Navigazione Categoria
Toscana Cultura
Siena: l’Università tra le prime 400 migliori al mondo, 13° in Italia.
Siena: l'Ateneo secondo l'ultimo Times Higher Education è tra i primi 400 migliori a livello mondiale e si colloca come tredicesima migliore in Italia.
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno celebra Leonetto Cappiello nel 150° anniversario della nascita
Il 3 ottobre 2025 Livorno ospita la giornata istituzionale del Premio Internazionale Leonetto Cappiello: conferenze, premiazioni e una mostra alle Terme del Corallo per celebrare il maestro della comunicazione visiva nel 150° anniversario…
Leggi di più...
Leggi di più...
Mugello Comics 2025: fumetto, illustrazione e gioco a Barberino di Mugello
Il Mugello Comics 2025, in programma a Barberino di Mugello il 27 e 28 settembre, celebra 10 anni di fumetto, illustrazione e gioco con mostre, esperienze immersive, live drawing, musica, giochi da tavolo e cosplay. Scopri tutto il…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Livorno al Centro”: tre giorni di spettacoli, cultura e talenti livornesi
Tre giorni di eventi gratuiti a Livorno per il festival “Livorno al Centro”: spettacoli, premiazioni, punti ristoro e tour culturali nel centro città.
Leggi di più...
Leggi di più...
Pisa celebra la 23ª edizione del Pisa Folk Festival: sei giorni di cultura, voci e musica
Dal 1 al 6 luglio 2025 il Giardino Scotto di Pisa ospita la 23ª edizione del Pisa Folk Festival: sei giorni di concerti, laboratori per bambini, workshop di pizzica e ospiti internazionali. Un viaggio musicale tra tradizione popolare,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Entroterre Festival 2025, la manifestazione in Emilia-Romagna, Toscana e Lazio tra musica e cultura
Dal 9 luglio al 6 settembre torna Entroterre Festival: oltre 70 eventi tra Emilia-Romagna, Toscana e Lazio, con artisti come Goran Bregović, Irene Grandi, Ron ed Ermal Meta. Un festival diffuso che intreccia musica dal vivo, danza, teatro e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Blu Livorno: la prima Biennale del mare e dell’acqua si apre al pubblico
Dal 14 al 18 maggio, la Biennale Blu Livorno unisce scienza marina, cultura e spettacolo in un festival aperto a tutti. Dalle escursioni naturalistiche agli eventi teatrali, dalla sostenibilità alimentare alle mostre d’arte: una nuova…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Cultura della legalità”: i Carabinieri tra i banchi della scuola “G. Carducci”
Proseguono gli incontri nelle scuole con i Carabinieri di Cecina per sensibilizzare i più giovani sui temi della legalità. Alla scuola primaria “G. Carducci” di Castagneto Carducci si è parlato di bullismo, cyberbullismo e sicurezza online.…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Cultura della legalità”: i Carabinieri dialogano con gli studenti di Rio
Prosegue il progetto “Cultura della Legalità” con l'incontro tra i Carabinieri e gli studenti dell'Istituto Comprensivo Statale di Rio Elba. Un'opportunità di sensibilizzazione su temi attuali come bullismo, cyberbullismo e la sicurezza…
Leggi di più...
Leggi di più...
Tragedia in Colombia: ricercatore italiano ucciso e smembrato a Santa Marta. Indagini in corso
Alessandro Coatti, ricercatore italiano, è stato ucciso e smembrato in Colombia. Indagini in corso. Dolore in Italia e nella comunità scientifica.
#esteri #cronaca #omicidio #ricercatore #italia #colombia #biologo #AlessandroCoatti…
Leggi di più...
Leggi di più...
Campiglia Marittima: Cultura della legalità. I Carabinieri hanno incontrato gli alunni…
I Carabinieri di Piombino hanno incontrato gli alunni di tutte le classi terze dell'Istituto Marconi di Venturina Terme, a Campiglia Marittima. Sono state affrontate tematiche attuali come l'uso consapevole dei social network, il bullismo e…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Modena 128 studenti per il futuro dell’Europa: al via il Model European Parliament
Dal 17 al 21 marzo 2025 si terrà a Modena e Bologna la XXII Sessione Regionale del Model European Parliament. 128 studenti delle scuole superiori simuleranno i lavori del Parlamento Europeo, affrontando otto temi chiave per l’UE. Il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Blu Livorno: “Biennale del mare e dell’acqua – la sottile linea blu”, la…
Blu Livorno, la Biennale del mare e dell'acqua - da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025 - è l'evento promosso dal Comune di Livorno che mette al centro la vocazione marittima della città e di chi vive il mare in tutte le sue declinazioni.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pietrasanta: studenti e Carabinieri insieme contro bullismo e dipendenze.
Grande partecipazione al Teatro Galeotti di Pietrasanta per l'incontro tra studenti e Carabinieri sui temi di bullismo, cyberbullismo e dipendenze.
#Pietrasanta #Bullismo #Cyberbullismo #Dipendenze #Carabinieri #Scuola #Educazione
Leggi di più...
Leggi di più...
Portoferraio: gli studenti del Liceo Foresi raccontano il Generale Dalla Chiesa.
A Portoferraio, gli studenti del Liceo Foresi hanno ricordato il Generale Dalla Chiesa con un progetto di educazione civica promosso dai Carabinieri.
#Portoferraio #EducazioneCivica #Carabinieri #Legalità #DallaChiesa #Scuola
Leggi di più...
Leggi di più...
Certaldo: Al via CertaldoArte25, sulle orme di Giovanni Boccaccio
A Certaldo, città natale di Giovanni Boccaccio, si terranno le 5 mostre "CertaldoArte25" a 650 anni dalla morte dello scrittore. Protagonisti dell'evento, che si terrà nelle sale di Palazzo Pretorio, saranno 9 artisti italiani e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piombino: I Carabinieri hanno incontrato gli alunni della scuola primaria e secondaria “Andrea…
Come parte dell'azione preventiva e informativa condotta dall'Arma, i Carabinieri di Piombino hanno incontrato e affrontato con gli alunni della scuola "Andrea Guardi" temi di attualità che interessano i ragazzi, come ad esempio l'uso dei…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piombino, i Carabinieri portano la cultura della legalità nelle scuole
I Carabinieri di Piombino, insieme ai Carabinieri Forestali, hanno incontrato gli alunni e le alunne della scuola primaria e secondaria "Andrea Guardi". Hanno affrontato temi attuali come la sicurezza online, l'uso responsabile dei social,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Risparmio energetico e cultura: musei e parchi archeologici aderiscono a “M’illumino di meno”, il…
Il Ministero della Cultura aderisce a “M’illumino di meno 2025”, la campagna per il risparmio energetico promossa da Rai Radio2. Il 16 febbraio, musei e siti archeologici in tutta Italia spegneranno simbolicamente le luci per sensibilizzare…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pisa: violenza contro le donne, il Presidente Mazzeo all’inaugurazione della panchina rossa…
Il presidente del Consiglio regionale ha preso parte alla cerimonia che si è tenuta questa mattina al ‘Galilei’: “Fino a quando anche una sola donna verrà barbaramente uccisa dalle mani violente di un uomo, dobbiamo sentire su di noi la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Firenze: terza edizione del premio miglior tesi di laurea David Sassoli, premiati i vincitori.
A Firenze si è svolta la terza edizione del Premio David Sassoli per la miglior tesi di laurea. Premiati cinque giovani laureati degli atenei toscani.
#Firenze #PremioDavidSassoli #TesiDiLaurea #Università #Europa
Leggi di più...
Leggi di più...
Scandicci: Debutta il 7 febbraio al Teatro Aurora “Il ritorno del soldato” di Saverio Strati
La guerra vista nella sua deflagrante drammaticità non attraverso gli occhi di chi la combatte, ma di chi rimane ad attendere e vive nelle proprie case una battaglia fatta di dolore e speranza. È questo l’aspetto, immutato nel tempo, oggi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno: Cultura della Legalità, i Carabinieri hanno incontrato gli alunni della Scuola Elementare…
Continuano gli incontri per sensibilizzare i giovani nell'ambito della "Cultura della legalità". Parlando di argomenti attuali che spaziano dal cyberbullismo ai rischi connessi all'uso della tecnologia, questa volta i Carabinieri hanno…
Leggi di più...
Leggi di più...
La Spezia: presentato “LIMES: Alla Scoperta delle Fortificazioni e dei Castelli della Liguria…
Un nuovo capitolo per la valorizzazione turistica tra Liguria e Toscana si apre con il progetto "LIMES: Alla Scoperta delle Fortificazioni e dei Castelli della Liguria e Toscana", presentato questa mattina a La Spezia.
#LaSpezia #LIMES…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pistoia: Spettacolo “AMUNINNI. Storia d’amore e di mafia” al Teatro Bolognini
Scopri il primo incontro del progetto "Società e cittadino - Adesso tocca a me": l'iniziativa che si terrà a Pistoia il 14 gennaio è rivolta a tutti gli studenti e le studentesse delle scuole superiori della provincia!
