fbpx
CAMBIA LINGUA

Pistoia, torna la prevenzione ANT grazie al sostegno di Fondazione cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

20 giornate di prevenzione da offrire alla cittadinanza seguendo il Progetto Melanoma e il Progetto Mammella

Pistoia, torna la prevenzione ANT grazie al sostegno di Fondazione cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

Fondazione ANT riparte con i progetti di prevenzione oncologica gratuita destinati ai cittadini della provincia di Pistoia. Il 2022 sarà infatti all’insegna della prevenzione grazie al patrocinio del Comune di Pistoia e al prezioso sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia che ha deciso di finanziare 20 giornate di prevenzione da offrire alla cittadinanza.
Le visite gratuite, che si terranno a bordo dell’Ambulatorio Mobile ANT, prenderanno il via lunedì 21 febbraio alle ore 9 in piazza Nelson Mandela, alla presenza dell’assessore e vice sindaco Anna Maria
Celesti, del delegato ANT di Prato e Pistoia Tiziano Sperandini e Paola Bellandi, consigliera di amministrazione di Fondazione Caript.

Il progetto ha un valore ancora più forte quest’anno, alla luce della pandemia: l’emergenza Covid-19, infatti, tra le molte sue negative ricadute ha avuto anche quella di far saltare o rimandare esami, controlli e screening oncologici (si parla di oltre due milioni di esami saltati solo nei primi nove mesi del 2020) con conseguente rischio di maggiori diagnosi di tumore in fase avanzata, aumento delle spese per le cure e della mortalità della popolazione in un prossimo futuro.

Due i progetti su cui ANT ha inteso concentrarsi in questa prima fase: Progetto Melanoma e Progetto Mammella. Con il Progetto Melanoma, che si terrà nelle giornate del 21, 22, 28 febbraio e 1 marzo sull’Ambulatorio Mobile in piazza Mandela, la cittadinanza potrà usufruire di 120 visite dermatologiche effettuate dai professionisti ANT con l’ausilio della dermatoscopia per la diagnosi tempestiva di lesioni sospette o neoplastiche.

Il 24 e 25 febbraio si torna in piazza Nelson Mandela a Pistoia, sempre a bordo dell’Ambulatorio Mobile ANT, per due giornate del Progetto Mammella destinate a donne di età inferiore a 45 anni che si replicheranno anche il 2, 3 e 4 marzo, questa volta con collocazione dell’Ambulatorio Mobile in piazza del Duomo sempre a Pistoia. In questo caso si tratta di 80 visite senologiche con ecografia mammaria per l’individuazione di eventuali noduli.

“La prevenzione oncologica è da sempre uno dei pilastri di Fondazione ANT – dichiara Tiziano Sperandini, delegato ANT di Prato e Pistoia – Portare avanti questa buona pratica in questo particolare momento storico è fondamentale. Come sappiamo l’emergenza Covid ha messo in secondo piano le altre patologie così come i programmi di diagnosi precoce. Grazie al sostegno di Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia possiamo offrire alla cittadinanza un’opportunità davvero preziosa per prendersi cura della propria salute.”

“Le attività di sensibilizzazione e di diagnostica precoce rispetto alle patologie oncologiche rivestono un ruolo fondamentale per estendere le possibilità di un trattamento efficace e per bloccarne la diffusione – sottolinea Anna Maria Celesti, assessore alle Politiche di tutela e promozione della salute del Comune di Pistoia -. Per questo, le due campagne di prevenzione previste in questi primi mesi dell’anno in merito ai tumori mammari e ai melanomi sono per la nostra città due appuntamenti importanti, per i quali ringraziamo ANT, ma anche la Fondazione Caript per il sostegno dato. Auspichiamo, dunque, una partecipazione attiva e numerosa da parte dei cittadini poiché in presenza dei primi sintomi, o in una fase ancora precedente, è buona pratica medica garantire ai pazienti una diagnosi tempestiva.”

“Questa è una delle iniziative che sosteniamo attraverso il nostro bando Socialmente – dichiara il presidente di Fondazione Caript Lorenzo Zogheri – per noi uno dei bandi più importanti, cui quest’anno destiniamo 600mila euro per aiutare gli enti del terzo settore nei loro progetti. Per noi è un impegno nel segno di un welfare di comunità, un obiettivo per il quale la prevenzione riveste un ruolo evidentemente molto rilevante. Da apprezzare, in questa specifica iniziativa, è anche la scelta di coinvolgere un quartiere come quello delle Fornaci, molto popoloso e dove vivono tante persone straniere, che potenzialmente possono avere maggiori difficoltà a ricorrere a servizi di assistenza e sanitari”.
Fondazione Ant da sempre si impegna per rendere alla portata di tutti la cultura della prevenzione oncologica, informando, sensibilizzando e soprattutto erogando ogni anno visite di prevenzione in diversi ambiti. Con i progetti di prevenzione oncologica che ANT porta in tutt’Italia, vengono offerte ogni anno
oltre 25.000 visite gratuite e naturalmente ogni giorno continua anche l’instancabile attività di assistenza domiciliare gratuita e specializzata offerta ai malati di tumore.

Per informazioni e prenotazioni si può contattare dal 14 al 18 febbraio dalle ore 15 alle 18 il numero 349
0615666 fino ad esaurimento posti.

Pistoia, torna la prevenzione ANT grazie al sostegno di Fondazione cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×