fbpx
CAMBIA LINGUA

Al via il progetto “Siracusa mare per tutti”

Ha preso il via, per concludersi il prossimo 15 settembre, il progetto pilota “Siracusa mare per tutti”, voluto dall’Amministrazione comunale per promuovere una maggiore offerta turistica inclusiva e di qualità.

Al via il progetto “Siracusa mare per tutti”.

Ha preso il via, per concludersi il prossimo 15 settembre, il progetto pilota “Siracusa mare per tutti”, voluto dall’Amministrazione comunale per promuovere una maggiore offerta turistica inclusiva e di qualità rispetto alla fruizione del mare. Il progetto, reso possibile grazie alla collaborazione con i gestori di 10 stabilimenti balneari della città, permetterà ai soggetti con disabilità fisica, cognitiva, psichica e sensoriale la fruizione gratuita di una postazione da spiaggia composta da un ombrellone, due lettini e una sdraio. Requisito per usufruire del servizio il riconoscimento della situazione di handicap ai sensi della Legge104/92 o altra legge internazionale che regola i diritti delle persone con disabilità, equivalente alla norma italiana.
Si tratta del primo provvedimento che scaturisce dal “Tavolo tecnico” di lavoro istituito nei giorni scorsi tra l’Amministrazione comunale ed i gestori dei lidi balneari di Siracusa. Il “tavolo” è stato creato con l’obiettivo di rendere permanenti collaborazioni e sinergie per affrontare alcune esigenze del settore e promuoverne lo sviluppo; e per rilanciare l’idea di città più accessibile ed inclusiva, attraverso la promozione del territorio anche in relazione alle esigenze di cittadini e visitatori con disabilità. “Come Amministrazione sentiamo il dovere di ringraziare quei gestori che hanno immediatamente compreso l’importanza del progetto e che hanno condiviso una delle tante iniziative di inclusione sociale che l’Amministrazione comunale porta avanti da diversi anni. Quello del mare accessibile a tutti, oltre ad essere un dovere, è un grande segnale di civiltà che Siracusa porta avanti da oltre un decennio anche con la collaborazione di decine di associazioni di volontari. Una di queste, la Coprodis, farà da supporto operativo agli uffici nella gestione delle prenotazioni ” dichiarano il sindaco Francesco Italia e l’assessore alle Politiche sociali Barbara Ruvioli.
Queste le strutture che hanno aderito al progetto: Lido Camomilla, Lido Fontane bianche, Fontane bianche, Lido Sayonara, Lido Kukua, tutti a Fontane bianche; Lido Arenella ad Arenella; Lido Finanza ad Isola; Lido Zefiro in Ortigia; Lido Flybeach a Fanusa ( spiaggia ridotta e solarium); Lido Zen in via riviera Dionisio il grande ( solo solarium ); Lido Varco 23 del Plemmirio ( solarium ). Modalità di prenotazione e tutti i dettagli per l’accesso al servizio possono essere consultati sul sito istituzionale dell’Ente.
Dopo l’avvio di questo progetto, il “Tavolo” si concentrerà sui “Tirocini di Inclusione Sociale” percorsi di orientamento, formazione ed inserimento o reinserimento lavorativo finalizzati all’inclusione sociale di soggetti fragili e svantaggiati. I gestori dei lidi si sono infatti resi disponibili a collaborare con l’Amministrazione anche in questa direzione. E su altri due obiettivi condivisi nella precedente riunione: uno di carattere sportivo, proposto dall’assessore Giuseppe Gibilisco, per la pratica di discipline compatibili, quali la canoa; e quello che coinvolge l’assessore alle Attività produttive e ai Lavori pubblici Edy Bandiera per una serie di interventi utili a migliorare la fruizione dei lidi e promuoverne lo sviluppo.

“SIRACUSA MARE PER TUTTI”, il progetto:

Il Comune di Siracusa intende promuovere una maggiore offerta turistica inclusiva e di qualità rispetto alla fruizione del mare. Viene avviato, in via sperimentale, il Progetto pilota “Siracusa Mare per tutti” in collaborazione con i gestori di n. 10 stabilimenti balneari del Comune di Siracusa, offrendo ai soggetti con disabilità fisica, cognitiva, psichica e sensoriale la fruizione gratuita di una postazione da spiaggia composta da un ombrellone, due lettini e una sdraio.

