Leggi di più...
Leggi di più...
Padova, grande attesa per la mostra “Meramorfosi materica” di Alex Coin alla Galleria…
Padova, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova promuove la mostra “Metamorfosi materica”, di Alex Coin.
Si potrà ammirare l’esposizione, dalle grandi vetrate della GALLERIA SAMONÀ, nella centralissima via Roma, fino al 22…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, PICCA-ARTE CONTEMPORANEA inaugura con “Camera Chiara” di Franco Pozzi
Pesaro, sabato 25 settembre alle 17.30 in via Diaz 18, inaugura lo spazio PICCA-ARTE CONTEMPORANEA con la mostra di Franco Pozzi “Camera Chiara” visitabile fino al 23 ottobre e realizzata in collaborazione con il Comune di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, la “Collezione Gianni Mattioli” di arte futurista ceduta al Museo del Novecento
Milano, sarà ceduta al Museo del Novecento la “Collezione Gianni Mattioli”, dichiarata dalla Soprintendenza “complesso di eccezionale interesse artistico e storico”, pertanto vincolata e indivisibile. La Giunta ha infatti accettato la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Mantova, assegnato a Luca Morselli il Premo Mozzarelli 2021
Mantova, è stato assegnato il Premo Mozzarelli 2021 durante la cerimonia che si è tenuta sabato 18 settembre nel cortile del Centro Culturale Baratta, in ricordo dello storico mantovano. La presidente dell’Istituto Mantovano di Storia…
Leggi di più...
Leggi di più...
Padova, il 22 settembre l’appuntamento con “Padova legge Dante” in piazza…
Padova, una grande serata di letture e considerazioni su tre momenti significativi della Divina Commedia: dopo la pausa estiva torna “Città che legge Dante”, il progetto promosso dal Centro per il libro e la lettura e realizzato con l'ADI –…
Leggi di più...
Leggi di più...
Udine, restituito all’Ordine Teutonico un dipinto del XVII secolo trafugato dalla disciolta Commenda…
Udine, i Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale restituiranno all’Ordine Teutonico della Provincia Italiana dell’Alto Adige un dipinto del XVII secolo, comprensivo di cornice in foglia d’oro, recentemente recuperato al…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Farnese Segreto”: la mole vignolesca svela i suoi segreti
Piacenza, la mole vignolesca è pronta a svelare i suoi misteri, nel fascino e nella suggestione degli scorci, ad oggi inesplorati, di “Farnese Segreto”. Aprirà al pubblico da sabato 25 settembre l'itinerario che – sotto l'egida di guide…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, il libro illustrato “Leggi, sogna, viaggia con Agata allegra Mucci” diventa una…
Vicenza, quadri che raccontano di bambine e bambini audaci, coraggiosi, curiosi di sperimentare e vivere ogni giorno in armonia con l’ambiente, gli animali, la famiglia e gli amici. Avventure e giochi tra natura e paesaggio per promuovere…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, il MUDEC si rinnova raccontando la storia di “Milano globale. Il mondo visto da qui”
Milano, a cinque anni dall’apertura del MUDEC Museo delle Culture di Milano, la casa delle collezioni etnografiche civiche, l’esposizione permanente si rinnova presentando al pubblico, a partire da domani 17 settembre, oggetti inediti e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, dal 21 al 26 settembre il Teatro Storchi ospita lo spettacolo Farfalle di Emanuele…
Modena, si è da poco aggiudicato il Nastro D’Argento 2021 per il Miglior corto di finzione, con Bataclan: Emanuele Aldrovandi è uno degli autori italiani più versatili della nuova generazione. Il suo Farfalle, Premio Hystrio 2015 e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, al Castello Sforzesco 48 opere dei maestri del ‘700 veneziano, in mostra Tiepolo e…
Milano, il Castello Sforzesco inaugura, nelle Sale dell’Antico Ospedale Spagnolo, un ciclo di esposizioni dedicate alle collezioni grafiche del Gabinetto dei Disegni e della Civica Raccolta delle Stampe “Achille Bertarelli”. La prima mostra…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, al Museo del Novecento due opere di Marinella Senatore, vincitrice del Premo ACACIA
Milano, in occasione della ArtWeek (13-18 settembre), promossa da Comune di Milano|Cultura, il Museo del Novecento e l’Associazione ACACIA - Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana, presentano INVITO 2021, esposizione dedicata…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, domenica 12 settembre nel nome di Dante Alighieri e Lapo Saltarelli
Piacenza, appuntamento domenica 12 settembre, alle 21.30, con l’evento straordinario che celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (1265 - 1321) e l’anniversario della morte di Lapo Saltarelli (prima del 1255 - 1320), poeta,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecce, Massino Nava presenta il suo saggio “Angela Merkel. La donna che ha cambiato la storia”
Lecce, domenica 12 settembre, alle ore 18.30, sulla Terrazza di Palazzo BN a Lecce, si terrà la presentazione del libro del giornalista e scrittore Massimo Nava, “Angela Merkel. La donna che ha cambiato la storia”, edito da Rizzoli.