#Pistoia #eventi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Firenze: “Pop Pointillism Beyond Artificial Intelligence” del gruppo MaMà Dots, in…
A Firenze, inaugura il 18 dicembre 2024 la mostra "Pop Pointillism Beyond Artificial Intelligence" del gruppo MaMà Dots, un viaggio tra arte tradizionale e innovazione digitale.
#Firenze #ArteContemporanea #IntelligenzaArtificiale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Festa della Toscana 2024: Palazzo Aperto, replica il 14 dicembre
Dopo il successo del 30 novembre, l'iniziativa "Palazzo Aperto" torna sabato 14 dicembre. Il Consiglio regionale della Toscana, con visite guidate, concerti e spettacoli, apre le sue sedi istituzionali (Palazzo del Pegaso e Palazzo Bastogi)…
Leggi di più...
Leggi di più...
La Toscana per tutti: esperienze da vivere in questa splendida regione
Vivi la Toscana con esperienze per ogni tipo di viaggiatore: dai tour romantici per coppie, alle avventure per famiglie e amici, fino a team building esclusivi. Goditi il meglio di natura, cucina e cultura in questa terra ricca di fascino.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, “Sentito vivere”: il Museo della Città celebra Gianfranco Baruchello
Un incontro speciale a Livorno per ricordare l'artista livornese Gianfranco Baruchello attraverso dialoghi, opere e performance. Sabato 9 novembre, ingresso gratuito alla Sala del Grande Rettile.
#artista #onore #arte #livorno #toscana…
Leggi di più...
Leggi di più...
Firenze: Hate speech e violenza di genere, il progetto “TrasFormare” al Lucca Comics
Oltre 300 studenti e studentesse della Toscana (principalmente istituti di arte e licei artistici) sono stati coinvolti nel percorso di formazione per il contrasto alla violenza di genere e all'hate speech. Al Lucca Comics & Games di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Firenze: Inaugurata la mostra di Sandro Giuliani “L’estro de Le Rivolte”, il…
La sua espressione artistica si è sviluppata in molteplici direzioni, dalla xilografia alla pittura ad olio su juta e su tavola, approdando con la maturità alla scultura in legno e terracotta, creando opere particolarmente apprezzate in…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pisa, la capitale delle Smart City: riconoscimento per l’innovazione nel Centro Italia
Il vicesindaco pisano Raffaele Latrofa celebra il premio "City Vision" e i progetti in corso per una città sempre più intelligente e sostenibile.
#smart #città #intelligenza #pisa #toscana #cultura
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno: Novembre antiviolenza, un mese di eventi per sensibilizzare sul tema della violenza sulle…
In occasione del 25 Novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Livorno organizza ogni anno il “Novembre antiviolenza”, un calendario di iniziative volto ad affrontare il tema della…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pisa e Cultura, in mostra la storia della telefonia nel centenario della società Telefonica Tirrena
È stata inaugurata ieri a Palazzo Gambacorti a Pisa un'esposizione sulla storia della Teti (società Telefonica Tirrena) per celebrare il centenario della sua costituzione.
#esposizione #telefonia #teti #pisa #toscana #cultura
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno: Il Gazebo della Terrazza Mascagni si illumina di Verde per la “Giornata Mondiale per…
Il 10 Ottobre si celebra la "Giornata Mondiale per la Salute Mentale" che quest’anno si intitola “La Salute Mentale nel luogo di lavoro" #livornocultura #toscanacultura
Leggi di più...
Leggi di più...
Arezzo: “Usa la testa”, una giornata dedicata alla sicurezza stradale
L’assessore allo sport Federico Scapecchi, il vicecomandante della polizia municipale e Mario Mazzi dell’Associazione motociclistica aretina hanno presentato “Usa la testa” per giovedì 3 ottobre, la giornata dedicata ai ragazzi delle terze…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno: “Fotogrammi di sguardi: mostra fotografica sulla violenza di genere” una mostra…
In occasione della prossima edizione del Novembre Antiviolenza, il Centro Donna del Comune di Livorno ospiterà la mostra "Fotogrammi di sguardi: mostra fotografica sulla violenza di genere", progetto fotografico e di comunicazione voluto…
Leggi di più...
Leggi di più...
