fbpx
CAMBIA LINGUA

Brescia, appuntamento con la cultura con i Musei Civici

Brescia, Imperdibili appuntamenti nel weekend dedicati alla nuova mostra RAFFAELLO. L’invenzione del divino pittore: sabato 17 ottobre, ore 15.00, Incontro con l’artista, laboratorio per adulti, l’artista e incisore Luciano Pea condurrà una visita specifica alla mostra focalizzata sulle differenti tecniche di stampa che verranno di seguito indagate in laboratorio per conoscerne da vicino azioni, strumenti e materiali. A seguire, domenica 18 ottobre, ore 11.00, la speciale visita guidata alla mostra, alla scoperta delle mirabili invenzioni, frutto della creatività di Raffaello Sanzio attraverso la storia della sua fortuna.

Venerdì 16 ottobre ore 18.00, continua il ciclo di conferenze dedicate al genio urbinate presso l’Ateneo di Brescia in collaborazione con Fondazione Brescia Musei, incontro dedicato al tema “Raffaello giovane”, relatrice Maria Cristina Rodeschini, Direttrice Accademia Carrara Bergamo.

Il programma delle iniziative prosegue domenica 18 ottobre, ore 15.30, presso Auditorium del Museo di Santa Giulia, con l’atteso appuntamento dedicato all’Opera del Mese, in cui verrà presentata l’opera “Lo Stendardo di Orzinuovi”, 1514, dalla Pinacoteca Tosio Martinengo, relatore Davide Sforzini Storico dell’arte di Fondazione Brescia Musei.

Fino al 5 aprile, continua l’antologica dedicata Juan Navarro Baldeweg, Architettura, Pittura, Scultura presso il Museo di Santa Giulia, visitabile con l’audioguida gratuita in lingua italiana e inglese del curatore Pierre Alain Croset, disponibile nella sezione Audio Stories sul nuovo sito vittorialatabrescia.it

Torna l’EAS DAY: “BEN-ESSERE: LA SCUOLA DOPO IL COVID”, giunta quest’anno alla VII edizione la giornata di studio che si svolgerà in modalità online venerdì 23 ottobre, l’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Università Cattolica, il Cremit, Morcelliana Scholé Editrice, Fondazione Cogeme e Fondazione Brescia Musei. Verranno in questa occasione, proposti due laboratori gestiti direttamente da Servizi educativi Fondazione Brescia Musei che riguarderanno:
Erbario mitologico e “Creature mostruose. Dal gioco alla distorsione manieristica”.
Evento on line, le iscrizioni chiudono il 18 ottobre.

Sabato mattina 17 ottobre, dalle 9.30 alle 12.30, in programma l’evento speciale della retrospettiva “Ottobre nel segno di Jarmusch” al cinema Nuovo Eden.
La “Colazione con il critico”, il seminario dedicato a Jim Jarmusch con Andrea Chimento (Il Sole 24 Ore, Long Take), avrà come obiettivo l’avvicinamento alla poliedrica filmografia del regista statunitense e l’approfondimento della sua poetica per fornire le chiavi di lettura adatte a interpretare il suo cammino cinematografico profondo e personale.

A seguire il programma settimanale dettagliato di Fondazione Brescia Musei

LE INIZIATIVE AI MUSEI CIVICI

NUOVA MOSTRA E APPUNTAMENTI SPECIALI
RAFFAELLO. L’invenzione del divino pittore
a cura di Roberta D’Adda
02 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021
Museo di Santa Giulia
Fino al 10 gennaio 2012 il Museo Santa Giulia ospiterà la mostra RAFFAELLO. L’invenzione del divino pittore offrendo il proprio omaggio a Raffaello in occasione del cinquecentenario della sua morte tramite appuntamenti condivisi con diverse istituzioni culturali della Lombardia che, a vario titolo, hanno ricoperto nel tempo e ricoprono tuttora il ruolo di custodi del mito di Raffaello.
A Brescia, all’interno del Museo di Santa Giulia (2 ottobre 2020 – 10 gennaio 2021), Raffaello. L’invenzione del divino pittore presenta, tra gli altri, una serie di stampe d’après Raffaello realizzate in Italia e in Europa dall’inizio del Cinquecento alla metà dell’Ottocento, insieme a una serie di oggetti d’arte. A Milano, nelle sale del Castello Sforzesco (27 novembre 2020 – 7 marzo 2021) per Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano, in mostra disegni, incisioni e maioliche istoriate tratte da invenzioni dell’Urbinate, oltre a una ricerca particolarmente innovativa indirizzata alla figura di Giuseppe Bossi, collezionista, pittore e disegnatore.

Venerdì 16 ottobre, ore 18
Ciclo di conferenze “I venerdì dell’Ateneo”
“Raffaello giovane”
Relatrice Maria Cristina Rodeschini, Direttrice Accademia Carrara Bergamo.
Ateneo di Brescia Accademia di Scienze, lettere ed arti
Palazzo Tosio, Via Tosio 12
Nuovo appuntamento del calendario di conferenze dedicate al genio urbinate presso l’Ateneo di Brescia.
La vita di Raffaello è stata costellata da un susseguirsi di successi senza soluzione di continuità. Gli inizi della sua vita artistica sorprendono per l’altissima qualità dei risultati che rivelano un pittore colto e subito disposto ad affrontare i temi complessi dell’arte ai primi del Cinquecento nella stringente relazione tra antico e modernità.
Informazioni
Causa l’emergenza sanitaria la conferenza, nel rispetto delle normative vigenti, sarà su prenotazione per un massimo di 25 persone, telefonando allo 030 41006 da lunedì a giovedì dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Chi volesse invece partecipare all’evento in video conferenza, potrà collegarsi al seguente link: https://zoom.us/j/99212611361?pwd=N1RHY0k3c3NnWHliVG1Icno5VE9Vdz09
La conferenza sarà successivamente disponibile sul canale Youtube dell’Ateneo di Brescia.
Sabato 17 ottobre, ore 15.00
INCONTRO CON L’ARTISTA
Laboratorio per adulti
Museo di Santa Giulia
L’artista e incisore Luciano Pea condurrà una visita specifica alla mostra focalizzata sulle differenti tecniche di stampa (xilografia, bulino, acquaforte, litografia…), che verranno di seguito indagate in laboratorio per conoscerne da vicino azioni, strumenti e materiali.
Il Museo di Santa Giulia si trasforma per l’occasione in una vera stamperia, per scoprire in modo del tutto alternativo il lavoro di grandi artisti-artigiani che hanno contribuito alla fortuna di Raffaello. Non è necessaria alcuna formazione pregressa.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×