NOTIZIE
CULTURA
Milano, il Teatro Lirico sarà intitolato a Giorgio Gaber
Milano, la Giunta comunale ha approvato la delibera di intitolazione del Teatro Lirico a Giorgio Gaber, che visse qui il culmine del percorso artistico e le fasi più mature e creative del proprio impegno civico.
Gli spettacoli di Giorgio…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, “I Dance the Way I Feel” nei Musei civici: firmata la convenzione tra Comune e Fondazione…
Vicenza, il progetto “I Dance the Way I Feel” del gruppo Amici del 5° Piano oncologia di Vicenza, prevede l'organizzazione di incontri di danza per pazienti ed ex pazienti oncologici e loro familiari all’interno degli spazi museali.
Per…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, dal 18 al 20 giugno il “Piacenza Romana Festival, in occasione delle Giornate…
Piacenza, si snoderà tra grandi nomi del teatro e del cinema, visite guidate tra musei e la città romana e laboratori per i bambini, il “Piacenza Romana Festival” in calendario da venerdì 18 a domenica 20 giugno, in concomitanza con le…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trento, vent’anni fa la Trento “ardente” di Chiara Lubich
Trento, l'11 giugno del 2001 si concludeva la visita di Chiara Lubich alla città di Trento. Oggi pomeriggio, a distanza di vent'anni da quel giorno, il sindaco Franco Ianeselli ha ricordato quest'anniversario, che giunge a poca distanza…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, dal 14 giugno torna la rassegna diffusa “Pesaro, i tuoi spazi: tra borghi e…
Pesaro, lunedì 14 giugno torna ‘Pesaro, i tuoi spazi: tra borghi e quartieri’, rassegna diffusa della creatività e della comunità promossa dal Comune di Pesaro/Assessorati alla Bellezza, alla Coesione e al Benessere/Quartieri, alla…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, dall’11 giugno al 3 ottobre alla GAM c’è “Tra Dante e Shakespeare. Il mito…
Verona, l’esposizione, a cura di Francesca Rossi, Tiziana Franco e Fausta Piccoli, resterà visibile fino al 3 ottobre ed è uno dei fulcri dell’articolata mostra diffusa appositamente ideata per la celebrazione dei 700 anni dalla morte del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Oristano, dall’11 giugno riapre la Torre di San Cristoforo
Oristano, venerdì 11 giugno riapre la Torre di San Cristoforo e la città si riappropria del monumento che, insieme alla Statua di Eleonora d’Arborea, più la rappresenta.
Dopo un decennio di chiusura e una serie di lavori di restauro e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, i Carabinieri recuperano la “Santa Lucia” di Wildt e la donano al Museo Civico…
Livorno, è formalmente consegnata al Museo civico “G. Fattori” di Livorno, per la custodia e valorizzazione, a conclusione della preziosa operazione di recupero svolta dai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Firenze, la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, il 9 Giugno il Professore Angelucci racconta il Canto V del Purgatorio di Dante
Pesaro, mercoledì 9 giugno alle 18, terza tappa della rassegna A ragionar di Dante promossa da Comune di Pesaro, Assemblea Legislativa delle Marche e Università dell’Età Libera. Cambio di programma per il relatore, non più Luigi Arceci…
Leggi di più...
Leggi di più...
Rovigo, “Il Venezze a Teatro”: presentato oggi il progetto che coniuga cultura e visitazione
Rovigo, “Questa esperienza di valorizzazione del nostro patrimonio culturale è un'ulteriore testimonianza, dello spirito di collaborazione che si è creato far tutti i soggetti partecipanti. Il nostro patrimonio culturale è immenso, dal…
Leggi di più...
Leggi di più...
Macerata, il 9 Agosto Max Gazzè in concerto per Sferisterio Live
Macerata, Max Gazzè in concerto a Macerata il 9 agosto. Sferisterio live cala un altro asso e dopo Diodato, in programma il 2 agosto, porta in Arena il celebre cantautore romano che quest’estate sarà impegnato con il suo “La Matematica dei…
Leggi di più...
Leggi di più...
Oristano, l’Antiquarium arborense tra i 22 musei sardi inclusi nel Sistema museale nazionale
Oristano, c’è anche l’Antiquarium arborense tra i 22 musei sardi inclusi nel Sistema museale nazionale.