Montepulciano: torna il Festival dell’apprendimento continuo
Torna a Montepulciano, nella splendida cornice del palazzo del Capitano in piazza Grande, da giovedì 26 a domenica 29 settembre 2024, il Festival dell'Apprendimento continuo "Maestri Fuori Classe", arrivato alla sua VII edizione, il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno: “In Rete per la salute mentale” il convegno dell’Avofasam che precede la…
Al centro della tavola rotonda che avrà come moderatrice Nella Benfatto, vicepresidente Avofasam, i diritti dei pazienti, la situazione dei servizi territoriali, la presenza concreta delle attività delle Associazioni, gli obiettivi per…
Leggi di più...
Leggi di più...
Prato: sabato 21 e domenica 22 torna la Festa della Via Medicea, tra escursioni, mercatini, convegni…
Federica Fratoni, membro dell'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale, ha parlato di "una festa molto bella in cui l'aspetto della cooperazione tra comuni e della valorizzazione territoriale è quello principe". "La Toscana diffusa –…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno: torna “LibrArti”, appuntamento con i libri d’arte a Villa Mimbelli
Prende il via venerdì 20 settembre, alle ore 16.30, la quarta edizione del ciclo di incontri "LibrArti: appuntamenti sull'arte" tenuti davanti alla Biblioteca del Museo Civico Giovanni Fattori. Si tratta di quattro conferenze,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno: Veronica Galletta nuova ospite sul palco di LeggerMente Next
Al Chioschino di Villa Fabbricotti, Martedì 17 settembre alle ore 18.00 è la scrittrice Veronica Galletta a salire sul palco di LeggerMente Next, per presentare in dialogo con l'eclettico Enrico Pompeo il suo ultimo romanzo, Pelleossa,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno: al Museo della Città, sezione d’arte contemporanea, continuano le visite guidate…
Proseguono anche le visite guidate a partenza garantita del sabato pomeriggio per le mostre che coinvolgono gli spazi degli ex magazzini oleari e della Sezione Arte Contemporanea. Le visite guidate sono a cura delle cooperative Itinera,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pistoia: Estate in Città 2024. Gli appuntamenti tra concerti, musei, feste e cinema
Proseguono gli appuntamenti del calendario di Estate in Città 2024: un cartellone di eventi e rassegne di vario genere per animare la città fino a settembre, offrendo la possibilità di scegliere tra iniziative di musica, spettacolo,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno: al Museo della Città venerdì 30 agosto si svolgerà una visita guidata in arabo…
Prossimo appuntamento venerdì 30 agosto alle 18 al Museo della Città in piazza del Luogo Pio a Livorno per una visita guidata, con traduzione in lingua araba. La visita si svolgerà all'interno della sezione d'arte contemporanea che presenta…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno: il 25 agosto in occasione del Livorno Music Festival un concerto dedicato al lirismo e al…
Il 25 agosto alle ore 21:00 al Museo di Storia Naturale preparatevi a stupirvi con la Suite Francese, che apre subito la serata, baroccheggiante e in realtà italianissima per lo stile, in parte dedicata alla sua seconda moglie, rivela un…
Leggi di più...
Leggi di più...
Orsigna: il primo agosto si apre la quinta edizione dell’Orsigna Arum Festival…
Dal primo al 4 agosto ritorna Orsigna Arum Festival, l'evento che celebra la montagna e ne diffonde la conoscenza attraverso l'ascolto, la contemplazione e il reciproco scambio. Circondati dalla natura selvaggia e suggestiva della Montagna…
Leggi di più...
Leggi di più...
Eco dei monti. Mostra personale di Xunmu Wu all’Accademia delle Arti del Disegno, Firenze
Giovedì 8 agosto 2024 a Firenze nelle prestigiose sale dell’Accademia delle Arti del Disegno verrà inaugurata la mostra personale di Xunmu Wu, Eco dei Monti, a cura di Claudio Rocca.
#mostra #firenze #maec #xunmuwu #ecodeimonti #arte
Leggi di più...
Leggi di più...
MiC, via al Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”
MiC, via al Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”. Il ministro Sangiuliano ha firmato 5 decreti.
#cultura #sangiuliano #decreti
Leggi di più...
Leggi di più...
Firenze: il MiC al Salone dell’arte e del restauro tra nuove tecnologie e formazione
Firenze: il MiC al Salone dell’arte e del restauro tra nuove tecnologie e formazione. L'evento si svolgerà dal 25 aprile al 1° maggio 2024.
#firenze #eventi #cultura
Leggi di più...
Leggi di più...
Pisa. Inaugurazione alla Chiesa della Spina la mostra “Opera Sacra” di Mauro Capitani.
