Piombino, i Carabinieri portano la cultura della legalità nelle scuole
Incontri nelle scuole per parlare di sicurezza online, bullismo e rispetto dell'ambiente
Piombino, i Carabinieri portano la cultura della legalità nelle scuole.
L’iniziativa dei Carabinieri è volta a diffondere nelle scuole la cultura della legalità.
Durante l’incontro con la scuola primaria e secondaria “Andrea Guardi” di Piombino, i Carabinieri hanno affrontato problematiche attuali importanti per i ragazzi. Si è parlato di uso responsabile dei social network, spiegando loro le conseguenze della diffusione irresponsabile di immagini nel web e le leggi che ci sono a tutela delle vittime.
È stato affrontato anche il tema del bullismo e del cyberbullismo e dei rischi connessi all’uso della tecnologia, sempre più alla usata dai giovani e giovanissimi.
I ragazzi si sono dimostrati da subito interessati, facendo domande sul lavoro che l’Arma svolge per prevenire i reati e per tutelare le vittime.
All’incontro erano presenti anche i Carabinieri Forestali che hanno suscitato grande interesse nei giovani. Hanno affrontato l’attualissimo tema del rispetto dell’ambiente in ogni suo aspetto: dalla tutela delle aree boschive, alla salvaguardia della risorsa idrica sempre più rara sino ad affrontare gli aspetti più peculiari della fauna locale. I ragazzi si sono dimostrati molto curiosi, specialmente riguardo le attività di soccorso delle specie animali più rare presenti nel territorio. Infine è stato fatto un cenno anche agli aspetti fondamentali che disciplinano il ciclo dei rifiuti per stimolare una maggiore attenzione al corretto riciclo delle materie prime.
Grazie alla collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dei dirigenti scolastici e dei docenti, l’Arma dei Carabinieri s’impegna nell’attività di sensibilizzazione delle nuove generazioni affinché abbiano un maggiore senso civico e una maggiore consapevolezza.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano