NOTIZIE
CULTURA
Messina, il bombardamento sulla città raccontato nel docu-film “Puntando gli occhi al cielo…
Messina, l’Assessore alla Cultura Enzo Caruso, insieme al Presidente dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) sezione di Messina Renato Colosi, é stato ricevuto da S.E. il Prefetto di Messina Cosima Di Stani, per…
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, “Le immagini della Fantasia” arriva in città il 14 maggio
Monza, dal 14 aprile al 18 maggio Monza ospiterà la 38esima edizione de «Le immagini della Fantasia», la mostra internazionale di illustrazione per l’infanzia della Fondazione «Zavřel» di Sàrmede (TV), organizzata dal Sistema Bibliotecario…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, il Museo di Castelvecchio va online con “Viaggio nelle opere” proposto da ARTE3
Verona, parte domani il progetto 'Viaggio nelle opere', speciale presentazione video che unisce i tesori presenti al Museo di Castelvecchio al linguaggio della danza contemporanea. E’ il viaggio nell’arte proposto dalla compagnia di danza…
Leggi di più...
Leggi di più...
Alessandria, “Piemonte Factory – Film LabContest”: al via il bando per i registi di…
Alessandria, l’Associazione Piemonte Movie organizza il video contest Piemonte Factory – Film LabContest Under 30, per offrire opportunità di crescita e di lavoro nel settore video e cortometraggi ai giovani minori di 30 anni.
Tutti…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, “Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte”, il Comune finanzia le…
Vicenza, entro giovedì 22 aprile (ore 13) è possibile partecipare al Bando cultura “Vicenza oltre il Covid: con la cultura si riparte” promosso dal servizio Attività culturali e museali del Comune di Vicenza per sostenere la produzione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, “Beatrice Hastings in context. La ricerca del segno” online il 17 aprile su Facebook
Livorno, “Beatrice Hastings in context. La ricerca del segno”: è il titolo del convegno online, con il patrocinio del Comune di Livorno, che si terrà sabato 17 aprile dalle 16 alle 19.00, con i saluti in apertura dell’assessore alla…
Leggi di più...
Leggi di più...
“L’insostenibile leggerezza dell’essere” a cura di Weizhen Jiang
Il prossimo 12 aprile MA-EC Gallery presenta in esclusiva online sulla piattaforma virtuale WEPRESENTART la mostra internazionale L’insostenibile leggerezza dell’essere, a cura di Weizhen Jiang.
Sul sito www.wepresentart.com saranno…
Leggi di più...
Leggi di più...
Napoli, ultimati i lavori di restauro della chiesa di San Pietro Martire
Napoli, il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris con il Vice Sindaco Carmine Piscopo ha presenziato stamani al sopralluogo per il completamento dei lavori di restauro della chiesa di San Pietro Martire in piazzetta Ruggero Borghi, eseguiti…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, “Un colpo al cuore” protagonista della rubrica Dialoghi con l’autore
Modena, nuovo “Dialogo con l'autore” online a cura dell’associazione culturale L'Asino che vola in collaborazione con La Tenda del Comune di Modena. Sabato 10 aprile alle 18 L’autore Piergiorgio Pulixi presenta il suo libro “Un colpo al…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, il Museo Civico presenta “Il viaggio della Vettor Pisani”
Modena, secondo appuntamento con un video online per i 150 anni del Museo civico di Modena, sulle tracce delle origini e degli ideali che portarono alla sua nascita. Sabato 10 aprile alle 21 va in streaming sul sito rinnovato, e sui social…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, “Il sole di Baudelaire”: venerdì 9 aprile la lectio magistralis di Gianni…
Pesaro, il 9 aprile 1821 a Parigi, nacque Charles Baudelaire. Venerdì 9 aprile, a 200 anni dalla nascita, Pesaro ricorda uno dei più importanti poeti del XIX secolo con una lectio online di Gianni D’Elia dal titolo ‘Il sole di Baudelaire.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, “Citar Dante” oggi, docenti a confronto sul tema il 9 aprile alle 17
Modena, nuova iniziativa online dedicata da Modena a Dante Alighieri a 700 anni dalla morte. Si svolge venerdì 9 aprile alle 17 in diretta streaming sui canali social Facebook e Youtube di Europe Direct Modena, e si intitola “Citar Dante.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Messina, incontri di natura e cultura: tre appuntamenti in Aprile
Messina, tre dirette social, tre libri e tre appuntamenti con gli autori. Sono gli “Incontri di natura e cultura”, curati da Francesco Cancellieri, col patrocinio del Comune di Messina e in collaborazione con Feltrinelli Point Messina, in…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, “Il Giardino Fiorito”: il 17 aprile alle 11 il laboratorio online del PIME
Milano, per festeggiare l'arrivo della primavera, il Museo Popoli e Culture del Centro Missionario PIME di Milano propone l'evento online “Il Giardino Fiorito”, nuovo appuntamento del ciclo “Al Museo in Famiglia, dedicato ai bambini dai 6…
Leggi di più...