La notizia è stata ufficializzata nei giorni scorsi dalla Regione la cui richiesta è stata accolta all’unanimità dalla Commissione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, dal 3 giugno in sinagoga ogni giovedì: riparte il percorso cittadino della cultura ebraica
Pesaro, con il mese di giugno, riapre al pubblico il percorso cittadino della cultura ebraica composto dalla Sinagoga e dal Cimitero Ebraico visitabili il giovedì pomeriggio; due affascinanti ‘luoghi’ che testimoniano ancora oggi le tracce…
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, “Summer Monza 2021” è alle porte: cultura e cibo, il concerto di Alice e…
Monza, arriva l’estate e torna il «Summer Monza», il grande contenitore di eventi estivi che accompagnerà i monzesi, e non solo, per più di tre mesi, da giugno a settembre.
Un cartellone denso
Cultura, arte, musica, cinema, food.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cremona, gli orari di apertura estivi dei Musei Civici
Cremona, da martedì 1° giugno e per tutto il periodo estivo cambiano gli orari di apertura al pubblico dei Musei Civici di Cremona. Per quanto riguarda le sedi di Palazzo Affaitati (via Ugolani Dati, 4), la diversa articolazione si basa…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trieste, “La Divina Commedia a Villa Sartorio” dal 27 maggio al Civico Museo Sartorio
Trieste, il Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste, nell’occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Poeta organizzate nell’ambito dell’iniziativa “Tutti per Dante, Dante per tutti”, espone nelle sale della…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bari, a giugno la mostra “Steve McCurry: On Reading” e l’esordio di…
Bari, l’assessora alle Culture Ines Pierucci rende noto che, coerentemente con l’impegno assunto sin dall’inizio del mandato per la promozione della lettura e la crescita culturale della comunità, il mese di giugno vedrà due importanti…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, MA-EC Gallery propone la mostra online “Il Gatto di Schrödinger”
Milano, MA-EC Gallery presenta il prossimo 28 maggio solo online la mostra Il Gatto di Schrödinger che vedrà, in esclusiva sulla piattaforma WEPRESENTART, - dedicata agli eventi virtuali della galleria - il confronto tra 15 artisti…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trieste, in uscita un volume “Di seta, porcellana e carta” per il Civico Museo d’Arte…
Trieste, uscirà in libreria il 3 giugno prossimo il volume “Di seta, porcellana e carta. Un itinerario nel Civico Museo d’Arte Orientale di Trieste”, a cura di Simone Furlani (Udine, Forum, 2021), con la presentazione di Laura Carlini…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, i manifesti per i 150 anni del Museo Civico
Modena, stendardi sotto i portici di via Emila centro e affacciati in piazza Sant’Agostino, oltre a manifesti distribuiti in tutta la città: da mercoledì 26 maggio, il Museo civico di Modena presenta ai cittadini la nuova identità visiva…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, il Centro Musica seleziona 14 giovani artisti, nel progetto anche Lodo Guenzi
Modena, prende il via la call pubblica per la seconda attività artistica proposta da “Forme Composte - Musica in residenza tra Modena e Cremona”, progetto di gemellaggio fra le due città, appunto, nel segno della musica, con l’obiettivo di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, dal 25 maggio “Raining Chapel Worship”, la personale di Endless alla Libreria…
Milano, la storica Libreria Bocca, in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, è lieta di presentare la personale di Endless, Raining Chapel Worship, a cura di Vera Agosti, in collaborazione con la galleria Cris Contini Contemporary di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Sassari, le iniziative per raccontare la Cavalcata Sarda nel “suo” fine settimana
Sassari, a Sassari questo fine settimana si sarebbe dovuta svolgere la Cavalcata Sarda. Per i motivi ormai noti legati alla pandemia, la manifestazione è stata sospesa, ma la volontà dell'Amministrazione comunale resta ferma nel voler…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, Musei Civici: apertura straordinaria il 31 maggio, niente più prenotazione nei weekend
Vicenza, dal prossimo fine settimana per visitare i Musei civici di Vicenza il sabato e la domenica non sarà più obbligatoria la prenotazione.
Pertanto sarà possibile acquistare il biglietto il giorno stesso della visita in tutte le…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, in bicicletta con Dante: il 28 maggio(e non solo) il tour in e-bike nei luoghi danteschi
Verona, in bicicletta elettrica alla scoperta dei luoghi vissuti da Dante durante il suo esilio a Verona. E’ questa la proposta di ‘Luoghi e panorami per i 700 anni di Dante’, la nuova iniziativa che, a partire dal 28 maggio, offre la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Rovigo, il Teatro Sociale apre le porte alla nuova stagione
Rovigo, la cultura riparte. E riparte alla grande! Finalmente, dopo lo stop causato dall'emergenza sanitaria, il Teatro Sociale spalanca le porte e presenta la sua stagione, con due novità, sarà itinerante e abbraccerà anche i mesi estivi.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Latina, “Gli scrittori contemporanei rileggono la Divina Commedia”, omaggio a Dante Alighieri
Latina, su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura, l’evento “Nel nome di Dante. Gli scrittori italiani rileggono la Divina Commedia”, promosso dall’ADI, Associazione degli Italianisti, in collaborazione con il Comitato Nazionale per i 700…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cosenza, il resoconto 2020 dell’attività dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio…
Cosenza, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, nonostante le difficoltà connesse alla grave situazione pandemica, hanno recentemente condotto, su tutto il territorio calabrese e nazionale, una serie di azioni…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, tutto esaurito per la notte europea dei musei: le iniziative per il 15 maggio
Modena, tutto esaurito per gli appuntamenti in programma per la Notte europea dei Musei di sabato 15 maggio, l’iniziativa che ha segnato la ripartenza delle attività culturali e di spettacolo in presenza, nel rispetto delle misure di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Messina, dal 21 maggio l’esposizione “Lena Cuore di Caravaggio” aperta a Santa Maria Alemanna
Messina, venerdì 21, alle ore 18, a Santa Maria Alemanna, sarà aperta secondo dispositivi del nuovo DPCM anti covid, “Lena cuore di Caravaggio”, la nuova esposizione, cui presenzierà il Vicesindaco Carlotta Previti, curata…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, il 18 maggio visite virtuali nei Musei su Facebook per la “Giornata Internazionale…
Vicenza, il 18 maggio ricorre la Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day).
Dal 1977 la manifestazione, patrocinata dal Ministero della Cultura, è promossa e organizzata da Icom (International Council of Museum) a…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trieste, da lunedì 17 maggio “Dante per tutti” a 700 anni dalla morte del Sommo Poeta
Trieste, nell’anno dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri il Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste ha voluto unirsi al coro delle celebrazioni dantesche con l’iniziativa web “Tutti per Dante, Dante per tutti”, che vede la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Messina, “le vetrine” della Casa-Museo dello Stretto con uno sguardo sull’arte…
Messina, da martedì 25 sino al 27 novembre, nella sede del comitato “Casa – Museo dello Stretto” di via Felice Bisazza n. 65, sarà possibile visitare la collezione d’arte contemporanea collettiva di Giuseppe Maggio, appuntamento che…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecce, dal 21 maggio riapre il Must: parte il nuovo corso del Museo Storico della città
Lecce, dopo i lavori di manutenzione e riallestimento venerdì 21 maggio riaprirà alle visite il Museo Storico della Città di Lecce, con un nuovo modello di gestione e una rinnovata organizzazione delle sale espositive. A dirigere il Must…
Leggi di più...
Leggi di più...
Messina, il Comune partner del progetto “Dalle parole ai fatti – Custodiamo luoghi,…
Messina, l'assessorato alla Cultura comunica che il Comune di Messina, grazie alla qualifica Città che Legge, ha potuto partecipare per tramite della Biblioteca Comunale “Tommaso Cannizzaro” al Bando Biblioteche e Comunità 2019 promosso…
Leggi di più...
Leggi di più...
Oristano, “Buongiorno Ceramica!”, le iniziative proposte dal Comune
Oristano, anche quest’anno Oristano partecipa a Buongiorno Ceramica! Insieme ad 44 città socie dell’AiCC si conferma un viaggio attraverso l’Italia del fatto a mano.
Il Comune di Oristano sabato 15 maggio propone due iniziative on line…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, il Comune acquista Palazzo Thiene e lo apre alla città
Vicenza, con 28 voti a favore e uno contrario il consiglio comunale ha dato il via libera all'acquisizione, per quasi 4,3 milioni di euro, nel patrimonio del Comune di Palazzo Thiene, storico immobile simbolo della città, patrimonio Unesco,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, “Il ritratto del giovane Mozart” in esposizione al Museo di Castelvecchio
Verona, nella giornata del 14 maggiovvveron una esposizione esclusiva tutta veronese, è visibile al pubblico il celebre dipinto ‘Ritratto del giovane W.A. Mozart all’età di 13 anni’, opera su tela attribuita al pittore veronese Giambettino…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecco, dal 23 maggio al Palazzo delle Paure in mostra le opera di Nicolò Tomaini
Lecco, la mostra "Habeas corpus: sommario di decomposizione", in collaborazione col Comune di Lecco - Sistema Museale Urbano Lecchese (Si.M.U.L), a cura di Filippo Mollea Ceirano e Sabina Melesi, testo critico di Filippo Mollea Ceirano,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, “Quando Piacenza era una fortezza”, la visita guida per la terza età in Porta Borghetto
Piacenza, nell’ambito del ciclo di incontri dedicati alla terza età, l’ufficio Attività Socio-ricreative del Comune di Piacenza ha organizzato una visita guidata per conoscere la storia di Porta Borghetto.
Con la possibilità di tornare…
Leggi di più...
Leggi di più...
Grosseto, dal 14 maggio la mostra “SIMULACRA”
Grosseto, il 14 Maggio, a partire dalle ore 18.30, inaugura SIMULACRA – a cura di Stefania Sagliocco Architetto – una mostra di Arte Contemporanea dove protagoniste saranno le opere degli artisti Michele Guerrini – fotografo, classe 1986 –…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, Dante 2021: in cammino con il sommo poeta a Verona, una mostra diffusa
Verona, una mostra diffusa tra piazze e monumenti, chiese, palazzi e biblioteche, con una mappa d'autore che guida il visitatore e segnaletiche ed app specifiche che lo supportano nel percorso. La città scaligera ricorda il Sommo Poeta…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, il Comune stanzia fondi a sostegno delle guide abilitate: 15mila euro per il periodo di…
Pesaro, «In arrivo un contributo economico per il sostegno e il rilancio dell’attività delle guide turistiche abilitate». Lo annuncia il vicesindaco e assessore con delega al Turismo Daniele Vimini, dopo il via libera arrivato dalla Giunta.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, “che favola di museo!”, letture animate per bambini al Museo Civico
Modena, “Che favola di museo!” è il titolo del ciclo di letture animate per bambini proposto dal Museo civico e dedicato a storie, avventure e curiosità su collezioni e musei che inizia domenica 16 maggio con due appuntamenti al Lapidario…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lombardia, Fontana sul ritorno del Teatro alla Scala: “Riapertura momento simbolico per…
Lombardia, "Un momento simbolico e, spero, di buon auspicio per il mondo della cultura e dello spettacolo. Cultura e spettacolo, insieme al turismo, saranno decisivi per l'attrattività della Lombardia e di tutto il sistema Italia". Lo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, “I Fiori Musicali”: tre giovedì di poesia e musica sul web
Vicenza, “I Fiori Musicali”, la rassegna di musica e poesia a cura del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio “Arrigo Pedrollo” e della Biblioteca Civica Bertoliana, per la loro XIII edizione vanno in scena via web sulle…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, tornano le mostre in sala Birolli con “Il presente nel contesto urbano di…
Verona, riprendono da sabato 8 maggio le attività espositive in sala Birolli, in via Macello 17, con l’inaugurazione, alle ore 18, della mostra fotografica “Il presente nel contesto urbano di Verona”. Visibili al pubblico 167 opere, esposte…
Leggi di più...
Leggi di più...
Benevento, dal 12 maggio 8 appuntamenti dedicati alla lettura per “Benevento Città che legge”
Benevento, prenderà il via mercoledì 12 maggio la nuova edizione della rassegna “Letture a Palazzo”, iniziativa organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Benevento e inserita nel programma nazionale de “Il Maggio dei Libri”,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Grosseto, il pittore Edo Cei dona alla città l’opera La Pentalogia
Grosseto, il Comune riceverà in donazione dal Maestro Edo Cei la sua opera pittorica denominata La Pentalogia.
L'opera è formata da un trittico e quattro tele ed è significativa perché riassume in sé tutto il pensiero dell’artista.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, torna il teatro dal vivo con il “Mura Festival 2021” al Bastione San Zeno
Verona, dopo un anno di stop, all’interno della programmazione eventi del MuraFestival 2021, ripartono gli spettacoli di teatro dal vivo, grazie alla rassegna “Bastioni in Scena”. Dal 27 maggio a settembre, in uno spazio sicuro e all’aria…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, il Comune organizza visite guidate per famiglie alla scoperta delle collezioni di arte…
Livorno, quello di sabato 8 e domenica 9 maggio si prospetta un weekend ricco di iniziative al Museo della Città (piazza del Luogo Pio).
Domenica 9 maggio alle ore 17.30 è previsto il primo appuntamento dedicato alle famiglie, una visita…
Leggi di più...
