fbpx
CAMBIA LINGUA

MILANO 1 FEBRAIO INIZIA IL CICLO “CAPOLAVORI DAL MONDO”

Giovedì 1 febbraio, nella Sala del Grechetto nella biblioteca Sormani, si terrà il primo degli incontri del ciclo “Capolavori dal Mondo”, un programma di convegni letterari con nove appuntamenti, da febbraio a giugno, distribuiti sul territorio in altrettante sedi dei Municipi di Milano.

Questo programma nasce dal desiderio del Comune di Milano e delle associazioni delle comunità internazionali presenti in città di favorire il dialogo interculturale e la conoscenza reciproca. Nel presentare al pubblico i capolavori letterari di diverse culture si possono scoprire quali siano gli scrittori antichi e moderni che vengono letti e amati da popoli diversi dal nostro e quali abbiano contribuito a formare le loro coscienze.

L’appuntamento dell’1 febbraio alle ore 18 proporrà la presentazione di un grande classico della letteratura cinese, il romanzo del XVI secolo “Viaggio in Occidente” che con il suo popolarissimo eroe Scimmiotto ha influenzato anche il nostro immaginario moderno: il fumetto disegnato da Milo Manara nel 1976 o, per i più giovani, il manga Dragon Ball, liberamente ispirato a questo classico. Scimmiotto, impertinente e iconoclasta, fu elogiato da Mao come metafora del potere liberatorio della rivoluzione, e tuttora è onnipresente nei media cinesi. Le specialiste dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Alessandra Lavagnino e Simona Gallo, ce ne faranno conoscere molti aspetti poco noti. Come scriveva Italo Calvino, “Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”.

Il secondo incontro avrà luogo giovedì 22 febbraio, sempre alle ore 18, nel Municipio 6 presso la Casa delle Arti – Spazio Alda Merini e vedrà come protagonista la poesia con un classico in lingua berbera: l’opera di Si Mohand sarà presentata da Vermondo Brugnatelli, che ne ha curato la prima traduzione in italiano, con letture in lingua originale e canti moderni a cura dell’Associazione culturale Berbera.

Giovedi 1 marzo, invece, all’Auditorium Cerri si svolgerà una serata speciale dedicata a Gabriel García Márquez per celebrare i 50 anni dalla prima traduzione in italiano di “Cent’anni di Solitudine”.
La rassegna proseguirà con i capolavori di Egitto, Cile, Brasile e con un altro evento speciale, giovedì 17 maggio, intitolato “Diwan Mediterraneo” (letture di poesie arabe, italiane e spagnole che illustrano la circolazione degli influssi culturali nelle letterature dei paesi del Mediterraneo). Si concluderà poi con l’India e con un incontro dedicato alle voci femminili dell’Africa sub sahariana.

Articolo di Elisa Bonfadini

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×