NOTIZIE
ARTE
Torna a San Servolo la mostra Extra Moenia, presente l’artista Piero Boni
Inaugura sabato 31 luglio alle 11, su iniziativa di Artestruttura di Morgan Caneva, la rassegna di artisti contemporanei Extra Moenia 2. Opere di pittori, scultori e fotografi italiani impreziosiranno gli splendidi spazi dell’isola di San…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, “Animati”: la mostra di Isabella Staino alla Biblioteca dei Bottini…
Livorno, sarà inaugurata venerdì 30 luglio alle ore 18 negli spazi della Biblioteca dei Bottini dell'Olio (piazza del Luogo Pio) la mostra “Animanti” di Isabella Staino.
Realizzata dalla cooperativa Itinera con il patrocinio del Comune…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, “Arte fuori Centro 2021”: musica e teatro a Sant’Andrea fino al 4 agosto
Vicenza, proseguono gli appuntamenti di "Arte fuori Centro 2021", la rassegna estiva, che unisce divertimento e spunti di riflessione culturale, realizzata dall'associazione "Arsamanda: l’arte da amare!" in collaborazione con l'assessorato…
Leggi di più...
Leggi di più...
Udine, pietra tombale trafugata 11 anni fa restituita alla Parrocchia Metropolitana di Udine
Udine, una pietra tombale appartenuta alla famiglia udinese Cernazai, sottratta da ignoti nel 2010, è stata restituita dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Udine all’Arciprete della Cattedrale di Udine…
Leggi di più...
Leggi di più...
Napoli, un murale di Jorit per Simòn Bolivar
Napoli, nell'ambito del progetto culturale "Simón Bolívar, idee e pensiero universale" l'assessorato alle Politiche per il Lavoro del Comune di Napoli, con delega alle Relazioni Internazionali, e il Consolato Generale della Repubblica…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, Museo del Novecento: debutta “Sintesi e grandiosità”, la retrospettiva su Mario Sironi
Milano, apre al pubblico da domani negli spazi espositivi del Museo del Novecento la mostra “Mario Sironi. Sintesi e grandiosità”, una grande e approfondita retrospettiva che ripercorre l’opera dell’artista a sessant’anni dalla morte.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cagliari, al Lazzaretto esordisce la mostra collettiva “Nessun dorma”
Cagliari, venerdì 23 luglio 2021 alle ore 19,00, nella Sala Archi del Centro d'Arte e Cultura Lazzaretto di via Dei Navigatori a Cagliari, sarà inaugurata la mostra collettiva “Nessun dorma”, a cura di Alessandra Menesini.
L’evento…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, Castello Sforzesco: da Parigi arriva la mostra “Il corpo e l’anima. Da Donatello…
Milano, ospitata nelle sale del Musée du Louvre di Parigi fino al 21 giugno scorso, apre al pubblico domani, martedì 21 luglio, sino al 24 ottobre nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco la mostra “Il Corpo e l’Anima, da Donatello a…
Leggi di più...
Leggi di più...
Oristano. “L’origine è la meta”. Inaugurata la mostra dedicata a Carlo Contini
Oristano, nella Pinacoteca comunale è stata inaugurata la mostra “L’origine è la meta”, retrospettiva commemorativa che celebra Carlo Contini, in occasione dei 50 anni dalla morte.
Il Sindaco Andrea Lutzu e l’Assessore alla Cultura…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Above the ruins”, la sorprendente serie di opere di Tang Ming sul rapporto tra l’uomo e…
Un antico proverbio ricorda che gli artisti sono come gli uccelli migratori, usano i rami per costruire i loro nidi ovunque volino. Il 21 giugno 2021 Tang Ming, noto artista cinese di Land Art, ha completato la serie di opere "Above the…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, svelato il murale “Specchio nel Porto che fu” di Ross Deste in strada Tra i Due Porti
Pesaro, il Porto com’era e il Porto com’è. Da oggi chi passa in strada Tra i Due Porti potrà ammirare, grazie all'opera dell'artista Ross Deste, nome d'arte di Rossella De Stefani, il presente e il passato di uno dei luoghi più storici di…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Alzati dalle rovine”: Chengjin Fu, tra Land Art e Musica
Dal 20 giugno 2021 ha avuto inizio la diffusione delle nuove opere "Ruins" e "Gift from angel" di Fu Chengjin, artista cinese nota nell’ambito della land art e della musica.