Nava…
Leggi di più...
Leggi di più...
Sassari, il Teatro Astra ritorna a vivere
Sassari, un iter iniziato vent’anni fa, con la prima Amministrazione Campus, finalmente vede la sua conclusione, con la seconda Giunta Campus, e la restituzione di un importante spazio di cultura alla città. Giovedì 9 settembre il sindaco…
Leggi di più...
Leggi di più...
Sassari, il 16 settembre va in scena “Uno Nessuno Centomila” con Enrico Lo Verso, alla…
Sassari, nell’ambito del Programma Sassari Estate 2021 arriva in città lo spettacolo UNO NESSUNO CENTOMILA con Enrico Lo Verso, per la regia di Alessandra Pizzi.
Enrico Lo Verso, dopo dieci anni di assenza dalle scene, cinque anni fa…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecco, gli eventi di settembre al Planetario: da Dante a Battiato passando per i vichinghi
Lecco, da Dante ai vichinghi, da Battiato ai grandi viaggi per mare. Tutto nel segno del cielo. Ripartono a settembre gli eventi al Planetario Civico di Lecco, con numerose iniziative e ospiti di prestigio, oltre a partnership con…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Una Ghirlanda di Libri”, torna la Fiera del Libro del Nord Milano
Cinisello Balsamo (Milano), sono aperte dal 1° settembre le iscrizioni gratuite agli eventi, alle presentazioni e agli appuntamenti di Una Ghirlanda di Libri, seconda edizione della manifestazione ideata e organizzata da Associazione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trieste, ritorna il ciclo “I musei e il mare”: appuntamento con Leonardo, musica e…
Trieste, a cura della Direzione del Servizio Musei e Biblioteche, alla Sala Lelio Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio, prosegue il ciclo di conversazioni che mettono in relazione alcuni aspetti delle collezioni museali con il mare.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, “Villaggio del Sole”: visite guidate alla scoperta del quartiere e attività per…
Vicenza, a Villaggio del Sole tornano le attività organizzate da Arciragazzi in collaborazione con l’assessorato alla partecipazione.
Sabato 28, dalle 10, e domenica 29 agosto, dalle 18, si terranno le visite guidate “Alla scoperta del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, il 26 agosto incontro con l’artista Romano Lotto a Palazzo Chiericati
Vicenza, giovedì 26 agosto alle 17.30 l’artista Romano Lotto sarà presente nel salone d’onore di Palazzo Chiericati per incontrare pubblico e appassionati d’arte.
Sarà l’occasione per conoscere l’artista di origini vicentine, ma da…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, “I grandi maestri della musica russa”: omaggio a Dante e Rossini
Pesaro, doppio appuntamento, per la Riviera del San Bartolo, che accoglierà l'Orchestra Sinfonica Statale di Mosca sabato 21 e domenica 22 agosto a Gradara e lunedì 23 agosto (ingresso gratuito su prenotazione) a Pesaro. «È con piacere che…
Leggi di più...
Leggi di più...
Campobasso, “Dante in Musica” di Andrea Ortis apre il Campobasso Summer Festival
Campobasso, è grande attesa per la partenza dell’edizione 2021 del Campobasso Summer Festival, inserito dall’assessorato alla Cultura del capoluogo di regione anche nel calendario degli eventi di “Agosto In Città”, mentre proseguono gli…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, dal Paleolitico a Graziosi: tre visite guidate al Museo Civico
Modena, dall’approfondimento sulla “storia” del Museo al “viaggio nel tempo” che permetterà di ritrovarsi nel Paleolitico, passando per il significato della fotografia nelle opere di Giuseppe Graziosi. Sono i temi delle tre visite guidate…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, ai Giardini Ducali spazio alla poesia con “Vola alta parola – Voci emiliane di poesia”
Modena, la poesia torna a risuonare alla palazzina dei Giardini ducali con “Vola alta parola – Voci emiliane di poesia”, l’appuntamento modenese del Poesia Festival che, prendendo spunto da un verso di Mario Luzi, rappresenta un’iniziativa…
Leggi di più...
Leggi di più...