fbpx
CAMBIA LINGUA

Sandra Milo è morta all’età di 90 anni. Ne danno il triste annuncio i familiari

Ci lascia l'attrice e conduttrice che ha fatto sognare milioni di italiani per la sua bravura e per la sua bellezza, Sandra Milo muore all'età di 90 anni nella sua abitazione di Roma circondata dall'affetto della famiglia.

Sandra Milo è morta all’età di 90 anni. Ne danno il triste annuncio i familiari.

Nata Salvatrice Elena Greco l’11 marzo 33 a Tunisi, Sandra Milo è stata un’icona in tutto ciò che l’ha vista protagonista. Sandra ci lascia circondata dall’affetto della famiglia, che le è sempre stata accanto.

La sua vista è stata senza dubbio tutt’altro che facile, una vita intensa, frizzante esattamente come la sua protagonista.

La sua prima storia d’amore, a 15 anni, l’ha portata a sposarsi con il marchese Cesare Rodighiero, un matrimonio che però durerà solo 21 giorni in seguito alla perdita del figlio al parto. Un secondo matrimonio con Moris Ergas. “Ho preso tante di quelle botte nella mia vita” ha dichiarato l’attrice in un’intervista a Domenica In parlando del produttore Moris Ergas, da cui nacque la sua prima figlia, Debora.

Poi il terzo matrimonio con Ottavio De Lollis da cui ebbe i figli Ciro e Azzurra, e infine il quarto matrimonio con il cubano Jorge Ordoñez. Nell’ultimo periodo aveva iniziato una relazione con l’imprenditore Alessandro Rotaro, di 38 anni più giovane di lei.

Una vita che più che una vita, a raccontarla in poche righe sembra un’avventura, una storia difficile da cui Sandra ha imparato e insegnato molto.

La ricordiamo per i ruoli interpretati nel film Lo Scapolo, il suo esordio nel cinema, nel 1955, o nel film Il generale Della Rovere, in cui interpretava una prostituta.

Ma la svolta arrivò in seguito all’incontro con Fellini, infatti il regista, con cui ebbe anche una relazione clandestina, diede importanti ruoli alla sua “Sandrocchia”, come era solito chiamarla lui, nei film capolavoro  e Giulietta degli spiriti. Per entrambe le interpretazioni vinse il Nastro d’argento come miglior attrice non protagonista.

I film importanti in cui la Milo ha recitato sono molti, ad esempio in Frenesia dell’estate (1963), diretto da da Luigi Zampa o in La visita, nello stesso anno, ove avvenne la sua caratterizzazione più complessa e riuscita. Dopo una lunga pausa, nel 1979 tornò al cinema recitando in alcune commedie di genere, come Riavanti… Marsch! di Luciano Salce e Tesoromio di Giulio Paradisi, cui seguirono Grog (1982) di Francesco Laudadio e Cenerentola ’80, due anni più tardi, di Roberto Malenotti.

Grazie alla vicinanza con Craxi, iniziò anche la sua carriera da conduttrice televisiva su rai Due nel programma Piccoli Fans dal 1985 al 1989, trasmissione pomeridiana per bambini. Nel 1990, invece, conduce L’amore è una cosa meravigliosa che la ricorda anche per lo spiacevole scherzo telefonico di cui è stata vittima.
E ancora, su Rete 4, nella stagione 1992-1993, presenta il varietà domenicale Giorno di festa.

Durante gli anni 2000, già settantenne, Sandra Milo continuò la sua carriera recitando, nel 2002, al fianco di Giampiero Ingrassia e di Anna Mazzamauro nella fiction di Canale 5 intitolata Ma il portiere non c’è mai?.

È stata anche tra i concorrenti del reality show L’isola dei famosi 7, in onda dal 24 febbraio 2010, arrivando in semifinale. Infine, l’ultimo dei suoi lavori la vede tra le protagoniste della serie comedy di Prime Video, Gigolò per caso, uscito sulla piattaforma di streaming il 21 dicembre 2023.

Grazie a una carriera da attrice, conduttrice televisiva e attrice teatrale invidiabile, nel 2021 viene premiata con un David di Donatello alla carriera, e oggi 29 gennaio 2024 lascia un vuoto incolmabile nella storia del cinema e della televisione, così come nel cuore di molti.

Sandra Milo è morta all’età di 90 anni. Ne danno il triste annuncio i familiari.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×