NOTIZIE
Modena Eventi
Modena, la mostra “Primordi” svela le fake news sul Paleolitico, incontro con le…
Marta Arzarello e Cristiana Zanasi, curatrici della mostra, sveleranno alcuni racconti storici distorti nell’incontro “Fake news sul Paleolitico”
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, Silvio Orlando presenta “La vita davanti a sé” sul palco del Teatro Storchi
"La vita davanti a sé", Premio Goncourt 1975, è stato adattato per il cinema nel 1977, diretto da Moshé Mizrahi, con Simone Signoret e Michal Bat-Adam, e poi nel 2020 con la regia di Edoardo Ponti, nel cast Sophia Loren e Ibrahima Gueyè
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, parte l’evento “Studi sull’amore” alla Tenda, con un programma ricco…
Il poeta Franco Arminio è il protagonista dell’appuntamento letterario a ingresso gratuito di sabato 5 febbraio alla Tenda, dove prosegue la rassegna culturale promossa dalle Politiche giovanili del Comune di Modena con una nuova iniziativa…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, in scena al Teatro Storchi la prima tappa “Il Purgatorio. La notte lava la…
In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante e a distanza di trent’anni dalla teatralizzazione del poema dantesco, Un progetto triennale che vede la sua prima tappa con "Il Purgatorio. La notte lava la mente".
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, il noir sbarca alla Tenda con Chandler e Hammett
Modena, ci sono i romanzi noir e alcuni tra i principali interpreti di questo filone letterario, come Raymond Chandler e Dashiell Hammett, al centro dell’unico appuntamento settimanale alla Tenda, dove proseguono le iniziative inserite…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, lo spettacolo Troiane di Euripide al Teatro Storchi e al Teatro Ermanno Fabbri di Vignola
Modena, due i teatri ERT in cui è atteso Troiane da Euripide, nell’adattamento di Angela Demattè e con la regia di Andrea Chiodi: dal 27 al 30 gennaio (giovedì e venerdì ore 20.30, sabato 19.00, domenica 16.00) al Teatro Storchi di Modena e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, debutto per “Pepe e Ciro all’avventura” al Teatro dei Burattini
Modena, storie di amicizia, avventure, amori e magie sono le protagoniste della rassegna di teatro dei burattini che debutta sabato 22 gennaio, alle 17, nella sala del Leccio, nel complesso del San Paolo, con lo spettacolo per bambine,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, cinque appuntamenti alla Tenda tra letteratura, cinema, poesia e musica live
Modena, dalla letteratura al cinema passando per la musica e la poesia, sono cinque gli appuntamenti della settimana alla Tenda, dove prosegue la rassegna inserita nell’ambito delle attività proposte dall’assessorato alle Politiche…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, “Osso per osso, dente per dente” con il paleoantropologo Stefano Benazzi al…
Modena, “Osso per osso, dente per dente” è il titolo dell’appuntamento in programma sabato 15 gennaio, alle 17, al Museo Civico nell’ambito della rassegna “Primordiali”. Protagonista dell’incontro è il paleoantropologo Stefano Benazzi, lo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, vanno in scena “Dolore sotto chiave” e “Sik-Sik, l’artefice…
Modena, dal 13 al 16 gennaio (giovedì e venerdì ore 20.30, sabato 19.00 e domenica 16.00) sul palco del Teatro Storchi va in scena un dittico che riunisce Dolore sotto chiave e Sik-Sik, l’artefice magico, gli atti unici di Eduardo De…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, programma di iniziative in ricordo delle vittime dello sciopero generale del 9 gennaio 1950
Modena, commemorazione nel 72° anniversario della strage col sindaco Muzzarelli. Un programma di iniziative promosso con i sindacati
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, mercoledì 5 gennaio, alle 17, lo spettacolo per bambini dai 3 anni
Modena, si intitola “In un paese tutto bianco. Racconto d’inverno”, la fiaba delicata che mercoledì 5 gennaio, alle 17, alla biblioteca Delfini, chiude la rassegna “Fantasie di Natale in biblioteca” con un appuntamento dedicato ai bambini…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, “bike to work”: nel primo anno oltre 60 mila euro di incentivi