Le rovine possono a volte infondere tristezza, altre serenità.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, inaugurato in via La Marca il murales “Il meraviglioso mondo dei Camillas” realizzato da…
Pesaro, c’è tutta l’energia, la fantasia e la stravaganza dei Camillas «nell’opera dal grande valore simbolico e sentimentale», che da oggi campeggia in via La Marca. È il murale “Il meraviglioso mondo dei Camillas” realizzato da Claudio…
Leggi di più...
Leggi di più...
Sassari, restituite le tre statue sparite misteriosamente dalla facciata della diocesi di…
Sassari, questa mattina, alla presenza del Vescovo di Tempio-Ampurias, S.E. Mons. Sebastiano Sanguinetti e del Procuratore della Repubblica di Tempio Pausania, Dr. Gregorio Capasso, il Comandante del Nucleo per la Tutela del Patrimonio…
Leggi di più...
Leggi di più...
Napoli, sul lungomare un’opera di street art collaborativa frutto delle idee di 9 artisti e 9…
Napoli, nove street artist napoletani ( Jorit, Shaone, Iabo, Zeus, Tres,Yele, El Nigro, Cref e Cocchia ) con nove studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli stanno realizzando una grande opera sul lungomare di Napoli. Il lavoro degli…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, il nuovo Museo del Novecento, la passerella in Duomo: il progetto vincitore di Sonia Calzoni
Milano, "Il progetto è apprezzabile per la maturità e consapevolezza con cui tiene ampio conto delle esigenze museali e dei relativi servizi, valorizzando la preesistenza architettonica, il contesto urbano e garantendo il carattere pubblico…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, MA-EC presenta la mostra web di Jinjin Dong “Deconstruction of urban intention”,…
Milano, il 15 luglio MA-EC presenta online la mostra personale di Jinjin Dong esclusivamente sulla piattaforma www.wepresentart.com.
In contemporanea l’esposizione sarà inaugurata a Shanghai presso il Dong Qichang Museum in Zuibaichi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, ai Musei Civici la mostra “La ricerca della spiritualità nell’arte” dedicata a…
Monza, ha attraversato gran parte del XX secolo, il «secolo breve», restando sempre fedele a una visione profondamente spirituale dell’arte. Le opere di Pina Sacconaghi, classe 1906, scomparsa nel 1994, saranno ospitate negli spazi dei…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cagliari, due bassorilievi di Antonello Ottonello arricchiranno l’ingresso della Galleria Comunale…
Cagliari, dalla mattina di oggi, venerdì 9 luglio 2021, la Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si arricchisce di due nuove opere, donate dall’artista cittadino Antonello Ottonello.
Il drappo bianco che copriva i due bassorilievi,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Udine, a 27 anni dal furto, restituito il dipinto “Mosè che fa scaturire le acque dal deserto”…
Udine, il dipinto “Mosè che fa scaturire le acque dal deserto”, risalente al XVII secolo, attribuito al pittore partenopeo Luca Giordano (Napoli 1634-1705), è stato restituito dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trieste, dal 3 luglio la mostra “Incanto”: 120 opere che ridanno significato alle vie…
Trieste, “Tutti vogliamo superare e uscire definitivamente dalla crisi pandemica, per riprenderci la nostra vita nella bellezza dell’incontro e delle esperienze più vere. Auspico che “Incanto” possa rappresentare un’occasione in più, un…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, “Arte fuori Centro”, al via domenica 4 luglio la rassegna con musica, teatro e…
Vicenza, va in scena a partire da domenica 4 luglio la prima edizione di "Arte fuori Centro 2021". La rassegna estiva, che unisce divertimento e spunti di riflessione culturale, è realizzata dall'associazione "Arsamanda: l’arte da amare!"…
Leggi di più...
Leggi di più...
