NOTIZIE
Emilia Romagna Cultura
Bologna Jazz Festival 2025: 39 giorni di musica, cultura e formazione in tutta l’Emilia-Romagna, dal…
Bologna Jazz Festival 2025: 39 giorni di eventi, più di 80 concerti e un ampio programma formativo tra Bologna, Ferrara e Forlì.
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena rivive l’epopea napoleonica: due giornate tra storia e spettacolo
Modena celebra l’epopea napoleonica con due giornate di rievocazioni storiche, spettacoli, visite guidate al Palazzo Ducale e atmosfere d’epoca. Un viaggio tra il 1797 e il 1805 per rivivere la storia.
Leggi di più...
Leggi di più...
Parma: opere false attribuite a Dalì poste in mostra.
Parma: anomalie spingono a indagare, scoperte 21 opere attribuite falsamente a Dalì, esposte in mostra.
Leggi di più...
Leggi di più...
“Modena Patrimonio Mondiale in Festa” ritorna con molteplici eventi, dal 9 al 12…
Modena, dal 9 al 12 ottobre ritorna "Modena Patrimonio Mondiale in Festa", evento di valorizzazione e promozione del patrimonio Unesco.
Leggi di più...
Leggi di più...
Piacenza, torna la PolimiRide: il 5 ottobre la biciclettata del Politecnico tra città e Colli…
Il 5 ottobre a Piacenza torna la PolimiRide: 29 km per famiglie e 71 km per esperti tra città e Colli. Iscrizioni online aperte fino al 1° ottobre.
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna celebra Dante: eventi, spettacoli e cultura per il 704° Annuale della morte del Sommo Poeta
Ravenna ricorda il 704° anniversario della morte di Dante Alighieri con un ricco programma di eventi il 13 e 14 settembre: lectio di Loredana Lipperini, performance con Anna Bonaiuto, spettacoli teatrali, mostre, visite guidate e la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna celebra Dante: al via il Settembre Dantesco 2025 per il 704° Annuale della morte
Ravenna inaugura il Settembre Dantesco 2025 con un ricco programma di eventi per il 704° Annuale della morte di Dante Alighieri. Letture, spettacoli, mostre, musica e celebrazioni religiose per ricordare il Sommo Poeta e rafforzare il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il Ministero della Cultura al Meeting di Rimini 2025 con la Pala dei Cinque Santi del Perugino
Il Ministero della Cultura partecipa al Meeting di Rimini 2025 (22-27 agosto) con la Pala dei Cinque Santi di Perugino, capolavoro rinascimentale simbolo di rinascita e dialogo. Un ponte tra arte, spiritualità e visione per il futuro.
Leggi di più...
Leggi di più...
Spettacoli dal vivo, oltre 10 milioni dalla Regione per sostenere 153 progetti in Emilia-Romagna
La Regione conferma contributi per il triennio 2025-2027, destinando oltre 30 milioni di euro a festival, rassegne, coproduzioni liriche e spettacoli di teatro per ragazzi, teatro antico, danza contemporanea, arti performative, musica rock…
Leggi di più...
Leggi di più...
Entroterre Festival 2025, la manifestazione in Emilia-Romagna, Toscana e Lazio tra musica e cultura
Dal 9 luglio al 6 settembre torna Entroterre Festival: oltre 70 eventi tra Emilia-Romagna, Toscana e Lazio, con artisti come Goran Bregović, Irene Grandi, Ron ed Ermal Meta. Un festival diffuso che intreccia musica dal vivo, danza, teatro e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena tra i protagonisti de La Notte degli Archivi
Venerdì 6 giugno Modena partecipa alla Notte degli Archivi con 14 istituzioni in rete. Mostre, spettacoli e installazioni per un racconto corale tra memoria e futuro. Torna l’Archibus per collegare sei sedi. L'accesso è libero.
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena celebra Bastardilla, icona della street art sudamericana, tra segno e impegno
Dai murales ai disegni: Bastardilla espone a Modena opere inedite che fondono simbolismo e lotta sociale. Fino al 6 luglio.
