fbpx
CAMBIA LINGUA

Lecce, forestazione urbana: finanziati con 350mila euro gli interventi a Borgo Pace e nel quartiere Stadio

L'assessora alle Politiche urbanistiche Rita Miglietta: “Così dotiamo la città di boschi urbani di nuovo impianto”.

Lecce, forestazione urbana: finanziati con 350mila euro gli interventi a Borgo Pace e nel quartiere Stadio.

Il Comune di Lecce ha ottenuto il finanziamento di 350mila euro per la realizzazione di due importanti interventi di forestazione urbana ad alta efficienza depurativa, nel quartiere di Borgo Pace, in aree di proprietà comunale prossime alla tangenziale e all’interno dell’Orto botanico del Salento, ambiti ad elevata densità di traffico veicolare in modo da poterne mitigare gli effetti in termini di inquinamento ambientale. Nello specifico, si tratta di due aree a ridosso della Tangenziale Est, all’interno e all’esterno dell’Orto Botanico del Salento (gestito dalla Fondazione nella quale siede, con l’Università, anche il Comune)  e un’area di 2,5 ettari ad ovest della città, nel quartiere Borgo Pace, lungo via Vecchia Surbo, in stretta connessione con gli edifici residenziali presenti. La nuova sistemazione a verde prevede di impiantare sulle aree oggetto di intervento, essenze arboree e arbustive utili alla rimozione degli inquinanti atmosferici.

L’Accordo di Programma per l’adozione di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nella Regione Puglia con l’erogazione dei fondi del Ministero della Transizione Ecologica destinati a questo scopo è stato approvato la settimana scorsa dalla giunta comunale e ieri dalla giunta regionale e sarà sottoscritto da entrambi gli enti nelle prossime settimane. In esso sono dettagliati anche una serie di impegni per il Comune di Lecce che prevedono, oltre alla realizzazione nei tempi previsti dal cronoprogramma, dei moduli di forestazione urbana, anche la redazione del censimento del patrimonio arboreo della città (già avviato in collaborazione con l’Università del Salento con un contratto di ricerca), la redazione del piano del verde e del relativo regolamento (piano per il quale a breve sarà affidato incarico esterno), la divulgazione degli esiti del censimento e del piano del verde attraverso il sito istituzionale e incontri pubblici per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della vegetazione urbana nel controllo delle emissioni, nella protezione del suolo, nel miglioramento della qualità dell’aria, del microclima e della vivibilità della città, e l’estensione entro la fine del 2025 delle piste ciclabili comunali (da 40,3 a circa 59,8 km) e delle stazioni di bike sharing (da 6 a 13).

Gli interventi finanziati prevedono l’incremento della vegetazione con forestazione urbana, con alberi di alto fusto e con specie arboree diversificate, opportunamente scelte, ma con un effetto visivo immediato, per una superficie complessiva di circa 8,5 ettari anche con la creazione di radure.

La progettazione sarà affidata a tecnici esperti e saranno realizzate aree verdi alberate fruibili che possono anche diventare luoghi come arboreto didattico, “food forest”, aree gioco per i più piccoli, aree di ombra diffuse.

«Si tratta – dichiara l’assessora alle Politiche urbanistiche Rita Miglietta – di due progetti importanti e inediti per Lecce. Potremo dotare la città non solo di nuove aree a verde pubblico, ma di aree densamente alberate, veri e propri boschi urbani di nuovo impianto, fruibili ai residenti del quartiere di Borgo Pace e a tutti i cittadini nell’Orto Botanico. Ringrazio l’assessora regionale all’Ambiente Anna Grazia Maraschio per questa iniziativa che lavora per trasformare le aree verdi in servizi ecosistemici, vere e proprie infrastrutture cioè, che agiscono per migliorare la qualità dell’aria e il microclima urbano favorendo un innalzamento della qualità della vita di parti di città».

Lecce, forestazione urbana: finanziati con 350mila euro gli interventi a Borgo Pace e nel quartiere Stadio

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×