Modena, andare al lavoro in bici ci si guadagna, non solo in salute. Sono 405 i cittadini che nell’ultimo anno hanno ottenuto qualche decina di euro in buoni mobilità per essersi recati al lavoro in bicicletta o in monopattino o bici…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, al Comune 20 milioni dal Pnrr per la riqualificazione
Modena, è di 20 milioni di euro il contributo destinato dal Governo al Comune di Modena con il cosiddetto Bando rigenerazione. Il finanziamento servirà per completare il progetto di restauro e riqualificazione
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, capodanno con sorpresa: sarà Max Gazzè ad esibirsi al Teatro Comunale Pavarotti
Modena, sarà Max Gazzè a esibirsi nella serata di venerdì 31 dicembre al Teatro Comunale Pavarotti – Freni di Modena in uno dei principali appuntamenti della festa diffusa che, col titolo “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, segna il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, Natale in città con mostre e musei aperte per le feste
Modena, il Natale a Modena vede mostre, musei e luoghi d’arte aperti per le feste e offre ai modenesi e ai turisti l’occasione di una visita, nel rispetto delle misure di sicurezza e muniti di Green pass, al Museo civico e alla Galleria…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, al Teatro Storchi arriva “Pour un oui ou pour un non” con Umberto Orsini e…
Modena, dopo le date al Teatro Bonci di Cesena, dal 28 dicembre al 2 gennaio (da martedì a giovedì ore 20.30, venerdì 22.00, sabato 19.00 e domenica 16.00) arriva al Teatro Storchi di Modena Pour un oui ou pour un non, il testo di Nathalie…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, alla Biblioteca Delfini l’incontro “Figuriamoci. La rappresentazione…
Modena, “Figuriamoci. La rappresentazione dell’identità nei fumetti” è il titolo dell’incontro in programma sabato 18 dicembre, alle 17, alla biblioteca Delfini, in corso Canalgrande 103. L’appuntamento è a ingresso libero, fino a…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, “Anime Ribelli” celebra gli ottant’anni del Manifesto di Ventotene e il…
Modena, “Anime ribelli” è la conferenza spettacolo in programma in Galleria Europa sabato 18 dicembre, alle 10.30, che celebra gli ottant’anni dalla redazione del Manifesto di Ventotene, raccontando le vite di Ursula Hirschmann e Ada Rossi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, al Teatro Ermanno Fabbri di Vignola arriva “Momenti di trascurabile…
Vignola (Modena), Francesco Piccolo, Premio Strega 2014 con Il desiderio di essere come tutti (Einaudi), scrittore, sceneggiatore e autore televisivo, torna sui palcoscenici accompagnato da Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, già…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, il concerto “Dies Irae” di Maria W Horn conclude il Festival Node
Modena, venerdì 10 nella chiesa di San Bartolomeo il live del quartetto vocale femminile ed elettronica di Maria W Horn. Gli organizzatori: “Grande entusiasmo del pubblico”
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, Festival Node: Quayola e Seta “dipingono” una tela digitale suonando con il…
Le pennellate digitali dell’artista romano Quayola e il “concerto” di vecchi computer rigenerati da Robert Henke rappresentano i momenti principali della seconda e della terza giornata di Node, il festival di arti digitali e musica…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, Ryoichi Kurokawa apre il Node festival con un viaggio 3D tra urbano e natura
Modena, l’artista Ryoichi Kurokawa il protagonista principale dell’appuntamento inaugurale di Node, il festival di arti digitali e musica elettronica, in programma da martedì 7 a venerdì 10 dicembre a Modena, che celebra la sua decima…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, domenica pomeriggio al Museo civico per la mostra “Connessioni”
Domenica pomeriggio al Museo civico per grandi e piccini: domenica 5 dicembre, alle 15, il laboratori per bambini "Un regalo che rimarrà impresso". Alle 17 la visita guidata alla mostra "Connessioni" con Gigi Mariani.