Leggi di più...
Savona, la città protagonista a GEO, su Rai 3, venerdì 9 aprile 2021
Savona, andrà in onda venerdì 9 aprile all'interno di Geo, su Rai3, il documentario realizzato la scorsa estate dalla società di produzione RREPORTER srl, realizzato a Savona, Albissola Marina e dintorni, la cui regia è stata curata da…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Dante a Piacenza, tra storia e mistero”, il 13 aprile video-camminata con l’architetto…
Piacenza, quali tracce e quali memorie legano la figura di Dante alla Piacenza medievale dei Visconti? Un quesito a cui proverà a rispondere l’architetto Manrico Bissi con una video-camminata nei luoghi della nostra città che riveleranno…
Leggi di più...
Leggi di più...
Grosseto, il pianista Angelo Nasuto torna al Teatro degli Industri
Grosseto, al Teatro degli Industri torna il pianista Angelo Nasuto. Già ospite della prima edizione della rassegna “Aspettando il Premio Scriabin”, organizzata dal Comune di Grosseto con Antonio Di Cristofano, il musicista pugliese sale di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, online l’ultimo episodio, letto da Matteo Cecchi, “di Padri e Figli” con…
Modena, giovedì 8 aprile alle 18 il decimo e ultimo episodio della lettura integrale del romanzo “Padri e figli” di Turgenev sarà trasmesso in diretta streaming su Facebook di Ert (@ErtFondazione), Teatro Storchi / Passioni…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, il Comune partecipa a “Città che legge” con il progetto “Libri in…
Vicenza, “Libri in cordata” è il titolo di un articolato progetto, che ha come tema la montagna, con il quale l’assessorato alla cultura, in collaborazione con la Biblioteca Bertoliana, partecipa al bando promosso dal Ministero della…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, Giulia Caminito presenta “L’acqua del lago non è mai dolce”, libro candidato al…
Livorno, martedì 6 Aprile alle ore 18 i gruppi lettura della Biblioteca Labronica incontrano Giulia Caminito, autrice del romanzo “L'acqua del lago non è mai dolce”, edizioni Bompiani, candidato al Premio Strega 2021.
L'incontro, su…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, Paolo Fresu con “Heroes”, omaggio a Bowie, aprirà l’Estate Teatrale…
Verona, sarà Paolo Fresu con ‘Heroes’, un grande omaggio a David Bowie, ad inaugurare il cartellone della musica al Teatro Romano. L’Estate Teatrale Veronese è pronta a far ripartire i concerti dal vivo, in tutta sicurezza, con capienza…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, Estate all’Arena: 6mila spettatori e protocolli rigidi per pubblico, artisti e…
Verona, posti a sedere numerati per 6 mila spettatori, praticamente il doppio dell’anno scorso, ben 16 arcovoli destinati agli ingressi scaglionati del pubblico, mascherine di tipo Ffp2 per tutti, distanziamento per artisti e orchestrali e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, l’analisi digitale dell’Arca di Mastino II ha portato in luce una camera…
Verona, una camera sepolcrale sottostante l’Arca di Mastino II, in cui sono custoditi numerosi reperti ossei riconducibili, probabilmente, alla Signoria Scaligera. E’ questa la principale novità messa in luce dalla recente indagine…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, il 6 Aprile webinar: “I giganti dell’arte in cinque opere – Pablo…
Piacenza, la figura di Pablo Picasso sarà al centro della conferenza online di martedì 6 aprile, con inizio alle ore 10, nell’ambito del ciclo di incontri dedicati all'arte che l’Ufficio Attività socio-ricreative organizza, per la terza…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, “Il generatore di creature fantastiche” il 6 Aprile al Museo Popoli e Culture
Milano, da sempre gli animali reali o di fantasia sono protagonisti di affascinanti leggende e antiche tradizioni provenienti da paesi lontani.
