NOTIZIE
Emilia Romagna Eventi
Piacenza, ultimo appuntamento per la mostra “Tesori danteschi a Piacenza” al Palazzo…
Piacenza, ultimo appuntamento, sabato 29 gennaio alle 16 presso la Sala Mostre di Palazzo Farnese, con gli eventi collaterali relativi alla mostra “Tesori danteschi a Piacenza”.
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, il noir sbarca alla Tenda con Chandler e Hammett
Modena, ci sono i romanzi noir e alcuni tra i principali interpreti di questo filone letterario, come Raymond Chandler e Dashiell Hammett, al centro dell’unico appuntamento settimanale alla Tenda, dove proseguono le iniziative inserite…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, lo spettacolo Troiane di Euripide al Teatro Storchi e al Teatro Ermanno Fabbri di Vignola
Modena, due i teatri ERT in cui è atteso Troiane da Euripide, nell’adattamento di Angela Demattè e con la regia di Andrea Chiodi: dal 27 al 30 gennaio (giovedì e venerdì ore 20.30, sabato 19.00, domenica 16.00) al Teatro Storchi di Modena e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna, in scena dal 27 al 30 gennaio “Balasso fa Ruzante (amori disperati in tempo di…
Bologna, dal 27 al 30 gennaio va in scena al Teatro Arena del Sole "Balasso fa Ruzante (amori disperati in tempo di guerre)" di Natalino Balasso, che ha riscritto l’opera di Angelo Beolco detto il Ruzante, drammaturgo e scrittore veneto…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna, al Teatro Arena del Sole va in onda “Limoni live”, il reading tratto dal…
ERT dedica una serata all’importante ricorrenza del Giorno della Memoria, che diventa l’occasione per ricordare un fatto cruciale degli ultimi venti anni per il nostro paese
Leggi di più...
Leggi di più...
Forlì, in scena “Destinatario sconosciuto” nel Giorno della Memoria al Teatro Bonci di…
Cesena (Forlì), "Destinatario sconosciuto" è un viaggio alle radici dell'odio, un libro che rappresentò con lucida chiaroveggenza il clima di spietato razzismo in cui è maturato l'Olocausto. In programma al Teatro Bonci di Cesena lunedì 24…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, debutto per “Pepe e Ciro all’avventura” al Teatro dei Burattini
Modena, storie di amicizia, avventure, amori e magie sono le protagoniste della rassegna di teatro dei burattini che debutta sabato 22 gennaio, alle 17, nella sala del Leccio, nel complesso del San Paolo, con lo spettacolo per bambine,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, l’esilio di Dante raccontato da Francesco De Nicola a Palazzo Farnese
Il tema della biografia di Dante Alighieri, che tanto interesse ha avuto nel corso del 2021, sarà ancora una volta al centro del dibattito durante l’incontro che avrà luogo sabato 22 gennaio alle 16 presso la sala mostre di Palazzo Farnese,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, cinque appuntamenti alla Tenda tra letteratura, cinema, poesia e musica live
Modena, dalla letteratura al cinema passando per la musica e la poesia, sono cinque gli appuntamenti della settimana alla Tenda, dove prosegue la rassegna inserita nell’ambito delle attività proposte dall’assessorato alle Politiche…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, Mino Manni e il suo reading teatrale “Ascesa al Paradiso” venerdì sera in Cappella Ducale
Piacenza, terzo e ultimo appuntamento, venerdì 21 gennaio alle 21 alla Cappella Ducale di Palazzo Farnese, con l’attore piacentino Mino Manni e il suo “Dante: il viaggio dell'anima”, il reading teatrale articolato in tre spettacoli che…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna, apre il MAMbo con una mostra esclusiva del celebre Italo Zuffi
Bologna, apre al MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna giovedì 20 gennaio 2022 "Fronte e retro", mostra personale di Italo Zuffi (Imola, 1969), a cura di Lorenzo Balbi e Davide Ferri. Permette di presentare per la prima volta in modo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, presentato il catalogo della mostra “Rubens – La Lupa e il Barocco. Un…
Piacenza, alcuni concetti chiave sono emersi stamani a Palazzo Farnese, in occasione della presentazione del catalogo relativo alla mostra in corso alla vignolesca mole, “Rubens – La Lupa e il Barocco. Un capolavoro dei Musei Capitolini a…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, spettacolo “L’amor che move il sole e l’altre stelle” in onore dei 700 anni…
