NOTIZIE
CULTURA
Siracusa presenta la terza edizione di Cine Oktober Fest , dal 6 al 31 ottobre all’Urban…
Siracusa presenta la terza edizione di Cine Oktober Fest , dal 6 al 31 ottobre all'Urban Center e al Biblios Cafè. Un evento rivolto non solo agli amanti del cinema ma anche costruito in maniera aggregativa per l’intera comunità, è un…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano Digital Week: la transizione digitale inclusiva, sostenibile ed etica dei servizi civici…
Un’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte e raccontare l’impatto della transizione digitale sull’accesso ai servizi dell’Anagrafe e le misure adottate per evitare l’esclusione da parte dei soggetti più fragili. #milanodigitalweek…
Leggi di più...
Leggi di più...
La Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna compie 40 anni: sabato 7 ottobre una giornata di festa…
La Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna compie 40 anni: sabato 7 ottobre l’anniversario viene celebrato con una giornata di festa e riflessione. La giornata di sabato sarà un momento di riflessione aperta alla città grazie ai vari…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro: domenica 8 ottobre si celebra la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo.
Pesaro: domenica 8 ottobre si celebra la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, giunta alla decina edizione. Con una doppia offerta: a Palazzo Mosca - Musei Civici con “come nasce un museo, come vive un museo” e al Museo Nazionale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Torino: la “credenza” degli Este in mostra alla Reggia Venaria.
Torino: la “credenza” degli Este in mostra alla Reggia Venaria. In programma fino al 28 gennaio; sontuosi servizi da tavola prestati dal Museo civico in occasione dell'esposizione "Sovrani a tavola. Pranzi imbanditi nelle corti italiane".…
Leggi di più...
Leggi di più...
Al Trieste Convention Centre in Porto Vecchio un mosaico per la 55a edizione della Barcolana a cura…
Al Trieste Convention Centre in Porto Vecchio, ora Porto Vivo, è stato inaugurato ieri pomeriggio alla presenza del Sindaco Roberto Dipiazza il Mosaico realizzato dai ragazzi dei ricreatori comunali in occasione della Barcolana 55. Un…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano Digital Week: il convegno a Palazzo Marino apre le cinque giornate sull’innovazione
La rassegna annuale che propone una riflessione a tutto campo sulla transizione digitale con corsi, laboratori, workshop, mostre, seminari, fino al 9 ottobre sotto il titolo “Lo Sviluppo dei limiti”. #rassegna #milanodigitalweek…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Verona il via all’esposizione del progetto “Girolamo Dai Libri, circa 1501”
Aprono al pubblico due esposizioni frutto di un progetto di collaborazione tra Fondazione Cariverona, Università degli Studi di Verona e Musei Civici di Verona. #verona #esposizione #progetto #girolamodailibri #ospitiingalleria
Leggi di più...
Leggi di più...
La mostra Mirò a Torino nella città sabauda dal 28 ottobre
Sarà il Mastio della Cittadella ad ospitare, sino al 14 gennaio, la mostra omaggio all’universo onirico del grande artista catalano a cura di Achille Bonito Oliva. #mostra #mirò #omaggio #arte #anniversario
Leggi di più...
Leggi di più...
Alla Triennale Milano una conversazione con Emilio Isgrò e Michelangelo pistoletto
L’incontro, moderato da Bruno Corà, vedrà in dialogo i due grandi maestri dell’arte contemporanea, che ripercorrendo le loro carriere si confronteranno sulle rispettive visioni dell’arte e sulla loro pratica e poetica. #emilioisgrò…
Leggi di più...
Leggi di più...
Time to start: l’opera “Tamar di Giuda” di Francesco Hayez rivisitata da dieci street artist
Per questa edizione Wg Art ha scelto di non presentare le opere in giro per la città, come le precedenti annualità, ma di esporle solo all’interno degli spazi museali del Castello. #timetostart23 #GDC2023 #francescohayez #streetartist…
Leggi di più...
Leggi di più...
Al via la 1° edizione di “Fiori Marziali 2023” domenica 8 ottobre
Appuntamento dalle 9 alle 20 nella Cattedrale di via Pertini. Una giornata all’insegna della pratica e della conoscenza delle arti marziali come lotta all’illegalità e rispetto fra gli uomini e l’ambiente. #fiorimarziali #primaedizione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena: alla biblioteca giardino si raccontano gli “anni scomodi”.