Leggi di più...
Alessandria, “Librinfesta” compie 18 anni e va online, si svolgerà dall’11 al 15…
Alessandria, torna Librinfesta, il Festival di letteratura per bambini e ragazzi che da diciotto anni porta ad Alessandria i più grandi autori della letteratura per l’infanzia.
Trovare uno spazio. Conoscersi e riconoscersi. Respirare.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecco, la prima stesura de “I Promessi Sposi” s’intitolava “Gli Sposi…
Lecco, il 24 aprile 1821 Alessandro Manzoni dava inizio alla prima stesura di quello che sarebbe diventato il suo capolavoro: I promessi sposi. 200 anni dopo, in questa ricorrenza, il Piccolo Teatro di Milano inaugura un ciclo di incontri…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, il bicentenario della morte di Napoleone con Riccardo Paolo Uguccioni
Pesaro, mercoledì 5 maggio, giorno in cui ricorrono 200 anni dalla morte di Napoleone imperatore dei Francesi e re d’Italia, Pesaro lo ricorda con una conversazione a cura di Riccardo Paolo Uguccioni che verrà trasmessa alle 18 sulla pagina…
Leggi di più...
Leggi di più...
Udine, al Museo Etnografico la mostra “Racconti di Plastica”
Udine, in occasione della riapertura al pubblico del Museo Etnografico del Friuli, da venerdì 7 maggio e fino al 6 giugno, due mostre arricchiranno la proposta di questa importante istituzione culturale del Comune di Udine.
Si è ritenuto…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, il Teatro Carcano riparte l’11 Maggio con “CI RISIAMO!”: il programma…
Milano, il Teatro Carcano di Milano riapre i battenti dall’11 al 28 maggio con "CI RISIAMO!", una rassegna di spettacoli fermati dalla pandemia e ora pronti a deliziare l'affezionato pubblico del Carcano e i nuovi spettatori, desiderosi di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Messina, da oggi alle ore 11 a Palazzo Zanca l’esposizione “Via della Verità”
Messina, presenti gli Assessori alla Cultura Enzo Caruso e alla Pubblica Istruzione Laura Tringali, e l’Esperto comunale di Arte Contemporanea Alex Caminiti, oggi, lunedì 3, alle ore 11, nel Transatlantico di Palazzo Zanca, sarà esposta…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, il Jazz riapre il Teatro Rossini
Pesaro, «Una grande emozione tornare in teatro, felicissimi di riaprire al pubblico e, dopo i diversi eventi in streaming, di far tornare gli artisti sul palco», così il vicesindaco Daniele Vimini, presente questa sera alla riapertura del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Rovigo, Teatro Sociale e Museo Grandi Fiumi riaprono al pubblico
Rovigo, da giovedì 6 maggio riapre il Teatro Sociale di Rovigo con le sue visite guidate per proporre un viaggio affascinante alla scoperta dell'appassionante vita del cuore culturale della città.
Duecento anni di arte proposti con un…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, lezioni in streaming sui “Veronesi illustri”, è il turno di Nicolò Giolfino
Verona, proseguono, in modalità online, le lezioni dedicate ai ‘Veronesi illustri in Europa e Verona centrale nella storia’. L’iniziativa è promossa dall’Associazione dei Consiglieri comunali Emeriti del Comune in collaborazione con…
Leggi di più...
Leggi di più...
Savona, riapre il Teatro Chiabrera: al via la stagione Primavera 2021
Savona, la stagione 2020-21 del Teatro Chiabrera si è interrotta il 23 febbraio 2020. Con la riapertura dei teatri, l'Amministrazione Comunale ha voluto programmare una breve ma significativa rassegna che vuole essere un messaggio di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, dal 30 aprile la mostra “Romano Lotto. Nel segno del paesaggio” a Palazzo…
Vincenza, l'aver affrontato in questi 12 mesi un periodo molto difficile per l'organizzazione di ogni manifestazione culturale non ha scoraggiato l'amministrazione comunale a progettare eventi, nella convinzione che la cultura abbia una sua…
Leggi di più...
Leggi di più...