Il progetto inizia il 1 agosto e si concluderà il 15 settembre.

A chi è rivolto:

Il progetto è destinato ai cittadini turisti, ai residenti e non residenti, con situazione di handicap riconosciuto ai sensi della Legge104/92 o altra legge internazionale che regola i diritti delle persone con disabilità, equivalente alla norma italiana.

Come prenotare il servizio:

Il soggetto interessato in possesso dei requisiti sopra indicati, o in sua vece il tutore dovrà prenotare la postazione messa a disposizione dagli stabilimenti balneari aderenti al progetto.

Il soggetto interessato o il tutore dovrà inviare, mediante l’applicazione whatsapp al n. 3333713216 o all’indirizzo mail siracusamarepertutti@comune.siracusa.it, la richiesta di prenotazione indicando:

  1. Nome e Cognome del disabile
  2. Documentazione sanitaria attestante la disabilità e copia di un documento di riconoscimento valido
  3. Luogo di Residenza
  4. Tipo di disabilità (motoria – cognitiva- psichica- sensoriale)
  5. Preferenza del lido (ove possibile) specificando se è necessario l’utilizzo della sedia job.
  6. Data prescelta (max n.2 giorni consecutivi)
  7. Numero di telefono di riferimento al quale è possibile inviare la conferma della prenotazione ed eventuali comunicazioni.
  8. Nome e Cognome dell’accompagnatore (max n.2)
  9. Eventuali informazioni aggiuntive necessarie da comunicare al gestore del lido( ad esempio orario di ingresso e di uscita)

Le prenotazioni inizieranno martedì 1 agosto 2023.

Si ricorda che:

  1. la prenotazione va inviata almeno 48 ore prima rispetto alla data indicata per la fruizione del soggiorno balneare;
  2. se non si dovesse utilizzare il servizio o ritardare dopo le 11:00 l’ingresso, è necessario inviare un messaggio ai contatti di riferimento.
  3. le richieste prive della necessaria documentazione non verranno prese in considerazione.

Gestione del servizio:

Il soggetto interessato potrà prenotare il servizio e richiedere un massimo di 2 giorni di soggiorno balneare.

Qualora la data prescelta non fosse libera si fornirà indicazione sulla prima data libera.

La conferma della prenotazione sarà inviata, al max entro 24 ore dalla richiesta, tramite messaggio al numero fornito dal richiedente e dovrà essere mostrata all’ingresso del lido.

Il gestore dello stabilimento verrà informato, dal volontario che per il Comune si occupa delle prenotazioni, il giorno prima della presenza presso lo stabilimento, fornendo nome e cognome del disabile e dell’accompagnatore (max n.2).

Il soggetto interessato potrà procedere con una ulteriore prenotazione, sempre per un massimo di 2 giorni.

Le richieste successive potranno essere accolte, nell’ottica di garantire a tutti la possibilità di fruire del servizio.

Elenco Stabilimenti balneari che hanno aderito al progetto:

  1. Lido Camomilla – Località Fontane bianche – tel 347 – 88 77 623
  2. Lido Fontane bianche– Località Fontane bianche – tel 338- 43 11 210
  3. Lido Sayonara– Località Fontane bianche – tel 340 – 96 57 741
  4. Lido Kukua– Località Fontane bianche – tel 348- 03 15 287 opp 370- 14 70 859
  5. Lido Arenella– Località Arenella – tel 346 – 22 51 975
  6. Lido Finanza– Località Isola– email : vito@gdf.it
  7. Lido Zefiro– Località Siracusa Ortigia – tel 327 – 15 89 805
  8. Lido Flybeach– Località Fanusa – tel 339- 36 54 767 (pochissima spiaggia – solarium)
  9. Lido Zen – Località Siracusa via riviera Dionisio il grande – tel 320 – 40 18 492 (no spiaggia – solarium)
  10. Lido Varco 23 – Località Plemmirio – tel 331-95 66 696 (no spiaggia – solarium)

Si evidenzia che i numeri di telefono degli stabilimenti balneari sopra indicati sono da utilizzare da parte dei soggetti richiedenti solo ed esclusivamente per la disdetta della prenotazione autorizzata dal gestore.

Al via il progetto “Siracusa mare per tutti”.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×