fbpx
CAMBIA LINGUA

Milano, Museo Crush: gli appuntamenti di scienza e tecnologia

15 e 16 ottobre

Milano, Museo Crush: gli appuntamenti di scienza e tecnologia.

Sabato 15 e domenica 16 ottobre dalle 9.30 alle 18.30il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia propone Museo Crush, un programma di attività dedicate a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Un’opportunità imperdibile per adulti e bambini che nel weekend potranno scegliere tra workshop, giochi di ruolo dal vivo, laboratori interattivi, esperienze in realtà virtuale e visite guidate alla scoperta delle collezioni del Museo.

Sabato 15 e domenica 16 ottobre ragazze e ragazze dagli 11 ai 14 anni potranno partecipare a Museo Crush, un ricco programma che tra le nuove proposte include uno speciale workshop dedicato alla fotografia.
La fotografa Elena Galimberti condividerà con il pubblico i trucchi su come fare delle foto a regola d’arte con uno smartphone, giocando con punti di vista e nuove prospettive. Da non perdere l’attività VR Cinema Mamma Smamma Edition, realizzata in collaborazione con Rai Cinema e Diversion Cinema, per fare un viaggio nello spazio e nel tempo in realtà virtuale, immergendosi nelle migliori produzioni documentaristiche. Le ragazze e i ragazzi dai quattordici anni potranno vivere un’esperienza spaziale nel laboratorio Base Marte, ambiente immersivo che ricrea una base marziana in cui mettersi nei panni dell’equipaggio di astronauti in missione sul Pianeta Rosso. Nella Tinkering Zone potranno sperimentare il cinema in stop motion e nel laboratorio Future Inventors potranno interagire con installazioni digitali, tra sound art e proiezioni interattive.

Tutte le attività sono progettate per vivere un’esperienza condivisa. Le persone con età inferiore a 14 anni possono accedere al Museo e partecipare solo insieme a un adulto accompagnatore, salvo dove diversamente indicato. Al momento della prenotazione, è necessario includere un biglietto per sé e per ogni minore accompagnato.

 

PROGRAMMA MUSEO CRUSH 15-16 OTTOBRE 2022 
ATTIVITÀ SPECIALI
Attività gratuite con prenotazione obbligatoria al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso.

WORKSHOP A CURA DELLA FOTOGRAFA ELENA GALIMBERTI
Dentro un click – dagli 11 ai 14 anni
Un workshop dedicato alla fotografia, strumento per trovare la bellezza, intorno e dentro se stessi.
I partecipanti impareranno a cogliere la bellezza nel quotidiano, entrare in relazione con luoghi e persone attraverso uno sguardo nuovo, colmo di stupore e curiosità. Attraverso lo smartphone, fotograferanno tutto ciò che li colpisce, sperimentando diversi punti di vista e nuove prospettive, fino a creare una mappa fotografica personale del Museo, frutto di ciò che hanno intercettato con ogni sguardo.
Il workshop si articola in tre percorsi:
Percorso dedicato a Leonardo da Vinci, Spazio e Telecomunicazioni
dagli 11 ai 13 anni con accompagnatore | ore 11
Percorso tra treni, navi, aerei, sottomarino Toti e razzo Vega
dagli 11 ai 13 anni con accompagnatore | ore 14.30
Percorso dedicato all’architettura del Museo tra chiostri e loggiato, suggestive sale e sculture del Novecento
per gruppi dai 14 anni anche senza accompagnatore | ore 16

VR CINEMA MAMMA SMAMMA EDITION – dai 14 anni
Il Museo allestisce una speciale VR Zone dove attraverso l’utilizzo di visori per la realtà virtuale, sarà possibile immergersi all’interno delle più innovative frontiere della visione, tra sperimentazione e interattività.
Sabato 15 e domenica 16 ottobre | ore 10, 11.15, 12.30, 14.30, 15.45, e 17
Durata: 45 minuti
Attività su prenotazione compresa nel costo del biglietto del museo
Postazioni disponibili: 8