Grosseto, riaprono i musei: inaugurati due percorsi sonori e una mostra dedicata a Dante
Grosseto, riaprono i musei anche nel capoluogo maremmano. Tutto pronto da oggi per accogliere i visitatori al Museo archeologico e d’arte della Maremma insieme al Museo di Arte sacra della Diocesi, al Polo culturale Le Clarisse con il Museo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Mantova, dal 1° maggio il concorso “Sign of the time”
Mantova, qual è il significato dei segni che troviamo sui muri delle nostre città? Forse la soluzione sta nello sguardo di chi li osserva. Per questo arriva SIGN OF THE TIMES, un concorso che è anche un invito ad andare alla ricerca di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Padova, dal 4 Maggio la mostra “We The People” nella Sala della Gran Guardia
Padova, in questo periodo così complesso da vivere emotivamente, il volto ci è quasi stato rubato nella sua essenza primaria, ci rimane solo lo sguardo.
È forse proprio da questa privazione che è nata l’idea di chiedere a una trentina di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, la statua di Kleomenes a Palazzo Farnese restaurata grazie a Confindustria
Piacenza, sopralluogo da parte del direttore Luca Groppi e del vicedirettore di Confindustria Attilia Jesini a Palazzo Farnese insieme all’assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi e al direttore dei Musei civici, Antonella Gigli alla…
Leggi di più...
Leggi di più...
Alessandria, Palazzo Cuttica presterà 5 opere del Bagetti alla Reggia di Venaria
Alessandria, la Cìcittà di Alessandria, contribuisce, con il prestito di alcune opere di proprietà civica, al percorso di visita “Teatro di Storia e Magnificenza”, realizzato alla Reggia di Venaria.
Il percorso esporrà nella Scuderia…
Leggi di più...
Leggi di più...
Macerata, nuova organizzazione nei Musei Civici
Macerata, la Giunta compie un altro significativo passo nel percorso di riorganizzazione della rete dei servizi museali di Macerata. Con un primo atto l’Amministrazione comunale ha deliberato di affidare ad una società specializzata nella…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, “Dante 2021”, alla scoperta del Sommo Poeta con passeggiate, visite guidate e…
Verona, passeggiate, visite guidate e laboratori per bambini e ragazzi. Tutto all'insegna di Dante e del suo legame con la città scaligera. In occasione delle celebrazioni veronesi per i settecento anni dalla morte del Sommo Poeta, il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro, il Teatro Rossini avrà il suo “Piccolo”
Pesaro, la città accoglierà un nuovo teatro, un “Piccolo” in cui accogliere concerti, spettacoli di danza, conferenze, residenze artistiche, eventi e momenti di rappresentanza. Pesaro Città della Musica UNESCO continua a investire nella…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, il 3 maggio il primo concerto post-COVID della Gaspari Foundation
Verona, sarà la sala Maffeiana ad ospitare quella che si preannuncia un'edizione unica nella storia della Fondazione, per il contesto storico in cui si inserisce, per lo spazio riservato ai giovani emergenti del panorama artistico nazionale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, riaprono i Musei civici: sono molte le novità espositive
Verona, a quasi un mese e mezzo dall’ultima chiusura, questa mattina, alle ore 10.30, il grande portone in legno del Museo di Castelvecchio è stato finalmente riaperto per effetto della zona Gialla. E’ il simbolo di una nuova ripartenza,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, il Museo “G.Fattori” e il Museo della Città riaprono martedì 27 aprile
Livorno, la Toscana torna in zona gialla e da martedì 27 aprile anche a Livorno riaprono i musei civici, il Museo “G.Fattori” e il Museo della Città, nella parte del Luogo Pio Arte contemporanea, nel rispetto delle vigenti normative per la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trieste, i Musei Civici partecipano alla sfida social #museumatchallenge
Trieste, il Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste, in collaborazione con il Social Media Team del Comune, hanno aderito alla challenge social #MuseumatNight partita dal parco attrazioni di Le Pass, a Frameries in Belgio che ha…
Leggi di più...
Leggi di più...
Rovigo, dal 27 aprile a Palazzo Roncale la mostra “QUANDO GIGLI, LA CALLAS E PAVAROTTI… I Teatri…
Rovigo, “QUANDO GIGLI, LA CALLAS E PAVAROTTI… I Teatri Storici del Polesine”. E' la mostra promossa dalla Fondazione Cariparo, a cura di Maria Ida Biggi con Alessia Vedova, da un progetto di Sergio Campagnolo, allestita a palazzo Roncale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, i “Corpi-di-pinocchio” di Ruvèn Latiàni in mostra alla Libreria Bocca
Milano, la storica Libreria Bocca in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano è lieta di ospitare la personale di Ruvèn Latiàni, nome d'arte del musicista e compositore Corrado Fantoni, Corpi-di-pinocchio.