Questa volta ad offrire lo spunto per imparare giocando saranno draghi, fenici, tartarughe e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, per Pasqua la città si può visitare online in modalità virtuale
Modena, Museo civico di Modena, Gallerie Estensi, Sito Unesco di piazza Grande con Duomo e Ghirlandina patrimonio dell’umanità, Museo Enzo Ferrari, Parco archeologico della Terramara di Montale, Fondazione Modena Arti Visive. Anche nei…
Leggi di più...
Leggi di più...
Napoli, lo street artist CIBO a servizio della città per diverse opere anti-odio
Napoli, 'iniziativa, che vede la collaborazione tra l’Assessorato alla Creatività Urbana del Comune di Napoli, del Tavolo Interassessorile per la Creatività Urbana del Comune di Napoli e Caffè Borbone, prevede la realizzazione di diverse…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, “Marea Analogica”: 10 clip sul rapporto livornesi e mare, con immagini tratte…
Livorno, Ogni martedì alle 19 sulla piattaforma LIVU’ la nuova rubrica Marea di Analogica: 10 clip sul rapporto livornesi e mare, con immagini tratte da vecchi filmini di famiglia
Si tratta di un progetto in 10 puntate, promosso dal…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, il Comune vuole candidarsi a Capitale Italiana della Cultura per il 2024
Vicenza, Capitale Italiana della Cultura nel 2024. Parte la sfida del capoluogo berico dopo la proposta presentata da Caterina Soprana, presidente della commissione cultura e consigliere comunale del gruppo di maggioranza “Idea Vicenza –…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cagliari, il Comune chiede la riapertura del Teatro Lirico a 200 cittadini vaccinati
Cagliari, Lettera congiunta del sindaco Paolo Truzzu e del Sovrintendente del Teatro Lirico Nicola Colabianchi al Presidente Draghi, ai Ministri Speranza e Franceschini, al Presidente Solinas e altri interlocutori, per richiedere l'apertura…
Leggi di più...
Leggi di più...
Emilia-Romagna, Francesco Amante dona oltre 25 opere d’arte alla Regione e al Comune di Pianoro
Emilia-Romagna, Francesco Amante, imprenditore e mecenate bolognese da sempre impegnato in iniziative di alto rilievo culturale, compie un regalo importante per il territorio emiliano-romagnolo, donando oltre 25 opere d’arte alla Regione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il 31 marzo si svolgerà la XXII edizione del Premio Internazionale Cinearti La Chioma di Berenice
Gli artigiani italiani del cinema che hanno portato le eccellenze in tutto il mondo come acconciatori, truccatori, costumisti, scenografi, autori della cinematografia e compositori di colonne sonore, ma anche produttori, attori, attrici,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, il Teatro Olimpico e la Basilica Palladiana protagonisti di due video per la tv brasiliana
Vicenza, Nei giorni scorsi sono stati pubblicati nel portale della della Tv Integração, filiale della Globo, due video che illustrano, in portoghese, due dei principali monumenti di Vicenza: il Teatro Olimpico e la Basilica palladiana.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Le note di Pergolesi e Bach con l’Orchestra sinfonica “Città di Grosseto”.
L’Orchestra sinfonica “Città di Grosseto” suona Pergolesi e Bach per il terzo appuntamento della rassegna “Aspettando il Premio Scriabin” organizzata dal Comune di Grosseto con l’associazione musicale "Scriabin" presieduta da Antonio Di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bari, “Libertà. Tratti”: prorogata al 30 aprile la mostra fotografica di Teresa Imbriani sulla…
Bari, sarà prorogata di ulteriori 30 giorni l’esposizione on air della ricerca documentaria di fotografia sociale “Libertà. Tratti”, condotta dalla fotografa Teresa Imbriani con l’associazione La Giusta Causa.