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, Capodanno 2021: un cartellone di eventi per tre giornate di festa
Modena, al Teatro Comunale ColapesceDimartino in concerto, il Duomo che prende vita con luci e colori e spettacoli per grandi e bambini con il Teatro Nelle Foglie.
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, a Palazzo dei Musei la presentazione del libro “Queer”
Giovedì 2 dicembre, alle 18, nella sala Oratorio per la mostra “Rompete le righe! Il genere come stereotipo” la presentazione del libro "Queer. Storia culturale della comunità LGBT+". Ingresso libero con Green pass.
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, al Teatro Storchi debutta il Piccolo Principe
Lo spettacolo teatrale, prodotto da ERT / Teatro Nazionale con la regia di Riccardo Frati e inizialmente programmato nella stagione 2020/2021, arriva in prima assoluta al Teatro Storchi di Modena dal 2 al 5 dicembre (giovedì e venerdì ore…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, per la prima volta arriva il “Future Film Festival” al Laboratorio aperto
Al Laboratorio aperto arriva il "Future Film Festival". Mercoledì 1 e giovedì 2 dicembre, per la prima volta a Modena lo storico festival internazionale del cinema d’animazione. La due giorni modenese è dedicata in particolare al gaming.
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, premiati lunedì i 21 nuovi Maestri del lavoro
Lunedì 29 novembre Muzzarelli incontra in Municipio a Modena gli insigniti della “Stella al merito” nel 2020 e nel 2021 da parte del presidente della Repubblica.
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, le caricature di Umberto Tirelli per un “Teatro della Vita”
Modena, da Vittorio Emanuele III e Francesco Giuseppe a Churchill e Stalin, passando per i più grandi attori del cinema hollywoodiano come Joan Crawford e Charlie Chaplin e i divi italiani come Eleonora Duse e Gabriele D’Annunzio, senza…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Modena arriva la Coppa Italia del rugby in carrozzina
Sabato 20 e domenica 21 novembre alla palestra Ferraris le prime quattro squadre del campionato nazionale dello sport paralimpico
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, “Primordiali”: Giorgio Manzi racconta l’evoluzione umana
Sabato 13 novembre, alle 17, al Museo civico di Modena, l’incontro per parlare di uomini e scimmie, Neanderthal e Sapiens. Ingresso libero con Green pass
Il racconto dell’evoluzione umana, di uomini e scimmie, Neanderthal e Sapiens,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, cinema, musica e teatro nella settimana della Tenda
Si sviluppa tra cinema, musica e teatro la programmazione settimanale della Tenda di viale Monte Kosica, dove proseguono gli appuntamenti inclusi nella rassegna autunnale in corso in corso di svolgimento nell’ambito delle attività proposte…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, “Se questo è un uomo”, lo spettacolo di Valter Malosti dall’opera di Primo Levi…
Modena, la voce di Levi ha fatto parlare Auschwitz in tutto il mondo: da oltre settant’anni racconta ai lettori di tutte le età la verità sullo sterminio nazista. È una voce dal timbro inconfondibile, mite e salda: «considerate che questo è…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, i 150 anni del Museo Civico onorati dalla mostra “Connessioni” coi gioielli di…
