NOTIZIE
ARTE
Ravenna si illumina per la Notte d’Oro 2025: arte, musica e mosaici per una città in festa
Sabato 18 ottobre Ravenna celebra la Notte d’Oro 2025: musica, arte, visite guidate e la Biennale di Mosaico Contemporaneo animeranno la città fino a notte fonda.
Leggi di più...
Leggi di più...
Padova celebra vent’anni di “Step by Step”, il progetto che forma i curatori e gli artisti del…
“Step by Step” torna a Padova per la sua 20ª edizione. Il progetto promosso dal Comune e dall’Università forma giovani artisti e curatori emergenti, con mostre diffuse nelle librerie indipendenti e al Centro Culturale Altinate San Gaetano.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro celebra la Giornata del Contemporaneo con la mostra di Michele Alberto Sereni: L’opera in sé
Dal 5 ottobre al 16 novembre 2025, Pesaro ospita alla Chiesa del Suffragio la personale di Michele Alberto Sereni, L’opera in sé. In mostra 17 fotografie e ritratti d’artista dal 1990 al 2024, per celebrare la 21ª Giornata del…
Leggi di più...
Leggi di più...
ArtVerona 2025 porta l’arte contemporanea negli spazi della città
La XX edizione di ArtVerona si svolge dal 10 al 12 ottobre 2025: 143 gallerie, mostre diffuse, installazioni e performance nei musei e negli spazi urbani della città di Verona.
Leggi di più...
Leggi di più...
MA.EC Gallery ad ArtVerona 2025
MA-EC Gallery propone un progetto espositivo che mette in dialogo Horst Beyer e Xunmu Wu, artisti accomunati da un utilizzo sapiente del colore e della luce.
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, Palazzo Reale celebra Leonora Carrington: la prima retrospettiva italiana fino all’11…
A Milano, Palazzo Reale ospita fino all’11 gennaio 2026 la prima retrospettiva italiana dedicata a Leonora Carrington, con oltre 60 opere tra dipinti, disegni, fotografie e materiali d’archivio. Un viaggio nella vita e nell’arte della…
Leggi di più...
Leggi di più...
Eventi culturali da non perdere: da Milano a Venezia, da Roma a Napoli fino a Londra
Scopri i principali eventi culturali e mostre in Italia e all’estero: Venezia, Milano, Roma, Napoli, Piacenza, Como, Matera, Gessate e Londra ospitano appuntamenti imperdibili tra design, arte contemporanea, installazioni e performance.
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna celebra Dante: eventi, spettacoli e cultura per il 704° Annuale della morte del Sommo Poeta
Ravenna ricorda il 704° anniversario della morte di Dante Alighieri con un ricco programma di eventi il 13 e 14 settembre: lectio di Loredana Lipperini, performance con Anna Bonaiuto, spettacoli teatrali, mostre, visite guidate e la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Belluno: al via la 7ª edizione del Festival del Buon Invecchiamento tra arte, musica e dialogo tra…
Belluno ospita la settima edizione del Festival del Buon Invecchiamento promosso da Ser.S.A. e Comune: dal 6 al 22 settembre mostre, concerti, laboratori e incontri per riflettere sull’invecchiamento positivo e rafforzare i legami di…
Leggi di più...
Leggi di più...
MUDEC Milano ospita “Borrowed Light” di Rohini Devasher, Artist of the Year 2024
Al MUDEC di Milano arriva la mostra "Borrowed Light" di Rohini Devasher, artista indiana e Artist of the Year 2024 di Deutsche Bank. Dal 19 settembre al 2 novembre 2025, un percorso che intreccia arte, astronomia e filosofia, mettendo la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, Premio Rotonda 2025: successo per la 72ª edizione e valorizzazione dei giovani artisti
Si è conclusa la 72ª edizione del Premio Rotonda 2025, con oltre 63 opere selezionate tra pittura, scultura, grafica e fotografia. Valentina Morini vince come artista assoluta. Focus su giovani artisti, estemporanea e spazi espositivi.
Leggi di più...
Leggi di più...
Pisa, torna “Stelle in Giardino”: moda, arte e creatività al Giardino Scotto il 7 settembre
“Stelle in Giardino” torna a Pisa il 7 settembre 2025 al Giardino Scotto: sfilate di Polimoda, abiti d’archivio Pucci, danza, musica e talk per celebrare moda, arte e creatività come strumenti di crescita e innovazione.