Piacenza, in occasione delle celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, è confermato per domani, sabato 15 gennaio alle 21, presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese, lo spettacolo “L'amor che move il sole e l'altre…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, conferenza nell’ex Chiesa del Carmine del professor Paolo Giulierini, direttore del…
Piacenza, appuntamento domani, venerdì 14 gennaio alle 18 all’ex Chiesa del Carmine in piazza Casali 10, con il professor Paolo Giulierini, archeologo e direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L’incontro si inserisce nella…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, prosegue il progetto “V.I.P.”, incontri con piacentini illustri per il pubblico della…
Piacenza, prosegue il progetto “V.I.P. - Very Important Piasintein”, organizzato dall'ufficio Attività Socio-Ricreative e rivolto al pubblico della terza età: un ciclo di incontri – a ingresso gratuito, ma con obbligo di prenotazione - con…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, 25º anniversario della Tragedia del Pendolino in ricordo di tutte le vittime
“Ancora una volta affido, al calore di una lettera, i sentimenti di solidarietà e affetto dell’intera comunità piacentina, che oggi più che mai vi è vicina nel ricordo, condividendo un dolore che il tempo non affievolisce”. Così scrive il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Rubens – La Lupa e il Barocco”: l’incontro al Palazzo Farnese per…
Piacenza, si arricchisce di un nuovo, importante elemento la mostra “Rubens – La Lupa e il Barocco. Un capolavoro dei Musei Capitolini a Piacenza”, visitabile sino al 30 gennaio a Palazzo Farnese, con ingresso gratuito e itinerari guidati…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, “Osso per osso, dente per dente” con il paleoantropologo Stefano Benazzi al…
Modena, “Osso per osso, dente per dente” è il titolo dell’appuntamento in programma sabato 15 gennaio, alle 17, al Museo Civico nell’ambito della rassegna “Primordiali”. Protagonista dell’incontro è il paleoantropologo Stefano Benazzi, lo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, Corrado Tedeschi recita Dante al Palazzo Farnese
Piacenza, in occasione delle celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, sabato 15 Gennaio alle 21, presso la Cappella Ducale di Palazzo Farnese, si svolgerà lo spettacolo “L'amor che move il sole e l'altre stelle”, …
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, vanno in scena “Dolore sotto chiave” e “Sik-Sik, l’artefice…
Modena, dal 13 al 16 gennaio (giovedì e venerdì ore 20.30, sabato 19.00 e domenica 16.00) sul palco del Teatro Storchi va in scena un dittico che riunisce Dolore sotto chiave e Sik-Sik, l’artefice magico, gli atti unici di Eduardo De…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cesena, Fabrizio Gifuni al Teatro Bonci con le lettere di prigionia di Aldo Moro
Cesena, Fabrizio Gifuni è atteso al Teatro Bonci di Cesena sabato 15 e domenica 16 gennaio (ore 21.00): dopo aver lavorato sui testi pubblici e privati di Carlo Emilio Gadda e Pier Paolo Pasolini riannodando una lacerante antibiografia…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, programma di iniziative in ricordo delle vittime dello sciopero generale del 9 gennaio 1950
Modena, commemorazione nel 72° anniversario della strage col sindaco Muzzarelli. Un programma di iniziative promosso con i sindacati
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, presentazione dell’album Vie, Voyage Vocal de la France à l’Italie
Piacenza, "in questa musica la voce non basta; il dialogo costante fra canto e pianoforte deve tradursi in un connubio d’intenti declinato sotto l’ala ispiratrice di un gioco di respiri, di rimandi continui al flusso della melodia e di un…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cesena, il nuovo anno inizia con la musica classica al Teatro Bonci
Al Teatro Bonci di Cesena il 2022 inizia con la musica classica: mercoledì 12 gennaio (alle ore 21.00) il duo Anna Tifu al violino e Giuseppe Andaloro al piano suona composizioni di César Franck, Maurice Ravel, Ernest Chausson, Pablo de…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna, nuovi alberi nei quartieri per bambini nati in città
Bologna, anche nel 2022 ogni quartiere della città avrà 12 nuovi alberi, uno per ogni mese del calendario, nel quale potranno riconoscersi i bambini e le bambine nati nei vari periodi dell’anno.