Modena: alla biblioteca giardino si raccontano gli “anni scomodi”. Da venerdì 6 ottobre, alle 18, un ciclo di quattro incontri sulla storia recente dell'Italia. Il primo appuntamento è "Pino. Vita accidentale di un anarchico".
#cultura…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano apre al pubblico la virtual zone e presenta la…
Da sabato 7 ottobre, a Milano, il Museo apre al pubblico la virtual zone e presenta la nuova installazione di arte digitale interattiva “The Wall of Sound”. Un progetto volto ad educare alla complessità, ad avere un Gamedesigner, una Wall…
Leggi di più...
Leggi di più...
Padova: una consultazione pubblica per l’intitolazione dell’area “ex Valli”…
Padova: una consultazione pubblica per l'intitolazione dell'area "ex Valli" all'Arcella e con tutti gli abitanti del Quartiere sabato 7 ottobre, in cui, per tutta la giornata fino alle 21, vi sarà la possibilità di votare il nuovo nome…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano Digital Week: il convegno di apertura a Palazzo Marino con il sindaco Giuseppe Sala
Sono otto gli appuntamenti promossi dal Comune di Milano nella prima giornata di Milano Digital Week, la rassegna annuale che prende vita a Palazzo Marino. #milanodigitalweek #giuseppesala #apertura #convegno #milano
Leggi di più...
Leggi di più...
Torna “Sotto Traccia”: l’inaugurazione della mostra “laboratorio…
Torna Sotto Traccia, il festival culturale dei multiformi ingegni, dal 7 al 29 ottobre, nell’ex lanificio Carotti, sito di archeologia industriale di Fermignano. #festival #sottotraccia #toccafondo #mostra #inaugurazione
Leggi di più...
Leggi di più...
Arezzo: la reliquia del Saio di San Francesco sarà esposta ad Anghiari.
Arezzo: la reliquia del Saio di San Francesco sarà esposta ad Anghiari in via permanente. La figura di San Francesco è molto importante nella storia spirituale della Chiesa rappresentando una figura di ispirazione per chi lotta per la pace,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Palazzo Fabroni partecipa alla 19esima edizione della Giornata del Contemporaneo con l’opera…
La voce e il corpo dell’attrice Giusi Merli immergono lo spettatore nelle passioni, le ansie, le ferite di un artista così distante eppure così vicino a noi contemporanei. #opera #palazzofebroni #ritratto #pierodicosimo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Welfare: 450mila euro di contributi per azzerare gli interessi dei finanziamenti per le imprese…
Un seminario il prossimo 7 ottobre illustrerà gli strumenti su cui la Regione ha lavorato in questi anni, dalla finanza etica mutualistica alle linee guida sulla commercializzazione di alimenti delle piccole produzioni contadine. #welfare…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il CPM Music Institute ospiterà l’evento di presentazione del nuovo progetto didattico…
Il nuovo progetto didattico di CHRISTIAN MEYER permette di migliorare e approfondire la conoscenza della batteria con il supporto di uno dei maggiori professionisti italiani. #christianmeyer #batteria #musica #CPM #millefinestrediritmo
Leggi di più...
Leggi di più...
Sabato 7 ottobre alla Galleria Rossini di Pesaro si inaugura ‘Storia e geografie’.
Sabato 7 ottobre alla Galleria Rossini di Pesaro si inaugura 'Storia e geografie'. sette progetti per Pesaro Capitale Italiana della cultura 2024 come riflessione cartografica sul territorio visibile fino al 19 ottobre che rimandano ai…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cagliari rivela il futuro di piazza Degli Arcipelaghi.
Cagliari rivela il futuro di piazza Degli Arcipelaghi: ridefinire la porta d’accesso del lungomare Poetto e Maina Piccola. Con l'obiettivo di avere a disposizione spazi molti più vivibili e belli per i cittadini e i turisti.
#cultura…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lacrime di coccodrillo: Francesco Vezzoli per Napoli
L’obiettivo è quello di rafforzare la vocazione al contemporaneo della città con iniziative pensate appositamente dai protagonisti dell’arte del nostro tempo e di creare una relazione diretta con la cittadinanza. #arte #lacrimedicoccodrillo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Nuovo progetto di sistemazione del Bastione di Santa Caterina e valorizzazione museale degli scavi…
Nuovo progetto di sistemazione del Bastione di Santa Caterina e valorizzazione museale degli scavi archeologici a Cagliari, un progetto che funge da esempio di eccellenza nel settore della riqualificazione urbana.