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna celebra Dante: al via il Settembre Dantesco 2025 per il 704° Annuale della morte
Ravenna inaugura il Settembre Dantesco 2025 con un ricco programma di eventi per il 704° Annuale della morte di Dante Alighieri. Letture, spettacoli, mostre, musica e celebrazioni religiose per ricordare il Sommo Poeta e rafforzare il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trento, “Parlare con i muri”: ultimi posti disponibili per creare un murales con Alan Vitti
Ultimi posti per Parlare con i muri, il progetto di street art con Alan Vitti (Senkasemak): sei incontri tra lezioni e laboratori per giovani dai 15 ai 29 anni, con realizzazione finale di un murales a settembre.
Leggi di più...
Leggi di più...
Il Ministero della Cultura al Meeting di Rimini 2025 con la Pala dei Cinque Santi del Perugino
Il Ministero della Cultura partecipa al Meeting di Rimini 2025 (22-27 agosto) con la Pala dei Cinque Santi di Perugino, capolavoro rinascimentale simbolo di rinascita e dialogo. Un ponte tra arte, spiritualità e visione per il futuro.
Leggi di più...
Leggi di più...
Veneto, al via il Bando per il sostegno all’arte contemporanea 2025: 25mila euro per artisti e…
La Regione del Veneto ha approvato il Bando per il sostegno all’arte contemporanea 2025, con un fondo di 25mila euro per supportare artisti e collettivi legati al territorio. Le opere vincitrici, premiate con 5.000 euro, entreranno a far…
Leggi di più...
Leggi di più...
“In Residenza / In Transito”: giovani artisti internazionali in mostra al Museo Cambellotti di…
Il Museo Cambellotti di Latina ospita la seconda edizione di “In Residenza / In Transito”, mostra nata dalla collaborazione tra il liceo artistico “Buonarroti”, l’associazione Apollo Painting School di Manchester e il Comune di Latina.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ferragosto 2025 da record nei musei: oltre 470mila visitatori nei luoghi della cultura statali
Successo straordinario per il Ferragosto 2025 nei musei e siti archeologici statali italiani: oltre 470mila visitatori nel ponte del 15-17 agosto. Record al Colosseo, Foro Romano, Pantheon, Pompei e Uffizi, con flussi importanti anche alla…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pompei, guida nota turista con pietre nello zaino: 51enne scozzese denunciato. “Intervento sinergico…
Pompei — Guida turistica segnala un turista che raccoglie pietre antiche: Carabinieri lo fermano e sequestrano 6 reperti nello zaino. 51enne scozzese denunciato per furto aggravato. Il Parco: “Intervento sinergico per proteggere il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Secret Siracusa, viaggio tra arte e storia: Caravaggio e il teatro greco in realtà virtuale
A Siracusa arriva “Secret Siracusa”: un’esperienza in realtà virtuale tra il teatro greco e Caravaggio. Arte, storia e innovazione per tutti i visitatori.
Leggi di più...
Leggi di più...
Scoperto un relitto greco al largo di Ispica: un tesoro archeologico riaffiora dai fondali della…
Ritrovato un relitto greco di oltre 2.500 anni fa al largo di Santa Maria del Focallo, in Sicilia. L’importante scoperta archeologica è parte del Kaukana Project e sarà al centro del docufilm “Shipwreck of Sicily” co-prodotto da Martin…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano celebra Remo Salvadori: mostra diffusa tra Palazzo Reale, Museo del Novecento e San Gottardo
A Milano la grande mostra gratuita dedicata a Remo Salvadori: oltre 50 opere tra Palazzo Reale, Museo del Novecento e Chiesa di San Gottardo.
Leggi di più...
Leggi di più...
Materia/Metamorfosi. Dialogo. Mostra di Ercole Pignatelli alla MA-EC Gallery di Milano
Mercoledì 25 giugno MA-EC Gallery presenta Materia/Metamorfosi. Dialogo, mostra personale di Ercole Pignatelli.
Leggi di più...
Leggi di più...
Aeden, la voce visiva di Napoli: tra poesia, fragilità e resistenza
Scopri Aeden, il giovane artista di Napoli che unisce poesia e graphic design in un libro emozionale. Tra introspezione, critica sociale e arte come forma di resistenza, un’intervista intensa e autentica.
Leggi di più...
Leggi di più...
Un altrove oltre il visibile. Mostra personale di Franco Dallegri: dal 5 giugno presso la MA-EC…
Il prossimo 5 giugno presso la MA-EC Gallery di Milano verrà inaugurata la mostra Un altrove oltre il visibile, personale di Franco Dallegri a cura di Flavia Motolese.
#mostra #maec #arte #milano #FrancoDallegri
Leggi di più...
Leggi di più...
Mario Giacomelli tra fotografia e poesia: una mostra-evento a Palazzo Reale
Dal 21 maggio al 1° giugno 2025, Palazzo Reale ospita “Mario Giacomelli. Il fotografo e il poeta”, una grande retrospettiva che ripercorre le opere più intime e liriche del fotografo marchigiano. In mostra le sue iconiche serie ispirate…
Leggi di più...
Leggi di più...
Un weekend d’arte e cultura: Ascoli Piceno al centro della scena con tre grandi eventi
Dal 17 al 18 maggio 2025 Ascoli Piceno ospita tre eventi in contemporanea: la Notte e la Giornata Internazionale dei Musei, e Buongiorno Ceramica. Esperienze per ogni età tra il Forte Malatesta, il Museo dell’Arte Ceramica e la Galleria…
Leggi di più...
Leggi di più...
Notte Europea dei Musei 2025: Barletta racconta arte e storia
Il 17 maggio, dalle 20 alle 23, visita il Museo Civico e la Pinacoteca De Nittis a soli 1€. Mostre esclusive, atmosfere uniche e una serata tutta da scoprire.
#MuseiAperti #Barletta #NotteEuropeaMusei #Arte #MuseoCivico
Leggi di più...
Leggi di più...
“Di terra e di fuoco”: l’arte scultorea e ceramica di Giuseppe Spagnulo arriva al…
Al Castello Sforzesco va in scena l’arte di Giuseppe Spagnulo, con dodici opere in terracotta che celebrano il legame tra l'artista e le sue due città: Grottaglie e Milano. Tra ceramica, memoria e impegno sociale, la mostra si inserisce nel…
Leggi di più...
Leggi di più...
Restituzione di beni culturali rubati: i Carabinieri li consegnano alla Diocesi di Noto e alla…
Il 8 aprile 2025, i Carabinieri della Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono alla Diocesi di Noto e alla Prefettura di Siracusa beni culturali rubati, tra cui una mitria vescovile e un reliquario, frutto di indagini su e-commerce e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano Art Week 2025: al Museo del Novecento un nuovo percorso espositivo, due mostre da non perdere…
Il Museo del Novecento rinnova il percorso espositivo e inaugura due mostre d’eccezione per la Milano Art Week 2025: Rauschenberg e il Novecento, l’omaggio ad Artshow. In programma anche l’evento dedicato ad Adelita Husni Bey, vincitrice…
Leggi di più...
Leggi di più...
6 aprile ingresso gratuito per “Mother” di Robert Wilson in occasione di Milano Art Week
In occasione della Milano Art Week, il 6 aprile l'ingresso all'installazione "Mother" di Robert Wilson al Museo della Pietà Rondanini – Castello Sforzesco sarà gratuito. Un'opportunità imperdibile per vivere l'arte e la musica in…
Leggi di più...
Leggi di più...
Storie dell’Arte: il Cinquecento in scena a Milano con lezioni e visite guidate
Dopo il grande successo delle lezioni dedicate al Quattrocento, prosegue "Storie dell’Arte", il progetto promosso dagli Amici di Brera in collaborazione con il Comune di Milano, il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e la Pinacoteca…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: a Palazzo Rasponi 2 torna “Fear Off”, la mostra d’arte sulle paure dei…
Dall'1 al 6 aprile 2025 torna a Palazzo Rasponi 2 la mostra d'arte "Fear Off" sulle paure dei giovani che hanno realizzato le loro opere nell'ambito dei progetti CreaLab. La mostra sarà visitabile dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19 oppure,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Alessandria: All’ITIS “Volta”, la mostra fotografica “100 anni di…
Ad aprile sarà possibile visitare, presso l’Istituto "Alessandro Volta" di Alessandria, la mostra "100 anni di pace". Questa consentirà di ripercorrere il Novecento, un secolo di genocidi e distruzioni di massa, presentando però percorsi di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cerimonia all’Ambasciata d’Italia a Copenaghen per la restituzione di reperti…
Nella sede dell'Ambasciata d'Italia a Copenaghen, l'Ambasciatrice ha accolto il Comandante della Divisione Unità Mobili Specializzate dell'Arma dei Carabinieri per la cerimonia di riconsegna di 4 reperti archeologici che erano nella…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il Sexmuseum di Amsterdam: un inno all’amore attraverso nuovi ologrammi
Visita il Sexmuseum di Amsterdam e immergiti nella storia dell’erotismo con ologrammi, display interattivi e installazioni uniche. Un'esperienza coinvolgente tra passato e futuro della sessualità!
#sexmuseum #amsterdam #olanda #arte #museo
Leggi di più...
Leggi di più...
MA-EC Gallery alla Cremona Art Fair
MA-EC Gallery partecipa alla Cremona Art Fair 2024 nella Main Section, presentando un progetto espositivo con Horst Beyer, Marcello Vigoni, Xiao Hui Wang e Xunmu Wu. Scopri di più su questa imperdibile esperienza artistica.