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, nuova scuola secondaria all’ex Laboratorio Pontieri e riqualificazione di Porta Borghetto
Piacenza, “riqualificazione e rifunzionalizzazione del comparto Sud dell’ex Laboratorio Pontieri di Piacenza in uno spazio innovativo per la formazione secondaria di primo grado”
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, mercoledì 5 gennaio, alle 17, lo spettacolo per bambini dai 3 anni
Modena, si intitola “In un paese tutto bianco. Racconto d’inverno”, la fiaba delicata che mercoledì 5 gennaio, alle 17, alla biblioteca Delfini, chiude la rassegna “Fantasie di Natale in biblioteca” con un appuntamento dedicato ai bambini…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, “bike to work”: nel primo anno oltre 60 mila euro di incentivi
Modena, andare al lavoro in bici ci si guadagna, non solo in salute. Sono 405 i cittadini che nell’ultimo anno hanno ottenuto qualche decina di euro in buoni mobilità per essersi recati al lavoro in bicicletta o in monopattino o bici…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, al Comune 20 milioni dal Pnrr per la riqualificazione
Modena, è di 20 milioni di euro il contributo destinato dal Governo al Comune di Modena con il cosiddetto Bando rigenerazione. Il finanziamento servirà per completare il progetto di restauro e riqualificazione
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, capodanno con sorpresa: sarà Max Gazzè ad esibirsi al Teatro Comunale Pavarotti
Modena, sarà Max Gazzè a esibirsi nella serata di venerdì 31 dicembre al Teatro Comunale Pavarotti – Freni di Modena in uno dei principali appuntamenti della festa diffusa che, col titolo “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, segna il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna, raccolti quasi 1300 euro dalla Polizia Locale per acquistare regali da donare ai bambini di…
Bologna, un appuntamento con la solidarietà che si rinnova. Anche quest’anno, in occasione delle festività natalizie, la Polizia Locale ha promosso il progetto “Natale 2021. Cosa può fare un gesto di solidarietà?”
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna, la mostra “Vecchi Vecchioni”: i modelli dei ‘Vecchioni d’artista’ per la prima…
Bologna, da quasi un secolo il passaggio dal vecchio al nuovo anno è scandito dal rogo del Vecchione, gigantesca scultura che, allo scoccare della mezzanotte, viene bruciata in Piazza Maggiore, a simboleggiare il saluto all’anno appena…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna, dal 19 gennaio apre “The Rooom” con la mostra “Il cerchio spezzato”
Bologna, il 19 gennaio 2022, in occasione di Arte Fiera, apre The Rooom, nell’affascinante cornice storica di Palazzo Aldrovandi Montanari (Via Galliera n. 8): una concept agency specializzata in tematiche legate alla sostenibilità…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, in scena martedì 28 dicembre lo spettacolo “Canta e Ridi” al Teatro Politeama
Piacenza, "CANTA E RIDI" è il nuovo spettacolo in anteprima nazionale con I LEGNANESI e L’ORCHESTRA DI MATTEO BENSI che andrà in scena MARTEDI 28 DICEMBRE alle ore 21, al Teatro Politeama di Piacenza.
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna, la prima grande mostra dedicata a Lucio Dalla: “Lucio Dalla. Anche se il tempo…
Il 4 marzo 2022 inaugura a Bologna “Lucio Dalla. Anche se il tempo passa”, la prima grande mostra dedicata all’artista
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, Natale in città con mostre e musei aperte per le feste
Modena, il Natale a Modena vede mostre, musei e luoghi d’arte aperti per le feste e offre ai modenesi e ai turisti l’occasione di una visita, nel rispetto delle misure di sicurezza e muniti di Green pass, al Museo civico e alla Galleria…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, al Teatro Storchi arriva “Pour un oui ou pour un non” con Umberto Orsini e…
Modena, dopo le date al Teatro Bonci di Cesena, dal 28 dicembre al 2 gennaio (da martedì a giovedì ore 20.30, venerdì 22.00, sabato 19.00 e domenica 16.00) arriva al Teatro Storchi di Modena Pour un oui ou pour un non, il testo di Nathalie…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, alla Biblioteca Delfini l’incontro “Figuriamoci. La rappresentazione…
Modena, “Figuriamoci. La rappresentazione dell’identità nei fumetti” è il titolo dell’incontro in programma sabato 18 dicembre, alle 17, alla biblioteca Delfini, in corso Canalgrande 103. L’appuntamento è a ingresso libero, fino a…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna, la Card Cultura si prepara alle feste con promozioni speciali e una nuova immagine…
La Card dedicata ad arte, cultura, teatro e cinema per i cittadini bolognesi si prepara alle feste con promozioni speciali per gli abbonati 2021 e una campagna di comunicazione che invita alle sottoscrizioni per il 2022. Il tutto con una…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, “Anime Ribelli” celebra gli ottant’anni del Manifesto di Ventotene e il…
Modena, “Anime ribelli” è la conferenza spettacolo in programma in Galleria Europa sabato 18 dicembre, alle 10.30, che celebra gli ottant’anni dalla redazione del Manifesto di Ventotene, raccontando le vite di Ursula Hirschmann e Ada Rossi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, al Teatro Ermanno Fabbri di Vignola arriva “Momenti di trascurabile…
Vignola (Modena), Francesco Piccolo, Premio Strega 2014 con Il desiderio di essere come tutti (Einaudi), scrittore, sceneggiatore e autore televisivo, torna sui palcoscenici accompagnato da Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, già…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna, al via il Bologna Game Farm, il nuovo acceleratore per i migliori talenti nel campo dei…
Mercoledì 15 dicembre alle 15, nell’auditorium Biagi di Salaborsa di piazza Nettuno 3, si terrà la presentazione dei prototipi di videogames che parteciperanno al nuovo percorso di accelerazione in avvio a gennaio, per un momento di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna, apre al Centro Interculturale Zonarelli lo SPAD – Sportello Antidiscriminazioni
Bologna, martedì 14 dicembre apre lo SPAD - Sportello Antidiscriminazioni - presso il Centro Interculturale Zonarelli.
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Bolle d’arte”, le iniziative di dicembre per i ragazzi a cura del Polo bibliotecario
Piacenza, s’intitola “Bolle d'arte”, il progetto rivolto ai ragazzi ed elaborato dalle biblioteche del Polo bibliotecario piacentino. Le iniziative sono state finanziate con il contributo del Ministero della cultura - Direzione generale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, il concerto “Dies Irae” di Maria W Horn conclude il Festival Node
Modena, venerdì 10 nella chiesa di San Bartolomeo il live del quartetto vocale femminile ed elettronica di Maria W Horn. Gli organizzatori: “Grande entusiasmo del pubblico”
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Tesori danteschi a Piacenza”: una settimana piena di iniziative ed eventi
Gli eventi si inseriscono all'interno delle iniziative collaterali legate alla mostra, allestita presso la Sala Mostre di Palazzo Farnese, “Tesori danteschi a Piacenza: il Landiano 190, frammenti, incunaboli e cinquecentine”, promossa dal…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, Festival Node: Quayola e Seta “dipingono” una tela digitale suonando con il…
Le pennellate digitali dell’artista romano Quayola e il “concerto” di vecchi computer rigenerati da Robert Henke rappresentano i momenti principali della seconda e della terza giornata di Node, il festival di arti digitali e musica…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, Ryoichi Kurokawa apre il Node festival con un viaggio 3D tra urbano e natura
Modena, l’artista Ryoichi Kurokawa il protagonista principale dell’appuntamento inaugurale di Node, il festival di arti digitali e musica elettronica, in programma da martedì 7 a venerdì 10 dicembre a Modena, che celebra la sua decima…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna, dal 9 al 12 dicembre la videoinstallazione performance “Museo de la Ficción –…
In attesa della prossima edizione nell’autunno 2022, VIE Festival lascia le sue tracce all’interno della stagione 21/22: il primo appuntamento ARTEMIS: Ouverture si è tenuto lo scorso ottobre a Modena, Bologna e Cesena, il secondo, la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, domenica pomeriggio al Museo civico per la mostra “Connessioni”
Domenica pomeriggio al Museo civico per grandi e piccini: domenica 5 dicembre, alle 15, il laboratori per bambini "Un regalo che rimarrà impresso". Alle 17 la visita guidata alla mostra "Connessioni" con Gigi Mariani.
