NOTIZIE
Ravenna Cultura
Ravenna celebra Dante: al via il Settembre Dantesco 2025 per il 704° Annuale della morte
Ravenna inaugura il Settembre Dantesco 2025 con un ricco programma di eventi per il 704° Annuale della morte di Dante Alighieri. Letture, spettacoli, mostre, musica e celebrazioni religiose per ricordare il Sommo Poeta e rafforzare il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Carlo e Camilla in visita privata da Papa Francesco: un incontro tra spiritualità, famiglia e auguri…
Nel loro anniversario di matrimonio, Carlo e Camilla incontrano Papa Francesco a Casa Santa Marta: un incontro privato, tra auguri reciproci e simboli di unità spirituale.
#UK #Italia #Sovrani #rapportibileterali #esteri #ReginaCamilla…
Leggi di più...
Leggi di più...
Re Carlo III e la Regina Camilla in Italia: una visita storica tra memoria, diplomazia e cultura
Re Carlo III in visita di Stato in Italia con la Regina Camilla: incontri con Mattarella e Meloni, discorso al Parlamento, omaggio a Dante e celebrazione del 20° anniversario di matrimonio.
#Italia #Uk #RegnoUnito #sovrani #ReCarlo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna e Mesola: 2 Open Day dei Carabinieri Biodiversità per la Giornata del Made in Italy
Per la 2^ edizione della giornata nazionale del “Made in Italy”, i Carabinieri Biodiversità di Punta Marina organizzeranno due Open Day - il 3 e il 9 aprile - nelle Riserve Naturali di Ravenna e Mesola, dedicati al Cervo della Mesola e alle…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: a Palazzo Rasponi 2 torna “Fear Off”, la mostra d’arte sulle paure dei…
Dall'1 al 6 aprile 2025 torna a Palazzo Rasponi 2 la mostra d'arte "Fear Off" sulle paure dei giovani che hanno realizzato le loro opere nell'ambito dei progetti CreaLab. La mostra sarà visitabile dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19 oppure,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: Festival Corti da Sogni 2025. 60 cortometraggi da tutto il mondo
Le proiezioni inizieranno al Cinema Mariani nelle giornate di lunedì 7 e martedì 8 aprile, per poi proseguire dal 9 al 12 aprile al Teatro Rasi di Ravenna. Durante le 6 giornate saranno proiettati 60 cortometraggi provenienti da 21 paesi,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Scuola Elementare di Fotografia: corso gratuito per giovani tra i 14 e i 35 anni a Ravenna
La "Scuola Elementare di Fotografia" è un corso gratuito per giovani tra i 14 e i 35 anni a Ravenna, che si terrà nei weekend tra marzo e giugno. Il corso esplorerà la contaminazione tra fotografia e altre discipline artistiche, con…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna. Quinta edizione dei CreaLab, laboratori per contrastare le dipendenze giovanili
Venerdì 7 marzo verrà presentata la quinta edizione dei Progetti CreaLab, con la proiezione del cortometraggio "Solinsieme" e una mostra artistica. Il tema di quest'anno è la solitudine, su cui gli studenti hanno lavorato attraverso testi e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna contro le mafie: in programma due eventi il 4 e il 7 marzo per l’edizione 2025
Nella prima settimana di marzo, il Comune, in collaborazione con l'associazione Pereira Aps 2, proporrà due eventi nell'ambito di Ravenna contro le mafie 2025: il primo, "Ravenna contro le mafie 2025 – la mafia in Emilia Romagna", rivolto…
Leggi di più...
Leggi di più...
Faenza: “Faccia a faccia con il bullismo”, incontro rivolto a studenti e insegnanti…
L'iniziativa è stata organizzata dai professori dell'Istituto Comprensivo Faenza "San Rocco" in collaborazione con l'associazione "Cuore e Territorio". Si inserisce nell'ambito dei progetti volti a sensibilizzare, informare e accrescere la…
Leggi di più...
Leggi di più...
“In cerca di guai”: il progetto vincitore del bando “Città che legge” 2023
La Biblioteca Classense, capofila del progetto per il Comune di Ravenna, ha presentato il progetto "In cerca di guai: lettura, linguaggi, pratiche per dare valore sociale alla lettura" risultato vincitore del bando "Città che legge 2023",…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: terzo appuntamento di Mikrokosmi 2025 con un omaggio a Ravel.
