fbpx
CAMBIA LINGUA

Trieste, inaugurazione “Biennale dell’amicizia e della pace”

25 ottobre

Trieste, inaugurazione “Biennale dell’amicizia e della pace”.

Nel corso di una conferenza stampa svoltasi presso la Sala Bazlen di Palazzo Gopcevich a Triesteè stata presentata la mostra “La Biennale giuliana d’Arte – la biennale dell’amicizia e della paceche sarà inaugurata il 25 ottobre al Magazzino 26 in Sala Luttazzi.

La conferenza stampa è stata introdotta dall’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo Giorgio Rossi alla presenza del Direttore della Biennale giuliana d’arte, Luigi Pitacco che ha illustrato il programma della manifestazione.

La “Biennale dell’amicizia e della pace – Collettiva internazionale d’arte contemporanea” a cura di Luigi Pitacco sarà inaugurata martedì 25 ottobre 2022, alle ore 18.00 presso la Sala Luttazzi al 3° piano del Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste e sarà poi visitabile dal 26 ottobre al 19 novembre presso la Sala Fini.

Nella sedicesima edizione della Biennale triestina, rassegna d’arte contemporanea, l’Associazione “la Biennale Giuliana d’Arte” – ha spiegato l’Assessore Rossipresenta la classica e tradizionale collettiva internazionale, in un’inedita e prestigiosa sede, il Magazzino 26, posto in quel “Porto Vecchio” di Trieste che sta riassumendo le idee e le speranze per una proposta nuova e importante per il capoluogo regionale“.

La Biennale e il suo curatore – ha affermato Rossirappresentano un punto di riferimento per l’arte triestina e di un movimento culturale attivo con una serie di iniziative a cui il Comune aderisce offrendo sostegno e disponibilità di spazi. Il turismo e la cultura rappresentano infatti per la nostra città – ha concluso Rossiun fondamentale elemento di sostegno economico e offrono importanti sbocchi occupazionali“.


La rassegna, in co-organizzazione con il Comune di Trieste e in collaborazione con il CDM (Centro di documentazione multimediale) – ha riferito il Direttore della Biennale giuliana d’arte, Luigi Pitacco ringraziando l’Amministrazione comunale e il Centro di documentazione multimediale per il supporto  propone una cinquantina di opere di artisti nazionali ed esteri, con la sempre importante e caratterizzante presenza di artisti giuliani e isontini, chiamiamoli gli “ex transfrontalieri”, del nostro territorio, con i quali la nostra Associazione è stata pioniera, nei primi anni Novanta, nei contatti con queste realtà, proposte nel capoluogo regionale. E quindi, primi partecipi del coinvolgimento di artisti ancora separati dai confini con tutte le problematiche inerenti al transito di opere d’arte“.

Nel corso dell’evento verrà consegnata la targa della BGA (Biennale giuliana d’arte) 2022 per la XVI Biennale di Trieste al maestro isontino Franco Dugo, artista riconosciuto a livello internazionale, ma dalle importanti radici territoriali e quindi con una evidente testimonianza di appartenenza di cui saranno esposte alcune Opere scelte.

La presenza di Dugo – ha evidenziato Pitaccoriveste una particolare importanza, in quanto l’artista, nativo di una località attualmente in territorio sloveno, rappresenterà l’area che nel 2025 con Gorizia e Nova Gorica andrà a rivestire il ruolo di Capitale Europea della Cultura“.

Uno speciale riconoscimento costituito da una Targa alla carriera verrà inoltre conferito all’artista Ferruccio Bernini.

E’ stata sottolineata infine l’importanza della scelta della denominazione di “biennale dell’amicizia e della pace, che – è stato ricordato – assume uno speciale significato in questo delicato momento storico.

Il programma della serata del 25 ottobre prevede una presentazione del Curatore Luigi Pitacco a cui seguiranno i saluti istituzionali del Presidente del consiglio comunale, Francesco di Paola Panteca e del presidente del CDM (Centro di documentazione multimediale), Renzo Codarin.

Avrà quindi luogo la consegna della targa BGA (Biennale giuliana d’arte) al maestro Franco Dugo e di una Targa alla carriera al maestro Ferruccio Bernini.

Seguirà l’apertura della mostra con intervento critico della dott.ssa Cristina Feresin.

La mostra sarà visitabile nella Sala Leonor Fini del Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste dal 26 ottobre al 19 novembre da mercoledì a sabato con orario 15.00 – 18.00 (la domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.30).

L’ingresso alla mostra è gratuito. In occasione della mostra sarà disponibile gratuitamente il catalogo. Durante l’evento saranno effettuate visite guidate con i curatori e il critico e interviste agli artisti.

Trieste, inaugurazione della mostra "Biennale dell’amicizia e della pace"

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×