Modena, inaugura sabato 6 novembre, alle 17, la mostra “Connessioni. Gigi Mariani per i 150 anni del Museo Civico” che espone, in un suggestivo allestimento che coniuga passato e presente, i gioielli che l’orafo e artista ha realizzato…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, Lidia Basterretxea Vila e l’organista Giulio Mercati a Ganaceto per il Modena Organ Festival
Modena, l'Organ Festival si sposta a Ganaceto, nella chiesa parrocchiale di San Giorgio, per il nuovo appuntamento in programma venerdì 5 novembre, alle 20.30. A dar vita al concerto, dedicato in gran parte alla musica tardo barocca, sono…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, via al mese della scienza: alla scoperta dell’universo
Venerdì 5 novembre, alle 18.30, apertura in biblioteca Crocetta con Andrea Cimatti e sabato 6 incontro on line con Amalia Ercoli Finzi, prima donna ingegnera aeronautica in Italia
Cosa sappiamo dell’Universo? È questa la domanda che…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, “L’inventario del possibile”: tre giorni con l’Agorà di Laterza
dMoena, venerdì 5 novembre, alle 17, al Teatro Storchi, si apre la seconda edizione del festival del pensiero, con tre giorni di incontri, dibattiti e progetti per il futuro
Al via “L’inventario del possibile”, la seconda…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, un novembre nel segno di libri e cinema alla Tenda
Modena, i mese di novembre si apre alla Tenda nel segno della letteratura e del cinema, con due appuntamenti programmati la settimana prossima nella struttura di viale Monte Kosica nell’ambito delle attività proposte dall’assessorato alle…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, Museo Civico: il “Progetto per Dante” del Graziosi
Giovedì 28 ottobre, alle 18, al Lapidario romano, la presentazione dei bozzetti e degli studi che lo scultore realizzò con Giacomo Masi per un monumento in onore del poeta
Oltre un secolo fa, tra il 1895 e il 1900, l’allora giovanissimo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, il concerto dei Circles 44 e un reading su Zidane nella settimana de “La Tenda”
Modena, la musica dal vivo, la letteratura e lo sport caratterizzano la programmazione settimanale alla Tenda, con tre appuntamenti in calendario, tutti alle ore 21, nell’ultima settimana di ottobre nella struttura di viale Monte Kosica che…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, con Laterza Agorà si fa “L’inventario del possibile”
Come sarà il futuro dopo la pandemia? Quali saranno i protagonisti del possibile cambiamento? Se ne discute a “L’inventario del possibile”, la seconda edizione di Laterza Agorà, il festival del pensiero che sarà a Modena, al Teatro Storchi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, Stanislav Surin in concerto nell’Abbazia di San Pietro per Organ Festival
Modena, è l’organista slovacco Stanislav Surin il protagonista del secondo appuntamento con il Modena organ festival, in programma martedì 19 ottobre, alle 21, nell’abbazia di San Pietro, a Modena.
Suonando l’organo monumentale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, sabato 16 l’incontro dell’associazione Lutva: ‘Rotta Balcanica: Dove finisce…
ROTTA BALCANICA: DOVE FINISCE L’EUROPA?
Sabato 16 ottobre alle 17.30 l'Auditorium di Palazzo Montani Antaldi (g.c.) accoglie l’incontro ‘Rotta Balcanica: dove finisce l’Europa’, promosso dall’associazione di volontariato Lutva con il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, al Museo Civico incontri “Primordiali” per grandi e piccoli
Sabato 16 ottobre, alle 17, primo appuntamento della rassegna collegata alla mostra “Primordi”. Le curatrici spiegano la riscoperta della raccolta del Paleolitico francese.