#cagliari…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Milano arriva “Il Mito delle Donne Festival”
Dal 13 al 15 ottobre in Piazza delle Donne Partigiane il progetto culturale "IL MITO DELLE DONNE FESTIVAL". Domenica 15 ottobre gran finale con lo show di Ginevra. #mitodelledonnefestival #milano #progetto #cultura #donne
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena: la scuola va in città, a teatro “il cielo fa da sfondo”.
Modena: la scuola va in città con a teatro Storchi “il cielo fa da sfondo” venerdì 6 ottobre. Tre riflessioni per diventare grandi tra danza, teatro e musica. Rivolgendosi principalmente ai giovani attraverso vari linguaggi e condivisione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Presentata in regione l’undicesima edizione del festival del giornalismo culturale di Urbino
Il punto di partenza del Festival del Giornalismo Culturale 2023 sarà rappresentato da una ricerca originale sulla lettura, passando poi a un’analisi dettagliata sul dove e come leggiamo le notizie culturali. #giornalismo #festival…
Leggi di più...
Leggi di più...
Napoli punta sull’industria culturale e creativa, nell’albergo dei poveri nasce la Casa…
Ricerca e trasferimento tecnologico per sostenere la creazione di nuove imprese, l’innovazione di quelle esistenti e lo sviluppo di nuove professionalità. #ricerca #cadadelletecnologiemergenti #tecnologie #albergo #poveri
Leggi di più...
Leggi di più...
A Lanciano entra nel vivo la manifestazione “Amico Rom”. Il 4 ottobre la presentazione e…
Il 4 ottobre presentazione con conferenza stampa del progetto europeo di itinerari culturali Romheritage. Il 5 ottobre inaugurazione del monumento europeo nel parco delle Memorie. #amicorom #progetto #presentazione #inaugurazione #monumento
Leggi di più...
Leggi di più...
SCARTI Centro di Produzione Teatrale di Innovazione presenta “Fuori Luogo 13”
Torna il sempre più variegato Fuori Luogo La Spezia, percorsi di teatro contemporaneo nel presente, progetto di punta di Scarti Centro di produzione d’innovazione della Liguria. #scarti #fuoriluogo #13edizione #arte #cultura
Leggi di più...
Leggi di più...
“Sei tu Alice?”, lo spettacolo per la Fondazione Vita Indipendente
Lo spettacolo andrà in scena venerdì 6 ottobre al teatro Michelangelo di Modena. Parte del ricavato servirà a finanziare progetti di autonomia rivolti a persone disabili. #disabili #teatro #spettacolo #seitualice #fondazione
Leggi di più...
Leggi di più...
A Castrolibero insediata la Commissione per il Capitale Naturale: il primo esempio in Italia
Il Capitale Naturale rappresenta una risorsa fondamentale per la sostenibilità e la qualità della vita. Il termine è utilizzato per descrivere elementi naturali da cui derivano benefici significavi, detti “servizi ecosistemici”.…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Lecco i Promessi Sposi “Sottosopra” di Antonella Ciceri
Sarà inaugurata, giovedì 5 ottobre alle 18:30, presso Villa Manzoni, a Lecco, la mostra I Promessi Sposi "Sottosopra" di Antonella Ciceri. #lecco #promessisposi
Leggi di più...
Leggi di più...
CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea: dà il via a un nuovo percorso di valorizzazione delle…
CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea porterà all’attivazione di un partenariato pubblico-privato non istituzionalizzato fra il Comune della Spezia e Fondazione Carispezia con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa fra le parti…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza: inaugurata la mostra in Basilica palladiana “La proporzione aurea”.
Inaugurata, a Vicenza, la mostra in Basilica palladiana “La proporzione aurea”.
Il sindaco Possamai «Siamo orgogliosi di ospitare un progetto che segna un'alleanza di successo tra iniziativa privata e promozione pubblica», rappresentando…
Leggi di più...
Leggi di più...
Al Teatro Sociale sarà il “Don Giovanni” ad aprire la stagione dei grandi spettacoli
L'opera è una tradizione importante da perpetuare, non soltanto per il pubblico adulto che già la conosce e l'apprezza ma anche per le nuove generazioni. #dongiovanni #spettacolo #teatro #stagione #teatrosociale
Leggi di più...