Pertanto la mostra,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, Non solo Dantedì: la città ha presentato il suo programma per i 700 anni della morte di…
Pesaro, Il 25 marzo in occasione del Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri istituita nel 2020 nella data d’inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, su iniziativa della Presidenza del Consiglio, il Comune di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, anche in città si festeggiano i 1600 anni dalla fondazione di Venezia
Vicenza, Anche la Città di Vicenza celebra oggi l'anniversario dei 1600 anni della fondazione di Venezia. La bandiera di San Marco, issata simbolicamente questa mattina in piazza dei Signori, è un omaggio alla sua storia e un segno…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecco, Planetario civico: dopo cena coi “mostri del cosmo”
Lecco, In programma domani sera un nuovo appuntamento per la serie dei “dopo cena” del Planetario civico di Lecco, questa settimana dedicato alle stranezze del cosmo. Per definizione sconfinato e non a misura d'uomo, lo spazio ospita anche…
Leggi di più...
Leggi di più...
Sassari, Dantedì: il FAI Sardegna presenta “Divina Sardegna” a Palazzo d’Ursini
Sassari, “Divina Sardegna” è il titolo sotto il quale si racchiude una ricca serie di eventi a cura del FAI – Sardegna, che riunisce le sue delegazioni e gruppi nel nome di Dante Alighieri: nella ricorrenza dei 700 anni dalla morte del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Savona, Dantedì: l’iniziativa del Comune per festeggiare il Sommo Poeta
Savona, Giovedì 25 marzo 2021 è la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri: la data è stata scelta per ricordare Dante perché, convenzionalmente, viene ritenuta la data in cui è iniziato…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cremona, Fiera del Libro: anche l’edizione primaverile viaggia online
Cremona, Stessa formula dello scorso autunno per l’edizione primaverile della Fiera del Libro che prende il via venerdì 26 marzo. Come avvenuto tra ottobre e novembre 2020, per rispettare le misure atte a contrastare il diffondersi della…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, 25 marzo, Dantedì: Vicenza si prepara a celebrare il grande poeta Dante Alighieri
Vicenza, Il 25 marzo è il Dantedì, "Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri" e istituita nel 2020 dalla presidenza del Consiglio dei Ministri. La data è stata scelta perchè riconosciuta dagli studiosi come giorno dell’inizio del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Rovigo, nell’ex Celio un corso di laurea della facoltà di Ingegneria di Padova Comune e…
L'ex Celio sempre più al centro dell'innovazione culturale e all'avanguardia per i giovani. Sarà infatti, presto sede anche del corso di laurea magistrale in Water and Geological Risk Engineering, dell'Università di Padova. Iniziativa…
Leggi di più...
Leggi di più...
Teatro alla Scala di Milano, “Omaggio a Nureyev” in scena il 28 Marzo alle 20 in…
Milano, tornano gli appuntamenti online con La Scala di Milano. Il 28 Marzo alle ore 20 sarà il momento di godere di "Omaggio a Nureyev", a cura del Direttore Koen Kessels. In scena Primi Ballerini, Solisti e artisti del Corpo di Ballo e l'…
Leggi di più...
Leggi di più...
Mantova, il Rinascimento Culturale delle Pescherie di Giulio Romano
Mantova, Dal 2016 la Fondazione delle Pescherie di Giulio Romano è impegnata nella realizzazione del restauro delle Pescherie di Levante di Giulio Romano, l’unico edificio italiano a conservare ancora nella facciata le tecniche originali…
Leggi di più...
Leggi di più...
Messina, la città aderisce a “Il Maggio dei libri 2021”
Messina, Il Comune di Messina ha aderito alla Campagna nazionale di lettura “Il Maggio dei libri 2021”, istituita sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e patrocinata dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. A…
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, 22 marzo 2021. Anche Monza si prepara a festeggiare il «Dantedì»
Giovedì 25 marzo, la data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia. In questa occasione la città inaugura le celebrazioni della figura di Dante Alighieri, quest’anno reso ancora più importante…
Leggi di più...
Leggi di più...
