Ravenna. Quinta edizione dei CreaLab, laboratori per contrastare le dipendenze giovanili
Il tema di quest'anno, scelto dagli studenti, è la solitudine
Ravenna. Quinta edizione dei CreaLab, laboratori per contrastare le dipendenze giovanili.
Venerdì 7 marzo alle 15, nella sede dell’associazione culturale Casa Matha, verrà presentata la quinta edizione dei Progetti Regionali CreaLab, con la proiezione del cortometraggio “Solinsieme” e del brano “Dove sei”, realizzati da studenti e giovani partecipanti. I CreaLab, promossi dall’UOC Dipendenze Patologiche dell’AUSL Romagna, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche Giovanili e la cooperativa LibrAzione, sono laboratori artistici che mirano a prevenire e contrastare le dipendenze patologiche.
All’evento parteciperanno autorità locali, esperti del settore e artisti, tra cui il musicista Marco Rosetti, il regista Daniele Pezzi, la pittrice Margherita Tedaldi e la graphic designer Giulia Cennamo.
Il 25 marzo alle 15, nella Galleria espositiva PR2, sarà inaugurata la mostra artistica “Solinsieme”, con i lavori realizzati dagli studenti. L’esposizione resterà aperta fino al 30 marzo, seguita il 1° aprile dal riallestimento della mostra “Fear Off”, legata ai progetti CreaLab 2023.
Il tema di quest’anno è la solitudine, emerso da un’indagine scolastica in cui 330 studenti hanno indicato proprio la solitudine come la loro più grande paura. Gli studenti hanno elaborato testi e opere artistiche per esplorare questo sentimento e il suo impatto nella loro crescita.
Da anni, l’UOC Dipendenze Patologiche di Ravenna promuove il dialogo su dipendenze e salute mentale attraverso progetti come “Tra rischio e piacere”, attivi nelle scuole e nei laboratori artistici di cinema, musica e arti. L’obiettivo è offrire ai giovani nuove forme espressive e di socializzazione, contrastando l’attrattiva delle sostanze con il potere terapeutico dell’arte.
Quest’anno, grazie alla collaborazione con il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna, i giovani partecipanti hanno potuto esporre i loro lavori e accedere alle collezioni artistiche, valorizzando il legame tra arte e benessere.
I progetti CreaLab, coordinati dalla psicologa Sabrina Drei, vedono il coinvolgimento di operatori sanitari, associazioni culturali e musicali, come Tempi Dispari, Antropotopia, il Circolo “Le Rose” e la Società degli Uomini della Casa Matha, che sponsorizza parte della mostra.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano