fbpx
CAMBIA LINGUA

Milano: Definite le linee guida del il bando per il nuovo concessionario del centro sportivo di Carraro.

Riva: “Iniziamo a progettare il futuro del nuovo centro sportivo affinché diventi punto di riferimento per i giovani del territorio, polo aggregativo e di inclusione sociale”

Milano: Definite le linee guida del il bando per il nuovo concessionario del centro sportivo di Carraro.

Il Comune sta cercando un nuovo concessionario per l’impianto sportivo Carraro in via dei Missaglia 146. La Giunta ha approvato le linee guida per la redazione del bando di gara, a cui possono partecipare le organizzazioni interessate alla gestione del centro per un periodo di 18 anni.

Attualmente, l’impianto sportivo sta subendo dei lavori di ristrutturazione che dovrebbero essere completati entro la fine del 2023. Dopo la loro conclusione, il Carraro disporrà di un campo di calcio a 11 in erba naturale e uno in erba sintetica, entrambi illuminati, una pista di atletica a sei corsie, due campi da calcio a 5 scoperti in erba sintetica e illuminati, un palazzetto con campo polivalente per pallavolo e pallacanestro, due campi da tennis scoperti in sintetico illuminati, quattro campi da tennis coperti, di cui uno per calcetto e tennis, una parete di arrampicata e una piccola palestra per ginnastica generale.

Inoltre, è prevista la ristrutturazione completa del Palazzetto dello Sport per migliorare la sicurezza antincendio e ridurre i consumi energetici. L’intero intervento sarà finanziato con fondi del PNRR per circa 4 milioni di euro.
“Sebbene i lavori non siano ancora terminati, abbiamo voluto portarci avanti e iniziare a progettare un nuovo futuro per il Carraro – spiega l’assessora allo Sport Martina Riva -. Al termine della riqualificazione, Milano metterà a disposizione dei cittadini e delle cittadine una struttura in cui poter praticare molte discipline, sia all’aperto sia al chiuso, ma anche un luogo di ritrovo e di socialità. L’obiettivo è fare del Carraro un polo sportivo aggregativo e ricreativo di riferimento per il Gratosoglio e il Sud Milanese, reso attivo dalla relazione con il tessuto associativo del territorio, sia per contrastare il disagio giovanile sia per promuovere coesione e inclusione sociale”.

Nel caso in cui i lavori alla struttura fossero completati prima della fine delle procedure di gara, l’Amministrazione si riserva il diritto di affidare temporaneamente la gestione dell’impianto a Milanosport fino a quando non verrà trovato un nuovo concessionario, così da permettere l’uso immediato della struttura.
Secondo le linee guida approvate, i progetti presentati per la gara dovranno prevedere alcune specifiche, come fasce orarie per l’utilizzo libero e per le utenze sociali, iniziative a carattere sociale che offrano agevolazioni o esenzioni per associazioni, disabili e anziani, la possibilità per il Municipio 5 di organizzare eventi sportivi in collaborazione con scuole e realtà associative locali, la destinazione di una quota di abbonamenti o biglietti d’ingresso per gli utenti in difficoltà socio-economica identificati dal Municipio 5 e la disponibilità di un numero minimo di giorni a disposizione dell’Amministrazione.
Inoltre, durante la valutazione delle proposte, saranno considerati positivamente i progetti che promuovono e organizzano attività sociali, culturali e didattiche per contrastare la violenza e il disagio giovanile, per incentivare la multiculturalità e l’inclusione sociale, la stipula di convenzioni d’uso degli spazi con Associazioni Sportive Dilettantistiche e altre realtà associative locali e la gestione ecosostenibile dell’impianto.
L’aggiudicazione avverrà in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Milano: Definite le linee guida del il bando per il nuovo concessionario del centro sportivo di Carraro.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×