fbpx
CAMBIA LINGUA

Trieste, presentato in sala giunta il sesto “International chess tournament starhotels savoia”

In programma dal 27 al 29 dicembre

Trieste, presentato in sala giunta il sesto “International chess tournament starhotels savoia”

Questa mattina (22 dicembre) in Sala Giunta è stato presentato il sesto torneo internazionale di scacchi “International Chess Tournament Starhotels Savoia”.

Per il Comune di Trieste è intervenuta l’assessore alle Politiche del Patrimonio Immobiliare e dello Sport Elisa Lodi; presente anche il presidente dell’Accademia di Scacchi Trieste, Massimo Varini e il delegato del Coni, Ernesto Mari.

“Il torneo internazionale di scacchi International Chess Tournament Starhotels Savoia è un evento consolidato nel tempo, siamo già alla sesta edizione; ed è in programma dal 27 al 29 dicembre nella nostra città. Ringrazio gli organizzatori per essere riusciti nella non facile organizzazione di un evento di livello internazionale, che vedrà la partecipazione di grandi maestri. L’evento si colloca nella scia di una storica tradizione e in virtù della favorevole ubicazione geografica di Trieste al centro dell’Europa “scacchistica”, facendo da richiamo anche turistico ed aggiungendosi alle altre numerose attività natalizie” ha detto l’assessore allo Sport, Elisa Lodi.

Trieste, presentato in sala giunta il sesto "International chess tournament starhotels savoia"

Il torneo, promosso dall’Accademia di Scacchi Trieste, è in programma dal 27 al 29 dicembre nella “Sala Tergeste” dello Starhotels Savoia Excelsior Palace (riva del Madracchio 4), il quale è partner della manifestazione.

La formula weekend è pensata per coloro che abbinano l’attività sportiva all’aspetto turistico nel periodo natalizio. L’evento è rilevante anche in virtù della favorevole ubicazione geografica di Trieste al centro dell’Europa “scacchistica”. Iscrizioni entro il 26 dicembre al link

LA MANIFESTAZIONE

Per la presente edizione si attendono Gran Maestri da tutta Italia, Serbia, Croazia, Austria e Slovenia. Nel corso degli anni la manifestazione inoltre ha visto la partecipazione di maestri da Russia, Serbia, Slovenia, Croazia, Slovenia, Austria e Italia, Svizzera, Iran e Albania. L’Albo d’Oro ha visto vincitori nel 2017 il IM Pedrag Bodiroga (Serbia), nel 2018 il Gran Maestro Sinisa Drazic (Serbia), nel 2019 il Gran Maestro Igor Naumkin (Russia), nel 2020 il Gran Maestro Igor Naumkin (Russia) e nel 2022 il giovane triestino Nicolas Perossa.

TRIESTE CAPITALE EUROPEA DEGLI SCACCHI, LA TRADIZIONE

L’evento si colloca nella scia di una storica tradizione e in virtù della favorevole ubicazione geografica di Trieste al centro dell’Europa “scacchistica”, il cui baricentro è come noto a Est. Nel 1923 si svolse il Congresso scacchistico di Trieste ospitato nella sala del Teatro del Circolo Artistico. Da allora ci fu una lacuna temporale di eventi cittadini omologati alle federazioni nazionale ed internazionale.

La tradizione fu ripresa 74 anni dopo, quando Massimo Varini (all’epoca delegato provinciale della Federazione Scacchistica Italiana), in collaborazione con i circoli scacchistici cittadini, fondò e curò le prime tre edizioni (1997-’98-’99) del Torneo Internazionale di Trieste, le cui edizioni si svolsero in formula weekend nell’Auditorium del Palazzo delle Ferrovie di Trieste: la prima vide 50 partecipanti, 60 la seconda e 70 la terza, con alcune presenze di titolati stranieri. Si avviò così un nuovo fertile periodo per gli scacchi di alto livello in città.

I DETTAGLI TECNICI

Sarà un torneo open integrale a 5 turni di gioco, sistema di abbinamento Svizzero variante Olandese, spareggi tecnici nell’ordine: Buchholz cut1, Buchholz tot, A.R.O. Cadenza di gioco 90 minuti più 30 secondi di recupero a mossa a partire dalla prima. Obbligo di notazione delle mosse. Iscrizioni entro il 26 dicembre al link

Il Torneo è diviso in due categorie:
Torneo A “Trofeo Hotel Savoia” Elo Fide > 1800
Torneo B “Memorial Rozmann” Elo Fide < 1799

Sono ammessi tutti i giocatori italiani tesserati FSI 2023 e i giocatori stranieri in possesso del FIN (FIDE Identity Number). È possibile tesserarsi in sede di gioco tramite l’Accademia di Scacchi oppure presentare la dichiarazione di tesseramento firmata dal presidente della propria società di appartenenza.

Sono previsti premi per i primi cinque classificati assoluti del Torneo A, B e per i primi classificati delle categorie Over 65, Over 55, Femminile, Under 16, Under 10 e Juniores.

È possibile effettuare il pagamento della quota di iscrizione in contanti anche in sede di gioco il 27 dicembre 2023 con una maggiorazione di 5 euro. Sono previste agevolazioni per i giovani sotto i 16 anni di età mentre per GM e IM l’iscrizione è gratuita.

SICUREZZA E SERVIZI

Ai giocatori che volessero soggiornare a Trieste durante i giorni del torneo sono offerte particolari convenzioni (informazioni al link su www.triestechess.com e all’indirizzo info@triestechess.com).

Ci sarà una particolare cura nell’applicazione delle normative “anti cheating” disposte dalla FIDE per il controllo e il ritiro all’entrata in sala (anche al pubblico) di qualsiasi dispositivo elettronico (soprattutto smartphone) che potrebbe permettere al giocatore di ricevere suggerimenti da potenti software scacchistici sulla mossa decisiva da compiere in una determinata posizione durante la partita. Visitatori e giocatori potranno rivolgersi alle hostess dell’Accademia, che parlano le principali lingue europee, per qualsiasi informazione; servizio guardaroba; consegna di telefoni, borse e qualunque altra esigenza logistica.

I materiali – scacchi, scacchiere e orologi omologati FIDE – saranno corredati dalla magnifica collezione, gentilmente prestata dalla famiglia Fabris, di scacchi in legno fatti a mano dal mastro pipaio, scacchista triestino recentemente scomparso, Marino Fabris, al quale sarà dedicata una targa in ricordo.

IN RICORDO DI GLAUCO ROZMANN

Oltre a Marino Fabris sarà ricordato anche Glauco Rozmann, vicepresidente e storico socio dell’Accademia di Scacchi recentemente scomparso. In sua memoria è istituito il trofeo Memorial Rozmann, da attribuire al torneo dei giocatori esperti, che saranno premiati dalla moglie e figli. A lui si deve la creazione della nostra Sezione scacchi di Rozzol Melara e ben quattro edizioni del torneo di primavera.

L’ACCADEMIA DI SCACCHI

L’Accademia di Scacchi è un’associazione dilettantistica senza fine di lucro con sede a Trieste finalizzata alla promozione del gioco degli scacchi, della crescita personale e dell’aggregazione sociale e multiculturale. Fondata nel 2008 da Massimo Varini, è la naturale evoluzione dello “Chaturanga”, una delle prime scuole di scacchi italiane, con metodologie d’insegnamento dell’Est europeo degli anni ’90, fondata dallo stesso Varini reduce da tornei in Russia.

L’Accademia è affiliata dal 2009 alla Federazione Scacchistica Italiana (FSI), disciplina associata al CONI; dal 2011 al Movimento Sportivo Popolare Italia (MSP Italia), Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI; dal 2014 all’ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane). L’Accademia e i suoi tesserati propongono l’organizzazione, lo svolgimento e la gestione delle attività scacchistiche a carattere sportivo dilettantistico, amatoriale e promozionale, con l’interesse rivolto alla realtà sociali, attraverso l’indizione di tornei, manifestazioni, incontri e convegni, di corsi di perfezionamento e di avviamento, rivolti anche al settore educativo, ricreativo e del tempo libero.

Annovera tra i suoi affiliati anche giocatori di classe Magistrale e Istruttori iscritti all’Albo Nazionale Federale. Le sue squadre militano nel campionato Nazionale Assoluto e Giovanile dallla serie Promozione fino alla A2.

L’Accademia è inoltre presente come Circolo scacchistico virtuale, con una stanza dedicata sul sito internet playchess della nota casa tedesca ChessBase, dove organizza corsi online e tornei, nonché possibilità di gioco libero e di incontro per i suoi associati. Il sito internet è il cardine di contatto per tutti gli associati ma soprattutto per i soci corrispondenti che non hanno facilità logistica di frequentazione della sede.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×