Prendono il via sabato 16 ottobre, alle 17, gli incontri…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, al Laboratorio Aperto una selezione dei film in “VR” del Festival di Roma
Modena, dopo la mostra del cinema di Venezia, anche il festival di Roma apre una finestra su Modena con il Laboratorio aperto che da giovedì 14 ottobre diventa per la prima volta satellite del VRE, il Virtual Reality Experience, Extended…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, i misteri della fusione del bronzo svelati al Parco della Terramara di Montale
Modena, si va alla scoperta delle antichissime tecniche di fusione del bronzo, domenica 10 ottobre, al Parco della Terramara di Montale. Con la guida degli archeologi de Il tre di spade, esperti di metallurgia del bronzo, i visitatori…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, il 9 ottobre al via il “Modena Organ Festival” nell’Abbazia di San Pietro
Modena, “Tra sensi e sensazioni” è il concerto di musica barocca che, sabato 9 ottobre, alle 15.30, nell’abbazia modenese di San Pietro, apre l’edizione 2021 della rassegna “Modena organ festival” che propone sei concerti autunnali nelle…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, Fennesz e Ozmotiv per il live di chiusura del progetto “Forme Composte”
Modena, una settimana di attività nella Torre 71MusicHub del Centro musica del Comune di Modena e un concerto che coinvolge anche il sound artist austriaco Christian Fennesz e il duo italiano di musica elettronica Ozmotic concludono la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, parte il 24 settembre la terza edizione di ‘Tragitti”, festival dedicato a…
Modena, libertà e partecipazione sono le parole guida della terza edizione di “Tragitti, il festival dedicato agli itinerari di inclusione sociale che prende il via venerdì 24 settembre, nel comparto Ex Macello di via IV Novembre a Modena,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, ultimi appuntamenti con “C come città”: dal 20 settembre camminate sonore e…
Modena, tra camminate “sonore” per le vie della città e la riapertura del cantiere per l’allestimento della macchina scenica da portare in parata, riprendono da lunedì 20 settembre gli appuntamenti aperti a tutti di “C come città”, il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, la mostra “Trent’anni contro la violenza” dal 17 settembre in via Carteria
Modena, “Trent’anni contro la violenza”, la mostra che ripercorre l’attività, i progetti e le azioni di aiuto del Centro antiviolenza di Modena nato nel 1991, si presenta con nuovo allestimento in via Carteria, nello spazio espositivo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, dal 21 al 26 settembre il Teatro Storchi ospita lo spettacolo Farfalle di Emanuele…
Modena, si è da poco aggiudicato il Nastro D’Argento 2021 per il Miglior corto di finzione, con Bataclan: Emanuele Aldrovandi è uno degli autori italiani più versatili della nuova generazione. Il suo Farfalle, Premio Hystrio 2015 e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, “Rompete le righe!”, la mostra sugli stereotipi di genere, ruoli imposti sul…
Modena, famiglia, scuola, abbigliamento, sport e perfino il gioco. Ogni aspetto della vita è stato per secoli governato da regole, spesso non scritte, che definivano il campo per gli uomini e quello per le donne, le cose adatte alle femmine…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, al via la tre giorni del “Generazione Festival”, i giovani al centro
Modena, prende il via venerdì 10 settembre “GenerAzione Festival”, la tre giorni dedicata a giovani e intercultura in programma al Parco Ferrari di Modena. Protagonisti assoluti della rassegna promossa dall’assessorato alle Politiche…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, il collettivo SquiLibri porta la Resistenza alla Tenda
Modena, si intitola “Dopo l’8 settembre”, in concomitanza con la ricorrenza dell’armistizio italiano nel contesto del secondo conflitto mondiale che risale, appunto, all’8 settembre 1943, la rassegna di due reading musicali a cura del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, dal 26 al 29 agosto arrivano i quattro micro-drammi del “Teatro…
Modena, le quattro serate del “Teatro d’eccezione” costituiscono l’appuntamento centrale della programmazione settimanale ai Giardini d’estate, in cui l’opera firmata dal regista argentino Lisandro Rodríguez sarà rappresentata da giovedì 26…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, martedì 24 il concerto degli Almamegretta ai Giardini ducali