Messina, il 26 giugno la Scalinata Donato si anima d’arte
Messina, sabato 26, dalle ore 17 alle 24, tredici artisti messinesi animeranno con le loro opere la Scalinata intitolata a Rosa Donato, eroina messinese dei Moti del ’48, rivestendola dei colori dell’arte, grazie alla collaborazione con gli…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecco, in Torre Viscontea dal 3 luglio in mostra tele e sculture di Pino Deodato
Lecco, la mostra "Finestre sul Mediterraneo", promossa da COE - Centro Orientamento Educativo e Galleria Melesi, in collaborazione con il Comune di Lecco e il suo SiMUL - Sistema Museale Urbano Lecchese, propone una rassegna di tele e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, “Arte a km zero… o quasi”, esposizioni e corsi per bambini da giugno a ottobre in…
Vicenza, “Arte a km zero... o quasi” è il progetto curato da Edoardo Maria Maggiolo per l'assessorato alla cultura che propone esposizioni e corsi per bambini da giugno ad ottobre. L'iniziativa si terrà in contra' San Gaetano Thiene,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, Ettore Ermanno Morelli dona al Museo “G.Fattori” due opere di Gordigiani e un autoritratto…
Livorno, un collezionista fiorentino di pittura toscana (e non solo) dell' 800, Ettore Ermanno Morelli, ha donato al Museo civico “G.Fattori” e alla città di Livorno, tre importanti opere: due dell’artista Michele Gordigiani, Autoritratto e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, il restauro restituisce alla città l’opera “Dove nasce l’arcobaleno”…
Pesaro, martedì 22 giugno alle 12.30 in via Mario del Monaco (di fianco alla sede della Polizia Municipale), si riconsegna simbolicamente alla città l’opera di Giorgio Bompadre ‘Dove nasce l’arcobaleno’, una creazione in metallo smaltato…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, dal 2 luglio la mostra “Mario Puccini. Van Gogh involontario” al Museo della…
Livorno, "Mario Puccini. Van Gogh involontario" è il titolo della mostra a cura di Nadia Marchioni che si terrà al Museo della Città di Livorno dal 2 luglio al 19 settembre 2021.
Protagonista dell'esposizione l'artista livornese…
Leggi di più...
Leggi di più...
Udine, la “Trasfigurazione” di Palma il Giovane restaurata grazie al concorso…
Udine, il capolavoro locale è il vincitore della tappa dedicata al Friuli Venezia Giulia di “Opera tua” il percorso in 6 tappe per proporre il restauro di capolavori da salvare.
Coop Alleanza 3.0 sosterrà il restauro del dipinto della…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trento, il progetto “L’arte nel cuore. Nel cuore dell’arte” in favore di chi convive con…
Trento, prende avvio nel mese di giugno L’arte nel cuore - nel cuore dell’arte, progetto sperimentale, fortemente sostenuto dal Comune di Trento, dedicato a persone con demenza e ai loro familiari che vede la collaborazione in rete fra più…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, MA-EC Gallery propone la mostra online “Il Gatto di Schrödinger”
Milano, MA-EC Gallery presenta il prossimo 28 maggio solo online la mostra Il Gatto di Schrödinger che vedrà, in esclusiva sulla piattaforma WEPRESENTART, - dedicata agli eventi virtuali della galleria - il confronto tra 15 artisti…
Leggi di più...
Leggi di più...
Messina, da oggi a fine settembre aperta a Santa Maria Alemanna l’esposizione “Lena Cuore di…
Messina, da oggi, venerdì 21, alle ore 18, a Santa Maria Alemanna, sarà aperta secondo dispositivi del nuovo DPCM anti covid, “Lena cuore di Caravaggio”, la nuova esposizione, cui presenzierà il Vicesindaco Carlotta Previti, curata…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cagliari, dal 21 maggio “Avevo perso il giallo…l’ho ritrovato” di Walter Marchionni o…
Cagliari, al Lazzaretto, la mostra personale di Giò Tanchis. l'esposizione, che rientra nell’ambito della programmazione dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari ed è curata dall’ATI Cooperativa Sant'Elia 2003 - Orientare Srl,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Messina, “le vetrine” della Casa-Museo dello Stretto con uno sguardo sull’arte…
Messina, da martedì 25 sino al 27 novembre, nella sede del comitato “Casa – Museo dello Stretto” di via Felice Bisazza n. 65, sarà possibile visitare la collezione d’arte contemporanea collettiva di Giuseppe Maggio, appuntamento che…
Leggi di più...
Leggi di più...