Inaugurata venerdì 19 aprile, la mostra "Opera Sacra" di Mauro Capitani. La mostra si compone di 11 opere d'arte prodotte dallo stesso Capitani tra il 1971 al 2021 ed è nata dalla volontà di Daniele Conti, presidente dell'associazione "I…
Leggi di più...
Leggi di più...
Toscana. 52milioni e 400mila euro per l’assistenza sanitaria domiciliare.
I livelli raggiunti dalla Regione Toscana per il 2023 sull'assistenza sanitaria domiciliare sono altissimi secondo i dati diffusi da Agenas, l'Agenzia Nazionale per i servizi sanitari regionali". Con queste parole l'assessore alla Sanità…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ri-Generazione Toscana: un percorso di street art lega da oggi sei borghi storici della Garfagnana
Ri-Generazione Toscana: un percorso di street art lega da oggi sei borghi storici della Garfagnana. Mazzeo: "Vogliamo prenderci cura delle nostre comunità anche attraverso l'arte".
#garfagnana #toscana #cultura
Leggi di più...
Leggi di più...
Firenze. Maggio Fiorentino, Sottosegretario Mazzi incontra Fuortes e Roberto Bolle. Appuntamento il…
Il Sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, ha incontrato ieri mattina a Firenze il nuovo Sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino, Carlo Fuortes. Nel corso della visita al Teatro, il Sottosegretario s’è poi intrattenuto col…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pistoia. Festival ‘Giallo Pistoia’, dal 12 al 15 aprile: il tema ‘Misteri e casi…
'Misteri e casi irrisolti italiani' è il tema della XIV° edizione del Festival del Giallo che, sotto la direzione artistica di Giuseppe Previti, si terrà a Pistoia dal 12 al 15 aprile. La manifestazione organizzata dall'Associazione Giallo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pisa. Cultura, convegno su Guareschi “l’attualità di un genio multiforme”. A…
Si svolgerà sabato 6 aprile il convegno nazionale "Giovannino Guareschi l'attualità di un genio multiforme" (palazzo Gambacorti, sala delle Baleari, ore 17.00), con la presenza di alcuni tra i maggiori esperti dello scrittore. Sarà presente…
Leggi di più...
Leggi di più...
San Casciano in Val di Pesa, Firenze. Il 7 aprile torna il Carnevale Medievale Sancascianese
Il Carnevale Medievale torna ad animare domenica 7 aprile vie e piazze del centro storico di San Casciano in Val di Pesa, comune del Chianti tra i più suggestivi. Un omaggio alla nascita trecentesca del castello. Programma ricco, quello…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno: cultura della legalità. I Carabinieri nelle scuole.
Livorno: cultura della legalità. I Carabinieri nelle scuole per approfondire i temi del bullismo, cyberbullismo, degli stupefacenti.
#livorno #carabinieri #prevenzione #legalità
Leggi di più...
Leggi di più...
Xunmu Wu in mostra a Firenze per #ARTFORSUSTAINABILITY alla Art Art Gallery
Il progetto #ARTFORSUSTAINABILITY, realizzato in collaborazione con MA-EC Gallery Milano, vede in dialogo le opere di 9 artisti che sono stati invitati a riflettere sulla sostenibilità, tema di interesse globale.
#ARTFORSUSTAINABILITY…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pistoia, a Pasqua musei aperti. Gli orari dei principali luoghi d’arte pistoiesi
A Pistoia per le festività pasquali i Musei Civici, il Battistero di San Giovanni in Corte, il Campanile di piazza Duomo, la Cattedrale di San Zeno, le chiese del centro storico, Pistoia Musei, la Fortezza Santa Barbara e Pistoia…
Leggi di più...
Leggi di più...
Stagno (LI), Cultura della Legalità: i Carabinieri affrontano i temi del bullismo e cyberbullismo…
La prevenzione è il principio che ha ispirato l’iniziativa dei carabinieri della Compagnia di Livorno che hanno nuovamente affrontato il tema della legalità a scuola con i giovani frequentatori di tre classi seconde della Scuola Secondaria…
Leggi di più...
Leggi di più...