#maec #gallery…
Leggi di più...
Leggi di più...
Robert Wilson protagonista del Salone del Mobile.Milano 2025 con l’opera “Mother” e la…
Robert Wilson, celebre artista americano, firma l’opera “Mother” in occasione del Salone del Mobile.Milano 2025, un’installazione che fonde musica, luce e immagini. Il programma include anche la partecipazione a Euroluce con workshop e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Monza, “Le immagini della fantasia”: dall’8 marzo al 13 aprile in Villa Reale la 42° edizione della…
Domani, sabato 8 marzo alle ore 11.00, si terrà l'inaugurazione de "Le immagini della fantasia" presso l'Orangerie della Villa Reale, durante la quale interverranno il Sindaco Paolo Pilotto, l'Assessore alle Biblioteche Viviana Guidetti e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Certaldo: Al via CertaldoArte25, sulle orme di Giovanni Boccaccio
A Certaldo, città natale di Giovanni Boccaccio, si terranno le 5 mostre "CertaldoArte25" a 650 anni dalla morte dello scrittore. Protagonisti dell'evento, che si terrà nelle sale di Palazzo Pretorio, saranno 9 artisti italiani e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trento, inaugurata la mostra “Donna XXI”: la figura femminile nell’arte…
La mostra "Donna XXI", organizzata dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, esplora la rappresentazione della figura femminile nell'arte contemporanea con 67 opere realizzate dal 2000 a oggi. L'esposizione sarà visitabile…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bolzano: inaugurata la mostra “…Semplicemente donne”
Alla Galleria Civica di Bolzano la Regione Trentino – Alto Adige ha esposto circa 60 opere della propria collezione d'arte. Kompatscher e Zanotelli: "Un omaggio a tutte le donne".
#Bolzano #Mostra #Inaugurazione #SemplicementeDonne…
Leggi di più...
Leggi di più...
“EGOSISTEMI” mostra personale di Marcello Vigoni alla MA-EC Gallery di Milano
MA-EC Gallery di Milano ospiterà dal 19 febbraio al 19 marzo 2025 “EGOSISTEMI”, la mostra personale di Marcello Vigoni, a cura di Elisabetta Bacchin e organizzata da Techne Art Service.
#maec #galleria #arte #milano #MarcelloVigoni…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Guernica”, il più grande quadro storico del XX secolo, manifesto politico contro gli…
Siamo nel 1937 in Spagna. Da un anno impervia la Guerra Civile Spagnola dove si sta sempre più consolidando la figura di Francisco Franco. Il popolo, lotta strenuamente per difendere la Repubblica di Spagna da colui che, solo un anno più…
Leggi di più...
Leggi di più...
Massimo Sirelli e Bicocca Village: Un Amore Robotico tra Arte e Innovazione
Scopri "Robot In Love" al Bicocca Village: dal 12 al 28 febbraio, l'arte di Massimo Sirelli incontra innovazione e sostenibilità con robot giganti e opere di recupero creativo. Un evento imperdibile!
#milano #bicoccavillage #eventi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pesaro: Sabato 1 febbraio, visita guidata alla mostra “Il senso dell’oltre” ai…
Dal 1 al 16 febbraio 2025, ai Musei Civici di Pesaro si terrà la mostra "Il senso dell'oltre", con le opere degli artisti Renato Bertini, Bruno Bruni, Oscar Piattella e Giuliano Vangi. In occasione dell'inaugurazione, il 1 febbraio alle ore…
Leggi di più...
Leggi di più...
Padova: mostra “Inganni” al Centro Culturale Altinate San Gaetano.