Restituiti 160 beni culturali trafugati da chiese e biblioteche di varie Regioni
Grazie a un’attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica di Roma - pool tutela del patrimonio artistico - e condotta tra Lazio e Campania, i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) hanno sequestrato…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecco, dal 23 maggio al Palazzo delle Paure in mostra le opera di Nicolò Tomaini
Lecco, la mostra "Habeas corpus: sommario di decomposizione", in collaborazione col Comune di Lecco - Sistema Museale Urbano Lecchese (Si.M.U.L), a cura di Filippo Mollea Ceirano e Sabina Melesi, testo critico di Filippo Mollea Ceirano,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Grosseto, dal 14 maggio la mostra “SIMULACRA”
Grosseto, il 14 Maggio, a partire dalle ore 18.30, inaugura SIMULACRA – a cura di Stefania Sagliocco Architetto – una mostra di Arte Contemporanea dove protagoniste saranno le opere degli artisti Michele Guerrini – fotografo, classe 1986 –…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, il dipinto “Emigranti” di Raffaello Gambogi va in prestito a Udine
Livorno, “Emigranti”, opera del pittore livornese Raffaello Gambogi, che fa parte della collezione permanente del Museo civico “Giovanni Fattori”, sarà esposta dal 16 maggio al 17 ottobre 2021 alla mostra “Cambiare” a Illegio (Udine),…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trieste, l’opera “Follow” di Eron concessa al Comune esposta al Magazzino 26 del…
Trieste, “Grazie alla Fondazione CRTrieste per aver accolto la richiesta del Comune di esporre l'opera di Eron nella Sala Luttazzi. “Follow” fa riflettere e ‘illumina’ uno spazio sul quale l’Amministrazione ha investito significative…
Leggi di più...
Leggi di più...
Resoconto dell’attività dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale nel 2020
Nel 2020 l’attività di prevenzione e di contrasto alle aggressioni criminali al patrimonio culturale del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Udine, che opera con competenza territoriale sul Friuli Venezia Giulia e Trentino…
Leggi di più...
Leggi di più...
Grosseto, il pittore Edo Cei dona alla città l’opera La Pentalogia
Grosseto, il Comune riceverà in donazione dal Maestro Edo Cei la sua opera pittorica denominata La Pentalogia.
L'opera è formata da un trittico e quattro tele ed è significativa perché riassume in sé tutto il pensiero dell’artista.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Napoli, inaugurato il murales dedicato a Mario Paciolla realizzato da Luca Carnevale
E’ stata inaugurata questa mattina, presso l’area attrezzata di via dell'Erba, l’opera di creatività urbana dedicata a Mario Paciolla, realizzata dall’artista Luca Carnevale, su iniziativa del Comitato Giustizia per Mario Paciolla, in…
Leggi di più...
Leggi di più...
Rovigo, dal 27 aprile a Palazzo Roncale la mostra “QUANDO GIGLI, LA CALLAS E PAVAROTTI… I Teatri…
Rovigo, “QUANDO GIGLI, LA CALLAS E PAVAROTTI… I Teatri Storici del Polesine”. E' la mostra promossa dalla Fondazione Cariparo, a cura di Maria Ida Biggi con Alessia Vedova, da un progetto di Sergio Campagnolo, allestita a palazzo Roncale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, i “Corpi-di-pinocchio” di Ruvèn Latiàni in mostra alla Libreria Bocca
Milano, la storica Libreria Bocca in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano è lieta di ospitare la personale di Ruvèn Latiàni, nome d'arte del musicista e compositore Corrado Fantoni, Corpi-di-pinocchio.
"Disegni, scritture e ceramiche…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, Musei civici, dal 27 aprile riaprono tutte le sedi
Vicenza, ad un mese e mezzo dalla chiusura, dopo lo stop dell'8 marzo, riaprono tutte le sedi dei Musei civici. Da martedì 27 aprile si potrà nuovamente tornare a visitare i monumenti ed ammirare le opere d'arte della città. I musei…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, il 29 aprile la “Madonna Sistina” di Raffaello spiegata in una videoconferenza per la…
Piacenza, un percorso virtuale avvincente che rivelerà dettagli inediti sul quadro “Madonna Sistina”, celeberrima opera di Raffaello, il cui dettaglio, quello degli angioletti, ha contribuito a dare notevole popolarità a una delle tele più…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecco, zona gialla: riaprono al pubblico i musei, il 1 maggio aperture straordinarie
Lecco, lunedì 26 aprile, per effetto del passaggio della Regione Lombardia in zona gialla, riaprono al pubblico i poli museali del Sistema Museale Urbano Lecchese
“Ripartiamo dalla cultura nella nostra città - sottolinea l’assessore …
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, “L’arte va fuori”: 8 opere dei Musei Civici invaderanno le strade e le…
Monza, «Adesso guardami. Poi ti aspetto al museo». È questo lo slogan della campagna di comunicazione promossa dall’Amministrazione Comunale per annunciare la riapertura dei luoghi della cultura.
Otto quadri in strada
Otto quadri della…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, “La città si riaprirà al mondo”, l’Arena è pronta ad ospitare il 5 Giugno…
Verona, la riapertura in sicurezza è ciò per cui la città scaligera è al lavoro da più di un anno. Un impegno che l’anno scorso, attraverso la predisposizione di un rigido protocollo, ha permesso all’Arena di Verona di essere il primo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Artisti piacentini dell’Ottocento”: videoconferenza online per la terza età
Piacenza, l’affascinante mondo degli artisti piacentini del XIX secolo sarà al centro della conferenza online di martedì 20 aprile, con inizio alle ore 10, nell’ambito del ciclo di incontri dedicati all'arte che l’ufficio Attività…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, il Teatro Carcano ricorda Sergio Fantoni ad un anno dalla sua scomparsa
Milano, il 17 aprile ricorrerà il primo anniversario della scomparsa di Sergio Fantoni, attore, regista, imprenditore artistico, intellettuale e codirettore artistico del Teatro Carcano. La pandemia non permise allora di salutarlo per…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, i Musei civici partecipano al concorso “Opera tua” per il restauro de…
Vicenza, i Musei civici di Vicenza sono stati selezionati per partecipare alla quinta edizione di "Opera tua", iniziativa che permette di votare online un capolavoro da restaurare.
A partire da Ferragosto sarà possibile votare il dipinto…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trento, “Arte in bottega”: call aperte per artisti ed esercenti
Trento, nella cornice di "Trento aperta 2021. Aria nuova in città", con il progetto Arte in bottega l’Amministrazione comunale vuole riportare la cultura al centro della nostra città, nei luoghi della vita quotidiana, nel rispetto delle…
Leggi di più...
Leggi di più...
Latina, torna alla Pinacoteca il “Nudino” di Guido Cadorin dopo 78 anni
Latina, mercoledì 14 aprile, alle ore 16, presso la Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Latina, ubicata all’interno del Palazzo della Cultura di Via Umberto I n. 41/43, si terrà la cerimonia di restituzione, da parte dei…
Leggi di più...
Leggi di più...
“L’insostenibile leggerezza dell’essere” a cura di Weizhen Jiang
Il prossimo 12 aprile MA-EC Gallery presenta in esclusiva online sulla piattaforma virtuale WEPRESENTART la mostra internazionale L’insostenibile leggerezza dell’essere, a cura di Weizhen Jiang.
Sul sito www.wepresentart.com saranno…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, Estate all’Arena: 6mila spettatori e protocolli rigidi per pubblico, artisti e…
Verona, posti a sedere numerati per 6 mila spettatori, praticamente il doppio dell’anno scorso, ben 16 arcovoli destinati agli ingressi scaglionati del pubblico, mascherine di tipo Ffp2 per tutti, distanziamento per artisti e orchestrali e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, Santa Maria di Campagna: concluse le opere di restauro di affreschi e stucchi
Piacenza, decorazioni pittoriche, affreschi e stucchi di Santa Maria di Campagna tornano a risplendere grazie al complesso intervento di riqualificazione e restauro realizzato sotto la direzione lavori del Comune di Piacenza (arch. Roberto…
Leggi di più...
Leggi di più...
Napoli, lo street artist CIBO a servizio della città per diverse opere anti-odio
Napoli, 'iniziativa, che vede la collaborazione tra l’Assessorato alla Creatività Urbana del Comune di Napoli, del Tavolo Interassessorile per la Creatività Urbana del Comune di Napoli e Caffè Borbone, prevede la realizzazione di diverse…
Leggi di più...
Leggi di più...
Emilia-Romagna, Francesco Amante dona oltre 25 opere d’arte alla Regione e al Comune di Pianoro
Emilia-Romagna, Francesco Amante, imprenditore e mecenate bolognese da sempre impegnato in iniziative di alto rilievo culturale, compie un regalo importante per il territorio emiliano-romagnolo, donando oltre 25 opere d’arte alla Regione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, 160 anni dell’Unità d’Italia, nuovo allestimento esterno di Villa Guiccioli, sede del Museo…
Vicenza, il 17 marzo 2021 ricorrono i 160 anni dell’Unità d’Italia. In quel giorno del 1861 con la proclamazione del Regno d’Italia, si compiva il processo di graduale riscoperta e sempre più netta rivendicazione di una nuova identità…
Leggi di più...
