CAMBIA LINGUA

SEED PA: Regione Lombardia stanzia 33,8 milioni per l’efficienza energetica degli edifici pubblici

Investimenti per un futuro sostenibile: supporto a Comuni e ALER per la riqualificazione energetica di scuole, uffici, ospedali e case popolari.

SEED PA: Regione Lombardia stanzia 33,8 milioni per l’efficienza energetica degli edifici pubblici.

Milano, 7 maggio 2025 – Con l’obiettivo di rendere la Lombardia più verde, efficiente e sostenibile, Regione Lombardia ha lanciato il bando SEED PA, stanziando 33,8 milioni di euro per migliorare l’efficienza energetica degli edifici pubblici. Questo intervento mira a sostenere Comuni, ALER (Aziende Lombarde per l’Edilizia Residenziale) ed enti pubblici nel percorso verso la sostenibilità, favorendo progetti concreti e duraturi che rispondano alle sfide climatiche ed economiche del presente e del futuro.

Una spinta concreta alla transizione energetica

“Con SEED PA vogliamo dare forza a una transizione energetica che sia reale, fatta di interventi visibili, utili e duraturi,” ha dichiarato Davide Caparini, Presidente della Commissione Bilancio di Regione Lombardia. “Riqualificare scuole, uffici, palestre, ospedali e case popolari significa rendere i nostri spazi pubblici più confortevoli, sicuri e meno costosi da gestire.”

Il bando prevede due principali linee di finanziamento:

  1. Edifici ad uso pubblico – Come scuole, palestre, biblioteche, uffici e musei.
  2. Edilizia residenziale pubblica – In particolare alloggi gestiti dalle ALER e Comuni con maggiori necessità.

Tipologie di intervento finanziabili

Gli interventi ammessi al finanziamento coprono un’ampia gamma di soluzioni volte a ridurre i consumi energetici e migliorare la sostenibilità degli edifici, tra cui:

  • Isolamento termico delle strutture;
  • Sostituzione dei serramenti per migliorare l’efficienza energetica;
  • Installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, come pannelli solari, pompe di calore e sistemi geotermici;
  • Implementazione di sistemi di monitoraggio dei consumi energetici;
  • Realizzazione di interventi di de-impermeabilizzazione e valorizzazione del verde urbano.

Contributi e condizioni di finanziamento

Il contributo regionale è a fondo perduto, coprendo fino al 100% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 1 milione di euro per progetto. Tuttavia, per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, il contributo è fissato al 40% delle spese ammissibili, offrendo un sostegno significativo per accelerare la transizione verso energie più pulite.

Tempi e modalità di presentazione delle domande

Le domande di partecipazione al bando SEED PA potranno essere presentate dal 12 maggio all’8 agosto 2025, tramite la piattaforma online di Regione Lombardia. Questo periodo offre agli enti pubblici l’opportunità di pianificare interventi strategici per migliorare l’efficienza energetica dei propri edifici.

Verso un futuro più sostenibile

“Abbiamo bisogno di edifici pubblici all’altezza delle sfide ambientali ed economiche che ci attendono,” ha concluso Caparini. “Questo bando rappresenta un’occasione concreta per trasformare le parole in fatti, generando risparmi strutturali per le amministrazioni e migliorando la qualità della vita dei cittadini.”

Con SEED PA, Regione Lombardia continua a investire nel futuro sostenibile del territorio, promuovendo un cambiamento reale e tangibile per le comunità locali.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×