fbpx
CAMBIA LINGUA

Pesaro Capitale… dello studio; la Biblioteca 5 Torri apre “in autogestione” per vivere anche la sera e la domenica

Il vicesindaco Vimini e l'assessora Frenquellucci hanno consegnato le chiavi al comitato di studentesse e studenti coinvolti nel progetto, «per far vivere al massimo questo splendido luogo di studio, condivisione e socialità»

Pesaro Capitale… dello studio; la Biblioteca 5 Torri apre “in autogestione” per vivere anche la sera e la domenica

Un progetto che formalizza un uso da sempre partecipato, coinvolgente, aggregativo della sala studio della Biblioteca 5 Torri, da ieri autogestita negli orari extra-apertura, da un comitato di giovani ad oggi composto da 8 pesaresi di età compresa tra i 34 e i 20 anni in collaborazione con il Consiglio di Quartiere, come previsto dal regolamento dedicato.

«Ieri abbiamo consegnato le chiavi della biblioteca di quartiere alle ragazze e ai ragazzi coinvolti in questa iniziativa che permetterà agli studenti di un territorio molto ampio – diversi frequentatori degli spazi arrivano anche dal riminese per l’ampiezza della sala e per i servizi dei dintorni – di studiare anche negli orari in cui la biblioteca di largo Volontari del Sangue 9, è chiusa al pubblico» dicono Daniele Vimini, vicesindaco e Francesca Frenquellucci, assessora all’Innovazione e Partecipazione. Il progetto muove da un forte spirito di partecipazione e aggregazione che da sempre caratterizza questo luogo, «e di cui siamo particolarmente orgogliosi – aggiungono Vimini e Frenquellucci – perché interpreta, in un modo tanto spontaneo quanto pragmatico, lo spirito di Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura e di Pesaro Città che legge; e perché rafforza gli investimenti infrastrutturali e progettuali che l’Amministrazione comunale rivolge alle biblioteche di quartiere», come testimoniato dal nuovo Regolamento, approvato dal Consiglio comunale a novembre 2023, « che vogliamo siano sempre più luoghi vissuti e conosciuti».

In pratica, «È un ritorno – strutturato e migliorato – alla situazione pre-covid – spiega Marco Tomasucci, del comitato (34anni, libero professionista, residente nel Q1 e laureatosi nel 2020, “anche grazie allo studio in questo spazio”) – quando grazie alla disponibilità del Quartiere, tante studentesse e studenti raggiungevano questi spazi, anche la sera, dopo aver concordato tramite i social le varie necessità. Con l’autogestione formalizziamo questa consuetudine che, da decenni, è un po’ la caratteristica di questo spazio: luogo sì di studio, ma anche di condivisione e socialità».

COSA PREVEDE IL PROGETTO “Autogestione Biblio 5 Torri”

Tramite l’adesione al gruppo WhatsApp “Biblio 5 Torri Pesaro” (qui il LINK per iscriversi; nei canali social e nella sede del centro civico il QR Code dedicato) il comitato raccoglierà le richieste di adesioni fuori dagli orari di apertura (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.00; il sabato dalle 8.30 alle 13.00) e garantirà la fruibilità degli spazi fino alle ore 23.30 di sera (e di aprirli anche la domenica). Tramite l’applicazione, il comitato potrà rispondere alle richieste di informazioni e spiegazioni e organizzare le aperture straordinarie.

Pesaro Capitale... dello studio; la Biblioteca 5 Torri apre "in autogestione" per vivere anche la sera e la domenica

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×