Navigazione Categoria
Ambiente
Risparmiare acqua e risorse: la gestione smart dell’irrigazione con Plantvoice
Plantvoice trasforma l’irrigazione agricola: tecnologia innovativa per ridurre sprechi d’acqua, tagliare i costi e rendere l’agricoltura più sostenibile.
Leggi di più...
Leggi di più...
UE: nuove misure per proteggere acque superficiali e sotterranee e rafforzare la resilienza idrica
La Commissione europea annuncia nuove misure per proteggere acque superficiali e sotterranee. L’accordo UE aggiorna gli elenchi degli inquinanti includendo PFAS, pesticidi, farmaci e bisfenolo A. Obiettivo: resilienza idrica e inquinamento…
Leggi di più...
Leggi di più...
Premi dell’UE per la produzione biologica 2025: annunciati i vincitori
La Commissione europea ha annunciato i vincitori dei Premi UE per la produzione biologica 2025. Sette realtà premiate in sei categorie per progetti innovativi, sostenibili e d’impatto sociale. Scopri chi sono e cosa rappresentano per il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Gianluca Grimalda e Bougainville: 10 anni di ricerca antropologica ai Confini del Mondo
Gianluca Grimalda racconta la sua esperienza di ricerca a Bougainville, isola della Papua Nuova Guinea: società matrilineari, tradizioni tribali, adattamento climatico e impatto della globalizzazione. Dieci anni sul campo per comprendere…
Leggi di più...
Leggi di più...
Favignana, liberate in mare esemplari di tartarughe Caretta Caretta salvate dai Carabinieri
Tartarughe Caretta Caretta salvate dai Carabinieri e curate dall’AMP Egadi sono tornate in mare. Applausi e commozione tra i turisti.
Leggi di più...
Leggi di più...
Difesa del suolo e lotta al rischio idrogeologico: 4,3 milioni di euro alla Provincia di Milano
Regione Lombardia approva il Programma 2025-2027 per la difesa del suolo. Alla Provincia di Milano stanziati 4,3 milioni per tre interventi strategici contro il rischio idrogeologico.
Leggi di più...
Leggi di più...
Sardegna, 50 milioni per combattere la dispersione idrica: 15 i comuni interessati
Sardegna in prima linea contro la dispersione idrica: la Giunta regionale ha approvato uno stanziamento di 50 milioni di euro, proposto dalla Presidente Alessandra Todde, per il risanamento delle reti idriche in 15 comuni dell’isola.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Camerino: le Marche ottengono 30 Bandiere Arancioni, terze in Italia.
Con 30 Bandiere Arancioni assegnate ai suoi borghi, la Regione Marche si conferma terza in Italia. Il presidente Acquaroli, durante la cerimonia a Camerino, sottolinea il valore del turismo di qualità e l’importanza dell’entroterra.
Leggi di più...
Leggi di più...
Maltempo al Nord: donna muore travolta da un albero nel Milanese. Due feriti. Caldo estremo al Sud
Nubifragio nell'Alto Milanese: una donna muore travolta da un albero, due feriti. Allerta meteo in Lombardia, Veneto e Toscana. Intanto al Sud si registrano temperature record e allarmi per incendi. Scopri tutti i dettagli sul meteo estremo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Piano Qualità dell’Aria: la Lombardia approva un nuovo modello tra tutela ambientale e sviluppo…
La Lombardia approva il nuovo Piano Qualità dell’Aria: tutela ambientale, crescita sostenibile e rispetto delle tradizioni locali. Le novità e gli emendamenti.
Leggi di più...
Leggi di più...
Emergenza caldo in Italia: quattro morti, 20 città da bollino rosso e agricoltura sotto pressione
Emergenza caldo in Italia: quattro morti, 20 città da bollino rosso, rischio salute per anziani e fragili. Laghi e fiumi reggono, ma i raccolti sono a rischio.
Leggi di più...
Leggi di più...
Emergenza caldo in Italia: una vittima a Bagheria, blackout e ospedali in crisi
Italia nella morsa del caldo: una donna muore a Bagheria, blackout e ospedali in tilt. Crescono i malori e le vittime. 17 città con bollino rosso, misure straordinarie per tutelare i lavoratori e i più fragili.
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, avviato il monitoraggio digitale su 30mila alberi grazie a fondi europei e intelligenza…
Milano: monitoraggio digitale su 30mila alberi con IA e fondi UE. Rilevazioni in tempo reale per sicurezza e gestione del verde urbano
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano Ristorazione chiude l’anno scolastico con un bilancio positivo: 83mila pasti al giorno e…
Milano Ristorazione chiude l’anno scolastico con 83mila pasti al giorno e progetti per un’alimentazione più sana, consapevole e sostenibile
Leggi di più...