#ArteFemminista #Bastardilla #ModenaEvents #ArtePolitica #MostraDArte #StreetArtSudamericana
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, boom di visitatori per la Notte dei Musei: evento sold out
Con oltre 15.000 presenze in una sola serata, la Notte dei Musei 2025 a Modena ha superato ogni aspettativa. Più di 14.000 visitatori nei soli istituti culturali, musei e fondazioni affollati, eventi tutti esauriti e un centro storico vivo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Disegnare la storia: il laboratorio di fumetto al Museo Civico di Modena
Il 11 maggio al Museo Civico di Modena, storia e illustrazione si incontrano in un laboratorio per ragazzi con autori e rievocatori. Prenotazione obbligatoria. #Modena #MutinaBoica2025 #FumettoStorico #ModenaEventi #GalliBoi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Presentazione a Bologna dei thriller “Il giovane clone di Gesù” e “Scherana: Il senso della…
Partecipa alla presentazione dei romanzi thriller Il giovane clone di Gesù di Giovanni Menicocci e Scherana: Il senso della libellula per il tassidermista di Federico Ferrantini, il 9 maggio al Dandy Caffè Letterario di Bologna.
#bologna…
Leggi di più...
Leggi di più...
Carlo e Camilla in visita privata da Papa Francesco: un incontro tra spiritualità, famiglia e auguri…
Nel loro anniversario di matrimonio, Carlo e Camilla incontrano Papa Francesco a Casa Santa Marta: un incontro privato, tra auguri reciproci e simboli di unità spirituale.
#UK #Italia #Sovrani #rapportibileterali #esteri #ReginaCamilla…
Leggi di più...
Leggi di più...
Re Carlo III e la Regina Camilla in Italia: una visita storica tra memoria, diplomazia e cultura
Re Carlo III in visita di Stato in Italia con la Regina Camilla: incontri con Mattarella e Meloni, discorso al Parlamento, omaggio a Dante e celebrazione del 20° anniversario di matrimonio.
#Italia #Uk #RegnoUnito #sovrani #ReCarlo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna: Festival Internazionale dell’Ocarina. Oltre 100 artisti provenienti da tutto il mondo…
Budrio e il territorio della città metropolitana di Bologna sono il palcoscenico della XII^ edizione del Festival Internazionale dell'Ocarina, al via dal 10 al 13 aprile. Quattro giorni di programmazione musicale e culturale con oltre 50…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna e Mesola: 2 Open Day dei Carabinieri Biodiversità per la Giornata del Made in Italy
Per la 2^ edizione della giornata nazionale del “Made in Italy”, i Carabinieri Biodiversità di Punta Marina organizzeranno due Open Day - il 3 e il 9 aprile - nelle Riserve Naturali di Ravenna e Mesola, dedicati al Cervo della Mesola e alle…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: a Palazzo Rasponi 2 torna “Fear Off”, la mostra d’arte sulle paure dei…
Dall'1 al 6 aprile 2025 torna a Palazzo Rasponi 2 la mostra d'arte "Fear Off" sulle paure dei giovani che hanno realizzato le loro opere nell'ambito dei progetti CreaLab. La mostra sarà visitabile dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19 oppure,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna, recuperate 87 preziose carte storiche del ‘700: documentano la costruzione del Teatro…
Recuperate dai Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Bologna 87 preziose carte storiche del '700 sulla costruzione del Teatro Comunale. Documenti unici riconsegnati all’Archivio di Stato di Bologna dopo un’indagine per ricettazione.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: Festival Corti da Sogni 2025. 60 cortometraggi da tutto il mondo
Le proiezioni inizieranno al Cinema Mariani nelle giornate di lunedì 7 e martedì 8 aprile, per poi proseguire dal 9 al 12 aprile al Teatro Rasi di Ravenna. Durante le 6 giornate saranno proiettati 60 cortometraggi provenienti da 21 paesi,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena rilancia la campagna “Be Part of It” che celebra il patrimonio Unesco attraverso…
Modena rilancia la campagna "Be Part of It": arte e patrimonio Unesco si uniscono attraverso la body art. Oltre 30 milioni di utenti raggiunti nel 2024. Tra le novità dell’edizione 2025 ci saranno tatuaggi temporanei, iniziative on-site e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Codigoro: I Carabinieri incontrano gli studenti per parlare di violenza di genere,…
I Carabinieri hanno incontrato gli studenti della Scuola Superiore "Guido Monaco di Pomposa" di Codigoro. L'incontro si è focalizzato su vari aspetti della violenza, affrontando non solo quella fisica ma anche quella psicologica, ed…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna si trasforma nella capitale mondiale della letteratura per l’infanzia con BOOM! Crescere nei…
Dal 27 marzo al 28 maggio 2025, Bologna ospita l’ottava edizione di BOOM! Crescere nei libri, con oltre 40 mostre, 150 eventi e più di 100 autori. La rassegna, che affianca la Bologna Children's Book Fair, celebra anche importanti…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Modena 128 studenti per il futuro dell’Europa: al via il Model European Parliament
Dal 17 al 21 marzo 2025 si terrà a Modena e Bologna la XXII Sessione Regionale del Model European Parliament. 128 studenti delle scuole superiori simuleranno i lavori del Parlamento Europeo, affrontando otto temi chiave per l’UE. Il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena: Tecnologia e inclusione femminile con “Women techmakers”
"Women techmakers Modena" è la la multi-conferenza gratuita che celebra e supporta le donne nel mondo della tecnologia e dell'innovazione, in programma sabato 15 marzo, alle 9, al Laboratorio Aperto in viale Buon Pastore 43.