Modena, un mix coinvolgente di sonorità dub, reggae, funk elettronica, pop e napoletane rappresenta la cifra artistica degli Almamegretta, la band che sarà protagonista dell’appuntamento di martedì 24 agosto, alle ore 21, ai Giardini ducali…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, on line il programma dell’edizione 2021 di “Modena Smart Life”
Modena, oggi nessuna persona e nessuna comunità vive in un unico ambiente ma, al contrario, tutte le esistenze individuali e sociali sono attraversate da flussi e relazioni che spingono a vivere, contemporaneamente, in più ambienti. È…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, ai Giardini Ducali spazio alla poesia con “Vola alta parola – Voci emiliane di poesia”
Modena, la poesia torna a risuonare alla palazzina dei Giardini ducali con “Vola alta parola – Voci emiliane di poesia”, l’appuntamento modenese del Poesia Festival che, prendendo spunto da un verso di Mario Luzi, rappresenta un’iniziativa…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, ai “Giardini d’estate” le colonne sonore di Morricone e Rota, la musica…
Modena, la musica di Astor Piazzolla con i Tango Spleen giovedì 19 agosto, la grande tradizione del jazz di New Orleans con lo storico gruppo Route 9 sabato 21 e le colonne sonore di Ennio Morricone e Nino Rota domenica 22 agosto, sono i…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, torna “Sognalib(e)ro”, quarta edizione della rassegna che promuove la lettura nelle carceri
Modena, con l’ufficializzazione della giuria e la scelta dei libri che le persone detenute dovranno “votare”, prende ufficialmente il via per il quarto anno di fila il premio nazionale per le carceri “Sognalib(e)ro”, la rassegna che mira a…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, il 6 agosto “Arturo racconta Brachetti” ai Giardini d’estate
Modena, Arturo Brachetti, l’uomo dai mille volti, arriva ai Giardini d’estate mostrandosi, per una volta, senza maschere e trasformismi. Venerdì 6 agosto, alle 21, l’artista torinese, capace di diventare innumerevoli personaggi in un…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, il 29 luglio Francesca Michielin alla Tenda per il debutto della rassegna…
Modena, sarà la musica la protagonista nel programma delle due settimane che chiudono la prima parte della rassegna estiva alla Tenda, la struttura di viale Monte Kosica che fa capo all’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, la Tenda nel segno della musica di David Foster Wallace
Modena. Tanta musica e una serata tra letture e note, nel segno di David Foster Wallace, nel programma settimanale della Tenda, la struttura di viale Monte Kosica che fa capo all’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Modena,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, SquiLibri, Bukowski e danza protagonisti alla Tenda di viale Monte Kosica
Modena, ci sono la danza e la letteratura americana, con un ampio focus su Charles Bukowski, al centro del programma settimanale della Tenda, la struttura di viale Monte Kosica che fa capo all’assessorato alle Politiche giovanili del Comune…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, cinema al parco XXII Aprile: il 3 e 4 luglio si proiettano “A plastic ocean” e “Antropocene”
Modena, un cinema solare itinerante per sensibilizzare sui temi del rispetto ambientale e della salvaguardia della Terra. Arriva al parco XXII Aprile, sabato 3 e domenica 4 luglio, il progetto nazionale “Obiettivo sostenibile” promosso…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, la straordinaria Estate dei Giardini Ducali, tra i tanti: Arturo Brachetti, Valerio Aprea e…
Modena, teatro, musica, danza, incontri, recital e spettacoli di burattini: da domenica 4 luglio, la rassegna “I Giardini d’estate” torna ad animare il parco Ducale con 31 appuntamenti in undici settimane, fino al 19 settembre, per vivere…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, tre appuntamenti alla Tenda tra note freestyle, poesia e teatro
Modena, è all’insegna della musica e della parola la settimana che conclude la programmazione del mese di giugno della Tenda. Diversi infatti sono gli appuntamenti organizzati nei prossimi giorni dalla struttura dell’assessorato alle…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, dal 19 al 21 giugno le note musicali invadono il centro storico per la “Festa della…