Firenze, le Carte della cultura protagoniste a Fiera Didacta Italia
In programma una “sfida” tra due istituti superiori toscani nel laboratorio “Progetta la tua Capitale italiana della Cultura”. #firenze #fieradidactaitalia
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno. Diffusione della “cultura della legalità”: gli incontri dei Carabinieri con gli studenti…
Continua l’impegno dei Carabinieri del Comando Provinciale di Livorno sul progetto di diffusione della “cultura della legalità” anche tra i ragazzi delle scuole superiori. Dopo i molteplici incontri con i giovani alunni di elementari e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Portoferraio. Gli incontri dei Carabinieri con gli alunni nell’ambito del progetto “Cultura della…
Nell’ambito dell’ormai consolidato protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, nella giornata di venerdì 15 marzo, presso il Liceo Classico e l’Istituto Professionale del Comprensivo “Foresi”…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pistoia: il 22 marzo si ricorda Francesco Ciavarella, pistoiese ucciso alle Fosse Ardeatine.
Venerdì 22 marzo si ricorda il capo partigiano Francesco Ciavarella, pistoiese ucciso alle Fosse Ardeatine.
#francesociavarella #ricordo #partigiani #pistoia
Leggi di più...
Leggi di più...
Piombino, Livorno. Dopo elementari e medie, i Carabinieri incontrano gli studenti della scuola…
Continua l’impegno dei Carabinieri del Comando Provinciale di Livorno sul progetto di diffusione della “cultura della legalità” anche tra i ragazzi delle scuole superiori. Dopo i molteplici incontri con i giovani studenti di elementari e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pistoia. Erion Energy e Alia Multiutility: con “Energia al Cubo” raccolti 1296 kg. di…
Si è appena conclusa l'edizione 2023 di "Energia al Cubo", l'iniziativa di sensibilizzazione per il corretto conferimento delle pile esauste promosso nelle scuole della città di Pistoia da Erion Energy, il Consorzio del Sistema Erion…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pistoia: un viaggio enogastronomico tra street food e tradizione piemontese
Pistoia: nel week-end un viaggio enogastronomico tra lo Streeat Food Truck Festival e Mercatino Regionale Piemontese.
#pistoia #streetfood #mercatino #enogastronomia
Leggi di più...
Leggi di più...
Firenze, il patrimonio degli Archivi di Stato si allarga: importanti testimonianze di Croce e…
Il patrimonio degli Archivi di Stato si arricchisce di nuove importanti acquisizioni. Nel corso dell’asta svoltasi il 6 marzo a Firenze, la Direzione generale Archivi ha acquistato cinque lotti di preziosi documenti, testimonianze di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Festival della Salute Mentale, oltre duemila presenze e iniziative da ‘tutto esaurito’.…
Calato il sipario, con l'ultimo spettacolo di sabato scorso, della prima edizione del Festival della Salute Mentale. Oltre duemila le presenze alla grande kermesse che ha visto riuniti ad Arezzo, dal 20 al 24 febbraio, esponenti della…
Leggi di più...
Leggi di più...
Stati Generali della Cultura, l’impegno della Toscana per promuovere letteratura e lettura
La presidente della commissione Cultura, Cristina Giachi, è intervenuta alla terza edizione di Testo, salone dell'editoria organizzato da Pitti Immagine alla Stazione Leopolda di Firenze.
#cultura #statigeneralidellacultura #lifestyle…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bibbiena, Arezzo: il Festival del Libro per ragazzi dal 19 febbraio al 10 marzo
Un viaggio nel mondo della letteratura contemporanea, con uno sguardo attento a lettori e scrittori junior, attraverso un tema coinvolgente: "Narrare la Generazione 2.0: scoperte letterarie dei giovani d'oggi". Questa la forza del Festival…
Leggi di più...
Leggi di più...
Festa della Liberazione: 300mila euro per l’80esimo anniversario e la commemorazione delle…
Il presidente dell'Assemblea toscana, Antonio Mazzeo, propone l'atto per il sostegno delle iniziative per la celebrazione dell'80esimo anniversario della Liberazione della gran parte del territorio toscano, e per la commemorazione delle…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Firenze la mostra documentaria che omaggia Vannuccio Faralli, antifascista, resistente,…
Nella ricorrenza degli ottant'anni dalla liberazione nazifascista, nello Spazio espositivo Carlo Azeglio Ciampi di palazzo del Pegaso (Firenze, via de' Pucci 16) si apre la mostra documentaria "Vannuccio Faralli, antifascista, resistente e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Festa della Toscana: Pietro Ichino, la lezione sul messaggio teologico-evangelico di Don Milani
Si è svolta nell'Auditorium del Consiglio regionale la lezione dell'ex senatore e docente di Diritto del lavoro intitolata 'Il miracolo sconosciuto di Don Lorenzo Milani. La parola e la scuola'. In apertura, i saluti del presidente…
Leggi di più...
Leggi di più...
