fbpx
CAMBIA LINGUA

Vicenza, 20milioni per finanziare progetti di rigenerazione

Pnrr, quasi 20 milioni di euro per finanziare 30 progetti di rigenerazione urbana

Vicenza, 20milioni per finanziare progetti di rigenerazione.

Ammonta a 19.750.000 euro il finanziamento assegnato al Comune di Vicenza nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per 30 progetti di rigenerazione urbana.

A darne l’annuncio questa mattina nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino insieme con la giunta è stato il sindaco Francesco Rucco.

“Diamo avvio al grande progetto di rigenerazione urbana che interesserà nei prossimi anni la città – ha spiegato il sindaco Francesco Rucco –: con quasi 20 milioni di euro di fondi ministeriali ottenuti grazie al Pnrr andremo a realizzare ben 30 interventi sul nostro territorio. Lavoreremo sulle ciclovie, sui parchi gioco, sul palazzetto dello sport, su vari edifici storici e aree della città e in particolare Campo Marzo, da piazzale de Gasperi a tutta l’area verde collegata. Lo faremo in tempi rapidi, con gli amministratori e i tecnici: un’importante scommessa fondata su risorse economiche certe per rendere ancora più attrattiva la nostra città”.

Da Campo Marzo alle piste ciclabili e ai parchi gioco, passando per le scuole, gli impianti sportivi, i palazzi storici e gli edifici monumentali: sono vari gli ambiti interessati dai progetti finanziati grazie ai fondi ministeriali.

Per quanto riguarda Campo Marzo è prevista sia la riqualificazione completa dell’area verde con sei interventi (viale Roma, ambito ovest, ambito est, roggia Seriola, via Gorizia e viale Verdi) per 6.050.000 euro sia la riqualificazione dell’area collegata a Campo Marzo con tre progetti (Giardino Salvi, Loggia Longhena, ex scuola Giusti) per 1.500.000 euro.

Con riferimento alle piste ciclabili, nell’ambito della realizzazione di ciclovie portanti definite dal Pum, sono quattro gli interventi previsti per 2.100.000 euro: ciclovia anello urbano, ciclovia 6 Rettorgole di Caldogno-Vicenza, ciclovia 10 Marola di Torri di Quartesolo-Vicenza, ciclovia 11 Torri di Quartesolo-Vicenza). A questi si aggiunge la realizzazione di percorsi ciclabili e assi verdi in zona industriale e, precisamente, in viale della Scienza, per 950.000 euro.

In materia di scuole, è prevista la riqualificazione e il miglioramento sismico degli edifici scolastici con quattro progetti che riguarderanno le scuole secondarie di primo grado Ambrosoli, Mainardi, Calderari e la scuola dell’infanzia Andrea Palladio, per un importo complessivo di 2.050.000 euro.

Per quanto riguarda lo sport, un progetto, del valore di 1.450.000 euro, riguarda la riqualificazione del Palazzetto dello sport di via Goldoni con due interventi: nuovi spogliatoi e adeguamento normativa antincendio; riqualificazione funzionale e dell’area gioco.

Sul fronte dei parchi gioco sono due i progetti di riqualificazione e adeguamento previsti per un finanziamento di 2.610.000 euro: realizzazione di nuovi parchi gioco inclusivi nelle circoscrizioni e riqualificazione del parco ex colonia Bedin Aldighieri.

Infine, per quanto riguarda i palazzi storici e gli edifici monumentali, è previsto un intervento di restauro dell’ala ottocentesca di Palazzo Chiericati e realizzazione di nuovi depositi per le opere d’arte con tre progetti (ala ottocentesca, nuovo Iat, nuovi depositi per opere d’arte) per 1.890.000 euro. A questo si aggiungono cinque interventi per 2.610.000 euro che riguarderanno Palazzo del Territorio, Torre del Tormento, area archeologica Basilica palladiana, Torretta Belvedere di Parco Querini, Porta Santa Croce.

Vicenza, 20milioni per finanziare progetti di rigenerazione

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×