Leggi di più...
DONARTE 2023: il nobile gesto della donazione degli Organi raccontato con la scienza e l’arte
Si è conclusa ieri, domenica 1 ottobre, la seconda edizione di Donarte, un evento per sensibilizzare sul tema della donazione con la presenza di esperti mondiali di donazione e trapianto di organi e tessuti. #donarte #donazione #organi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Hangar Palooza Festival: non solo musica al Parco della Pace
Dal 13 al 15 ottobre tante iniziative per tutte le età: animazione per bambini, conferenze, dibattiti, workshop, cineforum, mercatino artigianale e biologico, spettacoli, visite guidate, writer. #iniziative #evento #hangarpaoloozafestival…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Benevento riapre l’Hortus conclusus: un simbolo di arte e cultura restituito alla città
Il Maestro Mimmo Paladino ha parlato di una "giornata di gloria" giunta a suggello di un' "opera rifinita pietra dopo pietra" e "di uno straordinario lavoro corale". #mimmopaladino #hortusconclusus #riapertura #città #arte
Leggi di più...
Leggi di più...
Al Polo Zanotto due giornate di studio dedicate alle problematiche del mondo del lavoro
Comune e Università si interrogano e cercano di trovare percorsi per affrontare al meglio il grande cambiamento in atto nel mondo dell’occupazione. #lavoro #occupazione #evoluzione #problematiche #studio
Leggi di più...
Leggi di più...
Tenda / 3 – Largo alla parola, da Calvino al “Poetry slam”
Approfondimenti letterari, anche di genere, e poesia performativa al centro della proposta che vede anche una rassegna di presentazioni di libri di scrittori emergenti. #parola #calvino #poetryslam #stagione #latenda
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena: Smart Life Festival 2024 sarà “Vero, Falso, X”
Con 6mila presenze e 700mila utenti social si è conclusa “Generazioni”. L’assessora Ferrari: “La nona edizione indagherà il confine tra vero e falso nell’epoca dell’IA”. #generazioni #smartlifefestival #verofalsox #festival #edizione
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: un mosaico per celebrare Donyale Luna, la prima top model nera della storia
L'Amministrazione comunale di Milano rende omaggio alla moda e alla grande indossatrice Donyale Luna, prima top model nera della storia. #milano #donyaleluna
Leggi di più...
Leggi di più...
Genova, a Palazzo Ducale il via dal 15 ottobre alla mostra “Calvino Cantafavole”
Parallelamente alla mostra nella Loggia degli Abati, Casa Luzzati offrirà un approfondimento del lavoro del grande illustratore per Calvino con oltre 100 opere originali. #mostra #scrittore #Calvino #cantafavole #centenario
Leggi di più...
Leggi di più...
Finalmente Tagliatelle! Riapre la Masseria con Stazione Ninfeo
In un quadrante della città nel quale non sono presenti cinema, teatri e biblioteche, Stazione Ninfeo proporrà rassegne letterarie, musicali, teatrali e iniziative cinematografiche. #inattività #masseria #tagliatelle #stazioneninfeo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ritorna “Vicenza e la montagna”, il festival dedicato alla cultura delle terre alte
Novità della rassegna sarà la realizzazione di un Laboratorio di disegno per bambini e di un Workshop di acquarello per adulti, tenuti dalle illustratrici della mostra. #mostra #vicenzaelamontagna #cultura #montagna #illustrazioni
Leggi di più...
Leggi di più...
Cento Miglia del Gusto: la guida golosa “L’Italia del Tartufo” fa tappa ad Urbino
Appuntamento il 30 settembre nell’Ex Convento di Santa Chiara con la presentazione del libro in compagnia dell’autore, Gianluca Carrabs e una speciale degustazione. #libro #tartufo #italiadeltartufo #gianlucacarrabs #degustazione #guida
Leggi di più...
Leggi di più...