ONE NIGHT IN FLORENCE: Mostra personale di Qian Wu a cura di Daniela Pronestì a Firenze
Verrà inaugurata alla Galleria Art Art di Firenze sabato 13 gennaio 2024 One night in Florence, mostra personale di Qian Wu, a cura di Daniela Pronestì.
Leggi di più...
Leggi di più...
Firenze, Luca Signorelli, protagonista del Rinascimento toscano
A palazzo del Pegaso un convegno dedicato all'artista. Il vicepresidente dell'Assemblea legislativa Marco Casucci: "Dopo la mostra di Cortona importante portare le celebrazioni anche nel cuore del Consiglio regionale"
#firenze…
Leggi di più...
Leggi di più...
Corecom: ‘Patentino day’, i risultati raggiunti in Toscana e le nuove prospettive.
Corecom: 'Patentino day', i risultati raggiunti in Toscana e le nuove prospettive. La giornata di approfondimento e riflessione sul progetto per l'uso consapevole del web e dei social. Il presidente del Corecom Marco Meacci: "Vogliamo dare…
Leggi di più...
Leggi di più...
Firenze: presentato il libro dove Grunno e Gocciolina nelle foreste del Casentino contro i demoni…
I libri di Grunno e Gocciolina nelle foreste del Casentino contro i demoni dell'inquinamento. Il volume di Brami e Roselli presentato a palazzo del Pegaso. Il consigliere regionale Gabriele Veneri: "Una fiaba rivolta a bambini e adolescenti…
Leggi di più...
Leggi di più...
Inaugurato il 783° anno accademico dell’Università di Siena
Si è tenuta oggi, 24 novembre, l’inaugurazione del 783° anno
accademico dell’Università di Siena. La cerimonia è stata aperta, nell’Aula Magna del palazzo del Rettorato, dal corteo accademico e il saluto dei Goliardi senesi. Il Rettore…
Leggi di più...
Leggi di più...
Festa della Toscana: solidarietà e dialogo, nel segno di don Milani.
Festa della Toscana: solidarietà e dialogo, nel segno di don Milani.'I CARE, la Toscana dei valori umani e della lotta alle disuguaglianze', questo il tema dell'edizione 2023. Il calendario delle iniziative è stato presentato a palazzo del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Inaugurazione del 783° anno accademico dell’Università di Siena
Si terrà venerdì 24 novembre alle ore 11 la cerimonia di inaugurazione del 783° anno accademico dell’Università di Siena. Evento si volgerà in presenza del Ministro dell'Università e della Ricerca, Sen. Prof.ssa Anna Maria Bernini.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Premio architettura Toscana: arte sociale e sostenibile proiettata nel futuro
La cerimonia di premiazione sarà il 13 giugno 2024 alla Palazzina Reale di piazza Stazione a Firenze dove sarà allestita la mostra dei progetti vincitori. #architeattura #premio #arte #futuro #presentazione
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, grande partecipazione al concerto della Fanfara dei Carabinieri di Firenze
Grande partecipazione in occasione del concerto della Fanfara dei Carabinieri di Firenze voluto ed organizzato dall’Arma labronica. #livorno #fanfara #carabinieri
Leggi di più...
Leggi di più...
Arezzo: Giornata mondiale della gentilezza, due gli appuntamenti in Biblioteca.
Giornata mondiale della gentilezza, due gli appuntamenti in Biblioteca. In occasione della giornata mondiale della gentilezza celebrata in tutto il mondo il 13 novembre la Biblioteca Città di Arezzo torna con due proposte, in…
Leggi di più...
Leggi di più...
Firenze: “Solei 70 Sogno toscano” la mostra antologica di Paolo Solei.
"Solei 70 Sogno toscano" la mostra antologica di Paolo Solei. L'inaugurazione prevista mercoledì 8 novembre alle 12.30 nello Spazio espositivo Ciampi con gli interventi di Antonio Mazzeo presidente del Consiglio regionale e Marta Lock…
Leggi di più...
Leggi di più...
Firenze: si dà il via alla nuova stagione del Teatro Corsini di Barberino del Mugello.
Si dà il via alla nuova stagione del Teatro Corsini di Barberino del Mugello. Alla conferenza stampa sono intervenuti Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale, Massimiliano Pescini, consigliere regionale, Giampiero Mongatti,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Firenze: al via la quinta edizione di “Foiano Book Festival”.