La mostra "Inganni" di Elisabetta Susani, in esposizione a Padova dal 29 gennaio al 16 marzo 2025, analizza la trasformazione del Völklingen Hütte da impianto siderurgico a meta turistica, riflettendo sulla memoria storica e sulla…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena: Inaugurazione della mostra “Carlo Zinelli, disegno dunque sono / Fausto Gilberti,…
"Carlo Zinelli, disegno dunque sono / Fausto Gilberti, disegno quando posso" è il titolo della mostra che inaugura sabato 25 gennaio, alle 17.30, aprendo il programma 2025 delle esposizioni nel complesso di San Paolo a Modena. Dopo le opere…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: “Mosaic Temporary Shop”, dedicato all’inverno e all’amore
Il mosaico rende omaggio all'inverno e all'amore con un nuovo allestimento al MTS Mosaic Temporary Shop all'interno dello IAT di piazza San Francesco fino al 16 febbraio. Gli oggetti, i decori e i colori ci ricordano queste atmosfere che le…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: “SalvArti”, dalle confische alle collezioni pubbliche
Palazzo Reale di Milano ospita una mostra di grande portata culturale e sociale che vuole sottolineare e riaffermare, soprattutto tra le giovani generazioni, il fondamentale valore della legalità. Dal 3 dicembre 2024 al 26 gennaio 2025,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: “Picasso lo Straniero”, dal Palazzo Reale al Museo del Corso a Roma
Fino al 2 febbraio 2025, Palazzo Reale presenta Picasso lo straniero. A cinquant’anni dalla scomparsa, l’opera di Pablo Ruiz Picasso è indagata e raccontata attraverso la lente del suo stato di immigrato, rifiutato, censurato dalla nazione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trieste: La Mostra “Alfabeto Schmidl. 100 Anni di Museo Teatrale” visitabile a Palazzo…
La mostra "Alfabeto Schmidl. 100 anni di Museo Teatrale" celebra il centenario del Civico Museo Teatrale "Carlo Schmidl" con una collezione di suoni, immagini e oggetti. In esposizione a Palazzo Gopcevich fino al 4 maggio 2025.
#Trieste…
Leggi di più...
Leggi di più...
Firenze: “Pop Pointillism Beyond Artificial Intelligence” del gruppo MaMà Dots, in…
A Firenze, inaugura il 18 dicembre 2024 la mostra "Pop Pointillism Beyond Artificial Intelligence" del gruppo MaMà Dots, un viaggio tra arte tradizionale e innovazione digitale.
#Firenze #ArteContemporanea #IntelligenzaArtificiale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Montalto delle Marche: Da dicembre 2024 a luglio 2025 “Metro museo dei Borghi di Marca”,…
Nella cornice dello storico Palazzo Paradisi di Montalto delle Marche è stato presentato il progetto "residenze" che interesserà i comuni della Rete Museale Metro museo dei Borghi di Marca, nata nel 2023 su iniziativa della Regione Marche e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona: Alla GAM il dipinto di Eliseo Sala “Pia dei Tolomei”
Su iniziativa dei Musei Civici di Verona, la Galleria d'Arte Moderna Achille Forti presenta, in collaborazione con Fondazione Brescia Musei, il dipinto Pia dei Tolomei (1846) di Eliseo Sala (Milano, 1813-1879), proveniente dal Museo del…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ancona: arriva la mostra fotografica “Best Photos from the World” al Viale della…
La mostra fotografica gratuita "Best Photos from the World" ad Ancona, inaugurata il 1° dicembre, offre scatti suggestivi della città e di luoghi remoti, promuovendo la scoperta della città e del mondo attraverso l'arte visiva.
#fotografia…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna: al Montecatini International Short Film Festival premiato il corto “Ritratto di…
Il corto "Ritratto di Biscotti Bizantini" del regista Matteo Saragoni ha ottenuto un importante riconoscimento all'11° Montecatini International Short Film Festival (Misff), che si è svolto dal 4 al 10 novembre.
#ravenna #misff #eventi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Emilia-Romagna Music Commission: gli appuntamenti internazionali e le prossime iniziative
Tra i primi eventi, Linecheck Pop Up che si terrà l'11 dicembre a Bologna e la partecipazione a Eurosonic Noorderslag, a Groningen nei Paesi Bassi, dal 15 al 18 gennaio 2025 con Ice, l'Agenzia per la promozione all'estero e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Roma: al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia la mostra “Miti greci per principi dauni”
Il 21 novembre, a Roma, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, alla presenza del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, è stata inaugurata la mostra “Miti greci per principi dauni”, che celebra la restituzione all’Italia di 25…
Leggi di più...
Leggi di più...
La Biennale d’Arte di Venezia si avvia alla conclusione
A pochi giorni la conclusione della 60. Esposizione Internazionale d'Arte de La Biennale di Venezia dal titolo Stranieri Ovunque, Foreigners Everywhere, che chiuderà i battenti domenica 24 novembre 2024.
#venezia #biennale…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cuneo, Casa Galimberti celebra i 150 anni dell’Impressionismo con un ciclo di incontri
Tre appuntamenti gratuiti per esplorare il movimento impressionista e il suo legame con il territorio culturale locale, dal 21 novembre al 5 dicembre a Cuneo.
#impressionismo #arte #mostra #cuneo #piemonte #eventi
Leggi di più...
Leggi di più...
Inside Van Gogh: la grande mostra multimediale a Teramo
Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025, L'Arca a Teramo ospita un'esperienza immersiva unica nel suo genere, offrendo ai visitatori un viaggio straordinario nel cuore delle opere di Vincent Van Gogh.