Latina: è ufficiale la candidatura a Capitale italiana della cultura
I sedici dossier saranno valutati da una Giuria presso il Ministero della cultura che li esaminerà e selezionerà un massimo di dieci città finaliste entro il 15 dicembre 2023. #candidatura #capitaleitalianacultura #latinabonumfacere…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Lecco il via alle sesta edizione del bando “Premio Paolo Cereda”
Il bando è rivolto a tutte le classi delle Scuole secondarie di primo e di secondo grado di Lecco e provincia, le quali potranno partecipare con opere letterarie o lavori artistici inerenti al tema proposto. #bando #paolocereda…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Trieste inaugurata la mostra “Dal buio alla luce” al museo Winckelmann
La mostra è stata fortemente voluta dall’Assessore alla Cultura del Comune di Trieste Giorgio Rossi per ricordare la figura e l’opera di Armando Halupca, infaticabile presidente della Sezione di Speleologia Urbana della Società Adriatica di…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Verona l’esposizione “Contemporaneo non-stop. Il respiro della natura |ARIA”
A cura di Patrizia Nuzzo fino ad ottobre 2024 una nuova esposizione alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, che sarà inaugurata in occasione della 19^ edizione della Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI.
Leggi di più...
Leggi di più...
Rovigo: Maratona di lettura 2023, l’amministrazione partecipa con una serie di eventi
Una serie di eventi che ha preso il via sabato 23 settembre nel chiostro del Monastero degli Olivetani, con “Storie erranti” e proseguirà fino a sabato e domenica prossimi con la “maratona scolastica” e con “Read & boat”. #eventi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Alla Triennale Milano la mostra “Ettore Sottsass. Design Metaphors”
Ettore Sottsass. Design Metaphors riunisce una serie di fotografie, raggruppate sotto il nome di “Metafore”, scattate da Ettore Sottsass tra il 1972 e il 1978. Inoltre esposti anche una serie di disegni realizzati negli stessi anni.…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Cagliari l’incontro con il fotografo Jérôme Sessini, in occasione della mostra dedicata a…
Domenica 1 ottobre si terrà un incontro pubblico con il fotografo francese, ma di origini sarde, Jérôme Sessini membro della celebre agenzia fotografica Magnum Photos, nota in tutto il mondo. #fotografo #mostra #JérômeSessini #IngeMorath…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bright-Night 2023: La notte delle Ricercatrici e dei ricercatori
Continuano domani 28 settembre ad Arezzo e sono in programma per il 29 settembre a San Giovanni Valdarno le attività di Bright-Night, la Notte europea delle Ricercatrici e Ricercatori organizzate dall’Università di Siena. #ricercatori…
Leggi di più...
Leggi di più...
Prix Italia Rai: la presentazione della 75esima edizione a Roma
Si è tenuta oggi, a Roma, la conferenza stampa di presentazione della 75^ edizione del Prix Italia Rai, il concorso internazionale dedicato alle migliori produzioni per la tv, la radio e il web. #premio #75edizione #prixitalia #radio…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trieste: “Animali di ieri e di oggi: vita nella caverna Pocala” con visita alla grotta
La cavità è famosa per i resti di orso delle caverne, estinto nel periodo glaciale. Durante la visita si scenderà nella cavità fino alle trincee paleontologiche storiche nella grande sala finale. #grotta #caverna #orso #resti #visita
Leggi di più...
Leggi di più...
REVOX di Federico Tiezzi, dai Ritratti di fine millennio (1986) a Vasari. Le Vite (2021-2023)
La mostra è allestita a Palazzo Fabroni in occasione della consegna al museo dei tre video-ritratti di Paolo Uccello, Sodoma e Giorgio Vasari. L'inaugurazione venerdì 29 settembre. #inaugurazione #vasari #revox #federicotiezzi #arte…
Leggi di più...
Leggi di più...
Percorsi sonori: proposte d’ascolto musicale nei luoghi dell’arte, della cultura e…
Una rassegna di momenti d’ascolto che spazieranno tra i diversi generi dell’offerta musicale: dal barocco alla musica etnica, dalla classica alla lirica, jazz, swing, tango, rock, antautorato italiano fino alla musica prodotta per il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Torre Mirana: arriva la mostra “Emozioni” di ArteInsieme
Inaugurazione sabato 30 settembre alle 17.30. Apertura al pubblico dall’1 al 9 ottobre, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. La speranza per questi artisti è quella di riprendere da dove si erano interrotti tre anni fa. #esposizione #arte…
Leggi di più...
Leggi di più...
Presentata la mostra “Trieste, il tempo della storia. Fotografie e filmati di Francesco Penco…
Martedì 26 settembre a palazzo Gopcevich si è tenuta la conferenza stampa di presentazione, alla quale sono intervenuti Manuela Declich, Stefano Bianchi, Mariella Magistri, Claudio Ernè, Paolo Venier e Sabrina Morena. #mostra #fotografia…
Leggi di più...