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, l’Italia di Dante. Conferenza del professor Giulio Ferroni. Introduce Roberto…
Piacenza, seguendo la traccia della Divina Commedia, e quasi ripetendone il percorso, il critico letterario e storico della letteratura italiana Giulio Ferroni venerdì 3 dicembre alle 16 presenterà, dopo una breve introduzione di Roberto…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, Capodanno 2021: un cartellone di eventi per tre giornate di festa
Modena, al Teatro Comunale ColapesceDimartino in concerto, il Duomo che prende vita con luci e colori e spettacoli per grandi e bambini con il Teatro Nelle Foglie.
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, a Palazzo dei Musei la presentazione del libro “Queer”
Giovedì 2 dicembre, alle 18, nella sala Oratorio per la mostra “Rompete le righe! Il genere come stereotipo” la presentazione del libro "Queer. Storia culturale della comunità LGBT+". Ingresso libero con Green pass.
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, al Teatro Storchi debutta il Piccolo Principe
Lo spettacolo teatrale, prodotto da ERT / Teatro Nazionale con la regia di Riccardo Frati e inizialmente programmato nella stagione 2020/2021, arriva in prima assoluta al Teatro Storchi di Modena dal 2 al 5 dicembre (giovedì e venerdì ore…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, per la prima volta arriva il “Future Film Festival” al Laboratorio aperto
Al Laboratorio aperto arriva il "Future Film Festival". Mercoledì 1 e giovedì 2 dicembre, per la prima volta a Modena lo storico festival internazionale del cinema d’animazione. La due giorni modenese è dedicata in particolare al gaming.
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, premiati lunedì i 21 nuovi Maestri del lavoro
Lunedì 29 novembre Muzzarelli incontra in Municipio a Modena gli insigniti della “Stella al merito” nel 2020 e nel 2021 da parte del presidente della Repubblica.
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, settimana nazionale per la riduzione dei rifiuti: campagna contro gli abbandoni
Piacenza, la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti nel corso di una sola settimana…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, presentato il calendario di “Tesori danteschi a Piacenza: il Landiano 190, frammenti,…
Piacenza, Dante è il poeta che inventò l'Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua; ci ha dato soprattutto un’idea di noi stessi e del nostro Paese. Come dire, una terra unita dalla cultura e dalla bellezza, destinata a un ruolo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, le caricature di Umberto Tirelli per un “Teatro della Vita”
Modena, da Vittorio Emanuele III e Francesco Giuseppe a Churchill e Stalin, passando per i più grandi attori del cinema hollywoodiano come Joan Crawford e Charlie Chaplin e i divi italiani come Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio, senza…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Modena arriva la Coppa Italia del rugby in carrozzina
Sabato 20 e domenica 21 novembre alla palestra Ferraris le prime quattro squadre del campionato nazionale dello sport paralimpico
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, alla scoperta del “Farnese Segreto” con visite guidate per gli over 60
In questi giorni il percorso tra gli spazi architettonici più reconditi e ricchi di fascino del Palazzo ha coinvolto con successo numerosi piacentini, che prendono parte alle attività socio-ricreative promosse dall’assessorato ai Servizi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna, lezioni di storia con Alessandro Barbero: “Dante e la guerra”
Bologna prosegue la collaborazione tra ERT / Teatro Nazionale ed Editori Laterza per le Lezioni di Storia con un ricco calendario di appuntamenti, la domenica mattina alle ore 11.00. A inaugurarlo è uno degli storici italiani più…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, “Primordiali”: Giorgio Manzi racconta l’evoluzione umana
Sabato 13 novembre, alle 17, al Museo civico di Modena, l’incontro per parlare di uomini e scimmie, Neanderthal e Sapiens. Ingresso libero con Green pass
Il racconto dell’evoluzione umana, di uomini e scimmie, Neanderthal e Sapiens,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, cinema, musica e teatro nella settimana della Tenda
Si sviluppa tra cinema, musica e teatro la programmazione settimanale della Tenda di viale Monte Kosica, dove proseguono gli appuntamenti inclusi nella rassegna autunnale in corso in corso di svolgimento nell’ambito delle attività proposte…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, “Se questo è un uomo”, lo spettacolo di Valter Malosti dall’opera di Primo Levi…
Modena, la voce di Levi ha fatto parlare Auschwitz in tutto il mondo: da oltre settant’anni racconta ai lettori di tutte le età la verità sullo sterminio nazista. È una voce dal timbro inconfondibile, mite e salda: «considerate che questo è…
Leggi di più...
Leggi di più...
L’armata Brancaleone di Roberto Latini al Teatro Arena del Sole di Bologna
Dopo il recente debutto al Teatro Metastasio di Prato, arriva a Bologna al Teatro Arena del Sole dall’11 al 14 novembre il nuovo spettacolo di Roberto Latini, L’armata Brancaleone, prodotto dal teatro toscano con ERT / Teatro Nazionale.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, i 150 anni del Museo Civico onorati dalla mostra “Connessioni” coi gioielli di…
Modena, inaugura sabato 6 novembre, alle 17, la mostra “Connessioni. Gigi Mariani per i 150 anni del Museo Civico” che espone, in un suggestivo allestimento che coniuga passato e presente, i gioielli che l’orafo e artista ha realizzato…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, Lidia Basterretxea Vila e l’organista Giulio Mercati a Ganaceto per il Modena Organ Festival
Modena, l'Organ Festival si sposta a Ganaceto, nella chiesa parrocchiale di San Giorgio, per il nuovo appuntamento in programma venerdì 5 novembre, alle 20.30. A dar vita al concerto, dedicato in gran parte alla musica tardo barocca, sono…
Leggi di più...
Leggi di più...
Torna Profondo Giallo, il festival noir di Piacenza.
Dopo la sosta forzata del 2020, torna Profondo Giallo, il festival noir di Piacenza.
Per la sua terza edizione il festival (www.festivalprofondogiallo.it) che Piacenza dedica al genere più amato dai lettori coinvolgerà diversi luoghi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, via al mese della scienza: alla scoperta dell’universo
Venerdì 5 novembre, alle 18.30, apertura in biblioteca Crocetta con Andrea Cimatti e sabato 6 incontro on line con Amalia Ercoli Finzi, prima donna ingegnera aeronautica in Italia
Cosa sappiamo dell’Universo? È questa la domanda che…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, al Carmine un incontro su sostenibilità: “Coltivare la comunità educante”
Piacenza, nella mattinata di sabato 6 novembre, dalle 9 alle 13, il Laboratorio Aperto di Piacenza ospiterà, nella cornice dell'ex chiesa del Carmine, l'incontro “Coltivare la comunità educante”: un Open Day rivolto alle scuole di ogni…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, “L’inventario del possibile”: tre giorni con l’Agorà di Laterza
dMoena, venerdì 5 novembre, alle 17, al Teatro Storchi, si apre la seconda edizione del festival del pensiero, con tre giorni di incontri, dibattiti e progetti per il futuro
Al via “L’inventario del possibile”, la seconda…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, un novembre nel segno di libri e cinema alla Tenda
Modena, i mese di novembre si apre alla Tenda nel segno della letteratura e del cinema, con due appuntamenti programmati la settimana prossima nella struttura di viale Monte Kosica nell’ambito delle attività proposte dall’assessorato alle…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, Museo Civico: il “Progetto per Dante” del Graziosi
Giovedì 28 ottobre, alle 18, al Lapidario romano, la presentazione dei bozzetti e degli studi che lo scultore realizzò con Giacomo Masi per un monumento in onore del poeta
Oltre un secolo fa, tra il 1895 e il 1900, l’allora giovanissimo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, il concerto dei Circles 44 e un reading su Zidane nella settimana de “La Tenda”
Modena, la musica dal vivo, la letteratura e lo sport caratterizzano la programmazione settimanale alla Tenda, con tre appuntamenti in calendario, tutti alle ore 21, nell’ultima settimana di ottobre nella struttura di viale Monte Kosica che…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Tesori danteschi”: inaugurata oggi la mostra a Palazzo Farnese
La mostra Tesori danteschi a Piacenza: il Landiano 190, frammenti, incunaboli e cinquecentine, promossa dal Comune di Piacenza, realizzata dalla biblioteca comunale Passerini -Landi, in collaborazione con i Musei civici di Palazzo Farnese,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, con Laterza Agorà si fa “L’inventario del possibile”
Come sarà il futuro dopo la pandemia? Quali saranno i protagonisti del possibile cambiamento? Se ne discute a “L’inventario del possibile”, la seconda edizione di Laterza Agorà, il festival del pensiero che sarà a Modena, al Teatro Storchi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, Stanislav Surin in concerto nell’Abbazia di San Pietro per Organ Festival
Modena, è l’organista slovacco Stanislav Surin il protagonista del secondo appuntamento con il Modena organ festival, in programma martedì 19 ottobre, alle 21, nell’abbazia di San Pietro, a Modena.