#Modena…
Leggi di più...
Leggi di più...
Scuola Elementare di Fotografia: corso gratuito per giovani tra i 14 e i 35 anni a Ravenna
La "Scuola Elementare di Fotografia" è un corso gratuito per giovani tra i 14 e i 35 anni a Ravenna, che si terrà nei weekend tra marzo e giugno. Il corso esplorerà la contaminazione tra fotografia e altre discipline artistiche, con…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna. Quinta edizione dei CreaLab, laboratori per contrastare le dipendenze giovanili
Venerdì 7 marzo verrà presentata la quinta edizione dei Progetti CreaLab, con la proiezione del cortometraggio "Solinsieme" e una mostra artistica. Il tema di quest'anno è la solitudine, su cui gli studenti hanno lavorato attraverso testi e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna contro le mafie: in programma due eventi il 4 e il 7 marzo per l’edizione 2025
Nella prima settimana di marzo, il Comune, in collaborazione con l'associazione Pereira Aps 2, proporrà due eventi nell'ambito di Ravenna contro le mafie 2025: il primo, "Ravenna contro le mafie 2025 – la mafia in Emilia Romagna", rivolto…
Leggi di più...
Leggi di più...
Reggio Emilia: Fotografia Europea compie 20 anni. L’edizione 2025 viene dedicata alla…
L'edizione 2025 di Fotografia Europea è stata dedicata alla Generazione Z, tra le infinite possibilità legate alle nuove tecnologie e le inedite crisi della società contemporanea. Il festival invaderà Reggio Emilia dal 24 aprile all'8…
Leggi di più...
Leggi di più...
Faenza: “Faccia a faccia con il bullismo”, incontro rivolto a studenti e insegnanti…
L'iniziativa è stata organizzata dai professori dell'Istituto Comprensivo Faenza "San Rocco" in collaborazione con l'associazione "Cuore e Territorio". Si inserisce nell'ambito dei progetti volti a sensibilizzare, informare e accrescere la…
Leggi di più...
Leggi di più...
“In cerca di guai”: il progetto vincitore del bando “Città che legge” 2023
La Biblioteca Classense, capofila del progetto per il Comune di Ravenna, ha presentato il progetto "In cerca di guai: lettura, linguaggi, pratiche per dare valore sociale alla lettura" risultato vincitore del bando "Città che legge 2023",…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: terzo appuntamento di Mikrokosmi 2025 con un omaggio a Ravel.
A Ravenna, il 23 febbraio, terzo appuntamento di Mikrokosmi 2025 alla Sala Corelli del Teatro Alighieri. Filippo Mazzoli e Denis Zardi eseguiranno brani di Ravel, Nerini, Dutilleux, Delvincourt e Poulenc.
#Ravenna #Mikrokosmi2025 #Concerto…
Leggi di più...
Leggi di più...
Scuola, Tar di Ancona annulla concorso Pnrr in cinque regioni: violata la regola dell’anonimato
Il Tar di Ancona annulla il concorso Pnrr per docenti in 5 regioni: violata la regola dell’anonimato. Il Ministero assicura che riguarda solo 174 candidati.
#Tar #Ancona #Marche #Abruzzo #Puglia #Umbria #EmiliaRomagna #concorso #scuola…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena: “Alberi Festival”, presentata la prima edizione
Per una settimana Modena si trasforma nella città degli alberi: Alberi Festival proporrà ad architetti, artisti, scolaresche, curiosi e appassionati, un ricco programma di lezioni, mostre, installazioni multimediali, itinerari e visite…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena: sabato 15 febbraio, un gazebo informativo della Polizia Locale sulla sicurezza stradale e…
La Polizia di Modena ha deciso di allestire, nella mattina di sabato 15 febbraio, un gazebo informativo in piazza Matteotti. Le operatrici hanno fornito informazioni sulle nuove norme introdotte dalla riforma del Codice della Strada e sul…
Leggi di più...