Al Media Center 'Sassoli', a palazzo del Pegaso è stata presentata in una conferenza stampa la quinta edizione del Foiano Book Festival. Alla conferenza stampa sono intervenuti il presidente dell'Assemblea legislativa Antonio Mazzeo, il…
Leggi di più...
Leggi di più...
San Giorgio: una mostra bibliografica in occasione dei 90 della casa editrice Einaudi
Mantenendo sempre una grande coerenza tra rigore formale e qualità dei contenuti, l’estetica della casa editrice Einaudi si è costantemente sviluppata negli anni. #libri #casaeditrice #einaudi #sangiorgio #biblioteca
Leggi di più...
Leggi di più...
Pistoia, sabato inaugurazione della mostra “Il mistero dei Grandi Alberi” alla Biblioteca San…
La mostra di Daniela Fedi "Il mistero dei Grandi Alberi” sarà inaugurata sabato 14 ottobre, negli spazi espositivi della Biblioteca San Giorgio. #pistoia #arte
Leggi di più...
Leggi di più...
Festival Motumundi 2023: “Spazio, energia e fisica dell’atmosfera, quale priorità dello scacchiere…
Al centro delle varie iniziative del Festival si tengono dialoghi sulla sostenibilità, delineata nell’occasione nelle tematiche della decarbonizzazione e delle energie rinnovabili. #festival #motumundi #spazio #energia #ambiente
Leggi di più...
Leggi di più...
Al via la 1° edizione di “Fiori Marziali 2023” domenica 8 ottobre
Appuntamento dalle 9 alle 20 nella Cattedrale di via Pertini. Una giornata all’insegna della pratica e della conoscenza delle arti marziali come lotta all’illegalità e rispetto fra gli uomini e l’ambiente. #fiorimarziali #primaedizione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Arezzo: la reliquia del Saio di San Francesco sarà esposta ad Anghiari.
Arezzo: la reliquia del Saio di San Francesco sarà esposta ad Anghiari in via permanente. La figura di San Francesco è molto importante nella storia spirituale della Chiesa rappresentando una figura di ispirazione per chi lotta per la pace,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Palazzo Fabroni partecipa alla 19esima edizione della Giornata del Contemporaneo con l’opera…
La voce e il corpo dell’attrice Giusi Merli immergono lo spettatore nelle passioni, le ansie, le ferite di un artista così distante eppure così vicino a noi contemporanei. #opera #palazzofebroni #ritratto #pierodicosimo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Grosseto : revisione targhe toponomastiche e numerazione civica delle vie del centro, al via il…
Grosseto : revisione targhe toponomastiche e numerazione civica delle vie del centro, al via il progetto del Comune. La scelta ricade sul colore bianco e rosso e sul simbolo del grifone armato di spada, avendo come obiettivo la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bright-Night 2023: La notte delle Ricercatrici e dei ricercatori
Continuano domani 28 settembre ad Arezzo e sono in programma per il 29 settembre a San Giovanni Valdarno le attività di Bright-Night, la Notte europea delle Ricercatrici e Ricercatori organizzate dall’Università di Siena. #ricercatori…
Leggi di più...
Leggi di più...
REVOX di Federico Tiezzi, dai Ritratti di fine millennio (1986) a Vasari. Le Vite (2021-2023)
La mostra è allestita a Palazzo Fabroni in occasione della consegna al museo dei tre video-ritratti di Paolo Uccello, Sodoma e Giorgio Vasari. L'inaugurazione venerdì 29 settembre. #inaugurazione #vasari #revox #federicotiezzi #arte…
Leggi di più...
Leggi di più...
Arezzo: torna la Giornata europea delle Lingue
Incontri con autori e la presentazione della seconda edizione del concorso di traduzione per le scuole “TradUNI”. Partecipano la fumettista Takoua Ben Mohamed e il sinologo Antonio Magistrale. #lingue #secondaedizione #traduzione #scuole…
Leggi di più...
Leggi di più...
Se una notte d’inverno un viaggiatore: attraversare il paesaggio con Calvino
Venerdì 22 settembre, alle ore 18, e in due repliche successive sabato 23 e domenica 24, sempre alle ore 18, Accademia Mutamenti presenta “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino, spettacolo itinerante per spettatori in…
Leggi di più...
Leggi di più...
Riparbella: si celebra l’inizio dell’autunno con Astrotrekking
Un astrotrekking che celebrerà l'inizio dell'autunno con una osservazione guidata a costellazioni, galassie ed oggetti del profondo cielo. Non mancherà la buona cucina di Riparbella e la degustazione di ottimo vino. #stelle #astronomia…
Leggi di più...
Leggi di più...