Leggi di più...
Lombardia, via libera alla Legge per il Clima: innovazione, boschi e nucleare al centro della…
Approvata in Lombardia la Legge per il Clima. Pase (Lega): “Svolta con invarianza tecnologica e apertura al nucleare. Valorizzata anche la filiera bosco-legno”.
Leggi di più...
Leggi di più...
Fiumi in piena e città sommerse: il maltempo flagella gli Stati Uniti
Inondazioni violente tra Texas e West Virginia: almeno 15 morti e migliaia di sfollati. Autorità in allerta per nuovi temporali in arrivo
Leggi di più...
Leggi di più...
Al Moletto di Pesaro sventola la Bandiera Blu per il 21° anno consecutivo
Per il 21° anno la Bandiera Blu sventola a Pesaro sul Moletto, segno di qualità ambientale, inclusione e accoglienza. Un traguardo ottenuto grazie a buone pratiche, sostenibilità e collaborazione con territorio e imprese.
Leggi di più...
Leggi di più...
Stop ai diesel Euro 5 dal 1° ottobre, ma Salvini punta al rinvio: cosa cambia per milioni di…
Dal 1° ottobre 2025 stop alla circolazione dei diesel Euro 5 in quattro regioni del Nord, ma Salvini chiede il rinvio. Ecco chi sarà colpito, dove, quando e perché.
Leggi di più...
Leggi di più...
Oceani in pericolo: a Nizza la Conferenza ONU lancia l’allarme globale sul futuro dei mari.
Alla Conferenza ONU sugli oceani di Nizza, allarme per lo sfruttamento selvaggio dei fondali marini. Guterres e Macron invocano regole globali, von der Leyen annuncia 1 miliardo per 50 progetti. Gli USA disertano, Venezia rilancia il Blue…
Leggi di più...
Leggi di più...
Carabinieri, 211 anni tra la gente: a Villa Borghese il “Villaggio Arma” celebra storia, innovazione…
211° anniversario dell’Arma dei Carabinieri: a Villa Borghese il “Villaggio Arma” tra storia, tecnologia, sport e cultura. Eventi aperti al pubblico dal 4 al 6 giugno con mostre, dimostrazioni e conferenze.
Leggi di più...
Leggi di più...
Etna, spettacolare eruzione e crollo del cratere Sud-Est: nube alta chilometri, ma nessun rischio…
Impressionante eruzione dell’Etna con il crollo del cratere Sud-Est e una nube vulcanica alta chilometri. Nessun pericolo per la popolazione, ma turisti in fuga. Ingv: attività rientrata, voli regolari a Catania.
Leggi di più...
Leggi di più...
Risparmia fino al 60 % sui fertilizzanti: gestione intelligente delle risorse con FieldBee
Riduci il consumo di fertilizzanti fino al 60% con le tecnologie di precision farming. Scopri come ottimizzare le dosi, aumentare l’efficienza e migliorare la salute del suolo grazie ai sistemi avanzati per trattori.
#agricoltura #natura…
Leggi di più...
Leggi di più...
Svizzera, il ghiacciaio Birch crolla e cancella Blatten: un villaggio sepolto da 9 milioni di…
Il ghiacciaio Birch crolla in Svizzera e travolge il villaggio di Blatten, già evacuato. Una frana di ghiaccio e detriti forma un lago pericoloso. È l'effetto del cambiamento climatico sulle Alpi.
#cronaca #Svizzera #esteri #attualità…
Leggi di più...
Leggi di più...
Custonaci verso l’Unesco: «Un paesaggio che racconta la Sicilia al mondo».
Custonaci candidata a Patrimonio mondiale Unesco: dalla Riserva di Monte Cofano alla Grotta Mangiapane, un paesaggio culturale che celebra la Sicilia. Presentazione il 28 maggio al Ministero della Cultura.
#cultura #Custonaci #Unesco…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Torre Grande oltre 100 studenti in azione per l’ambiente: raccolti 20 quintali di rifiuti
120 studenti delle scuole medie di Oristano protagonisti della quinta giornata ecologica a Torre Grande: raccolti 20 quintali di rifiuti in pineta. Un’iniziativa di educazione ambientale e senso civico promossa dal Comune di Oristano.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ponte sullo Stretto, via libera definitivo dal Ministero dell’Ambiente: ora la parola al Cipess.