La Dante Alighieri di Rovigo aderisce al Dantedì
Il Comitato di Rovigo della Dante Alighieri aderisce al Dantedì. Istituito dal Consiglio dei ministri come giorno di partenza, a livello nazionale, delle celebrazioni dantesche, in ricordo della data di inizio del suo viaggio nei regni…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cagliari, i Musei Civici di Cagliari e Sa Corona Arrubia fanno rete a vantaggio dei visitatori
Cagliari, I Musei Civici di Cagliari e il Consorzio Turistico Sa Corona Arrubia hanno avviato un accordo di azioni promozionali che sarà in essere da ora e sino a dicembre 2021, che prevede sconti sui biglietti di ingresso per i visitatori…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cagliari, richiudono i Musei Civici di Cagliari, i Beni Culturali e i Centri d’Arte della città
Cagliari, Dopo tre settimane di zona bianca, da lunedì 22 marzo la Sardegna passa in zona arancione e richiudono i Musei Civici di Cagliari, i Beni Culturali e i Centri d’Arte della città.
La Galleria Comunale d’Arte, il Palazzo di Città…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bari, XXVI Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle…
Bari, sabato 20 marzo, l’associazione “Libera - Nomi e numeri contro la mafia”, in collaborazione con la città di Bari e Avviso Pubblico, organizza la XXVI Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle…
Leggi di più...
Leggi di più...
Grosseto, “Aspettando il premio Scriabin”: l’Orchestra giovanile “Vivace” di Grosseto in…
Grosseto, Va in scena il secondo appuntamento della rassegna “Aspettando il premio Scriabin” promossa dal Comune di Grosseto in collaborazione con l’Associazione musicale "Scriabin" presieduta ta da Antonio di Cristofano. Sabato 20 marzo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Rovigo, dal Teatro Sociale a Mumbai: “Io suono italiano”, sei video-spettacoli per il…
Rovigo, Il 21 marzo 2021 prende il via la serie ancora inedita di sei concerti on line dedicati alla musica di compositori italiani ed eseguiti da musicisti italiani su strumenti italiani, pensati appositamente per il pubblico indiano. E'…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, “PesaroXDante”: il 25 Marzo la presentazione e la lectio di Gianni D’Elia
Pesaro, Il 25 marzo sarà il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri istituita nel 2020 dal governo italiano proprio nella data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bari, “Palcoscenico”: in TV ci sono gli spettacoli del Teatro Pubblico Pugliese
Bari, Venerdì 19 marzo, andrà in onda in prima serata su Telenorba e, a seguire, in seconda serata su Telebari, il primo dei dieci appuntamenti di “Palcoscenico”, il progetto inedito di teatro in tv promosso dall’assessorato alle Culture in…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, 160 anni dell’Unità d’Italia, nuovo allestimento esterno di Villa Guiccioli, sede del Museo…
Vicenza, il 17 marzo 2021 ricorrono i 160 anni dell’Unità d’Italia. In quel giorno del 1861 con la proclamazione del Regno d’Italia, si compiva il processo di graduale riscoperta e sempre più netta rivendicazione di una nuova identità…
Leggi di più...
Leggi di più...
Macerata alla “Guida Inclusiva del Museo della Carrozza” va il premio Inclusione 3.0 di Unimc
Macerata, alla “Guida Inclusiva al Museo della Carrozza” è andato il Premio Inclusione 3.0nell’ambito della quarta edizione della Settimana dell’Inclusione 2021 indetta dall’Università degli Studi di Macerata.
Il progetto è stato premiato…
Leggi di più...
Leggi di più...
Latina, il corto dell’associazione Diaphorá “La Panchina di Ferro” in prima visione sulla pagina…
Latina, venerdì 19 marzo, alle ore 18, sulla pagina Facebook del Comune di Latina sarà trasmesso in prima visione il cortometraggio “La Panchina di Ferro”, realizzato dall’associazione Diaphorá con il contributo del Comune nell’ambito del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, “Travel to Italy”: il video giapponese su Vicenza e sul Teatro Olimpico
Vicenza, I turisti giapponesi si preparano per tornare a visitare l'Italia e Vicenza anche grazie ad un'iniziativa di Enit Tokyo dal titolo "Travel to Italy".
Nei giorni scorsi è stato condiviso un video promozionale di 7 minuti circa…
Leggi di più...
Leggi di più...
Messina, la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino inaugura una mostra virtuale su Filippo…
Messina, “Filippo Juvarra, regista di corti e capitali. Dalla Sicilia, al Piemonte, all’Europa” è il titolo della mostra, inaugurata nei giorni scorsi in modalità virtuale, alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. A renderlo noto,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna, “Il mondo di Dante”: il documentario sul poeta che morì a Ravenna 700 anni fa
Ravenna, Per ricordare Dante, a settecento anni dalla morte, La Repubblica ha realizzato un documentario, firmato Antonio Nasso, che, tra l’altro, ripercorre l’esilio del Poeta nel 1302 da Firenze fino a Verona e a Ravenna, dove morì nella…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, il teatro si rilancia con “Milano, che spettacolo!”