Leggi di più...
EXTRALISHOW: una storia punk ai confini della balera
Da un’idea di Elisabetta Sgarbi in collaborazione con Eugenio Lio, dopo il tutto esaurito al debutto al Teatro Comunale di Ferrara, ecco uno spettacolo tra musica, parole e immagini. #punk #extralishow #balera #spettacolo #teatro
Leggi di più...
Leggi di più...
Andrés Orozco-Estrada dirige la Filarmonica della Scala nella Prova Aperta
Grazie a “Giro di Prova” l’appuntamento sarà preceduto da una lezione speciale tenuta dai musicisti dell’orchestra e dedicata ai giovani coinvolti nei progetti dell’associazione beneficiaria. #musica #artista #orchestra #scala #giovani
Leggi di più...
Leggi di più...
Premio Bianca d’Aponte: va a Mauro Pagani il premio alla carriera della Città di Aversa
Il 27 e 28 ottobre la finale del contest riservato a cantautrici, con madrina Nina Zilli e ospiti come Cristiano Godano e Flo. Inoltre vari altri artisti di primo piano del panorama musicale italiano, che saranno annunciati prossimamente.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Incontri del Cinema d’Essai: a Mantova anche il Leone d’argento Matteo Garrone
Garrone, premiato all’ultima Mostra di Venezia con il Leone d’Argento per la regia dell’intenso "Io capitano", sarà sul palco del Teatro Bibiena di Mantova mercoledì 4 ottobre. #cinemadessai #leonedargento #matteogarrone #film #premio
Leggi di più...
Leggi di più...
Triennale Milano: gli appuntamenti dal 27 settembre all’1 ottobre
Triennale Radio Show, incontri, presentazioni, laboratori, concerti e visite guidate alla Triennale Milano nei giorni dal 27 settembre all'1 ottobre. Maggiori informazioni sul sito. #sito #triennalemilano #appuntamenti #evento #laboratori
Leggi di più...
Leggi di più...
“Conosci il tuo patrimonio”: torna l’iniziativa con un fitto programma di…
A partire da sabato 30 settembre e fino a venerdì 29 dicembre, cinquanta appuntamenti alla scoperta del patrimonio culturale, storico, artistico della nostra città. #appuntamenti #patrimonio #programma #varese #visite
Leggi di più...
Leggi di più...
“Amico Rom” compie trent’anni: eventi a Roma, Pescara e Lanciano
Compie trent’anni la manifestazione “Amico Rom” e si presenta all’appuntamento con una edizione ricca di eventi, che pongono Lanciano (Ch) come capitale dell'intercultura a livello transnazionale. #amicorom #eventi #30anni #roma #pescara…
Leggi di più...
Leggi di più...
Catania: il progetto “Dreamaturgy Zone” di Retablo verso la conclusione
Da martedì 26 settembre a domenica 1 ottobre in programma 4 spettacoli teatrali che promuovono la ricerca di forme avanzate di partecipazione democratica attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali. #tecnologiedigitali #spettacoli…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, aperto il 76esimo Ciclo di Spettacoli Classici
Il sindaco ha inaugurato giovedì sera il 76esimo Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, dal titolo "Stella Meravigliosa”. #vicenza
Leggi di più...
Leggi di più...
Welfare: i luoghi comunali dell’accoglienza ospitano uno spettacolo sui senza dimora
Il progetto è vincitore del Bando Life is Live promosso da Smart Italia e Fondazione Cariplo. Sono previste tre repliche, ognuna delle quali si svolgerà in un luogo simbolico ed evocativo. #Welfare #accoglienza #senzadimora #bandolifelive…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Ferrari. Presunto colpevole” si presenta al Museo Enzo Ferrari
Il volume ripercorre la vicenda giudiziaria che coinvolse Ferrari nel 1957 quando, nella 24esima edizione delle Mille Miglia una Ferrari guidata da Alfonso De Portago uscì rovinosamente di strada uccidendo nove spettatori #ferrari #libro…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona: Villa Buri diventa hub della sostenibilità
Da lunedì 25 settembre a domenica 1° ottobre. Incontro con il climatologo Marco Giusti, spettacolo di Marco Zanchi, proiezione del film La Lettera, oltre a laboratori e iniziative per tutti. #viilaburi #hub #sostenibilità #settimanaverde…
Leggi di più...
Leggi di più...
TRIESTE NEXT 2023: Inaugurato oggi il Festival della ricerca e della divulgazione scientifica
300 grandi nomi tra scienziati e umanisti provenienti dall'Italia e dal mondo, 100 gli eventi in programma, 65 attività per le scuole, 45 spazi espositivi in piazza Unità. #festival #ricerca #divulgazionescientifica #scienza #Triestenext
Leggi di più...
Leggi di più...
Con “Trame d’autunno” si chiude la rassegna al femminile della Bertoliana dedicata a sei…
Il chiostro sarà oggetto di un nuovo allestimento artistico in stile “urban knitting”, a cura delle volontarie dell’associazione “Come un incantesimo”, in stile e colori autunnali. #autunno #rassegna #primedonne #tramedautunno #incontro
Leggi di più...
Leggi di più...
Arezzo: torna la Giornata europea delle Lingue
Incontri con autori e la presentazione della seconda edizione del concorso di traduzione per le scuole “TradUNI”. Partecipano la fumettista Takoua Ben Mohamed e il sinologo Antonio Magistrale. #lingue #secondaedizione #traduzione #scuole…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, in piazza Mirabello il giardino dedicato a Mariangela Melato
Milano le ha reso omaggio intitolandole un luogo speciale tra Brera e il vecchio quartiere San Marco, dove era nata e cresciuta. #milano #mariangelamelato
Leggi di più...
Leggi di più...
“Enfanthéâtre”: approvata la nuova stagione
Quest’anno il festival in virtù della proposta di rappresentazioni che affrontano temi importanti come l’inclusione sociale, la diversità culturale e i diritti umani, ha ottenuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo. #festival…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena: Smart Life Festival nel segno di “generazioni”
Da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre talk, workshop, eventi e performance sulla cultura digitale, tra tecnologia, arte, economia, sanità, scuola e moda. #smartlife #festival #Modena #eventi #culturadigitale
Leggi di più...
Leggi di più...
“Caos”: la mostra personale di Mark Cattaneo
L'esposizione si compone di circa cinquanta opere materiche che sposano l’utilizzo di resine, legno, ferro, sacchi e altro con la tecnica dell’ossidazione e corrosione di metalli provocata con acidi. #mostra #opere #arte #Markcattaneo…
Leggi di più...
Leggi di più...
LECCE FANTAFEST: la rassegna dedicata al mondo della Fantascienza, del Fantastico e dello Spazio
Proiezioni cinematografiche, mostre di fotografia, pittura e scultura e numerosi e importanti ospiti del mondo della cultura, della ricerca scientifica, ufologica e dell’arte. #rassegna #lecce #leccefantafest #fantascienza #ospiti
Leggi di più...
Leggi di più...
“Sincronie Sonore”: un talk musicale con le cantanti Ele A, Rea, Her Skin, Lyl, Chiara…
Un nuovo appuntamento dedicato alla musica. Il palco di piazza Lucio Dalla verrà animato da interviste, dibattiti ed esibizioni dal vivo di alcune tra le giovani artiste più rappresentative del panorama musicale italiano. #musica…
Leggi di più...
Leggi di più...
Al via la prima edizione del Cantiere Boing Festival
L'appuntamento si terrà sabato 30 settembre dalle ore 18 in Piazza del Cannone a Milano. Le due realtà ‘Cantiere’ e ‘Boing’ si sono unite per creare un festival che riunisca nord e sud. #festival #cantiereboing #sanitàmentale #evento #nord…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: una giornata in cascina per raccontare la cooperazione
Al centro del programma della giornata le attività dell’organizzazione non governativa, fondata nel 1965 da padre Vincenzo Barbieri e da allora impegnata a sostenere chi vive in povertà e contesti d’emergenza. #povertà #cooperazione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Se una notte d’inverno un viaggiatore: attraversare il paesaggio con Calvino
Venerdì 22 settembre, alle ore 18, e in due repliche successive sabato 23 e domenica 24, sempre alle ore 18, Accademia Mutamenti presenta “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino, spettacolo itinerante per spettatori in…
Leggi di più...
Leggi di più...