Il Ponte sullo Stretto ottiene il via libera ambientale dal Ministero: Salvini annuncia l’avvio dei lavori entro l’estate, ma piovono critiche da ambientalisti e opposizione. Il progetto approda ora al Cipess per l’approvazione finale.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Parco dell’Adamello: confronto acceso tra Caparini e Comazzi sulla riperimetrazione del Parco
Confronto acceso tra Davide Caparini e Gianluca Comazzi sulla gestione del Parco dell'Adamello. Caparini invita Comazzi a visitare la Valle Camonica per comprendere meglio le esigenze locali.
#parcoadamello #lombardia #gialucacomazzi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ambiente: inaugurata l’Area di laminazione delle piene del fiume Olona a Canegrate – Un…
L'Area di laminazione del fiume Olona, inaugurata a Canegrate, è un esempio di tutela idrogeologica e valorizzazione ambientale. Finanziata con 7 milioni di euro dalla Regione Lombardia, questa infrastruttura riduce il rischio di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Servizio MeteoMont Carabinieri: allerta valanghe sull’Arco Alpino
Negli ultimi giorni, in diverse località dell’Arco Alpino, si sono verificati numerosi incidenti, anche con esiti mortali. Il personale del Servizio MeteoMont Carabinieri è prontamente intervenuto per la raccolta dei dati nivologici…
Leggi di più...
Leggi di più...
Giornata internazionale delle Foreste: Attività di educazione ambientale con i Carabinieri Forestali…
Il 21 marzo, Giornata internazionale delle Foreste, i Carabinieri Forestali saranno impegnati in un'attività di educazione ambientale per sensibilizzare i cittadini e la popolazione scolastica sull'importanza delle risorse forestali per la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Caltanissetta: videosorveglianza contro l’abbandono dei rifiuti, Aiello: “Tolleranza…
"Tolleranza zero contro chi sporca la città danneggiando l'ambiente che appartiene a tutti", è questo il principio propulsore che ha spinto l'amministrazione comunale di Caltanissetta ad attuare azioni di controllo e sanzionamento dei…
Leggi di più...
Leggi di più...
Green economy. Regione Emilia-Romagna, protagonista al Key Energy 2025: in ‘mostra’ le…
La Regione Emilia-Romagna sarà la protagonista alla 18^ edizione di KEY - The Energy Transition, evento europeo dedicato a tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l'efficienza energetica, le energie rinnovabili in Italia e nel bacino…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lombardia ed Ente Regionale per i Servizi all’agricoltura e alle foreste: il rapporto del 2023…
Il Rapporto 2023 Regione-ERSAF conferma la crescita del patrimonio boschivo in Lombardia. Foreste, biodiversità e strategia di gestione sostenibile al centro delle politiche regionali.
#Ersaf #foreste #ambiente #regioneLombardia…
Leggi di più...
Leggi di più...
Marche: “Express – Regioni europee” per l’autosufficienza energetica da…
La Policy Learning Platform di Interreg Europe, che ha l'obiettivo di promuovere il recepimento delle politiche comunitarie basandosi su buone pratiche relative alle politiche di sviluppo regionale, ha organizzato un incontro proprio su…
Leggi di più...
Leggi di più...
Fiocco verde in Emilia-Romagna: un albero per ogni nuovo nato
Nel 2024, quasi 7.600 nuovi alberi sono stati assegnati ai comuni dell'Emilia-Romagna per celebrare la nascita o l'adozione di un bambino nel 2022 e 2023.
#alberi #piantagioni #nascita #neonati #emiliaromagna #eventi
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza: 3000 alberi per due nuovi polmoni verdi al Bosco del Quarelo
Sabato 23 novembre il Comune, Alì supermercati e WOWnature insieme per la messa a dimora collettiva, arricchendo la città di Vicenza di nuovi spazi verdi e migliorando la qualità dell'aria e la biodiversità locale.
#supermercati #alberi…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cagliari: Creata Anagrafe animale per maggiore controllo ed aiuto per gli allevatori
Un' Anagrafe unica del benessere animale ed un ufficio regionale di coordinamento a carattere interassessoriale in grado di governare i processi decisionali e le azioni di prevenzione riguardanti l'intera filiera della salute animale in…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: una nuova campagna di comunicazione per sensibilizzare i cittadini e i turisti a non nutrire…
Il 'Regolamento per il Benessere e la Tutela e degli animali' del Comune di Milano, in vigore dal 2020, indica infatti il divieto di dare cibo alla fauna selvatica, un'azione pericolosa per la loro salute e anche perché comporta il rischio…
Leggi di più...