A Ravenna, il 23 febbraio, terzo appuntamento di Mikrokosmi 2025 alla Sala Corelli del Teatro Alighieri. Filippo Mazzoli e Denis Zardi eseguiranno brani di Ravel, Nerini, Dutilleux, Delvincourt e Poulenc.
#Ravenna #Mikrokosmi2025 #Concerto…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: “Mosaic Temporary Shop”, dedicato all’inverno e all’amore
Il mosaico rende omaggio all'inverno e all'amore con un nuovo allestimento al MTS Mosaic Temporary Shop all'interno dello IAT di piazza San Francesco fino al 16 febbraio. Gli oggetti, i decori e i colori ci ricordano queste atmosfere che le…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: Classense, promossi eventi per grandi e piccoli in occasione della mostra “Una…
In occasione della mostra, scopri i diversi eventi, dedicati sia ai bambini che ai più grandi e che si terranno a Ravenna tra gennaio e febbraio. Parteciperanno lo scrittore Daniele Zovi e l'illustratrice Irene Penazzi.
#Ravenna #Classense…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: lo sportello ESC per giocatori d’azzardo patologici e familiari compie 5 anni
Lo sportello ESC, progetto del Servizio sociale associato nei Comuni di Ravenna, Cervia e Russi, compie cinque anni. Tante le persone aiutate ad affrontare il gioco d'azzardo compulsivo e sempre più importante l'attività di prevenzione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: “Storymap”, la nuova applicazione web per l’informazione dei rischi…
I rischi potenziali del comune di Ravenna raccontati attraverso le mappe per meglio informare i cittadini.
#Ravenna #Storymap #ApplicazioneWeb #Informazione #Rischi #Territorio #Mappe #Cittadini #ProtezioneCivile…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: Progetto Footprints, per una città e destinazione turistica più sostenibile e responsabile
E' stato presentato a palazzo Rasponi dalle Teste Footprints, il progetto che propone Ravenna città pilota a livello europeo come destinazione turistica sostenibile. Il progetto è finanziato nell'ambito dell'iniziativa European Urban…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: Inaugurazione della mostra “I colori di un intellettuale”
Una mostra dedicata ad Alberto Martini, storico e critico d'arte, che esplora la sua raccolta e il suo legame con il panorama culturale e artistico del Novecento. Visite guidate e conferenze arricchiranno l'esposizione, che celebra anche i…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna, a Palazzo Rasponi dalle Teste apre “Stylnovo” di Casalinerio e la mostra sulla…
Venerdì 6 dicembre inaugurazione in contemporanea delle mostre "Stylnovo" e "1955-1965 Sguardi dalla Collezione Ghigi Pagnani", con ingresso gratuito fino al 26 gennaio 2025.
#inaugurazione #mostre #stilnovo #collezione #ravenna…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: Studio 73 XL inaugura la nuova sala polivalente il 29 novembre
Spazi ampliati, nuove attività culturali e un murale simbolico: l’inaugurazione di una nuova sala polivalente unirà musica, arte e impegno sociale, con interventi su legalità e inclusione.
#musica #spazi #rinnovo #arte #ravenna…
Leggi di più...
Leggi di più...
Emilia-Romagna: 7 milioni per la riqualificazione di teatri e patrimonio culturale
In Emilia-Romagna sono previsti dieci interventi su spazi teatrali pubblici e nove progetti di valorizzazione del patrimonio architettonico storico e contemporaneo selezionati attraverso due bandi regionali.
#interventi #restauro…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna, alla Classense la mostra “Una montagna di voci” esplora il fascino dell’ambiente montano
Un viaggio a Ravenna tra letteratura, disegni di Luigi Dal Re e attività per tutte le età, per celebrare la bellezza e le sfide della montagna attraverso le collezioni classensi.
#montagna #letteratura #sfide #ravenna #emiliaromagna…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: l’Arte che include torna per la II edizione
Dal 20 al 22 novembre a Ravenna, laboratori, spettacoli e incontri celebrano l’inclusione sociale attraverso arte e teatro, rendendo cultura e bellezza accessibili a tutti con lo spettacolo l'Arte che include.