Festival dei Laghi: “Mistero Buffo” di Dario Fo e Franca Rame interpretato da Mario Pirovano
Rappresentato per la prima volta nel maggio del 1969 e riproposto, fino ad oggi, in oltre cinquemila allestimenti, ogni volta arricchiti da nuove giullarate, è un capolavoro che ha segnato la storia del Novecento. #teatro #DarioFo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Starry sky of shepherds. Mostra di Xunmu Wu al Museo Scalvini di Desio
Sabato 30 settembre al Museo Giuseppe Scalvini di Desio verrà inaugurata la mostra personale del noto maestro cinese Xunmu Wu. In esposizione dipinti su tela, su ardesia, e ink painting on paper in un armonioso dialogo con le auliche sale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 21 a mercoledì 27 settembre
Le biblioteche presenti sul territorio cittadino sono gestite e coordinate dal Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune. #bologna #biblioteche
Leggi di più...
Leggi di più...
A Verona nasce il Centro di ricerca sull’economia circolare
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la ricerca scientifica, lo sviluppo di nuove linee di ricerca sperimentali e la sua divulgazione nelle aziende e negli enti territoriali. #progetto #Verona #economiacircolare #ricerca #centro
Leggi di più...
Leggi di più...
Centro musica: live dei giovani artisti di “Prima delle radici”
Il concerto di restituzione finale del progetto che ha permesso di realizzare un’opera multimediale legata anche ai temi della biologia e dell’evoluzione. #concerto #musica #artisti #primadelleradici #giovani
Leggi di più...
Leggi di più...
Incontri del Cinema d’Essai: il Leone d’Oro “Povere Creature!” tra le…
Fitto il programma di anteprime per gli accreditati dei prossimi Incontri del Cinema d’Essai. Ci sarà anche "Povere Creature!", Leone d'Oro per il miglior film all'ultima Mostra Internazione d'Arte Cinematografica di Venezia. #cinema #film…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trento: ballo ottocentesco a Villa de Mersi
L'iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza, prevede una giornata ricca con in programma la visita guidata della ville alle ore 15, balli ottocenteschi in costume alle 17 e un rinfresco in compagnia alle 18.30. #balli #ottocento…
Leggi di più...
Leggi di più...
Luci della Città, spazio alla cultura con Enel Energia
L'evento in chiusura delle manifestazioni estive di Bologna Estate. Spettacoli, musica, incontri e performance di circo-teatro con grandi interpreti in scena. Tra gli ospiti: Dario Vergassola, Cristina Donà, Usso96 e Gabriella Greison…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Sciame Bike&Run Day”: camminate, pedalate, assaggi e incontri per conoscere e tutelare il mondo…
L'appuntamento in programma dalle 9 alle 17 nella fattoria didattica Linfa del Q3, per continuare a raccontare e divulgare “La natura della cultura” di Pesaro 2024 e sostenere le belle iniziative che arricchiscono la comunità. #api #miele…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Legiomania Tergeste 2023”: presentata la nuova tre-giorni di archeologia sperimentale…
“Legiomania a Tergeste” rappresenta l’ultima tappa delle ormai tradizionali manifestazioni estive di animazione storico-didattica nelle sedi museali site sul colle di San Giusto. #legiomania #cesare #romani #trieste #archeologia
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona: al via la “Festa d’autunno”
Un weekend intero di festa presso gli STEPSpoint e negli spazi pubblici della 3^ Circoscrizione con eventi, laboratori, spettacoli e tanto altro, per tutte le età. Una manifestazione aperta a tutti. #festa #autunno #evento #laboratori…
Leggi di più...
Leggi di più...
Al via il concerto benefico “Le Quattro Stagioni di Vivaldi” a Sant’Anastasia
Il concerto, evento con ingresso gratuito, sarà diviso in due parti: i primi 50 minuti saranno dedicati alle Quattro Stagioni di Vivaldi, seguite da altre arie composte da Vivaldi. #Vivaldi #concerto #fondazioneVeronesi #musica #benefico
Leggi di più...
Leggi di più...
Romadiffusa, torna il festival che accende i riflettori sulla capitale nascosta
Si apriranno al pubblico cortili nascosti, case private, botteghe artigiane, officine, gallerie d’arte e studi privati, trasformandoli per 4 giorni, dal 28 settembre al 1° ottobre, in uno spazio creativo e attivo. #arte #Romadiffusa…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Catania prosegue il progetto di Retablo “Dreamturgy Zone”
Il progetto artistico-culturale ideato dalla compagnia Retablo, promuove la ricerca di forme avanzate di partecipazione democratica attraverso l’utilizzo creativo delle tecnologie digitali e delle arti performative. #attività #laboratori…
Leggi di più...
Leggi di più...