Leggi di più...
Argenta: I Carabinieri incontrano gli studenti dell’istituto comprensivo “Don Minzoni”
Argenta - Nell'ambito degli incontri sulla “Cultura delle legalità”, per parlare delle tematiche d'interesse, i Carabinieri sono partiti dalla presentazione del Calendario storico dell’Arma. Il suo tema – “I Carabinieri e i giovani” – pone…
Leggi di più...
Leggi di più...
Goro: il neoeletto Consiglio Comunale dei Ragazzi in visita alla Stazione dei Carabinieri
Nella mattinata del 28 gennaio scorso, il neoeletto Consiglio Comunale dei Ragazzi di Goro, composto da 11 studenti della scuola media "Alessandro Manzoni", ha avuto l'opportunità di visitare la Stazione dei Carabinieri di Goro, iniziativa…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: Emilia-Romagna premiata per il progetto delle Comunità Tematiche dell’Agenda Digitale.…
A Milano, il 28 gennaio si è tenuta la consegna all'assessora Mazzoni del riconoscimento alla Regione Emilia-Romagna per le innovazione al servizio della pubblica amministrazione, grazie al progetto delle Comunità Tematiche dell'Agenda…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena: Inaugurazione della mostra “Carlo Zinelli, disegno dunque sono / Fausto Gilberti,…
"Carlo Zinelli, disegno dunque sono / Fausto Gilberti, disegno quando posso" è il titolo della mostra che inaugura sabato 25 gennaio, alle 17.30, aprendo il programma 2025 delle esposizioni nel complesso di San Paolo a Modena. Dopo le opere…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: “Mosaic Temporary Shop”, dedicato all’inverno e all’amore
Il mosaico rende omaggio all'inverno e all'amore con un nuovo allestimento al MTS Mosaic Temporary Shop all'interno dello IAT di piazza San Francesco fino al 16 febbraio. Gli oggetti, i decori e i colori ci ricordano queste atmosfere che le…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cento: incontri sulla “Cultura della Legalità”, visita dei Carabinieri…
I Carabinieri della Compagnia di Cento, in classe con i giovani studenti delle scuole “Pascoli”, affrontano i temi del bullismo, dell’uso di stupefacenti e della cultura della legalità.
#Cento #Cultura #Legalità #Carabinieri #Incontri…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: Classense, promossi eventi per grandi e piccoli in occasione della mostra “Una…
In occasione della mostra, scopri i diversi eventi, dedicati sia ai bambini che ai più grandi e che si terranno a Ravenna tra gennaio e febbraio. Parteciperanno lo scrittore Daniele Zovi e l'illustratrice Irene Penazzi.
#Ravenna #Classense…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: lo sportello ESC per giocatori d’azzardo patologici e familiari compie 5 anni
Lo sportello ESC, progetto del Servizio sociale associato nei Comuni di Ravenna, Cervia e Russi, compie cinque anni. Tante le persone aiutate ad affrontare il gioco d'azzardo compulsivo e sempre più importante l'attività di prevenzione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena, scuole medie in prima linea contro mafie e caporalato con avatar e roleplay.
Quattro scuole medie di Modena, finanziate dal Comune, portano avanti progetti innovativi sulla legalità, il caporalato e le mafie utilizzando avatar e roleplay nel metaverso per educare i giovani.
#Modena #legalità #scuolemedie…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena: Prorogata “Nella mente del maestro”, l’esposizione di Palazzo dei Musei
Prosegue fino a domenica 30 marzo, "Nella mente del maestro", la mostra allestita nell'ala nuova di Palazzo dei Musei che espone decine di opere di Salvador Dalì. La mostra, un viaggio tra arte e psiche, inaugurata a settembre in occasione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Festa del Tricolore: il Presidente De Pascale a Reggio Emilia per le celebrazioni del 288esimo…
"Un orgoglio per l'Emilia-Romagna essere i custodi di questo simbolo immortale. La nostra bandiera incarna quei valori di libertà e democrazia di cui mai come oggi abbiamo bisogno"
La cerimonia al Teatro Valli con il sindaco Massari e il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: “Storymap”, la nuova applicazione web per l’informazione dei rischi…
I rischi potenziali del comune di Ravenna raccontati attraverso le mappe per meglio informare i cittadini.