Leggi di più...
Latina, il corto dell’associazione Diaphorá “La Panchina di Ferro” in prima visione sulla pagina…
Latina, venerdì 19 marzo, alle ore 18, sulla pagina Facebook del Comune di Latina sarà trasmesso in prima visione il cortometraggio “La Panchina di Ferro”, realizzato dall’associazione Diaphorá con il contributo del Comune nell’ambito del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, al Cinema Victoria c’è “Secondo Tempo”, galleria d’arte a cielo…
Modena, Si chiama "Secondo Tempo", l'opera d'arte monumentale realizzata sui muri del Cinema Victoria a Modena, apprezzabile in qualunque momento, gratuitamente e in piena libertà.
I lavori di realizzazione si sono svolti per alcune…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cagliari, mostra fotografica al Lazzaretto: La Bottega della Luce
Inaugura Venerdì 12 Marzo, con vernissage dalle 18:00 alle 20:30, la mostra fotografica degli allievi del corso avanzato della Bottega della Luce.
L’iniziativa rientra nell’ambito della programmazione dell’Assessorato alla Cultura del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, Cinque anni di Fabbrica del Vapore, più di 780.000 visitatori
Milano, dal 2016 al 2020 sono stati 789.107 i visitatori della Fabbrica del Vapore, che ha ospitato 19 coproduzioni per 1.995 giornate di apertura al pubblico. Inoltre, dal 2018 gli spazi hanno ospitato eventi e manifestazioni temporanee, a…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, “Space Parallel” alla Libreria Bocca 1775 dal 7 al 30 Marzo 2021
Milano, È una cornice d'eccezione la Libreria Bocca 1775, una delle aziende librarie più antiche della città meneghina, quella che ospiterà dal 7 al 30 Marzo, la mostra "Space Parallel", a cura di Vera Agosti e in collaborazione con la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, Vincenzo Mascoli all’Hotel 101 Flats dal 21 Marzo 2021
Milano, dal 21 Marzo 2021 espone a Milano Vincenzo Mascoli, noto scenografo e pittore di origine italiana ma con un passaporto di mostre internazionale, infatti è stato presente da Bari a New York come da Milano a Mosca. Questa volte le sue…
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, “Paese che vai” dedica una puntata alla città
Monza, la RAI dedica uno speciale alla città sulla Rai 1. «Paese che vai» arriva a Monza. Il programma, in onda sulla rete ammiraglia, è ideato, scritto e condotto da Livio Leonardi e patrocinato dal MIBACT (Ministero per i beni e le…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, “Bentornati al museo!”, Dal 2 al 7 Marzo una settimana di aperture per musei e…
Milano, “Bentornati al museo!”: questo l’invito e il senso dell’iniziativa speciale per l’arte e la cultura milanesi, promossa dal Comune di Milano-Cultura, che si svolgerà durante tutta la prossima settimana, dal 2 al 7 marzo, coinvolgendo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Gli assessori alla Cultura delle 12 grandi città propongono un’alleanza al Governo
A un anno dall’inizio della pandemia, i dodici assessori alla Cultura delle grandi città italiane hanno presentato alla stampa le loro proposte a sostegno degli ecosistemi culturali urbani, resi fragili da un anno di emergenza…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, in mostra Le Fantasie di Mario Rafai alla Pinacoteca di Brera
Dal 17 febbraio alla Pinacoteca di Brera saranno in mostra Le Fantasie di Mario Mafai, una collezione di 22 dipinti donati al museo dall'ingegnere Aldo Bassetti, presidente degli Amici di Brera dal 2007 al 2020.