Milano, “Milano, che spettacolo!”. È questo il titolo dell’iniziativa pensata e approvata oggi dalla Giunta per sostenere e rilanciare il comparto cittadino dello spettacolo, così duramente colpito dalla drammatica crisi pandemica che, dal…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cagliari, mostra fotografica al Lazzaretto: La Bottega della Luce
Inaugura Venerdì 12 Marzo, con vernissage dalle 18:00 alle 20:30, la mostra fotografica degli allievi del corso avanzato della Bottega della Luce.
L’iniziativa rientra nell’ambito della programmazione dell’Assessorato alla Cultura del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cremona: Presentazione del libro LAQUILONE di Maurizio Migliorati
Cremona, 10 marzo 2021 - Venerdì 12 marzo, alle ore 17, appuntamento in diretta streaming sulla pagina Facebook Comune di Cremona Politiche Sociali e sul canale YouTube del Comune di Cremona, per la presentazione del libro LAQUILONE scritto…
Leggi di più...
Leggi di più...
Chieti, il Comune tra i 70 borghi del progetto Costruiamo insieme il Cammino di San Francesco…
Chieti, Con la Mano nel Cuore, in collaborazione con i Sindaci dei 70 piccoli Comuni dislocati tra Marche, Abruzzo, Molise e Campania - borghi che rappresentano l’Italia più autentica e a rischio di estinzione - insieme alla Federazione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piano quartieri. Riqualificazione del Teatro Ringhiera. Approvato il progetto di fattibilità
Milano, 8 marzo 2021 – Nei giorni scorsi la Giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica per la ristrutturazione del Teatro di Ringhiera di via Boifava 17, nel quartiere Chiesa Rossa (Municipio 5). Oggi gli assessori…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, il Teatro Carcano va “CONTROCORRENTE”, appuntamento con Paolo Colombo
Milano, Ci sono storie alle quali non viene quasi mai riservata attenzione: stupisce che spesso raccontino di chi non accetta di conformarsi alle aspettative generali, di chi dice “no” quando ci si aspetterebbe un “sì”, di chi segue idee e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, Cinque anni di Fabbrica del Vapore, più di 780.000 visitatori
Milano, dal 2016 al 2020 sono stati 789.107 i visitatori della Fabbrica del Vapore, che ha ospitato 19 coproduzioni per 1.995 giornate di apertura al pubblico. Inoltre, dal 2018 gli spazi hanno ospitato eventi e manifestazioni temporanee, a…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, “Space Parallel” alla Libreria Bocca 1775 dal 7 al 30 Marzo 2021
Milano, È una cornice d'eccezione la Libreria Bocca 1775, una delle aziende librarie più antiche della città meneghina, quella che ospiterà dal 7 al 30 Marzo, la mostra "Space Parallel", a cura di Vera Agosti e in collaborazione con la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Gli assessori alla Cultura delle 12 grandi città in audizione al Senato
Nella giornata del 4 Marzo 2020, in Senato, sono stati ascoltati gli assessori alla Cultura delle più grandi città italiane. L’incontro di oggi, avvenuto nella commissione Cultura del Senato presieduta da Riccardo Nencini, è frutto…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecco, Planetario civico: un “dopo cena” tra donne stellari
Lecco, nuovo appuntamento in live streaming, dopo quello di settimana scorsa dedicato a Marte, al Planetario Civico. Venerdì la serata sarà dedicata alle donne scienziate. In vista della Giornata internazionale della Donna di lunedì 8…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, la presentazione della quinta edizione di STEMintheCity Lunedì 1 Marzo in streaming
Milano, la città è pronta ad ospitare l'edizione 2021 di STEMintheCity, l'iniziativa promossa dal Comune per per diffondere la cultura delle materie STEM(acronimo di Science, Technology, Engineering, Mathematics) e per rimuovere gli…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, la Loggia dei Mercanti ospiterà un omaggio alla Resistenza
Milano, la Loggia dei Mercanti dedicata alla memoria della Resistenza italiana contro il regime nazifascista. Il celebre largo a due passi del Duomo, situato su uno dei lati di via Dante, presto ospiterà delle nuove installazioni in onore…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecco, nuovo “Dopo cena marziano” al Planetario civico
Dopo la serata dedicata all'arrivo di Persevarance sul suolo marziano il Planetario civico di Lecco propone una nuova serata dedicata al pianeta rosso: una chiacchierata sulla missione degli Emirati Arabi Uniti Hope e sulla Cinese Tianwen-1…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, “Bentornati al museo!”, Dal 2 al 7 Marzo una settimana di aperture per musei e…
Milano, “Bentornati al museo!”: questo l’invito e il senso dell’iniziativa speciale per l’arte e la cultura milanesi, promossa dal Comune di Milano-Cultura, che si svolgerà durante tutta la prossima settimana, dal 2 al 7 marzo, coinvolgendo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, Marzo in biblioteca: «Può un virus cambiare la scuola?» e «Come si impara a studiare?»