Leggi di più...
Varese: arte, natura, ambiente. Dal 14 al 22 settembre in programma incontri, concerti, passeggiate…
Si comincia domenica 14 settembre al pomeriggio con il sentiero delle Pizzelle fino al Grand Hotel del Campo dei Fiori, una visita guidata immersiva nell'arte e soprattutto nella natura, che rientra nel programma di visite Conosci il tuo…
Leggi di più...
Leggi di più...
Verona: venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 settembre torna il Festival di Legambiente, tra laboratori,…
Laboratori interattivi, conferenze tematiche, concerti serali e l'ambientalismo a tenere assieme un programma ricco di sottoeventi che animerà l'area della rondella per tutto il weekend. Tra i vari focus, quelli dedicati al cambiamento…
Leggi di più...
Leggi di più...
Latina: sul lungomare sono nate 82 piccole tartarughe Caretta Caretta
È il secondo anno consecutivo che la spiaggia pontina, nei pressi di Capoportiere, viene scelta dalle Caretta caretta per deporre le uova. Ad assistere al lieto evento l'assessore all'Ambiente Franco Addonizio, insieme ai ricercatori della…
Leggi di più...
Leggi di più...
Fiumalbo: “Gli uomini che piantavano alberi” la mostra fotografica dedicata al lavoro di…
Il territorio montano italiano e in particolare quello appenninico è stato realmente trasformato dall’azione delle popolazioni montane nel corso della storia della Repubblica così come nel racconto dello scrittore francese. Il paesaggio che…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Fishing for the Planet”: il progetto per salvare il Golfo di Cagliari dalle reti fantasma
"L'ecosistema marino costituisce per Cagliari una delle risorse ambientali e strategiche più cruciali", Fishing for the Planet: il progetto per salvare il Golfo di Cagliari dalle reti fantasma.
#lifestyle #politica #cagliari #sardegna
Leggi di più...
Leggi di più...
Lombardia: al via il processo di osservazione pubblica delle linee guida dell’Alleanza per…
Al via il processo di osservazione pubblica delle linee guida dell'Alleanza per l'Aria e per il Clima.
#lifestyle #lombardia #ambiente
Leggi di più...
Leggi di più...
Lombardia: nasce il programma ‘Chimica verde per un futuro sostenibile’
Nasce il programma 'chimica verde per un futuro sostenibile', obiettivo favorire la ricerca di soluzioni innovative.
#economia #lifestyle #politica #milano #lombardia
Leggi di più...
Leggi di più...
Trentino Alto Adige: le associazioni Leal e Leidaa chiedono il sequestro conservativo…
Con istanza depositata in Procura a Trento dall'avvocato Aurora LoPrete, le associazioni di protezione animale Leal e Leidaa hanno chiesto il sequestro conservativo dell'orsa KJ1, di cui la Provincia autonoma, con tutta evidenza, sta…
Leggi di più...
Leggi di più...
Vicenza: ritorna nei mercati rionali l’Ecomobile per la raccolta differenziata dei rifiuti…
Da oggi grazie all'Ecomobile la ricicleria arriva in quartiere, in concomitanza con i mercati rionali.
Il cassone mobile di Agsm Aim Ambiente, dopo un periodo di restyling, è ritornato infatti in piena attività per raccogliere "on the…
Leggi di più...
Leggi di più...
Roma: approvato il regolamento per realizzare nuove Comunità Energetiche Rinnovabili sul patrimonio…
La Giunta capitolina ha approvato il Regolamento "Per la messa a disposizione di aree e impianti solari fotovoltaici di Roma Capitale a favore di comunità energetiche rinnovabili solidali". Questo strumento consentirà di portare avanti gli…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: “Fili Cadorna” il programma per la rigenerazione urbana e l’ampliamento di…
La proposta, così come presentata dall'operatore privato Ceetrus Italy S.p.A. per il tramite di Nhood Services Italy, consiste nella realizzazione di una infrastruttura a copertura del tracciato dei binari ferroviari che, ampliando parco…
Leggi di più...
Leggi di più...