I visitatori potranno…
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, i vincitori del premio Città di Monza 2020
Grande partecipazione, con quasi duecento componimenti arrivati da tutta Italia e anche dall’estero, per il premio Città di Monza 2020, di cui oggi 17 Febbraio 2021 sono stati annunciati i vincitori. All'edizione 2021 hanno partecipato 143…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, domani riaprono le collezioni permanenti di 7 poli museali
Milano, 15 febbraio 2021 – Nel quadro del programma di aperture degli istituti civici e culturali milanesi, che culminerà nella settimana dal 2 al 7 marzo in concomitanza con Museocity, riaprono da domani anche le collezioni permanenti di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, Visita e laboratorio “Sotto il segno del bue. Auguri e Nengajo”
Milano, Venerdì 19 Febbraio, primo giorno di vacanza del Carnevale ambrosiano, il Museo Popoli e Culture del Centro PIME di Milano invita i bambini dai 6 agli 11 anni all'evento “Sotto il segno del bue. Auguri e Nengajo”. Febbraio…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, Aprile 2020: La città vista dai Carabinieri attraverso l’occhio di un fotografo
Milano, 9 febbraio 2021 - Le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo ospiteranno, nella sede di Piazza della Scala a Milano, dall’ 11 febbraio fino all’ 11 aprile 2021, la mostra “Carlo Mari. Io Milano. Aprile 2020. La città vista dai…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecco, Momento di riflessione per Patrick Zaky, arrestato per la sua tesi del master
Lecco, 8 febbraio 2021
“Buon pomeriggio e grazie di essere qui in questo momento di riflessione per Patrick George Zaky. Un anno. Esattamente da un anno Patrick Zaky, studente e attivista, è incarcerato in Egitto.
Il giovane era…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, da domani via alla riapertura di mostre
Consigliata (ma non obbligatoria) la prenotazione online, apertura dal martedì al venerdì, a partire dalle ore 10
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, riaprono i musei e le mostre: ecco le novità
Monza, 05 febbraio 2021. Il sistema culturale monzese riaccende i motori. Con l’ingresso in zona gialla in Lombardia possono finalmente riaprire mostre e musei. Una riapertura che sarà comunque «graduale e nel rispetto delle misure anti…
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, Umberto I: il Re che amava Monza
Monza, I Musei Civici di Monza ospitano nella sala delle esposizioni temporanee una interessante mostra storica organizzata da tre collezionisti privati nell'ambito delle iniziative per i 120 anni dalla morte di Umberto I per mano…
Leggi di più...
Leggi di più...
Fiabe antiche. Xunmu Wu solo exhibition
MA-EC Gallery presenta dal 5 febbraio online la mostra personale di Xunmu Wu, Fiabe antiche, esclusivamente su www.wepresentart.com.
In contemporanea la mostra sarà inaugurata a Shanghai presso la Shanghai Linger Art Gallery.
La mostra…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecco, disponibile il nuovo corso di Storia dell’Arte dell’800 online
Il ciclo di 8 lezioni online analizzerà alcune delle correnti, dei capolavori e degli autori di maggior rilievo che hanno caratterizzato l’arte del XIX secolo italiano.
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, virtual tour al Castello sforzesco con Raffaello e il suo mito
Milano, 15 gennaio 2021 – La mostra “Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano”, allestita nelle sale espositive dell’antico Ospedale Spagnolo, è ora anche un virtual tour grazie a una mappatura 3D dell’allestimento che…
Leggi di più...
Leggi di più...
Mostra personale di Hua Zhining
MA-EC Gallery apre il 2021 con la personale della nota artista cinese Hua Zhining (1932-2018), visibile solo online sulla piattaforma virtuale www.wepresentart.com
The Invisible Combination of Chinese and Western sarà visibile…
Leggi di più...
Leggi di più...
Mantova, Supercard Cultura 2021: arte a dismisura
La card annuale dedicata ai cittadini di Mantova e provincia per accedere liberamente, con 1 euro al mese, ai musei di Palazzo Te, Palazzo e Tempio di San Sebastiano, Palazzo d’Arco.
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, progetto per rivalorizzare gli elementi storico-artistici
Durante i lavori rinvenute la volta affrescata e le pavimentazioni originarie
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, Museo del Novecento festeggia i suoi dieci anni con un bilancio di 4 Mln di visitatori
Settanta esposizioni temporanee realizzate, 405mila followers sui social, 871 opere donate al Museo, 402 capolavori della collezione che hanno girato il mondo in occasione di mostre
Milano, 04 dicembre 2020 – Il 6 dicembre del 2010 il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Power of Art. Dal 30 novembre online su www.wepresentart.com
POWER OF ART
INTERNATIONAL EXCHANGE EXHIBITION
30 novembre - 30 dicembre 2020
online su www.wepresentart.com
Progetto: NEW INTERNATIONAL ART NETWORK FORUM
Curatore: Lianzhang Guo
Il 2020 è un anno indimenticabile: l'epidemia…
Leggi di più...
Leggi di più...
MA-EC a WopArt 2020 Virtual Fair
Anche quest’anno MA-EC Gallery partecipa a Wopart, la fiera internazionale di Lugano dedicata prevalentemente alle opere d’arte su carta, giunta alla sua quinta edizione. Dopo un primo spostamento delle date da fine settembre a fine…
Leggi di più...