Suonando l’organo monumentale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, sabato 16 l’incontro dell’associazione Lutva: ‘Rotta Balcanica: Dove finisce…
ROTTA BALCANICA: DOVE FINISCE L’EUROPA?
Sabato 16 ottobre alle 17.30 l'Auditorium di Palazzo Montani Antaldi (g.c.) accoglie l’incontro ‘Rotta Balcanica: dove finisce l’Europa’, promosso dall’associazione di volontariato Lutva con il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, al Museo Civico incontri “Primordiali” per grandi e piccoli
Sabato 16 ottobre, alle 17, primo appuntamento della rassegna collegata alla mostra “Primordi”. Le curatrici spiegano la riscoperta della raccolta del Paleolitico francese.
Prendono il via sabato 16 ottobre, alle 17, gli incontri…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, al Laboratorio Aperto una selezione dei film in “VR” del Festival di Roma
Modena, dopo la mostra del cinema di Venezia, anche il festival di Roma apre una finestra su Modena con il Laboratorio aperto che da giovedì 14 ottobre diventa per la prima volta satellite del VRE, il Virtual Reality Experience, Extended…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, i misteri della fusione del bronzo svelati al Parco della Terramara di Montale
Modena, si va alla scoperta delle antichissime tecniche di fusione del bronzo, domenica 10 ottobre, al Parco della Terramara di Montale. Con la guida degli archeologi de Il tre di spade, esperti di metallurgia del bronzo, i visitatori…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, Palazzo Farnese accende i riflettori sulla sindrome Pans Pandas
Domani, sabato 9 ottobre, Palazzo Farnese si accenderà di verde in adesione alla campagna di sensibilizzazione portata avanti dal Comitato italiano Genitori Pans Pandas Bge, impegnato – in occasione della Giornata mondiale di consapevolezza…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, il 9 ottobre al via il “Modena Organ Festival” nell’Abbazia di San Pietro
Modena, “Tra sensi e sensazioni” è il concerto di musica barocca che, sabato 9 ottobre, alle 15.30, nell’abbazia modenese di San Pietro, apre l’edizione 2021 della rassegna “Modena organ festival” che propone sei concerti autunnali nelle…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, Fennesz e Ozmotiv per il live di chiusura del progetto “Forme Composte”
Modena, una settimana di attività nella Torre 71MusicHub del Centro musica del Comune di Modena e un concerto che coinvolge anche il sound artist austriaco Christian Fennesz e il duo italiano di musica elettronica Ozmotic concludono la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, parte il 24 settembre la terza edizione di ‘Tragitti”, festival dedicato a…
Modena, libertà e partecipazione sono le parole guida della terza edizione di “Tragitti, il festival dedicato agli itinerari di inclusione sociale che prende il via venerdì 24 settembre, nel comparto Ex Macello di via IV Novembre a Modena,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, ultimi appuntamenti con “C come città”: dal 20 settembre camminate sonore e…
Modena, tra camminate “sonore” per le vie della città e la riapertura del cantiere per l’allestimento della macchina scenica da portare in parata, riprendono da lunedì 20 settembre gli appuntamenti aperti a tutti di “C come città”, il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, la mostra “Trent’anni contro la violenza” dal 17 settembre in via Carteria
Modena, “Trent’anni contro la violenza”, la mostra che ripercorre l’attività, i progetti e le azioni di aiuto del Centro antiviolenza di Modena nato nel 1991, si presenta con nuovo allestimento in via Carteria, nello spazio espositivo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, dal 21 al 26 settembre il Teatro Storchi ospita lo spettacolo Farfalle di Emanuele…
Modena, si è da poco aggiudicato il Nastro D’Argento 2021 per il Miglior corto di finzione, con Bataclan: Emanuele Aldrovandi è uno degli autori italiani più versatili della nuova generazione. Il suo Farfalle, Premio Hystrio 2015 e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, “Rompete le righe!”, la mostra sugli stereotipi di genere, ruoli imposti sul…
