fbpx
CAMBIA LINGUA

Brescia, ecco i centri estivi e gli asili nido per supportare le famiglie

Brescia- Sulla base della recente normativa (Dpcm 11.06.2020 e successiva Ordinanza di Regione Lombardia 566 del 12.06.2020) è possibile riattivare anche i servizi per l’infanzia destinati ai bambini da 0 a 3 anni. Il Comune di Brescia con prontezza ha organizzato i servizi anche per questa delicata fascia di età, con un’offerta che si caratterizza per una importante valenza educativa per i piccoli che potranno ritrovare contesti di socializzazione con i pari e come prezioso supporto alle famiglie dove entrambi i genitori lavorano. I Centri Estivi degli Asili Nido comunali saranno attivati nel mese di luglio. In particolare i servizi aperti saranno 5, distribuiti nelle diverse z

one della città, per un totale complessivo di 240 posti disponibili, 120 per ciascun turno. Le sedi sono: ➓ per la zona nord NIDO GIRASOLE (25 posti, in particolare aperti ai bambini iscritti ai nidi Girasole e Abbraccio) ➓ per la zona ovest NIDO GIOSTRA (25 posti, per i bambini iscritti ai nidi Giostra e Mondo del Colore) ➓ per la zona sud NIDO PRIMAVERA (25 posti, per i bambini iscritti ai nidi Primavera e Scoiattolo) ➓ per la zona centro NIDO GIROTONDO (20 posti, per i bambini iscritti ai nidi Girotondo, Abbraccio e Pollicino) ➓ per la zona est/sud NIDO ARCOBALENO (25 posti, per i bambini provenienti dai nidi Arcobaleno, Cucciolo e Sole) Il servizio sarà attivo dal 6 al 31 luglio, con due turni da due settimane ciascuno, la cui durata garantisce da un lato una continuità ai bambini, dall’altro é necessaria per rispettare il requisito della stabilità dei gruppi, richiesto dalla normativa in tema di prevenzione del virus. Il servizio sarà gestito dal personale educativo del Comune, attraverso la formazione di piccoli gruppi di 5 bambini ciascuno, con una educatrice stabile. In caso di bimbi con disabilità sarà garantito il rapporto 1:1.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE Le iscrizioni sono aperte dal 24 giugno fino al 28 giugno. È stata inviata comunicazione di avvio del servizio a tutte le famiglie con un bambino iscritto al nido nelle sezioni divezzi, cui è stato allegato il modulo per l’iscrizione che andrà riconsegnato via mail all’ufficio competente (iscrizioni.nidi@comune.brescia.it). Il costo per le famiglie sarà modulato in base all’Isee e potrà variare da un minimo di 90 euro per ciascun turno ad un massimo di 190 euro.
L’accesso al servizio sarà regolato da una graduatoria redatta secondo i punteggi di ammissione al nido. L’iscrizione al centro estivo è riservata ai bambini iscritti alle sezioni divezzi. Le famiglie possono presentare domanda per entrambi i turni, ma solo in caso di posti liberi verrà data la possibilità di frequentare più di un turno. Anche diversi nidi convenzionati con il Comune si sono attivati per la riapertura dei servizi nelle prossime settimane estive: ciascun Ente Gestore intenzionato ad attivare un centro estivo, ha elaborato un progetto organizzativo coerente con le caratteristiche dell’utenza e con la tipologia degli spazi disponibili garantendo il massimo rispetto dei principi di prevenzione dettati dall’emergenza Covid-19. Il Comune ha ritenuto dunque di sostenere anche le proposte di servizi estivi per la fascia 0-3 anni provenienti dalle strutture educative per l’infanzia private convenzionate. I genitori interessati sono invitati a contattare direttamente i singoli nidi per maggiori informazioni e per le specifiche modalità di iscrizione.

