fbpx
CAMBIA LINGUA

Festival Motumundi 2023: “Spazio, energia e fisica dell’atmosfera, quale priorità dello scacchiere geopolitico”

Il festival farà tappa a San Giovanni Valdarno il 14 ottobre alle ore 10.

Festival Motumundi 2023: “Spazio, energia e fisica dell’atmosfera, quale priorità dello scacchiere geopolitico”.

Siena. Farà tappa anche a San Giovanni Valdarno l’edizione 2023 di “Motumundi, clima e ambiente”, in programma dal 12 al 15 ottobre in varie sedi della Toscana.

Di “Spazio, energia e fisica dell’atmosfera, quale priorità dello scacchiere geopolitico” si parlerà sabato 14 ottobre dalle ore 10 a San Giovanni Valdarno, presso il Centro di GeoTecnologie dell’Università di Siena con: Riccardo Salvini, presidente del Centro GeoTecnoogie, Anilkumar Dave, space Economy advisor partner Star Tech Venture, Alberto Ortolani, meteorologo del CNR – Istituto per la Bioeconomia e Consorzio LaMMA. Rosario Pavone, segretario SME4SPACE. Modera Anna Gregorio Michelazzi, docente di Astrofisica all’Università di Trieste.

Al centro delle varie iniziative del Festival si tengono dialoghi sulla sostenibilità, delineata nell’occasione nelle tematiche della decarbonizzazione e delle energie rinnovabili, ma anche della biodiversità, del mare, dello spazio e della lotta allo spreco alimentare. Il festival ha il patrocinio dell’Università di Siena e dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena e si tiene in partnership con il Santa Chiara Lab – Università di Siena.

 

festival motomundiLa cerimonia di apertura del festival si terrà giovedì 12 ottobre alle ore 17 a Siena presso l’Accademia dei Fisiocritici e sarà dedicata a “Antartide, nuova frontiera dei cambiamenti climatici”. Gli appuntamenti proseguiranno al Santa Chiara Lab – Università di Siena che ospiterà il 13 ottobre alle ore 10 la tavola rotonda su “Trasferimento tecnologico e digitale nell’agroalimentare”. Di “Rifiuti marini, e inquinamento: ricerca, monitoraggio e azioni di mitigazione nel mar Mediterraneo” si parlerà nello stesso giorno nella sessione che si aprirà alle ore 15 al complesso didattico di Pian de’ Mantellini dell’Università di Siena. Sabato 14 ottobre, oltre al già citato evento delle ore 10 al Centro di GeoTecnologie, alle ore 17, presso il Castello di Albola a Radda in Chianti (Siena), si terrà la sessione su “Vino, salvaguardia dell’ambiente, economia circolare, etica e sostenibilità”. Durante l’appuntamento verrà consegnato il Quadrifoglio Green ad Alessandro Gallo enologo e direttore del Castello d’Albola di Radda in Chianti (Siena). Il festival terminerà domenica 15 ottobre alle ore 10 a Barberino Valdelsa con la visita all’Osservatorio polifunzionale del Chianti, per la sessione “Meteorologia, fenomeni fisici dei cambiamenti climatici”.

Premio Motumundi

Il Premio Motumundi 2023 è andato quest’anno a Simonetta Cheli, la prima donna a capo dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA (Agenzia spaziale europea). La premiazione si terrà il prossimo 29 novembre a Roma, dove la vincitrice terrà una lectio magistralis con tema lo spazio.

Patrocini

L’evento internazionale, ideato e promosso dalla Vitale Onlus, si tiene sotto l’egida della Camera dei Deputati. Gode dei patrocini, tra gli altri, del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, del Senato della Repubblica, della collaborazione della Commissione europea, della media partnership dell’agenzia di stampa ANSA.

Il programma completo di Motomundi 2023 è pubblicato sul sito www.motumundi.it

locandina

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×