Modena, famiglia, scuola, abbigliamento, sport e perfino il gioco. Ogni aspetto della vita è stato per secoli governato da regole, spesso non scritte, che definivano il campo per gli uomini e quello per le donne, le cose adatte alle femmine…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Cinemobile” illumina il grande schermo con le immagini dei capolavori di…
Piacenza, doppia proiezione speciale con ingresso gratuito, giovedì 16 settembre alle ore 21 ai Giardini Margherita, organizzata dai Cinemaniaci in collaborazione con il Comune di Piacenza nell’ambito del bando Giovani protagonisti. La…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, domenica 12 settembre nel nome di Dante Alighieri e Lapo Saltarelli
Piacenza, appuntamento domenica 12 settembre, alle 21.30, con l’evento straordinario che celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri (1265 - 1321) e l’anniversario della morte di Lapo Saltarelli (prima del 1255 - 1320), poeta,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, presentato il “Il festival delle ragazze e dei ragazzi”
Piacenza, si è tenuta ieri mattina, presso la sala del Consiglio comunale in Municipio, la conferenza stampa di presentazione della manifestazione “Il festival delle ragazze e dei ragazzi”, in programma domenica 12 settembre ai Giardini…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, Peppe Servillo e Geoff Westley per “Favole al telefono” di Gianni Rodari
Piacenza, sabato sera alle 21 nel cortile di Palazzo Farnese andranno in scena le “Favole al telefono" (1962) di Gianni Rodari che appartengono alla nostra memoria collettiva. La straordinaria capacità di invenzione di Rodari si coniuga con…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, al via la tre giorni del “Generazione Festival”, i giovani al centro
Modena, prende il via venerdì 10 settembre “GenerAzione Festival”, la tre giorni dedicata a giovani e intercultura in programma al Parco Ferrari di Modena. Protagonisti assoluti della rassegna promossa dall’assessorato alle Politiche…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, il collettivo SquiLibri porta la Resistenza alla Tenda
Modena, si intitola “Dopo l’8 settembre”, in concomitanza con la ricorrenza dell’armistizio italiano nel contesto del secondo conflitto mondiale che risale, appunto, all’8 settembre 1943, la rassegna di due reading musicali a cura del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, martedì 24 il concerto degli Almamegretta ai Giardini ducali
Modena, un mix coinvolgente di sonorità dub, reggae, funk elettronica, pop e napoletane rappresenta la cifra artistica degli Almamegretta, la band che sarà protagonista dell’appuntamento di martedì 24 agosto, alle ore 21, ai Giardini ducali…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, on line il programma dell’edizione 2021 di “Modena Smart Life”
Modena, oggi nessuna persona e nessuna comunità vive in un unico ambiente ma, al contrario, tutte le esistenze individuali e sociali sono attraversate da flussi e relazioni che spingono a vivere, contemporaneamente, in più ambienti. È…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, ai Giardini Ducali spazio alla poesia con “Vola alta parola – Voci emiliane di poesia”
Modena, la poesia torna a risuonare alla palazzina dei Giardini ducali con “Vola alta parola – Voci emiliane di poesia”, l’appuntamento modenese del Poesia Festival che, prendendo spunto da un verso di Mario Luzi, rappresenta un’iniziativa…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, ai “Giardini d’estate” le colonne sonore di Morricone e Rota, la musica…
Modena, la musica di Astor Piazzolla con i Tango Spleen giovedì 19 agosto, la grande tradizione del jazz di New Orleans con lo storico gruppo Route 9 sabato 21 e le colonne sonore di Ennio Morricone e Nino Rota domenica 22 agosto, sono i…
Leggi di più...
Leggi di più...