#vangogh #arte #mostra #teramo #abruzzo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena: “Sguardi Civici” racconta il quartiere San Faustino con una mostra fotografica
Sabato 16 novembre al Direzionale 70 di Modena, visita guidata gratuita e laboratorio tipografico per esplorare il passato e il presente di San Faustino attraverso foto storiche, scatti contemporanei e immagini d’archivio.
#visita #onore…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trieste: al Salone degli incanti la mostra dedicata a Steve McCurry “Sguardi sul Mondo”
La mattina del 14 novembre al Salone degli Incanti, alla presenza del vicesindaco, Serena Tonel, dell'assessore regionale alle Attività produttive e turismo, Sergio Emidio Bini, del Direttore operativo di PromoTurismo FVG, Iacopo Mestroni e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Roma: i capolavori di Ancona in mostra ai Musei Capitolini dal 25 novembre
Sei opere straordinarie di Tiziano, Lotto, Crivelli, Guercino e Ciccarello, provenienti dalla Pinacoteca civica "Podesti" di Ancona, saranno esposte ai Musei Capitolini a Roma in occasione del Giubileo, un'opportunità unica per scoprire il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Mi sono scordato di te. Mostra di Giulio Galgani alla MA-EC Gallery si Milano.
Giovedì 28 novembre 2024 alle ore 18, presso la sede della MA-EC Gallery in Palazzo Durini a Milano (via Santa Maria Valle 2), s’inaugura la personale Mi sono scordato di te dell’artista Giulio Galgani.
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna, “Ossi di Seppia”: la mostra fotografica di Luigi Tazzari…
Dal 15 novembre al 15 dicembre, la sala mostre di via Berlinguer a Ravenna ospita una potente rassegna fotografica che indaga l'inquinamento marino attraverso le immagini di plastica e rifiuti spiaggiati. Un invito alla riflessione critica…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cinema e cultura: 750mila euro dalla Regione per 14 nuove produzioni su sport, musica e ambiente in…
Sport, musica, ambiente. E poi storie d'amore, fragilità e guerre. Sono alcuni dei temi toccati dai 14 tra film e audiovisivi che la Regione ha sostenuto e promosso. L'elenco delle opere è stato approvato dalla Giunta regionale, che ha…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, inaugurata a Palazzo Lombardia la mostra “Alexis Harding: 20 years 20 seconds”
A Palazzo Lombardia si inaugura una retrospettiva che celebra i 20 anni di carriera dell'artista inglese Alexis Harding, con 28 opere in esposizione fino al 26 novembre.
#arte #onore #esposizione #opere #palazzolombardia #milano #eventi
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno, “Sentito vivere”: il Museo della Città celebra Gianfranco Baruchello
Un incontro speciale a Livorno per ricordare l'artista livornese Gianfranco Baruchello attraverso dialoghi, opere e performance. Sabato 9 novembre, ingresso gratuito alla Sala del Grande Rettile.
#artista #onore #arte #livorno #toscana…
Leggi di più...
Leggi di più...
Proseguono le visite guidate alla Mostra “Fiere, città e mercanti” ad Asti
Fino al 5 dicembre, nuove opportunità per scoprire la storia economica medievale della città di Asti con visite gratuite guidate dal curatore Ezio Claudio Pia, in collaborazione con il Progetto internazionale CoMOR.
#medioevo #scoperta…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Palazzo Gopcevich “Vola Colomba, 70° anniversario del ritorno di Trieste all’Italia,…
Il Trio di Trieste e la musica da camera di Giulio Viozzi sono al centro della conferenza-concerto proposta dal Civico Museo Teatrale "Carlo Schmidl" nella Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich (Via Rossini, 4), in calendario mercoledì 6…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, Palazzo Lombardia: Presidente Fontana alla cerimonia di apertura “SPORT MOVIES &…
Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana interviene oggi, martedì 5 novembre, alla cerimonia di apertura di 'SPORT MOVIES & TV 2024 – 42nd Milano international ficts fest' in programma dalle ore 17 all'Auditorium Testori di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Brindisi, prorogata la Mostra “G 7: Sette Secoli di Arte Italiana” fino al 7 Gennaio…
Il successo senza precedenti dell'esposizione al castello di Mesagne di Brindisi spinge a estendere l'apertura fino a Gennaio 2025, con 51 opere da Leonardo a Burri.
#mostra #opere #arte #castello #brindisi #puglia #eventi
Leggi di più...
Leggi di più...
Lucca: presentazione del primo volume del romanzo a fumetti dell’Arma dal titolo “Prima…
Domenica 3 novembre alle ore 11:30 nella sala Tobino di Palazzo Ducale, nella cornice del Lucca Comics & Games, arriva il romanzo a fumetti dell’Arma, nato dall’arte delle matite della Scuola Romana dei Fumetti e dalle tecniche…
Leggi di più...
Leggi di più...
Livorno ospita “Fusion 24”: un dialogo fotografico tra le visioni di due artisti
Dal 2 al 14 novembre, la Biblioteca dei Bottini dell’Olio a Livorno ospita una mostra che unisce l’arte e l’impegno sociale, raccontando la bellezza dell’inclusione attraverso la fotografia di Francesco Martinelli e Matteo Lorenzetti.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trieste, inaugurata la mostra “Istanbul, Faces of Freedom”: un viaggio visivo tra…
Al Museo d'Arte Orientale di Trieste, le fotografie contemporanee di Manca Iuvan si intrecciano con le testimonianze ottocentesche, offrendo una nuova prospettiva sulla città turca fino al 22 gennaio 2025.
#mostra #fotografia #istanbul…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna, iconografie del dolore privato: la mostra di Rosetta Berardi a Palazzo Rasponi
Ravenna vi porta in un viaggio attraverso sei stanze che esplorano la sofferenza umana, dall'introspezione alla condivisione, dal 31 ottobre al 24 novembre. La mostra di Rosetta Berardi si terrà a Palazzo Rasponi.
#mostra #doloreumano…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza, “Dentro alla Gavetta”: la nutrizione nella Grande Guerra al Museo del…
A Vicenza si inaugura "Dentro la Gavetta", un'esposizione che esplora il legame tra cibo, fede e sopravvivenza durante la Grande Guerra, parte della mostra diffusa 'Spirito e corpo' in vari musei veneti.
#nutrizione #grandeguerra #mostra…
Leggi di più...
Leggi di più...
Brescia: “FOCO – Exposing Contemporary Photography”, otto giovani artisti per indagare…
MO.CA - Centro per le Nuove Culture, Ma.Co.F - Centro della Fotografia Italiana e LABA - Accademia di Belle Arti di Brescia sono lieti di presentare la seconda mostra di FOCO – Exposing Contemporary Photography, un progetto nato con…
Leggi di più...
Leggi di più...
MA-EC Gallery alla fiera d’arte The Others Art Fair all’ International Training Centre…
MA-EC Gallery partecipa quest’anno a The Others, fiera d’arte giunta alla tredicesima edizione. The Others è un progetto rivoluzionario, nato con l’obiettivo di intercettare il linguaggio delle nuove generazioni e valorizzare le realtà…
Leggi di più...
Leggi di più...
Boom di visitatori per il compleanno di Pino Pascali, tanta Puglia a «G 7 – Sette secoli di…
Avrebbe compiuto 99 anni oggi (19 ottobre) e domani sarà grande festa, nel castello di Mesagne (Brindisi) per il compleanno di Pino Pascali (Bari, 19 ottobre 1935 – Roma, 11 settembre 1968). L’arcinoto artista pugliese, infatti, è presente…
Leggi di più...
Leggi di più...
Torino: Mostra “1950-1970 La grande arte italiana.” con Capolavori dalla Galleria…
L’esposizione, suddivisa in dodici sale, si sviluppa in un avvincente percorso che propone confronti e dialoghi intercorsi negli anni del secondo dopoguerra tra gli artisti italiani più importanti, divenuti ormai irrinunciabile riferimento…
Leggi di più...
Leggi di più...
Roma: inaugurata anteprima della mostra “SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche”
È stata inaugurata, il 16 ottobre a Roma, alla Casa Museo Hendrik Christian Andersen, l’anteprima della mostra “SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche”, che presenta una selezione di 25 opere d’arte contemporanea, sequestrate e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Rovigo: Voci dal Basso spicca tra i progetti selezionati dal Resetfestival di Torino
Voci dal Basso Festival, ad un mese dalla conclusione della sua terza edizione, che è stata accolta con grande entusiasmo e successo nel cuore della città di Rovigo, fa ancora parlare di sé: Voci dal Basso è stato infatti uno dei 4 festival…
Leggi di più...
Leggi di più...
Stagione Musicale di Varese, al via mercoledì 23 ottobre in Basilica San Vittore
Si apre la venticinquesima edizione della Stagione Musicale di Varese. A dare il via al primo dei sette concerti della stagione sinfonica varesina saranno i complessi dell'Accademia Teatro alla Scala, con il maestro del coro Salvo Sgrò e la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Roma: oltre 12mila visitatori al Museo della Fanteria per la mostra “Miró – Il…
Sono 12.300 i biglietti, registrati nel primo mese di apertura con una media di oltre 400 al giorno, venduti al pubblico per visitare la mostra: Miró - Il costruttore di sogni. Tra le opere in mostra anche quelle Man Ray, Picasso e Dalí e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ragusa: tre mostre inaugurate venerdì 18 ottobre
Venerdì 18 ottobre, a Ragusa, saranno inaugurate tre mostre: al Castello di Donnafugata la mostra "Sguardi in versi", all’Auditorium San Vincenzo Ferreri a Ragusa la mostra collettiva "Di cielo di terra e d'acqua" e alla Galleria del Centro…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trieste: inaugurazione della mostra “Vola colomba. Cronache Triestine 1945-54” a cura di…
Giovedì 17 Ottobre la curatrice Antonella Cosenzi illustrerà la mostra "Vola colomba. Cronache Triestine 1945-1954" allo stand del comune di Trieste, un’analisi attenta di diversi aspetti, anche tragici, caratterizzanti uno dei periodi più…
Leggi di più...
Leggi di più...
Caltanissetta: “I sogni di San Giuseppe”, mostra d’arte sacra contemporanea…
Il Parroco Don Angelo Spilla, in collaborazione con il Comune di Caltanissetta, organizza "I sogni di San Giuseppe", mostra d'arte sacra contemporanea allestita fra le mura storiche della Galleria Civica di Palazzo Moncada, dove vengono…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: Inaugurato “Respiro”, il murale ecosostenibile dell’artista Gianluca Patti
"La mia generazione è cresciuta e si è confrontata con il «Muro di Berlino» e con ciò che ha significato per tutti noi. Mi guardo attorno e vedo la mia città ricca di murales e penso che in fondo siano tante storie che raccontano la vita di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona: SENSIBILIA, alla GAM un progetto di arte, salute e benessere per la Giornata del…
Sabato 12 ottobre la Giornata del Contemporaneo ha festeggiato la ventesima edizione. Una ricorrenza che, come sempre, ha coinvolto musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d'artista su tutto il territorio…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: inaugurata la nuova Galleria “Gesti e Processi” al Museo del Novecento
Il Museo del Novecento di Milano presenta la Galleria "Gesti e Processi", l'ala delle Collezioni Permanenti dedicata agli ultimi decenni del Secolo, dagli anni Sessanta ai Novanta.
#milano #museo #museodelnovecento #arte #galleria #storia…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: “Ugo Mulas. L’operazione fotografica”, dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio…
Dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025 nelle sale espositive di Palazzo Reale verrà esposta la mostra "L'operazione fotografica", una delle più ampie retrospettive a lui dedicate. "Ugo Mulas. L'operazione fotografica" è un progetto di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Roma: Mostra Fotografica SUPEREROI, proteggiamo i bambini insieme
Alla Galleria Alberto Sordi di Roma apre la Mostra Fotografica SUPEREROI, disponibile dall'8 al 12 Ottobre. Un progetto ambizioso che si propone di gettare luce sull'importante lavoro svolto dalla Polizia di Stato, grazie agli operatori…
Leggi di più...
Leggi di più...
Trieste: inaugurata la Biennale Giuliana D’Arte, targa al Maestro Bruno Paladin di Fiume
Nella Sala Umberto Veruda di Palazzo Costanzi (piazza Piccola 2) è visitabile fino al 13 ottobre (in orario 10-13 e 17-20) la mostra personale di Bruno Paladin: ha inaugurato la 17° Biennale di Trieste in data 3 ottobre.
#trieste #evento…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona: lo slogan “Il Teatro della Meraviglia” per la nuova edizione dell’Altro…
Il 22 novembre alle 20.45 con OVERLOAD di Sotterraneo, ritorna al Teatro Camploy la Rassegna L'ALTRO TEATRO che porta a Verona il meglio della scena nazionale nel campo del teatro e della danza più innovativa.
#verona #laltroteatro…
Leggi di più...
Leggi di più...
ArtVerona, passeggiata culturale a Veronetta
Succede a Veronetta, che per il secondo anno, grazie al progetto Attraverso Veronetta, a cura di Maria Marinelli, propone iniziative culturali collegate al programma Art&TheCity, organizzato da ArtVerona, la Fiera d'Arte moderna e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Messina Film Festival: Cinema&Opera, la Giuria sarà composta dai registi Fabio Mollo e Anne…
Si definisce sempre di più la nuova edizione del Messina Film Festival - Cinema&Opera che si svolgerà dal 30 novembre al 7 dicembre alla Sala Laudamo e al Teatro Vittorio Emanuele. Il direttore artistico del Festival, Ninni Panzera,…
Leggi di più...
Leggi di più...