“Milano 25 luglio 2023: la fragilità degli alberi”. La mostra fotografica per ricordare…
L'esposizione è allestita, dal 25 luglio al 25 agosto, sulle cancellate dei Giardini Pubblici Indro Montanelli (lato corso Venezia e via Palestro). Le trenta immagini sono state scattate dal fotografo del Comune di Milano, Andrea Scuratti,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Reggio Calabria: scoperta un’attività imprenditoriale dedita al traffico illecito dei rifiuti.…
I carabinieri sequestrano numerose società.Dalle prime ore di questa mattina, nelle province di Reggio Calabria e Cosenza, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Reggio Calabria stanno dando esecuzione al sequestro di numerose…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: 2,5 Km di percorsi ciclabili su Corso Sempione, l’assessora Censi: “Intervento…
Sono terminati i lavori in corso Sempione per la realizzazione della pista ciclabile e la sistemazione di tutto il parterre con nuovi percorsi pedonali, aree sosta, ridisegno della carreggiata, nuove fermate del tram e rifacimento…
Leggi di più...
Leggi di più...
Venturina Terme: ditta locale sanzionata dai Carabinieri per l’inosservanza delle norme…
I Carabinieri del Nucleo forestale di Venturina Terme, al termine di accertamenti svolti in area rurale del comune di Campiglia Marittima, hanno sanzionato la rappresentante legale di una ditta locale operante nel settore boschivo per…
Leggi di più...
Leggi di più...
Veneto: allarme caldo. L’appello del Presidente Zaia al senso di comunità e all’aiuto…
Dopo la dichiarazione di allarme climatico per disagio fisico diramata per queste giornate dalla protezione civile della Regione Veneto, il Presidente Luca Zaia si rivolge alla popolazione con un appello ad aiutare i più fragili e i meno…
Leggi di più...
Leggi di più...
Sardegna: la Regione lancia il bando per il miglioramento della qualità nell’allevamento…
La Regione Sardegna ha pubblicato un bando per finanziare l'acquisto di riproduttori bovini di qualità pregiata, supportando gli allevatori locali per migliorare la qualità della produzione di carne e competere sui mercati. Le domande sono…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano: Il Comune prosegue con la sperimentazione degli sfalci ridotti nelle aree verdi.
Il Comune di Milano conferma l'utilità degli sfalci ridotti su 1,3 milioni di metri quadri di prati pubblici, promuovendo biodiversità e protezione del suolo. La gestione selettiva migliora l'ambiente e previene allergeni come l'ambrosia.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pichetto: «Mediterraneo immensa risorsa ambientale e snodo per futuro energetico»
Oggi ricorre la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo: un'occasione per riflettere sul valore del "Mare Nostrum”. #pichetto #ambiente #mediterraneo
Leggi di più...
Leggi di più...
La Regione Emilia Romagna investe sugli alberi e lancia due nuovi bandi
La Regione Emilia Romagna ha deciso di investire sugli alberi alleati nella lotte contro i cambiamenti climatici e lancia due nuovi bandi uno per gli enti pubblici e uno per le imprese di pianura e mette a disposizione 1,6 milioni di euro.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il presidente della Regione Liguria ad interim Piana ha incontrato il Ministro Pichetto Fratin per…
Il Presidente della Regione Liguria ad interim Piana ha incontrato il Ministro dell'ambiente Pichetto a Roma per parlare tra le varie cose del rigassificatore.
#lifestyle #politica #ambiente #attualità #liguria #roma #lazio
Leggi di più...
Leggi di più...
La Regione Sicilia ha realizzato un bando da 1 milione e 400 mila euro per mettere in sicurezza…
La Regione Sicilia ha realizzato un bando da 1 milione e 400 mila euro per mettere in sicurezza in seguito ad alcuni movimenti franosi nel 2009, ha causato diversi problemi alle infrastrutture e alla rete dei sottoservizi della Contrada…
Leggi di più...
Leggi di più...
La Regione Emilia Romagna conferma il suo impegno al contrasto della Peste suina e stanzia 285mila…
La Regione Emilia Romagna conferma e rafforza ulteriormente il suo impegno al contrasto della Peste suina, usando l'attività di depopolamento dei cinghiali, che favoriscono la diffusione della malattia e stanziando altri 285milaeuro che si…
Leggi di più...
Leggi di più...
Emilia Romagna: la Regione investe 3 milioni di euro in un Fondo per sostenere investimenti green,…
Circa 3 i milioni di euro assegnati a Consorzi fidi e Cooperative di garanzia, che andranno a finanziare gli investimenti di Pmi e professionisti dell'Emilia-Romagna.
#lifestyle #politica #emiliaromagna
Leggi di più...
Leggi di più...
Bari: Giornata Mondiale dell’Ambiente, dall’agricoltura un servizio importante per la…
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente Confagricoltura Bari-Bat ribadisce l'importanza della tutela dell'ambiente in agricoltura.
#giornatamondialedellambiente #lifestlyle #bari #puglia
Leggi di più...
Leggi di più...
Messina, partono i rilievi per la messa in sicurezza del torrente Galati
A Messina partono i rilievi per la messa in sicurezza del torrente Galati per la costruzione di opere necessarie per la sicurezza delle case vicino al torrente.
#lifestyle #politica #ambiente #messina #sicilia
Leggi di più...
Leggi di più...
Difesa della costa. Costa riminese, spiagge pronte per l’estate
Difesa della costa. Costa riminese, spiagge pronte per l'estate. Conclusi gli interventi di ripascimento e rinforzo delle scogliere.
#rimini #spiagge #emiliaromagna
Leggi di più...
Leggi di più...
Palermo: i Carabinieri forestali mettono a dimora una talea dell’Albero Falcone
I Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo hanno messo una dimora una talea dell'Albero Falcone all'interno del giardino storico di Palazzo Beccadelli.
#lifestyle #palermo #sicilia
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano, istituito Nucleo dell’Arma dei Carabinieri nella sede di Arera
Istituito a Milano il Nucleo dell'Arma dei Carabinieri nella sede di Arera. I militari supporteranno l'Autorità per ampliare le attività di vigilanza e controllo in particolare nei settori ambientali.
#lifestlye #ambiente #attualità…
Leggi di più...
Leggi di più...
Modena: messi a dimora oltre 1300 alberi per i nuovi nati
Piantate nell'area verde tra le vie Orazio e Catullo, le piante sono specie autoctone, completato il censimento delle aree pubbliche disponibili per interventi di forestazione.
#lifestyle #politica #modena #emiliaromagna
Leggi di più...
Leggi di più...
Incentivi auto, oggi riparte il nuovo Ecobonus 2024
Dalle 10 di oggi sarà nuovamente possibile prenotare gli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti. #auto #incentivi #ecobonus2024
Leggi di più...
Leggi di più...
Regione Liguria e Aree Protette delle Alpi Marittime: continua il progetto Life WolfAlps con…
Regione Liguria e Aree Protette delle Alpi Marittime: continua il progetto Life WolfAlps con l'app Gaia Observer. Il presidente della Regione: "Tra le varie iniziative attuate, si segnala innanzitutto il monitoraggio della presenza del lupo…
Leggi di più...
Leggi di più...
La Regione Sicilia dona 90 mila euro ai comuni per la cura e la valorizzazione degli alberi…
La Regione Sicilia dona 90 mila euro ai comuni per la cura e la valorizzazione degli alberi monumentali. Gli interventi sono finanziabili al 100 per cento fino ad un importo massimo di 10 mila euro per ciascuno esemplare.
#lifestyle…
Leggi di più...
Leggi di più...
La Regione Lombardia riconosce nuovi 70 alberi monumentali
La Regione Lombardia riconosce nuovi 70 alberi monumentali che appartengono a 23 specie diverse.
#lifestyle #ambiente #politica #milano #lombardia
Leggi di più...
Leggi di più...
La Regione Lombardia riconosce il Bio-Distretto della Valle Camonica
La Regione Lombardia riconosce il Bio-Distretto della Valle Camonica, con sede a Cerveno, è un'associazione senza scopo di lucro e opera tra 41 Comuni della provincia di Brescia e quattro della provincia di Bergamo.
#lifestyle #ambiente…
Leggi di più...
Leggi di più...
Castiglione dei Pepoli, la mostra “Gli uomini che piantavano alberi”: la storia dei boschi…
La mostra fotografica “Gli uomini che piantavano alberi”: la storia dei boschi dell'Appennino sarà possibile vistare la mostra fino al 23 giugno 2024 all'interno di Palazzo Comunale a Castiglione dei Pepoli.
#eventi #fotografia #ambiente…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ambiente, alla Liguria il primato nazionale di bandiere blu 2024
Nel 2024 la Liguria si conferma "regina delle Bandiere Blu", il riconoscimento dato alle spiagge e agli approdi non solo per la qualità delle acque, ma anche per la qualità dell'accoglienza e la sostenibilità ambientale.
#bandierablu2024…
Leggi di più...
Leggi di più...
Viadana, i Carabinieri Forestali salvano una garzaia da un abbattimento di un pioppeto
A Viadana i Carabinieri Forestali hanno salvato una garzaia da un abbattimento di un pioppeto. I proprietari del pioppeto avevano deciso di abbattere gli alberi per il legname.
#cronaca #viadana #mantova #lombardia
Leggi di più...
Leggi di più...
La Regione Emilia Romagna dona 7 milioni a sostegno delle imprese agricole e della fauna selvatica
7 milioni di euro mette a disposizione la regione Emilia Romagna a sostegno delle imprese agricole danneggiate dal cambiamento climatico e a sostegno della fauna selvatica, dell'acquacoltura e le coltivazioni di patata, riso e barbabietola…
Leggi di più...
Leggi di più...
Farnesina: l’Italia partecipa al decimo World Water Forum di Bali
L'Italia si è impegnata nella creazione di una "G7 Water Coalition" per identificare obiettivi comuni contro la crisi globale dell’acqua. #worldwaterforum
Leggi di più...
Leggi di più...
Sicilia: bando da 78 milioni per premiare i progetti dei giovani agricoltori
La Sicilia ha creato un bando da 78 milioni di euro per premiare i progetti dei nuovi agricoltori.
#lifestlye #attualità #ambiente #politica #sicilia
Leggi di più...
Leggi di più...
Il piano per contrastare la siccità in Sicilia: 3 milioni per finanziare progetti di pozzi,…
Tre milioni di euro per finanziare progetti di pozzi, dissalatori e condotte idriche ha deciso di stanziare la regione Sicilia per contrastare la siccità nell'isola.
#lifestlyle #attualità #ambiente #politica #sicilia
Leggi di più...
Leggi di più...
Bagnoli, l’incontro con i cittadini sul fenomeno del bradisismo
Ieri pomeriggio si è tenuto l'incontro a Bagnoli in un quartiere di Napoli per informare i cittadini sulle misure previste in merito al fenomeno del bradisismo che interessa l'Area Flegrea e rispondere alle loro domande.
#cronaca…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bandiere Blu 2024, in Italia salgono a 236: ecco dove sono le 485 spiagge top
Salgono a 236 le località costiere che potranno fregiarsi del riconoscimento Bandiera Blu 2024, dieci in più dell'anno scorso. #bandiereblu #spiagge
Leggi di più...
Leggi di più...
La Regione Lombardia partecipa alla “Giornata del Verde Pulito 2024”
Domenica 12 maggio è la data scelta per l'edizione 2024 della Giornata del Verde Pulito e i volontari della Lombardia saranno all'opera in 100 comuni.
#attualità #eventi #lifestyle #giornatadelverdepulito2024 #ambiente #politica #milano…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ravenna presenterà una mostra fotografica dal titolo: “CLIMA. I cambiamenti climatici, una…
A Ravenna da Lunedi 10 maggio fino a sabato 1 giugno, sarà possibile visitare la mostra fotografica dal titolo "CLIMA. I cambiamenti climatici, una scomoda certezza".
#eventi #ambiente #ravenna #emiliaromagna
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna. La Regione stanzia oltre 640mila euro a sostegno di Enti per la protezione degli ecosistemi
Protezione e conservazione della natura, della biodiversità, attraverso l'attività di monitoraggio e la gestione del territorio per preservare gli ecosistemi locali, gli habitat e le specie vegetali e animali in via d'estinzione.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano. Parte l’Alleanza per l’aria e per il clima con le prime 21 imprese…
L'Alleanza per l'Aria e per il Clima è un ambiente istituzionale di confronto paritetico tra il Comune di Milano e un gruppo di imprese capofila, nel quale i soggetti selezionati possono concertare interventi e divulgare, valorizzare e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Roma. Inaugurata la messa a dimora di 80 alberature a Villa Pamphilj col progetto di forestazione di…
È stata inaugurata a Villa Pamphilj la messa a dimora di 80 nuove alberature presso il Parco FAO 'Biblioteca Mondiale degli Alberi e dei Fiori'. Erano presenti il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, l'Assessora all'Agricoltura, Ambiente e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano Design Week: ne “Il giardino delle Idee” di Vanity Fair “Orticola presenta:…
Sotto le arcate del chiostro del Museo Diocesano di Milano, Vanity Fair coinvolge il pubblico per raccontare il meglio delle idee e delle azioni concrete per costruire un futuro più sostenibile. Tra i tanti laboratori, quello tenuto da…
Leggi di più...
Leggi di più...
Liguria. Presentata al Dipartimento Nazionale la proposta di riparto di 1,3 milioni di euro per i…
Regione Liguria ha inviato oggi a Roma la proposta di riparto dei circa 1 milione e 348mila euro stanziati dal Dipartimento nazionale di Protezione Civile per gli interventi prioritari messi in atto per ripianare i danni causati…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna, 13 milioni di euro per estirpare e reimpiantare vigneti. Aperto bando regionale.
Oltre 13 milioni di euro per i viticoltori dell'Emilia-Romagna che vogliano estirpare e reimpiantare i propri vigneti.
A stabilirlo un bando regionale rivolto alle imprese agricole emiliano-romagnole per la ristrutturazione e la…
Leggi di più...
Leggi di più...
Regione Marche. Inquinamento dell’aria, bando regionale per la realizzazione di segnaletica…
Il bando è finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ed è rivolto ai Comuni e alle Unioni dei Comuni. Per l'assessore regionale all'Ambiente, il bando vuole incentivare le amministrazioni locali ricadenti in zona…
Leggi di più...
Leggi di più...
Milano. In 54 prati della città erba alta per favorire la biodiversità, contrastare le isole di…
A Milano in 54 aree pubbliche distribuite in tutti i Municipi dal centro alla periferia, per un totale di 1,3 milioni di metri quadrati su circa 19 milioni di metri quadrati di verde urbano gestiti direttamente dal Comune, l'erba dei prati…
Leggi di più...
Leggi di più...
Caltanissetta: progetto nazionale di educazione ambientale “Un albero per il futuro”
Nell’ambito del progetto nazionale di educazione alla legalità ambientale “Un albero per il futuro” promosso dal Ministero della Transizione Ecologica, prosegue la distribuzione delle talee dell’Albero Falcone e delle piante richieste dagli…
Leggi di più...
Leggi di più...
Economia sostenibile, L’Emilia-Romagna guiderà il progetto europeo ‘Blue…
'Blue Ecosystem', l'avvio ufficiale dell'iniziativa il prossimo 30 maggio a Barcellona. Partner della Regione, istituzioni e centri ricerca di Francia, Portogallo, Croazia, Spagna, Albania e Cipro.
#economiasostenibile #lifestyle #politica…
Leggi di più...
Leggi di più...
Bologna, dalla Regione quasi 6 milioni per la sostituzione di 1253 mezzi alluvionati
Quasi sei milioni di euro in arrivo per la sostituzione di 1253 veicoli danneggiati o distrutti dall'alluvione di maggio 2023. Per la precisione si tratta di 5.930.662 euro, che si tradurranno in contributi fino a 5mila euro per le auto…
Leggi di più...
Leggi di più...
Di sana pianta 2024: 152 nuovi alberi nella città di Lecce per riempire le piccole aiuole rimaste…
Sono 152 i nuovi alberi che saranno piantati in città grazie al progetto "Di sana pianta", che prevede la donazione e la sponsorizzazione di esemplari di varie specie in diversi quartieri da parte di due aziende private, Monteco e CM…
Leggi di più...
Leggi di più...
Lecce, “A pesca di plastica”, il 14 aprile l’iniziativa ambientalistica di…
Domenica 14 aprile 2024 si svolgerà la sesta edizione di “APESCADIPLASTICA”, la manifestazione ambientale organizzata dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, sezione di Lecce, con la collaborazione di tante…
Leggi di più...
Leggi di più...
Sicilia, crisi idrica, Schifani sente Musumeci: «Massima collaborazione tra Regione e Stato»
Sicilia, crisi idrica, Schifani sente Musumeci: «Massima collaborazione tra Regione e Stato». La Protezione civile nazionale ha già indicato gli interventi immediatamente finanziabili per far fronte al contesto emergenziale estivo.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Siccità in Sicilia, nasce la cabina di regia regionale. Schifani: «Un team di professionisti per…
Lo ha deciso il governo siciliano nel corso della riunione di giunta di oggi pomeriggio. La struttura, che avrà il compito di individuare, stimolare e coordinare gli interventi più urgenti e indifferibili per mitigare gli effetti della…
Leggi di più...
Leggi di più...
Roma: 10 aprile la presentazione della Planet Week, verso il G7 Clima, Energia e Ambiente
Il 10 aprile la presentazione a Roma della Planet Week, verso il G7 Clima, Energia e Ambiente. Ampio palinsesto di iniziative sul territorio di Torino e in altre province piemontesi.
#roma #torino #g7 #planetweek
Leggi di più...
Leggi di più...