CAMBIA LINGUA

Giornata di mobilitazioni a Roma: Piazza del Popolo per l’Europa, due contromanifestazioni

Roma ospita tre manifestazioni simultanee: Piazza del Popolo per l'Europa, Piazza Barberini contro il riarmo UE e Bocca della Verità con Rizzo e Vannacci.

Giornata di mobilitazioni a Roma: Piazza del Popolo per l’Europa, due contromanifestazioni

Roma si è preparata a una giornata di grande mobilitazione politica con tre manifestazioni simultanee che al momento stanno animando il centro storico della Capitale.

  • Piazza del Popolo ospita la manifestazione pro-europea lanciata dal giornalista Michele Serra
  • mentre nelle vicinanze si terranno due contro-manifestazioni: una in Piazza Barberini organizzata da Potere al Popolo contro il riarmo dell’UE, e un’altra a Bocca della Verità promossa da Marco Rizzo e Roberto Vannacci, anch’essa con una forte connotazione pacifista.

Un dispositivo di sicurezza rafforzato

Per garantire il corretto svolgimento degli eventi, la Questura di Roma ha predisposto un massiccio piano di sicurezza. Le manifestazioni sono state preavvisate e regolarmente autorizzate, con un’affluenza prevista di circa 15.000 persone in Piazza del Popolo, 250 in Piazza Barberini (anche se si attende una partecipazione più ampia) e numeri ancora non definitivi per la protesta di Bocca della Verità.

La manifestazione per l’Europa in Piazza del Popolo

Promossa da Michele Serra, con l’adesione di sindaci di diverse città italiane, sindacati e associazioni, la manifestazione in Piazza del Popolo è caratterizzata da un forte spirito europeista. L’obiettivo dichiarato è ribadire i valori dell’Unione Europea, sottolineando l’importanza dell’unità nella diversità.

Nonostante la forte adesione, alcune assenze spiccano: il Movimento 5 Stelle e l’Arci hanno deciso di non partecipare, denunciando un’ambiguità nel messaggio della manifestazione, che accoglie al suo interno sia sostenitori sia critici del piano di riarmo europeo. Giuseppe Conte ha motivato la scelta del M5S affermando che “questa piazza non riesce ad essere la nostra fino in fondo”.

Il Partito Democratico partecipa, sebbene al suo interno vi siano divisioni sulla politica di difesa europea. Mentre la segretaria Elly Schlein ribadisce la necessità di una posizione chiara, esponenti come Pina Picierno e Carlo Calenda sosterranno un’Europa più forte anche in ambito militare, portando in piazza bandiere dell’UE e dell’Ucraina per sottolineare la necessità di un maggiore impegno difensivo del continente.

Le Contro-Manifestazioni: No al Riarmo e No alla Guerra

Sit-in contro il riarmo in Piazza Barberini

Potere al Popolo organizza un sit-in in Piazza Barberini per protestare contro la decisione del Consiglio dell’UE di aumentare gli investimenti in armamenti. “Non vogliamo una guerra senza ambiguità” affermano gli organizzatori, criticando chi, a loro avviso, non prende una posizione netta contro il riarmo europeo. La manifestazione vedrà la partecipazione di movimenti studenteschi e organizzazioni pacifiste.

Protesta di Rizzo e Vannacci alla Bocca della Verità

Un’altra voce contraria si leverà dalla Bocca della Verità, dove Marco Rizzo e il generale Roberto Vannacci si riuniranno sotto la bandiera italiana, sostenendo un ritorno alla sovranità nazionale e opponendosi al coinvolgimento dell’Italia in conflitti internazionali. Secondo gli organizzatori, si tratterà di “una manifestazione popolare senza vessilli di partito, a difesa della Costituzione italiana e del suo ripudio della guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali“.

Un Sabato sul futuro dell’Europa tra sostegno e proteste

Le tre manifestazioni rappresentano una fotografia delle diverse anime della politica italiana in rapporto all’Unione Europea e alla sua politica di difesa. Da un lato, il sostegno all’Europa come entità unita e forte, dall’altro le critiche alla sua direzione in materia di armamenti e politica estera.Giornata di mobilitazioni a Roma: Piazza del Popolo per l'Europa, due contromanifestazioni

La giornata di oggi rappresenta dunque un importante banco di prova per valutare la forza delle diverse posizioni nel dibattito politico nazionale.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×