fbpx
CAMBIA LINGUA

La settimana in libreria – 21-27 novembre

Inizia oggi un nuovo appuntamento settimanale che offre ai lettori di LaMilano una selezione dei principali eventi letterari, incontri e presentazioni, nelle librerie della città e nei luoghi che fanno cultura.

Lunedì 21

Melania Mazzucco presenta il suo nuovo romanzo, “Io sono con te” (Einaudi), presso l’Università Bocconi, in via Sarfatti 25. Dalle 18.

All’Unicredit Pavillon (in piazza Gae Aulenti) torna la rassegna “Open Pavillon”, che mette a confronto temi e protagonisti diversi del mondo della cultura. In questo appuntamento Carlo Verdone, regista e attore, incontra Roberto Cotroneo, scrittore e giornalista, per parlare delle influenze tra la parola, l’attualità e l’immagine e ripercorrere la carriera colma di successi di Carlo Verdone. Dalle 17: l’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Alla Libreria Colibrì (via Laghetto 9/11), nell’ambito dell’esposizione “Barfly” – Caffè letterari illustrati, in mostra in libreria fino all’8 dicembre, il giornalista Roberto Casalini e la traduttrice Maria Gregorio presentano “Un etnologo al Bistrot” (Raffaello Cortina editore) di Marc Augè. Dalle 19

Martedì 22

Da Verso Libri (Corso di Porta Ticinese, 40) Marco Peano presenta il suo romanzo “L’invenzione della madre” (Minimum fax), in compagnia di Nicolai Linin. Dalle 19

Al Mondadori Megastore di piazza Duomo, Enzo Miccio, il più famoso wedding planner della tv italiana, presenta il suo libro “Wedding Party” (Mondadori). Dalle 18.30

 

Mercoledì 23

Alla Feltrinelli Libri e Musica di Piazza Duomo, Gipi presenta il suo nuovo lavoro, “La terra dei figli”, a tre anni di distanza da Unastoria, che è stato il primo romanzo a fumetti ad essere candidato al Premio Strega. Dalle 18.30

Da Verso Libri, torna Editors’ Night, l’appuntamento con gli editori del panorama letterario italiano. In questo incontro, l’editor di Adelphi, Matteo Codignola, racconta il passato e il presente della sua casa editrice, dialogando con Pietro Biancardi, editore di Iperborea. Dalle 19

Open Milano, l’ecosistema creativo con libreria, coworking, spazi eventi e bistrot (viale Monte Nero 6) compie tre anni e festeggia questa sera, dalle 19 alle 24

Giovedì 24

Alla Libreria del Mondo Offeso (piazza San Simpliciano 7), l’incontro “L’Ungheria a Milano”: Monika Szilagyi presenta il suo progetto editoriale, la casa editrice Anfora, e i due romanzi della scrittrice ungherese Magda Szabo “Il momento (Creusaide)” e “Per Elisa”. Con l’editrice, interviene Bruno Giurato, giornalista de Linkiesta. Dalle 18.30

Alla Libreria Centofiori (piazzale Dateo 5) serata retrofuturista sul romanzo “Le cento vite di Nemesio” (Edizioni E/O) di Marco Rossari, in cui il Novecento verrà ripercorso a voce altra, con accompagnamento musicale, visivo e alcolico. Saranno presenti l’autore e Fernando Coratelli. Musiche di Marco Rigamonti. Dalle 20

 

Venerdì 25

Da Verso Libri, nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si parla di “Femmine un giorno” (BéBert edizioni), un romanzo su femminicidi, donne con storie difficili, accomunate da un senso di solitudine, incomprensione e abbandono. Il libro viene presentato dall’autrice, Elena Commessatti, in compagnia di Monica Fabris, esperta di Psicologia Dinamica applicata alla Metodologia di Ricerca Sociale. Dalle 19

Alla Libreria Utopia (via Marsala 2), Alessio Torino presenta il suo ultimo romanzo “Tina” (Minimum Fax). Con l’autore interviene Franca Cavagnoli. Dalle 18.30

 

Sabato 26

Al Laboratorio Formentini (via Formentini 10) si tiene il primo incontro dedicato alla nuova collana di poesia “Le Ali”, diretta da Fabio Pusterla, della casa editrice milanese Marcos y Marcos. Gianluca D’Andrea dialoga con critici e poeti intorno alla raccolta “Transito all’ombra”, terzo volume pubblicato nel 2016. Dalle 16 alle 17.

Da Verso Libri, Valerio Massimo Visintin, il critico gastronomico mascherato del Corriere della Sera presenta l’edizione 2017 di Pappamondo: 150 indirizzi per mangiare a Milano, tra trattorie senza tempo, nuove insegne e locali in cui sperimentare le cucine del mondo. Con il giornalista Aldo Palaoro. Dalle 19

 

Domenica 27

In occasione di Studio in Triennale, il festival annuale di cultura, attualità, tecnologia e sport delle riviste Studio e Undici, incontro dedicato ai 10 anni di Gomorra: “Dal libro alla serie, i perchè di un successo. Con Edoardo Brugnatelli, editor Mondadori, Leonardo Fasoli, sceneggiatore di “Gomorra, la serie” e Cristiano de Majo, di Rivista Studio. Dalle 15.45.

E dalle 18.30 Paolo Nori incontra Fredrik Sjoberg, scrittore di “L’arte di collezionare mosche” (Iperborea).

 

Alla libreria Gogol & Company, in via Savona 101, il romanzo “Un solo paradiso” (Sellerio) di Giorgio Fontana viene raccontato in una cold jam session di reading e musica live. Letture dell’autore e jazz live a cura di Gabriele Russello e Giulio Stermieri. Dalle 18

Articolo di Lorenzo Giantin

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×