fbpx
CAMBIA LINGUA

Varese, “AmaTe 5.1”: la rassegna dove gli “Ultimi” saranno i primi

Ai nastri di partenza la 5a edizione della Rassegna di teatro amatoriale e solidale   

Varese, “AmaTe 5.1”: la rassegna dove gli “Ultimi” saranno i primi.

Cosa accadrebbe se, una volta finita l’emergenza Covid, si decidesse che per la scuola rimanga per  sempre la didattica a distanza, e che nessuno studente torni più in un’aula scolastica?… In questo  scenario apocalittico, fortunatamente non reale, è ambientata la commedia “Ultimi della classe”,  scritta dall’autore varesino Matteo Tibiletti, pluripremiato per le sue fatiche teatrali e cinematografiche, che sarà messa in scena dalla Compagnia Il Volto di Velluto domenica 29 maggio 2022 alle  16:30 al Teatro di Varese.  

Lo spettacolo della Compagnia di Brenta è il primo della Rassegna “Amate 5.1 – Edizione 2022”,  l’apprezzata kermesse tutta varesina che porta sul palco di piazza Repubblica, in un felice connu bio, la passione per il teatro nella sua forma più genuina, quella delle compagnie amatoriali, e la  solidarietà, quella realizzata dalle associazioni del Terzo Settore grazie alla generosità del pubblico  cittadino.  

“Due anni fa di questi tempi eravamo pronti a partire – racconta Giacomo Mazzarino, consigliere  dell’Associazione Effetti Collaterali e organizzatore della manifestazione – avevamo già scaldato i  motori per l’edizione 5.0 di “AmaTe”, la quinta, quella del consolidamento. Poi sappiamo bene cosa  è successo, una situazione che ha messo in ginocchio le compagnie professionali, figuriamoci quelle amatoriali. Ma ora siamo qui, pronti a tornare sul palco con questa “edizione 5.1”, e questo è il  segnale più importante per il ritorno alla normalità”.  

La manifestazione

I numeri di AmaTe parlano da soli: in quattro edizioni tra il 2013 e il 2019, 18 spettacoli, 7 compa gnie del territorio coinvolte, oltre 10.000 spettatori complessivi, più di 55mila euro raccolti e desti nati a progetti di solidarietà realizzati da 18 realtà locali del terzo settore. Traguardi importanti, se  si pensa appunto al carattere amatoriale, ma di elevata qualità, dei protagonisti in scena, e che si  punta a rafforzare ulteriormente con questa edizione 2022.  

Accanto agli organizzatori ci sarà come di consueto il Comune di Varese, sempre molto attento nel  sostenere le iniziative culturali di eccellenza prodotte sul territorio, attraverso l’attuazione di un  partenariato che comprende la concessione del Teatro senza costi a carico delle compagnie.  

Varese, “AmaTe 5.1”: la rassegna dove gli “Ultimi” saranno i primi

Gli “ultimi” della classe

Il primo appuntamento della rassegna è dunque per domenica 29 maggio 2022 alle 16:30 alTeatro di Varese con “Ultimi della classe” (sottotitolo: “Disperanti anime ribelli”), commedia sul disagio  giovanile post-pandemia; il ricavato andrà a Good Samaritan Odv, associazione benefica molto co  nosciuta e apprezzata per il suo impegno in Uganda a favore delle popolazioni locali. 

A salire sul palco saranno i giovani attori cresciuti nei laboratori teatrali realizzati dal Volto di Vellu to e tenuti dallo stesso Tibiletti e da Emanuela Legno (che insieme curano anche la regia dello  spettacolo): un’occasione per valorizzare la “cantera” della Compagnia già diretta da Giuliano Man gano (alias Enea Biumi), il che ha un valore particolarmente simbolico di sguardo sul futuro, dopo  un periodo buio per tutte le arti sceniche.  

Significativo in questo senso il pensiero espresso da Emanuela Legno, co-regista della commedia:  “”Il Volto di velluto” dà voce alla generazione che più è stata dimenticata dalla società durante la  pandemia: 16 giovani e giovanissimi allievi, co-autori di uno spettacolo che ne vuole riabilitare  l’immagine rinvigorendone dignità e motivazione”.  

Seguiranno due date autunnali: sabato 24 settembre 2022 sarà ancora il Volto di Velluto, questa  volta con la formazione più abituale, a presentare la commedia “Gaudì non è più qui”, sempre di  Matteo Tibiletti e sempre a favore di Good Samaritan Odv, testo originale che sarebbe dovuto an dare in scena già nell’aprile del 2020 e poi stoppato dall’insorgere della pandemia.  

Effetti Collaterali

Poi, sabato 22 ottobre 2022 sarà la volta degli Effetti Collaterali salire sul palco dell’Apollonio con  “Il colpo della strega” di John Graham, per la regia di Laura Botter: un condensato di risate e di vertimento, con una finalità benefica a sostegno delle iniziative di Kiwanis, partner storico della  Compagnia di San Vittore.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×