#Ravenna #Storymap #ApplicazioneWeb #Informazione #Rischi #Territorio #Mappe #Cittadini #ProtezioneCivile…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna: grande successo dei Musei Civici nel 2024
Registrato un incremento del +14% di partecipazione nei Musei Civici di Bologna rispetto allo scorso anno, grazie a un'offerta ampia e trasversale e maggiori aperture e iniziative.
#Bologna #MuseiCivici #Successo #Incremento…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena: Il progetto dedicato al brand turistico “Modena Patrimonio Mondiale” è stato il…
L'iniziativa, la terza più votata a livello nazionale nella sezione "Italia che comunica l'Italia", è stata riconosciuta come uno dei progetti a maggior impatto per la capacità di promuovere l'Italia, le sue bellezze territoriali e il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena: Esposizione “Genti di Ancón. Archeologia del Perù da un viaggio intorno al…
Sul finire del 1800, un viaggio epico intorno al mondo della Corvetta Vettor Pisani parte da Venezia e tocca le coste del Perù. A bordo ci sono due giovani ufficiali modenesi, Antonio Boccolari e Paolo Parenti, che approfittano della sosta…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: Progetto Footprints, per una città e destinazione turistica più sostenibile e responsabile
E' stato presentato a palazzo Rasponi dalle Teste Footprints, il progetto che propone Ravenna città pilota a livello europeo come destinazione turistica sostenibile. Il progetto è finanziato nell'ambito dell'iniziativa European Urban…
Leggi di più...
Leggi di più...
Emilia-Romagna Music Commission: gli appuntamenti internazionali e le prossime iniziative
Tra i primi eventi, Linecheck Pop Up che si terrà l'11 dicembre a Bologna e la partecipazione a Eurosonic Noorderslag, a Groningen nei Paesi Bassi, dal 15 al 18 gennaio 2025 con Ice, l'Agenzia per la promozione all'estero e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Forlì-Cesena: Per la “Giornata Nazionale dell’Albero” la Forestale coinvolge gli alunni…
Nello specifico, attraverso il coinvolgimento di numerosi alunni dislocati nelle diverse scuole ubicate nei comuni di Forlì, Cesena, Sarsina, Verghereto, Mercato S., Dovadola, Castrocaro T., Modigliana e Tredozio (per la provincia di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cinema e cultura: 750mila euro dalla Regione per 14 nuove produzioni su sport, musica e ambiente in…
Sport, musica, ambiente. E poi storie d'amore, fragilità e guerre. Sono alcuni dei temi toccati dai 14 tra film e audiovisivi che la Regione ha sostenuto e promosso. L'elenco delle opere è stato approvato dalla Giunta regionale, che ha…
Leggi di più...
Leggi di più...
Un giorno da Carabiniere per gli studenti delle classi 5^ dell’Istituto Comprensivo di Comacchio
In occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, 50 studenti delle 3 classi 5^ della scuola primaria “Fattibello” di Comacchio hanno visitato la caserma “Scantamburlo” trascorrendo una mattinata da Carabiniere.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Emilia-Romagna, Festival della Cultura Tecnica: prosegue l’undicesima edizione
Fino al 20 dicembre, incontri e iniziative in presenza e online in tutta la regione dell'Emilia-Romagna, con focus sull’innovazione e i diritti di cittadinanza in occasione del 150° anniversario di Guglielmo Marconi.
#festival #iniziative…
Leggi di più...
Leggi di più...
Emilia-Romagna, finanziamenti per Innovazione e Alta Formazione: 2,5 milioni di euro per progetti…
Siamo in Emilia-Romagna dove due bandi regionali sostengono la formazione in intelligenza artificiale, telemedicina e musica, promuovendo opportunità per talenti e sviluppo territoriale.
#bandiregionali #sostegno #formazione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena: Sicurezza nei pressi delle scuole, Ok del Consiglio comunale
Continuare a sviluppare il progetto integrato per la sicurezza nei pressi delle scuole, prevedendo il coinvolgimento degli agenti di Polizia Locale in collaborazione con gruppi di volontari formati adeguatamente e con l'educativa di strada…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena: Terza edizione del Festivalori, “Il festival della finanza etica per leggere la…
Da giovedì 17 a domenica 20 ottobre a Modena decine di appuntamenti per la terza edizione della manifestazione che aiuta "a leggere la quotidianità" #modenaeventi #modenacultura #emiliaromagnaeventi #emiliaromagnacultura
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena: Quattro edizioni di Road to Social, la palestra digitale “Make it Modena”
Una serie di laboratori pratici gratuiti per realizzare contenuti digitali dedicati ai giovani dai 14 ai 19 anni #modenaeventi #emiliaromagnaeventi
Leggi di più...