PALINSESTO VR CINEMA
Chuang: in the pictures
Regia: Qing Shao | Nazione: Cina | Anno: 2017
Durata: 7’ | Genere: Fiction | Lingua: silent movie
Un viaggio di esplorazione interiore alla scoperta di sé attraversando realtà astratte.
Conscious Existence
Regia: Marc Zimmermann | Nazione: Germania | Anno: 2018
Durata: 12’ | Genere: Fiction | Lingua: inglese
Noi esseri umani siamo dotati del dono più bello: una mente cosciente con cui percepire la bellezza sconfinata dell’universo che alimenta il nostro spazio interiore.
Dovremmo tutti mantenere la nostra capacità di vedere il mondo attraverso gli occhi meravigliati di un bambino.
Vulcano – La vita che dorme
Regia: Omar Rashid | Nazione: Italia | Anno: 2021
Durata: 10’ | Genere: Documentario | Lingua: italiano
Un viaggio tra paesaggi sconfinati e fiumi di lava incandescente durante l’eruzione del vulcano islandese sul monte Fagradalsfjall risvegliato da un sonno lungo 8 secoli.
Le immagini rispolverano il legame ancestrale uomo-terra e scatenano in ognuno di noi un istinto primordiale dimenticato da tempo.

ATTIVITÀ NEI LABORATORI
Attività gratuite con prenotazione obbligatoria al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso.

BASE MARTE
Una missione su Base Marte – dagli 11 anni
Nel laboratorio interattivo che ricrea una base marziana, le ragazze e i ragazzi potranno vestire i panni dei membri di un equipaggio in missione su Marte per garantire la sopravvivenza della Base, immergendosi nella vita di un’astronauta alle prese con la ricerca di nutrienti, analisi dell’acqua e utilizzo della robotica.
Sabato 15 e domenica 16 ottobre | dalle ore 11.30, 14.30 e 16.30
Durata 90 Min

TINKERING ZONE
Stop Motion – dagli 8 anni
I partecipanti potranno immaginare una storia, scegliere i materiali per realizzarla e sperimentare la tecnica cinematografica che crea il movimento attraverso l’immobilità delle immagini.
Sabato 15 e domenica 16 ottobre | ore 10, 11.30, 14, 15.30 e 17
Durata 45 min

FUTURE INVENTORS
Sound art – dai 9 anni
Tra sensori ed elettronica, i partecipanti potranno mettersi alla prova con nuovi strumenti musicali e provare a interagire con l’installazione “Lines”. Come compositori esperti, potranno muoversi nello spazio per creare una propria melodia, con l’aiuto di uno spettrogramma e un microfono.
Domenica 16 ottobre | ore 11.30 e 15.30
Durata 45 minuti
Proiezioni interattive – dai 9 anni
All’interno del laboratorio interattivo Future Inventors, adulti e bambini potranno scoprire come interagire con le immagini usando i movimenti del proprio corpo. Attraverso l’installazione artistica “Cooperative Aesthetics”, i partecipanti potranno scoprire il mondo digitale in un’inedita dimensione estetica.
Domenica 16 ottobre | ore 10, 14 e 17
Durata 45 minuti

VISITE GUIDATE A PAGAMENTO
GALLERIE LEONARDO DA VINCI – dai 9 anni
Un animatore scientifico condurrà i visitatori attraverso la più grande esposizione al mondo dedicata a Leonardo da Vinci. Oltre 1300 mq e 170 modelli storici, opere d’arte, volumi antichi e installazioni per raccontare la figura e l’opera di Leonardo ingegnere, umanista e indagatore della natura.
Sabato 15 e domenica 16 ottobre | ore 10, 11.30, 14.30 e 16.30
Durata 80 minuti
Costo 10€ oltre al costo del biglietto di ingresso ed entrambi sono prenotabili direttamente sul sito web del Museo

SOTTOMARINO ENRICO TOTI – dai 6 anni
Varato nel 1967, il Toti è stato il primo sottomarino costruito in Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il suo compito era pattugliare le acque del Mediterraneo per individuare il passaggio di sottomarini sovietici. Nel 1997 compie il suo ultimo viaggio e dal 2005 è ospite del Museo. I visitatori potranno salire a bordo del Toti per rivivere le emozioni dei marinai durante la navigazione.
Visite dalle 10 alle 18, in base alle disponibilità.
Costo 20€ incluso il costo del biglietto d’ingresso al Museo.

Milano, Museo Crush: gli appuntamenti di scienza e tecnologia

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×