Leggi di più...
Regione Lombardia: 1,54 milioni per attività cultura e spettacolo
Milano, 09 Novembre 2020 - Ammontano a 1,54 milioni i fondi per le per attività di cultura e spettacolo per l’anno 2020. Lo prevede una delibera della Giunta regionale, proposta dell’assessore all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli.…
Leggi di più...
Leggi di più...
In Lombardia i teatri non si fermano. Eventi in streaming su sito Regione
Milano, 07 Novembre 2020 - ‘In Lombardia i teatri non si fermano’. Con questo obiettivo la Direzione Generale dell’Assessorato all’Autonomia e Cultura di Regione Lombardia ha deciso di trasmettere in diretta streaming sul portale regionale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano Music Week: dal 16 al 22 novembre la 4a edizione tutta in streaming
“Music works here” il titolo della rassegna, a dimostrazione della centralità di Milano nel dibattito sulle strategie della ripresa del settore
Milano, 04 novembre 2020 – Un’edizione tutta in streaming, online dal 16 al 22 novembre sul…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, Castello Sforzesco: approvate le linee guida per il riallestimento del Museo Egizio
Un milione e 300mila euro da Fondazione Cariplo per l’eliminazione delle barriere architettoniche, nuove teche e strumenti multimediali
Milano, 31 ottobre 2020 – Il Museo egizio, o meglio la sezione egizia del Civico museo archeologico, è…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, nasce l’ufficio ‘Arte negli spazi pubblici’
Secondo le linee di indirizzo approvate dalla Giunta per promuovere la street art, avrà il compito di censire le opere presenti, ne verificherà lo stato di conservazione e farà attività di valorizzazione
Milano, 24 ottobre 2020 – Sono…
Leggi di più...
Leggi di più...
Zihwei Pan alla MA-EC Gallery
Il prossimo 28 ottobre apre alla MA-EC Gallery Duality. Nothing is as it appears?, mostra collettiva di artisti internazionali.
Tra gli artisti che espongono, Zihwei Pan, classe 1994, originaria di Shanghai che attualmente vive e lavora…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, sesta edizione di “Ri-scatti”, la schiavitù contemporanea nell’hinterland
Milano, 16 ottobre 2020 – Oltre ottanta fotografie fortissime raccontano una realtà scottante, scomoda e a tratti agghiacciante: quella della condizione di schiavitù in cui nel 2020 versano ancora le vittime di tratta a scopo di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Frida Kahlo: Milano ospita le opere della grande artista in una mostra alla Fabbrica del Vapore
Frida Kahlo: Milano ospita le opere della grande artista in una mostra alla Fabbrica del Vapore
Dal 10 ottobre 2020 fino al 28 marzo 2021 l’iconica artista messicana Frida Kahlo approda a Milano con una mostra fotografica, digitale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, #AmbienteAScuola: inaugurato l’ultimo dei tre murales vincitori del concorso 2019-20
Si riparte quest’anno, in 230 Scuole Primarie, con il contest “Racconti d’autore”
Milano, 14 ottobre 2020 – È stato inaugurato oggi il murale “Il sogno”, dedicato allo spreco alimentare e realizzato dagli studenti della Scuola Teresa…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, Cultura: i luoghi dello spettacolo sono un modello
Milano, 13 ottobre 2020 - Teatri, auditorium, cinema, rappresentano oggi un modello di efficacia nell'applicazione delle misure di contenimento dell'epidemia da COVID-19. Il rigore con cui il mondo dello spettacolo rispetta le indicazioni…
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, La mostra Autoritratto è in collaborazione con Teatro Binario7
Monza, Il progetto I temi dell’arte, dopo sei mostre dedicate ai generi artistici della tradizione, arriva alla conclusione con la settima e ultima esposizione della serie: Autoritratto.
Per esplorare le possibili variabili di questo tema…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, I Talenti delle Donne: da domani al Museo del Novecento la mostra ‘Carla Accardi.…
A sei anni dalla scomparsa, il Comune di Milano presenta la prima retrospettiva a lei dedicata da un’istituzione pubblica
Milano, 08 ottobre 2020 - Il Museo del Novecento presenta, a partire da domani, venerdì 9 ottobre, una grande mostra…
Leggi di più...
Leggi di più...