Leggi di più...
Erasmus Day 2024, al via anche a Modena
Gli Erasmus days 2024 cominciano oggi lunedì 14 ottobre e propongono, anche a Modena come in tutta Europa, appuntamenti per promuovere attività dedicate alla cittadinanza europea e globale, alla diffusione delle competenze per la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Domenica 13 ottobre torna la campagna nazionale “Io non rischio”: appuntamento in 40…
Tutto pronto per l'edizione 2024 di "Io non rischio", campagna nazionale di comunicazione sulle buone pratiche di protezione civile, per scoprire cosa ognuno può fare per ridurre i rischi sul proprio territorio, attraverso azioni concrete e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna: Convegno “Cyberbullismo e rischi virtuali. Come prevenire e intervenire in modo…
Il convegno proverà a far riflettere e ad affrontare il problema della diffusione della violenza e della discriminazione in rete e nei social network, soprattutto nel pubblico giovane, da diversi punti di vista e secondo l'interpretazione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Regione Emilia Romagna: investiti 900mila euro per sostenere musei, raccolte, luoghi culturali, case…
Novecentomila euro per l'organizzazione museale regionale, che finanzieranno 17 soggetti privati titolari di musei, raccolte, luoghi della cultura, case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna. E' l'esito del bando della Regione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: al via un ciclo di tre incontri dedicato ai genitori di adolescenti sull’uso del web…
Inizia giovedì 10 ottobre alle 20.30 un ciclo di incontri rivolti a genitori di adolescenti, con l'obiettivo di permettere loro di conoscere meglio l'ambiente del web frequentato dai figli e riflettere su cosa vuol dire essere adolescenti…
Leggi di più...
Leggi di più...
Torna “Modena patrimonio mondiale in festa” l’evento annuale dedicato al sito…
Una visita serale ai Musei del Duomo ascoltando in filodiffusione "Le voci di Dante", il monologo che Toni Servillo recita in Cattedrale venerdì 4 e sabato 5 ottobre. È una delle proposte di "Modena patrimonio mondiale in festa", l'evento…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Che meraviglia!” il titolo del numero di ottobre di “Modena Comune” il…
"Che meraviglia" è il titolo di copertina del numero di ottobre di "Modena Comune", il mensile dell'Amministrazione comunale che dedica l'immagine principale all'avvio delle attività della fondazione Ago. "Il tempo della meraviglia",…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Ferrara in jazz”: grandi nomi del jazz e giovani talenti per la rassegna 2024-2025
Il Torrione San Giovanni torna ad ospitare da giovedì 3 ottobre 2024 grandi nomi del jazz e giovani talenti emergenti per sette lunghi mesi di programmazione con oltre 90 concerti accompagnati da workshop, mostre e altre iniziative che…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il benessere psicofisico e la salute dei giovani durante la fase di sviluppo: a Ferrara il congresso…
In occasione del 20esimo anno dalla fondazione, l'Associazione Medici Italiani Volley (Amiv) ha scelto ancora Ferrara per organizzare l'iniziativa "L'approccio multidisciplinare nella gestione delle patologie da sport del giovane atleta",…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna ha scelto di raccontarsi e promuoversi con una web serie intitolata “Ravenna”.…
Con un punto di vista contemporaneo e originale sulla città, prosegue così la web serie in 10 episodi con cui Ravenna ha scelto di raccontarsi e promuoversi, attraverso gli occhi di cinque ragazze di diverse nazionalità e culture, che hanno…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena: per la Settimana dell’Alzheimer la Fontana dei Due Fiumi si illuminerà di viola
Nelle serate del 19, 20, 21 e 22 settembre la Fontana dei Due Fiumi in largo Garibaldi, a Modena, si illumina nuovamente di luce viola, come avvenuto già lunedì 16, per la Settimana dell'Alzheimer che vede susseguirsi varie iniziative in…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna: la Regione Emilia Romagna finanzierà 20 progetti audiovisivi per favorire lo sviluppo di…
"L'obiettivo- spiega l'assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori- è che produttori e autori, con il sostegno della Regione, possano concentrarsi su attività fondamentali per la maturazione del progetto, a partire dalla scrittura di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Scambio esperienziale Bologna-Napoli: aperte le candidature per i giovani tra i 18 e i 25 anni per…