"Disegni, scritture e ceramiche…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, il 29 aprile la “Madonna Sistina” di Raffaello spiegata in una videoconferenza per la…
Piacenza, un percorso virtuale avvincente che rivelerà dettagli inediti sul quadro “Madonna Sistina”, celeberrima opera di Raffaello, il cui dettaglio, quello degli angioletti, ha contribuito a dare notevole popolarità a una delle tele più…
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, piazza Trento e Trieste si trasforma nella “selva oscura” per i 700 anni dalla…
Monza, come dei novelli Dante, accompagnati da Virgilio, i monzesi che attraverseranno piazza Trento e Trieste si potranno addentrare nella «Selva Oscura». Saranno posizionati trenta pannelli con una selezione delle immagini della mostra…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, riaprono da martedì 27 aprile i Musei Civici di Palazzo Farnese e il Museo di Storia…
Piacenza, riapriranno martedì 27 aprile, a seguito del passaggio della regione Emilia Romagna in zona gialla, i Musei Civici di Palazzo Farnese e il Museo di Storia Naturale. “Finalmente – sottolinea l'assessore alla Cultura Jonathan…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, le riaperture e il programma dell’estate di mostre e musei
Milano, “Non appena a Regione Lombardia sarà attribuita la fascia di rischio gialla, il Comune di Milano, in osservanza delle norme previste dal più recente decreto approvato, aprirà i musei civici e tutte le mostre allestite presso le…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecco, zona gialla: riaprono al pubblico i musei, il 1 maggio aperture straordinarie
Lecco, lunedì 26 aprile, per effetto del passaggio della Regione Lombardia in zona gialla, riaprono al pubblico i poli museali del Sistema Museale Urbano Lecchese
“Ripartiamo dalla cultura nella nostra città - sottolinea l’assessore …
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, “Giornata Mondiale del Libro”: da William Shakespeare a Francesca Michielin,…
Vicenza, il 23 aprile ricorre la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, proclamata nel 1995 dall’Unesco. La data prescelta rappresenta un omaggio a tre fra i più grandi autori di tutti i tempi, la cui vita si spense il 23…
Leggi di più...
Leggi di più...
Rovigo, il 25 aprile “Il Flauto all’Opera”: terzo appuntamento con “Io suono italiano”
Rovigo, in occasione della Festa della Liberazione, domenica 25 aprile sarà trasmesso il concerto “Il Flauto all’Opera” , terzo appuntamento del ciclo “IO SUONO ITALIANO”, prodotto dall’Istituto Italiano di Cultura di Mumbai, in…
Leggi di più...
Leggi di più...
Rovigo, “Vedere la musica. L’arte dal Simbolismo alle avanguardie”: presentato oggi il nuovo…
Rovigo, un nuovo grande evento culturale apre i battenti a palazzo Roverella. E' stata presentata oggi in diretta streaming, la mostra: “Vedere la musica. L'arte dal Simbolismo alle avanguardie”.
Il tema dei rapporti tra la musica e le…
Leggi di più...
Leggi di più...
Messina, al via il 23 aprile con “Il Maggio dei Libri 2021”: il programma completo
Messina, da domani, venerdì 23, si apre il calendario, coordinato dall’Assessorato alla Cultura, degli eventi collegati all’Edizione 2021 della Campagna nazionale di lettura “Il Maggio dei Libri”, istituita sotto l’Alto Patronato del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, “L’arte va fuori”: 8 opere dei Musei Civici invaderanno le strade e le…
Monza, «Adesso guardami. Poi ti aspetto al museo». È questo lo slogan della campagna di comunicazione promossa dall’Amministrazione Comunale per annunciare la riapertura dei luoghi della cultura.
Otto quadri in strada
Otto quadri della…
Leggi di più...
Leggi di più...
Mantova, venerdì 23 aprile Teresa Ciabatti presenta il suo “Sembrava Bellezza”
Mantova, la scrittrice Teresa Ciabatti parla del suo libro “Sembrava Bellezza” sulla pagina Fb del Baratta
Venerdì 23 aprile alle 21 in diretta sulla pagina Facebook della Biblioteca Baratta è in programma l’incontro con la scrittrice…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, Baru, Robecchi e De Giovanni: 3 autori, 2 romanzi e 1 graphic novel
Modena, venerdì 23 aprile Baru (Hervé Barulea) con “Bella Ciao, memoria di una famiglia”; sabato 24 Alessandro Robecchi con “Flora” (Sellerio, 2021), martedì 27 Maurizio De Giovanni con “Gli occhi di Sara” (Nero Rizzoli, 2021). Sono gli…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bari, l’anteprima di “Dietro le quinte, la pandemia nello spettacolo” è online
Bari, è online sul sito Galleria Mezzitoni l’anteprima del progetto fotografico “Dietro le quinte - La pandemia nello spettacolo” patrocinato dal Comune di Bari e al quale hanno contribuito AncheCinema, Casa di Pulcinella, Kismet/Teatri di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trieste, il Comune presenta il programma 2021/22 di mostre, esposizioni, allestimenti e percorsi
Trieste, sarà inaugurata ufficialmente tra un mese la sala Lelio Luttazzi, al terzo piano del Magazzino 26 nel Porto Vecchio di Trieste, ma già oggi (giovedì 15 aprile) nel rispetto delle disposizioni anti-Covid 19 ha ospitato la conferenza…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, Stefano Bollani con “Piano Variations on Jesus Christ Superstar” al Teatro…
Verona, alle porte una stagione di grandi concerti. Se la prima vera novità della sezione musica dell’Estate Teatrale Veronese 2021 è Paolo Fresu, con l’omaggio a David Bowie, la rassegna Verona jazz è riuscita a riprogrammare anche una…
Leggi di più...
Leggi di più...
Campobasso, online il sito per la Salvaguardia e Valorizzazione delle Feste di Sant’Antonio Abate
Campobasso, nel mese di marzo è giunto a conclusione l’iter al quale ha partecipato fattivamente anche l’Amministrazione comunale di Campobasso, per la firma ufficiale del protocollo di intesa della “Rete Italiana per la Salvaguardia e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, “La città si riaprirà al mondo”, l’Arena è pronta ad ospitare il 5 Giugno…
Verona, la riapertura in sicurezza è ciò per cui la città scaligera è al lavoro da più di un anno. Un impegno che l’anno scorso, attraverso la predisposizione di un rigido protocollo, ha permesso all’Arena di Verona di essere il primo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona, Giulio Scarpati e Paolo Calabresi in scena nell’Estate Teatrale Veronese
Verona, il sipario si alza sulle compagnie locali. Anche quest’anno l’Estate Teatrale Veronese ripropone la sezione ‘Professione Spettacolo Verona’, a sostegno delle realtà scaligere. Facendo però un salto di livello. Saranno due le…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, “Dialogo fra città bellissime”, l’evento verso Vicenza Capitale della…
Vicenza, "Dialogo fra città bellissime" è il primo appuntamento del percorso di candidatura a Capitale italiana della Cultura 2024 che Vicenza intraprenderà come annunciato dal sindaco Francesco Rucco.
Il 23 aprile dalle 17 alle 18.30 a…
Leggi di più...
Leggi di più...
Aosta, “Tre X Tre: Egalitè, Minorites Linguistiques, Patrimoine”: il simposio in…
Aosta, lunedì 19 aprile, dalle 17,30, sarà fruibile online il simposio/evento “tre x tre: égalité, minorités linguistiques, patrimoine”, organizzato dall’Amministrazione comunale attraverso l’Assessorato all’Istruzione e alle Politiche…
Leggi di più...
Leggi di più...
Coronavirus, Comuni e settori di cultura e spettacolo chiedono: “Regole e date certe e…
Preoccupazione per il perdurare della pandemia e per la sofferenza di un intero settore, soddisfazione per larga parte delle misure per la ripartenza contenute nel documento sottoposto al CTS, auspicio di riaperture con date certe e regole…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, il Teatro Carcano ricorda Sergio Fantoni ad un anno dalla sua scomparsa
Milano, il 17 aprile ricorrerà il primo anniversario della scomparsa di Sergio Fantoni, attore, regista, imprenditore artistico, intellettuale e codirettore artistico del Teatro Carcano. La pandemia non permise allora di salutarlo per…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, “Colli Berici e Coralli”, secondo appuntamento con le “Conversazioni con…
Proseguono le "Conversazioni con il conservatore del Museo Naturalistico Archeologico" nel canale YouTube VicenzaCultura in cui Viviana Frisone racconta il museo e le collezioni naturalistiche attraverso accurate descrizioni.
Nel secondo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Udine, i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono il “Nudino” di…
I Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono dipinto trafugato durante la Seconda Guerra Mondiale a Latina
Udine, Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiranno, nel pomeriggio di oggi 14 aprile,…
Leggi di più...
Leggi di più...