#teatro #inclusività #arte…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna, Europe Game: laboratori sui diritti europei alla scoperta dell’Unione
Si svolgeranno a Ravenna i laboratori interattivi sul Green Deal e i diritti fondamentali europei: con appuntamenti il 20 e 26 novembre, attraverso il metodo LEGO® e la Human Library per promuovere inclusione e conoscenza.
#unione #europea…
Leggi di più...
Leggi di più...
Emilia-Romagna, Festival della Cultura Tecnica: prosegue l’undicesima edizione
Fino al 20 dicembre, incontri e iniziative in presenza e online in tutta la regione dell'Emilia-Romagna, con focus sull’innovazione e i diritti di cittadinanza in occasione del 150° anniversario di Guglielmo Marconi.
#festival #iniziative…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna, iconografie del dolore privato: la mostra di Rosetta Berardi a Palazzo Rasponi
Ravenna vi porta in un viaggio attraverso sei stanze che esplorano la sofferenza umana, dall'introspezione alla condivisione, dal 31 ottobre al 24 novembre. La mostra di Rosetta Berardi si terrà a Palazzo Rasponi.
#mostra #doloreumano…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: al via un ciclo di tre incontri dedicato ai genitori di adolescenti sull’uso del web…
Inizia giovedì 10 ottobre alle 20.30 un ciclo di incontri rivolti a genitori di adolescenti, con l'obiettivo di permettere loro di conoscere meglio l'ambiente del web frequentato dai figli e riflettere su cosa vuol dire essere adolescenti…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna ha scelto di raccontarsi e promuoversi con una web serie intitolata “Ravenna”.…
Con un punto di vista contemporaneo e originale sulla città, prosegue così la web serie in 10 episodi con cui Ravenna ha scelto di raccontarsi e promuoversi, attraverso gli occhi di cinque ragazze di diverse nazionalità e culture, che hanno…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: Festival delle Culture, gli eventi in autunno e anticipazioni della prossima edizione
Il Festival delle Culture di quest'anno ha esplorato il rapporto tra tutela dei diritti umani e cambiamenti globali, affrontando temi come i cambiamenti climatici, i conflitti e le guerre dimenticate, le comunità accoglienti e i…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: “Europe game” un progetto per scoprire l’Unione Europea e i diritti…
Il primo appuntamento sarà il 24 settembre a Cervia, al Parco Lento di Pinarella (ingresso via Emilia), dove si terrà il laboratorio di autocostruzione "Costruire i Diritti Fondamentali", rivolto a bambini e famiglie. I partecipanti si…
Leggi di più...
Leggi di più...
Sant’Alberto: torna il Settembre Santalbertese. Un mese tra natura, cultura ed enogastronomia
Per quanto riguarda le manifestazioni enogastronomiche, fino al 31 agosto, nell'area nei pressi del campo sportivo, si svolgerà Santalbirra, la festa della birra organizzata dall'omonima associazione che propone tutte le sere uno stand…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: online il nuovo video che racconta le bellezze naturali del Parco Marittimo e quelle…
Il video, che già registra numerose visualizzazioni, racconta una giornata nelle bellezze naturali e storico artistiche di Ravenna, dal Museo d'Arte della città, alle pinete, alle zone lagunari, al Parco Marittimo, esempio di sostenibilità,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna, “Bandiera Blu: al mare in sicurezza”. L’evento per la sicurezza in…
In occasione del World Drowning Prevention Day, istituito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità a seguito della Risoluzione dell'Onu sulla prevenzione globale dell'annegamento, il Comune di Ravenna ha organizzato un evento, intitolato…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: fuochi d’artificio per celebrare il patrono Sant’Apollinare
Lunedì 22 luglio, a partire dalle ore 23.30, le spiagge di Ravenna si illumineranno con i Fuochi d'Artificio di Sant'Apollinare, per un grande spettacolo pirotecnico esteso su tutta la costa ravennate, a cura dell'assessorato al Turismo e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ministero della Cultura: presentate 20 candidature per Capitale italiana del Libro 2025
Ad individuare la nuova capitale per il 2025 sarà una giuria composta da 5 esperti indipendenti, di chiara fama. #cultura #capitaleitalianadelibro2025
Leggi di più...
Leggi di più...
ScrittuRa Festival Ravenna: inizia l’undicesima edizione per la festa della letteratura
ScrittuRa Festival è realizzato grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, dei Comuni di Ravenna, Lugo, Faenza, Bagnacavallo, Fusignano e Cotignola e del sostegno di APT e del Centro per il Libro e la Lettura con la sponsorizzazione…
Leggi di più...
Leggi di più...
La città di Ravenna si aggiudica il premio “Blue ports and destinations”
Ravenna si aggiudica il premio "Blue ports and destinations" nell'ambito della missione UE Restore our ocean and waters by 2030.
#ravenna #blueportsanddestinations #ue
Leggi di più...
Leggi di più...
La Regione Emilia-Romagna investe 10 milioni di euro per finanziare 107 progetti. Felicori e Colla:…
Progetti che utilizzano la realtà aumentata per stimolare la partecipazione e la fruizione culturale. Tecnologie avanzate e materiali sostenibili per creazioni di moda d'alta gamma. Interventi innovativi di divulgazione culturale immersiva,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cultura e Paesaggio. Giornate Fai di Primavera, in Emilia-Romagna 52 luoghi aperti al pubblico…
E quest'anno anche la Regione apre le porte: sarà possibile visitare gli spazi in viale Aldo Moro 50, a Bologna, sede dell'Assemblea legislativa. La presidente Petitti: "E' per noi motivo di grande soddisfazione e ci spinge a continuare a…
Leggi di più...
Leggi di più...
Musei, salgono a 123 i luoghi culturali dell’Emilia-Romagna accreditati al Sistema Museale…
Un percorso che prevede per ogni struttura l'adeguamento a una serie di standard che misurano obiettivi di miglioramento in tre ambiti rilevanti: organizzazione, collezioni, comunicazione e rapporti con il territorio.
#emiliaromagna…
Leggi di più...
Leggi di più...
Emilia Romagna: “Lezioni Treccani”, a luglio otto appuntamenti lungo la Via Emilia tra storia, arte,…
“Lezioni Treccani”, a luglio otto appuntamenti lungo la Via Emilia tra storia, arte, letteratura, musica, cinema e neuroscienze. L'enciclopedia italiana più prestigiosa salirà in cattedra per otto serate.
#eventi #cultura #turismo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Emilia Romagna, 5 operatori della regione vincono il Boarding Pass Plus
Instabili Vaganti di Bologna, Teatro dei Venti di Modena, Emilia-Romagna Concerti di Ravenna, Orchestra Senza Spine di Bologna, Teatro Necessario di Colorno
Leggi di più...
Leggi di più...
Emilia Romagna, nuovi dieci progetti cinematografici e televisivi
Cinque opere cinematografiche, una televisiva e quattro documentari selezionate e finanziate dalla Regione Emilia-Romagna con oltre 1,1 milioni di euro
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna, Zattoni nuova presidente Lions Club
La neopresidente: «È un grande onore assumere la carica di presidente di questo bellissimo club. Un onore ed un onere: bisogna esserne all'altezza».
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna, martedì 29 il concerto per le vittime innocenti delle mafie
Martedì 29 marzo alle ore 21 si terrà un concerto al Teatro Alighieri di Ravenna organizzato da Emilia Romagna Concerti e dedicato alla Polizia di Stato
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna, Fanny & Alexander al Teatro Arena del Sole con: “Sylvie e Bruno” e “Storia di…
In occasione dei 30 anni della compagnia Fanny & Alexander, fondata da Chiara Lagani e Luigi De Angelis nel 1992 a Ravenna, il Teatro Arena del Sole di Bologna presenta due dei loro spettacoli, Sylvie e Bruno e Storia di un’amicizia:…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna, “Il mondo di Dante”: il documentario sul poeta che morì a Ravenna 700 anni fa
Ravenna, Per ricordare Dante, a settecento anni dalla morte, La Repubblica ha realizzato un documentario, firmato Antonio Nasso, che, tra l’altro, ripercorre l’esilio del Poeta nel 1302 da Firenze fino a Verona e a Ravenna, dove morì nella…
Leggi di più...
Leggi di più...