Fino alle 12 del 24 settembre si accolgono le candidature per 15 posti riservati a giovani tra i 18 e i 25 anni, residenti o domiciliate/i nella città metropolitana. In questo viaggio, i giovani avranno la possibilità di approfondire il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena: Fontana illuminata di arancione per la “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure…
L'iniziativa, promossa da Regione Emilia-Romagna e Ausl di Modena, è realizzata dall'Amministrazione comunale grazie alla collaborazione di Hera Servizi Energia
#giornatanazionalesicurezzadellecure2024 #modenacultura #modenaeventi
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: Festival delle Culture, gli eventi in autunno e anticipazioni della prossima edizione
Il Festival delle Culture di quest'anno ha esplorato il rapporto tra tutela dei diritti umani e cambiamenti globali, affrontando temi come i cambiamenti climatici, i conflitti e le guerre dimenticate, le comunità accoglienti e i…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: “Europe game” un progetto per scoprire l’Unione Europea e i diritti…
Il primo appuntamento sarà il 24 settembre a Cervia, al Parco Lento di Pinarella (ingresso via Emilia), dove si terrà il laboratorio di autocostruzione "Costruire i Diritti Fondamentali", rivolto a bambini e famiglie. I partecipanti si…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna: “Tramando” il progetto per rendere omaggio, nel cinquantesimo anniversario…
Un gruppo di lettura, un ciclo di conferenze e tre itinerari, inaugurati nel maggio scorso e ancora visibili fino al 6 gennaio 2025 nelle tre sedi museali bolognesi coinvolte, hanno finora caratterizzato il programma dell'iniziativa che ha…
Leggi di più...
Leggi di più...
Emilia Romagna: strade e piazze dei Comuni col manifesto della campagna regionale per il contrasto…
"Non sei in grado, decido io": 'Se te lo dice è violenza', 'Se lo dici è violenza'. Il nono manifesto della campagna regionale per il contrasto alla violenza di genere è già nelle strade e nelle piazze dei Comuni di tutto il territorio. Il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Marzaglia: domenica 8 settembre torna “Bimbalbero” la festa per celebrare i nuovi nati…
Domenica 8 settembre, a partire dalle 15, si svolge la 27ª edizione della festa che prevede l'accoglienza delle famiglie e la consegna delle schede degli alberi da scegliere. Il programma prosegue con giochi e attività diverse: bambini e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Sant’Alberto: torna il Settembre Santalbertese. Un mese tra natura, cultura ed enogastronomia
Per quanto riguarda le manifestazioni enogastronomiche, fino al 31 agosto, nell'area nei pressi del campo sportivo, si svolgerà Santalbirra, la festa della birra organizzata dall'omonima associazione che propone tutte le sere uno stand…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna Estate 2024: gli appuntamenti dal 30 agosto al 5 settembre 2024
Dal 30 agosto all'8 settembre, San Giovanni '50: San Giovanni in Persiceto ritorna alle favolose atmosfere anni '50 e celebra i 10 anni del festival nei fine settimana. Otto band in sei serate, con il raddoppio dei concerti durante i sabati…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna: “Notte bianca in Montagnola” oltra a concerti, spettacoli e attività sabato 31…
Dopo gli spettacoli live, che termineranno alle 23:30, la serata proseguirà con una serie di attività tra cui concerti acustici, sleeping concert, spettacoli teatrali e di stand-up comedy, proiezioni cinematografiche, installazioni…
Leggi di più...
Leggi di più...
66° Festival di Castrocaro Voci Nuove Volti Nuovi 2024: annunciati i dieci finalisti selezionati…
I finalisti saranno valutati dalla giuria di qualità, dalla giuria web celebrity e, novità di questa edizione, da una giuria tecnica formata da discografici, giornalisti e addetti ai lavori. La giuria di qualità sarà diretta da Beppe…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena: in occasione del FestivalFilosofia la mostra “Heimat” di Nora Krug e tre…
Attraverso pannelli che riproducono parti di illustrazioni e testi di "Heimat", il visitatore è chiamato non solo a rivivere il viaggio dell'artista tra archivi, biblioteche, mercatini delle pulci e interviste a parenti testimoni della…
Leggi di più...
Leggi di più...
Regione Liguria al Meeting per l’Amicizia fra i Popoli accoglie i visitatori in “Piazza…
Fino al 25 agosto Regione Liguria accoglie i visitatori in "Piazza Liguria", uno spazio espositivo di 150 metri quadrati pensato come un'oasi di relax, dove le bellezze naturali e culturali della Liguria vengono celebrate in ogni loro…
Leggi di più...