Monza, a Marzo il Sistema Bibliotecario Urbano ospita la presentazione del libro «Può un virus cambiare la scuola?» di Francesco Tonucci e offre alla cittadinanza un corso, rivolto a bambini e ragazzi, finalizzato a migliorare i loro…
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, i vincitori del premio Città di Monza 2020
Grande partecipazione, con quasi duecento componimenti arrivati da tutta Italia e anche dall’estero, per il premio Città di Monza 2020, di cui oggi 17 Febbraio 2021 sono stati annunciati i vincitori. All'edizione 2021 hanno partecipato 143…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cremona, San Faustino, biglietto ridotto per chi visita la Pinacoteca da solo
Cremona 11 febbraio 2021 - Una singolare iniziativa per promuovere le visite alla Pinacoteca “Ala Ponzone”. Gli scorsi anni, per San Valentino, l’ingresso al museo era ridotto per le coppie. Quest’anno la festa degli innamorati cade di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecco, Giorno del Ricordo: da oggi in biblioteca e online la bibliografia dedicata
Giorno del Ricordo: da oggi in biblioteca e online la bibliografia dedicata
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, il MUDEC riapre al pubblico con una nuova mostra: “Qhapaq Ñan. La grande strada Inca”
Milano, nuove opportunità per il MUDEC riapre al pubblico con una nuova mostra: “Qhapaq Ñan. La grande strada Inca”
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, Umberto I: il Re che amava la città monzese
I Musei Civici di Monza ospitano nella sala delle esposizioni temporanee una interessante mostra storica organizzata da tre collezionisti privati nell'ambito delle iniziative per i 120 anni dalla morte di Umberto I per mano dell'anarchico…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cremona, Riaprono i Musei Civici di Cremona
Ingressi limitati a 10 persone, consigliata la prenotazione.
Leggi di più...
Leggi di più...
Cremona, Riaprono i Musei Civici di Cremona
Ingressi limitati a 10 persone, consigliata la prenotazione.
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, piano di apertura di musei
Milano, 1° febbraio 2021 – Il programma di apertura degli istituti culturali milanesi segue la pianificazione delle attività culturali, scientifiche e artistiche che non si sono mai interrotte durante i periodi di chiusura forzata dovuti…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, il Sindaco Sala a Digital Panel: come saranno le città del futuro?
Milano, 28 gennaio 2021 - Domani, venerdì 29 gennaio, alle ore 17, il Sindaco di Milano Giuseppe Sala prenderà parte al digital panel "Come saranno le città del futuro?", organizzato da QN - Quotidiano Nazionale, Il Giorno, Il Resto del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, progetto Instagram Historydel Comitato Pietre d’inciampo: le storie dei deportati…
Milano, 25 gennaio 2021 - Non solo nelle vie cittadine, posate in corrispondenza delle case delle vittime milanesi dei campi di concentramento e di sterminio: quest'anno le Pietre d'inciampo saranno anche virtuali, rilanciate dai profili…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, arte negli spazi pubblici: street art per la città
Milano, 23 gennaio 2021 - È da oggi online sul sito del Comune di Milano la pagina “Arte negli Spazi Pubblici” realizzata dal nuovo ufficio della Direzione Cultura del Comune di Milano che vuole affiancare artisti e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, a febbraio arrivano i Musei Civici a casa tua!
