Il Ministro Giuli visita il Museo Galileo di Firenze: accessibilità, innovazione e inclusione al centro
Con un investimento di quasi mezzo milione di euro, il Museo Galileo diventa un modello di accessibilità e partecipazione. Previsto anche un nuovo finanziamento da 3 milioni per il GalileoLab, spazio dedicato alla divulgazione scientifica.
Il Ministro Giuli visita il Museo Galileo di Firenze: accessibilità, innovazione e inclusione al centro.
Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha visitato oggi il Museo Galileo di Firenze, una delle più importanti istituzioni dedicate alla storia della scienza, esempio virtuoso di accessibilità e innovazione culturale.
Durante la visita, il Ministro ha potuto constatare l’avanzamento del progetto “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive del Museo Galileo”, finanziato dal PNRR, che punta a rendere l’esperienza museale sempre più inclusiva, sostenibile e partecipata.
Il progetto prevede un investimento complessivo di quasi mezzo milione di euro, destinato a interventi strutturali e tecnologici mirati a migliorare la fruizione del museo da parte di tutti i visitatori, compresi coloro con disabilità motorie, sensoriali o cognitive.
Tra le innovazioni più significative figurano:
-
l’installazione di montascale per sedie a rotelle e ascensori con annunci sonori e pulsanti in Braille;
-
la creazione di video in lingua dei segni italiana (LIS) e riproduzioni tattili del palazzo;
-
guide in Braille e illuminazione LED a basso impatto ambientale;
-
percorsi igienizzabili per garantire comfort e sicurezza a tutti i visitatori.
Il sito web del Museo Galileo è stato inoltre arricchito da un tour virtuale interattivo in italiano e in inglese, realizzato con riprese fotosferiche ad alta risoluzione e integrato con modelli 3D, contributi multimediali e filmati.
Completano il quadro nuovi strumenti e collaborazioni: una rete Wi-Fi potenziata, un sistema audio aggiornato per la sala interattiva realizzato con l’Istituto di Informatica e Telematica del CNR, e una serie di pubblicazioni accessibili, tra cui: una guida in Comunicazione Aumentativa e Alternativa su Galileo; un libro parlato dedicato ad Amerigo Vespucci; una guida digitale per famiglie; attività teatrali rivolte alle scuole.
Parallelamente, il Ministero della Cultura ha stanziato ulteriori 3 milioni di euro tramite il Decreto Grandi Progetti Beni culturali 2025 per la realizzazione del GalileoLab, un nuovo spazio didattico e divulgativo che sarà aperto a cittadini, scuole e turisti.
Il GalileoLab racconterà il contributo di Firenze e della Toscana alla storia della scienza, offrendo mostre, esperienze interattive e percorsi educativi per tutte le età.
Con questa iniziativa, il Ministero della Cultura prosegue il percorso di attuazione del PNRR nel segno dell’inclusione e dell’accessibilità universale, rendendo il patrimonio culturale italiano un bene condiviso e accessibile a tutti.
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