Leggi di più...
Mantova: esposte alla Casa di Rigoletto le opere dell’artista giapponese Akihiko Takeda.…
L'esposizione raccoglie una selezione rappresentativa della collezione in gesso realizzata dall’artista giapponese Akihiko Takeda a Mantova tra il 1990 e il 1993, oltre ad alcune opere in metallo esposte nel 1984 in Giappone. E’ anche…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna, numerosi i nuovi eventi in programma dal 9 al 22 agosto: concerti, spettacoli, laboratori,…
Tra i numerosi appuntamenti del cartellone di Bologna Estate 2024, segnaliamo alcune iniziative dal 9 al 22 agosto.
#eventi #cultura #bologna #emiliaromagna #agosto #città
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna: a Ferragosto i musei civici rimangono aperti: le sedi e le mostre aperte
Un'occasione speciale per accogliere durante la festività che segna il culmine della stagione estiva sia chi rimarrà in città per viverne appieno l'offerta culturale sia i turisti di prossimità e quelli internazionali che visiteranno…
Leggi di più...
Leggi di più...
Fiumalbo: “Gli uomini che piantavano alberi” la mostra fotografica dedicata al lavoro di…
Il territorio montano italiano e in particolare quello appenninico è stato realmente trasformato dall’azione delle popolazioni montane nel corso della storia della Repubblica così come nel racconto dello scrittore francese. Il paesaggio che…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: online il nuovo video che racconta le bellezze naturali del Parco Marittimo e quelle…
Il video, che già registra numerose visualizzazioni, racconta una giornata nelle bellezze naturali e storico artistiche di Ravenna, dal Museo d'Arte della città, alle pinete, alle zone lagunari, al Parco Marittimo, esempio di sostenibilità,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: fuochi d’artificio per celebrare il patrono Sant’Apollinare
Lunedì 22 luglio, a partire dalle ore 23.30, le spiagge di Ravenna si illumineranno con i Fuochi d'Artificio di Sant'Apollinare, per un grande spettacolo pirotecnico esteso su tutta la costa ravennate, a cura dell'assessorato al Turismo e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna: 44° anniversario della strage di Ustica. Tutti gli eventi e gli appuntamenti da non perdere
Proseguono gli appuntamenti di Attorno al Museo, la rassegna culturale dedicata al 44° anniversario della Strage di Ustica nello spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica al parco della Zucca, in via di Saliceto 3/22. Alla memoria…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ministero della Cultura: presentate 20 candidature per Capitale italiana del Libro 2025
Ad individuare la nuova capitale per il 2025 sarà una giuria composta da 5 esperti indipendenti, di chiara fama. #cultura #capitaleitalianadelibro2025
Leggi di più...
Leggi di più...
Rimini e Vicenza. Insieme per la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico
Vicenza e Rimini insieme per valorizzare il ricco patrimonio museale e monumentale di due territori. Questa mattina nella città romagnola i sindaci Giacomo Possamai e Jamil Sadegholvaad hanno ufficialmente sottoscritto l'accordo di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna. G7 Scienza e Tecnologia: l’ultimo evento da Presidente in carica per Bonaccini
Si è tenuto a Bologna l'ultimo intervento da presidente in carica per Bonoccini all'interno della 'Conference on Mediterranean and Atlantic Ocean Health and Coastal Resilience': "Siamo tutti consapevoli che il futuro sarà un posto sicuro…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna, presso la sede della Regione la storia del Tour de France in 40 scatti d’epoca
A Bologna da oggi fino al 14 giugno a Bologna presso la sede della Regione si potrà visitare la mostra della storia del Tour de France in 40 scatti d'epoca che ripercorre tutti i momenti indimenticabili della più antica e prestigiosa corsa…
Leggi di più...
Leggi di più...
24 futuri insegnanti americani nelle scuole di Modena
24 futuri insegnanti americani nelle scuole di Modena. Accolti in Municipio gli studenti dell'Università della Georgia che rimarranno in città per tre settimane. Coinvolti nel progetto molti plessi scolastici.
#modena #cultura #scuola
Leggi di più...
Leggi di più...
MiC, via al Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”
MiC, via al Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali”. Il ministro Sangiuliano ha firmato 5 decreti.
#cultura #sangiuliano #decreti
Leggi di più...
Leggi di più...