Monza, I Musei Civici di Monza restano chiusi, ma non fermi! In questo difficile momento in cui proseguono le restrizioni per contenere il contagio da COVID-19 e visto il grande successo delle proposte virtuali del periodo natalizio…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, approvati i contenuti del piano culturale-economico “1 Città, 20 Musei, 4 Distretti”
Milano, 2 gennaio 2021 – La Giunta ha approvato i contenuti del piano strategico “1 Città, 20 Musei, 4 Distretti”, dando mandato alla Direzione Cultura di proseguire nello studio di fattibilità organizzativa ed economica del progetto di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Mantova, Inaugurazione di video mapping in piazza Sordello
Mantova, Venerdì 18 dicembre alle 18 in piazza Sordello c'è stata l'inaugurata la video mapping, la scenografia natalizia con le immagini artistiche che saranno proiettate sulla facciata di Palazzo Ducale. Interverranno il sindaco di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, concorso internazionale di progettazione per l’ampliamento del Museo del Novecento al…
Apre il concorso internazionale di progettazione per l’ampliamento del Museo del Novecento al secondo Arengario in piazza Duomo
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecco, riapre la Biblioteca per il prestito e la consultazione su prenotazione
Lecco, Per effetto del DPCM del 3 dicembre, da mercoledì 9 dicembre la Biblioteca civica di Lecco riapre su prenotazione i servizi di prestito e consultazione in sede da lunedì a sabato dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.30.
È…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, gli alberi di natale illuminano tutta la Città: ecco gli alberi e dove sono
Milano, nel giorno di Sant’Ambrogio, patrono della città, si accendono i 21 alberi del “Natale degli Alberi”, il progetto ideato da Marco Balich e donato al Comune dalla Fondazione Bracco, che con le loro luci e i loro effetti illumineranno…
Leggi di più...
Leggi di più...
Acceso l’albero di Natale in Piazza Duomo a Milano
Acceso l'albero di Natale in Piazza Duomo a Milano donato da Coca-Cola, prende il via il “Il Natale degli Alberi”, il progetto nato da un’idea di Marco Balich e donato al Comune di Milano dalla Fondazione Bracco. Domani si accenderanno…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cremona, Manifesto della comunicazione non ostile in linguaggio “Easy to Read”
Cremona, 4 dicembre 2020 - In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, si è tenuto ieri l’incontro in streaming #LaCuradelleParole” durante il quale è stato presentato il Manifesto della comunicazione non ostile…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, Museo del Novecento festeggia i suoi dieci anni con un bilancio di 4 Mln di visitatori
Settanta esposizioni temporanee realizzate, 405mila followers sui social, 871 opere donate al Museo, 402 capolavori della collezione che hanno girato il mondo in occasione di mostre
Milano, 04 dicembre 2020 – Il 6 dicembre del 2010 il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, un video per il rilancio della Lombardia: #LombardyStartsAgain vince il primo premio di CIAK…
Lombardia, un video vincitore ed un concorso CIAK #INLOMBARDIA - LOMBARDIA RIPARTE promosso da Regione Lombardia, per promuovere e rilanciarne l’immagine e la reputazione, valorizzare il patrimonio storico, come destinazione sicura, il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, al via ‘Biblio Express’ con consegna a domicilio
Dalla prossima settimana il ritiro dei volumi prenotati sarà possibile anche presso alcune librerie indipendenti e in 36 edicole
Milano, 02 dicembre 2020 - Grazie a un gruppo di 66 dipendenti volontari dell’Area Biblioteche del Comune…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecco, Percorso multisensoriale nei musei del Si.M.U.L. Polo di Palazzo Belgiojoso
Lecco, Giovedì 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il progetto “Please touch me. Ad occhi chiusi nel Museo. Percorsi multisensoriali nei musei di Palazzo Belgiojoso” è arrivato alla sua…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cremona, click day del salone dello studente junior 2020
Cremona, Il Salone dello Studente Junior 2020, in versione online, prenderà ufficialmente il via sabato 5 dicembre 2020, alle ore 9.30, con una diretta streaming alla quale si potrà accedere direttamente dal sito www.salone-studente.it.…
Leggi di più...
Leggi di più...