Modena, saranno le musiche di Mendelssohn, Rossini e Cherubini, eseguite dagli allievi dell’Istituto superiore musicale Vecchi-Tonelli, ad aprire ufficialmente sabato 19 giugno, alle 18.30, la 27esima edizione della Festa della musica di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, dal 18 giugno “Natura Vincit” inaugura gli spazi della chiesa sconsacrata di San…
Modena, saranno inaugurati con la mostra “Natura Vincit”, una personale dedicata all’artista contemporaneo Andrea Chiesi, a partire da venerdì 18 giugno, gli spazi rinnovati dell’ex Oratorio, la cosiddetta Sala delle Monache, e della chiesa…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, tutto esaurito per la notte europea dei musei: le iniziative per il 15 maggio
Modena, tutto esaurito per gli appuntamenti in programma per la Notte europea dei Musei di sabato 15 maggio, l’iniziativa che ha segnato la ripartenza delle attività culturali e di spettacolo in presenza, nel rispetto delle misure di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, parco della Terramara: alla scoperta degli antichi scheletri e delle loro storie
Modena, al parco archeologico della Terramara di Montale proseguono gli appuntamenti domenicali con le visite guidate alla scoperta dei diversi aspetti della vita nella preistoria. Domenica 16 maggio, con “Armi, scheletri e altre storie”,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, Baru, Robecchi e De Giovanni: 3 autori, 2 romanzi e 1 graphic novel
Modena, venerdì 23 aprile Baru (Hervé Barulea) con “Bella Ciao, memoria di una famiglia”; sabato 24 Alessandro Robecchi con “Flora” (Sellerio, 2021), martedì 27 Maurizio De Giovanni con “Gli occhi di Sara” (Nero Rizzoli, 2021). Sono gli…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, “Legalità e territorio”: il seminario antimafia del Comune si terrà il 16 aprile alle 15.30
Modena, l’interdittiva antimafia come strumento di azione preventiva a disposizione dello Stato per tutelare l’economia legale. È il tema che sarà sviluppato nel seminario on line in programma venerdì 16 aprile, dalle 15.30 alle 18.30, al…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, tre giorni di visite guidate virtuali gratuite su prenotazione al Parco archeologico di…
Modena, in attesa di potere riaprire, appena sarà possibile, alle visite del pubblico in presenza, lo staff del Parco Archeologico della Terramara di Montale, che fa capo al Museo civico di Modena, ha messo a punto visite virtuali con guida…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, monumenti e fontane si tingono di rosa ad un mese dall’arrivo del Giro d’italia
Modena, a Modena la Ghirlandina e Palazzo Ducale si illuminano di rosa come avviene contemporaneamente per i monumenti e i luoghi simbolici di tutte le città di tappa, a un mese esatto dalla partenza del Giro d’Italia 2021 al via l’8 maggio…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, “Citar Dante” oggi, docenti a confronto sul tema il 9 aprile alle 17
Modena, nuova iniziativa online dedicata da Modena a Dante Alighieri a 700 anni dalla morte. Si svolge venerdì 9 aprile alle 17 in diretta streaming sui canali social Facebook e Youtube di Europe Direct Modena, e si intitola “Citar Dante.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, il terzo appuntamento di “Cittadini Digitali” sarà dedicato allo SPID
Modena, è dedicato allo Spid (Sistema pubblico di identità digitale), mercoledì 7 aprile alle 17, il terzo corso online per tutti organizzato da Laboratorio Aperto di Modena, in collaborazione con Ancescao (Associazione nazionale centri…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, online l’ultimo episodio, letto da Matteo Cecchi, “di Padri e Figli” con…
Modena, giovedì 8 aprile alle 18 il decimo e ultimo episodio della lettura integrale del romanzo “Padri e figli” di Turgenev sarà trasmesso in diretta streaming su Facebook di Ert (@ErtFondazione), Teatro Storchi / Passioni…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, per Pasqua la città si può visitare online in modalità virtuale
Modena, Museo civico di Modena, Gallerie Estensi, Sito Unesco di piazza Grande con Duomo e Ghirlandina patrimonio dell’umanità, Museo Enzo Ferrari, Parco archeologico della Terramara di Montale, Fondazione Modena Arti Visive. Anche nei…
Leggi di più...
Leggi di più...