LA PROPOSTA EDUCATIVA Al Centro Estivo dei nidi comunali sarà data particolare importanza all’esperienza vissuta all’aria aperta nei giardini di cui tutte le strutture sono dotate, secondo la prospettiva da tempo adottata della pedagogia dell’aria aperta (Outdoor education). La ricchezza degli stimoli offerti dall’ambiente naturale permette ai bambini di sperimentarsi in un agire autonomo e libero, a maggior ragione prezioso dopo il lungo periodo di limitazione entro le mura domestiche. Come sempre all’Asilo Nido, anche al Centro Estivo sarà dato spazio alla naturale propensione dei bambini alla sperimentazione, alla scoperta, alla socialità. Alle attività all’aperto saranno affiancate quando necessario quelle negli spazi sezione con la possibilità della narrazione, di specifiche attività guidate e degli angoli gioco: gli angoli e i materiali sono stati rinnovati e riorganizzati sulla base delle indicazioni di sicurezza e di igienizzazione continua degli ambienti. Una attenzione specifica sarà data alla stabilità del piccolo gruppo di bambini e alla continuità della figura educativa di riferimento, per il benessere dei bambini e secondo le indicazioni della normativa. La stabilità del piccolo gruppo risponde sia alle esigenze di relazione e di sicurezza affettiva dei piccoli, sia alla necessità di contenere il rischio di contagio, nella consapevolezza che i piccoli di questa età interagiscono con gli altri soprattutto attraverso il corpo e che quindi il distanziamento fisico non può essere garantito. È opportuno sottolineare come nel riattivare un servizio così delicato, come è quello della cura dei piccoli fino a 3 anni, sarà certamente necessaria la corresponsabilità da parte delle famiglie, in ottica di collaborazione e comprensione reciproca. I bimbi ritornano al nido dopo tanto tempo e saranno accolti in una situazione nuova rispetto al nido che avevano conosciuto: la proposta educativa è stata re- inventata sulla base delle normative di sicurezza e di tutela della salute dei piccoli, delle loro famiglie e di tutti gli adulti che nei diversi ruoli si prenderanno cura di loro.

I TEMPI DELLA GIORNATA AL NIDO La giornata al centro estivo inizia con un tempo dedicato all’accoglienza e al “triage” per la sicurezza, con arrivi scaglionati dalle 8.00 alle 9.00. La mattina prosegue con lo spuntino di frutta fresca, un ampio tempo dedicato al gioco, privilegiando le attività all’aperto, il pranzo alle 11.30, i momenti di igiene prima e dopo il pasto. L’uscita dei bimbi è prevista dalle 13.30 alle 14.00. Nella prima giornata di ogni turno è previsto un momento di ambientamento in cui è richiesta la presenza del genitore per le prime ore della mattinata.

SPECIFICHE NORME DI COMPORTAMENTO Trattandosi di fatto di mini-sezioni di nido, quindi con bambini e bambine in fascia d’età 12-36 mesi, non è possibile praticare il distanziamento sociale e quindi sussiste un rischio residuale COVID19 relativo all’esposizione dei bambini al contagio da eventuali virus circolati nella mini-sezione stessa e tale rischio non è annullabile nell’attuale fase 2 della pandemia. La logica seguita nell’organizzazione della proposta, coerente con le vigenti normative, è quella di considerare i mini-gruppi di bambini, insieme all’educatrice di riferimento, la cosiddetta “bolla sociale” che riproduce una sorta di comunità famigliare, facendo in modo di non promuovere attività che comportino il contatto fra i diversi mini-gruppi di bambini nei quali è organizzato il servizio estivo. La delicatezza che caratterizza questa fascia di età richiede l’adozione di misure particolarmente attente, sia nel rispetto delle prescrizioni sanitarie, sia per l’attenzione alla qualità educativa della proposta. Ai genitori sarà chiesto di compilare quotidianamente una autocertificazione rispetto allo stato di salute e ad eventuali elementi di rischio. Sarà previsto uno specifico triage di accoglienza negli spazi esterni e i genitori non potranno avere accesso agli ambienti del nido. Tutte le indicazioni necessarie saranno oggetto di uno specifico patto di corresponsabilità sottoscritto dalle famiglie all’atto dell’iscrizione.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×