fbpx
CAMBIA LINGUA

Trieste, la “Bavisela di Natale”, una giornata all’insegna dello sport e della solidarietà

domenica 17 dicembre con partenza alle ore 10.00 da Piazza dell'Unità d'Italia

Trieste, la “Bavisela di Natale”, una giornata all’insegna dello sport e della solidarietà

La “Bavisela di Natale”, curata dall’Apd Miramar in coorganizzazione con il Comune di Trieste e con la collaborazione dell’Asd Trieste Atletica e che si disputerà domenica 17 dicembre con partenza alle ore 10.00 da Piazza dell’Unità d’Italia, è stata presentata oggi (lunedì 11 dicembre) negli spazi del negozio Treesport all’interno del Centro Commerciale “IlGiulia” di Trieste nel corso di una conferenza stampa introdotta dall’Assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia, Maurizio De Blasio alla presenza del Presidente del Consiglio comunale, Francesco di Paola Panteca.

All’incontro con la stampa, presentato da Stefano Ceiner, erano presenti il Presidente dell’Apd Miramar, Emilio Porto, il Presidente dell’Asd Trieste Atletica Aps e consigliere regionale Fidal, Omar Fanciullo, il delegato del Coni Trieste, Ernesto Mari, il fondatore e Direttore Marketing di Treesport, Marco Donda, l’Ironman e Direttore Tecnico del Gruppo Treesport, Carlo Fragiacomo – che ha dato il benvenuto ai presenti da parte del Team Treesport – e le Dottoresse dell’IRCCS materno infantile “Burlo Garofolo”, Marianela Urizza, Dirigente Medico di Direzione – che ha ringraziato l’Apd Miramar, il Comune di Trieste e l’Asd Trieste Atletica Aps per la sensibilità dimostrata – e Martina Debelli, Responsabile della Piattaforma Ostetrica Ginecologica.

Trieste, la "bavisela di natale", una giornata all'insegna dello sport e della solidarietà

Ha inviato un suo messaggio di saluto l’Assessore regionale alle Autonomie Locali, Pierpaolo Roberti che ha rivolto “un plauso per la scelta di voler destinare l’intero ricavato delle iscrizioni al “Burlo Garofolo” che aprirà una Stanza Rosa, uno spazio sicuro e di supporto psicologico per le donne che subiscono violenza di ogni genere; uno spazio sempre più necessario come purtroppo la cronaca racconta”.

Sarà anche quest’anno – come ricordato dagli organizzatori – una festa dello sport all’insegna della solidarietà: l’intero ricavato delle iscrizioni verrà destinato infatti all’Ospedale infantile “Burlo Garofolo” di Trieste e nello specifico al progetto “La Stanza Rosa”.

Si tratta – è stato rilevato ancora nel corso della conferenza stampa – di un appuntamento particolarmente amato dalla gente e incentrato sul progetto “Stanza Rosa”, ideato con il “Burlo Garofolo”, che racconta, senza filtri, l’obiettivo ricercato da qualche anno dall’Apd Miramar del neo Presidente, Emilio Porto: creare eventi sportivi a 360° dove, oltre all’agonismo, gli elementi principali sono l’educazione sportiva tra i più piccoli, l’attenzione ai temi dell’attualità e il mettere in campo progetti concreti di stampo solidale.

La “Bavisela di Natale”, curata dall’Apd Miramar con la coorganizzazione del Comune di Trieste e la collaborazione dell’Asd Trieste Atletica Aps, si disputerà domenica 17 dicembre. L’appuntamento è fissato alle ore 10.00 quando, da Piazza dell’Unità d’Italia, sarà dato il via ai partecipanti che, colorati di rosso, si cimenteranno su un tracciato di circa 5 km. tra corsa e camminata disegnato tra Cavana, le Rive, Campo Marzio con successivo ritorno verso il luogo simbolo di Trieste.

L’evento sportivo vuole accogliere tutte e tutti sulla linea di partenza per dare vita a una domenica di festa dove il focus principale sarà la solidarietà.

Infatti, quest’anno, l’intero ricavato delle iscrizioni verrà devoluto al “Burlo Garofolo” di Trieste che aprirà una Stanza Rosa, ovverosia uno spazio sicuro e amico di supporto psicologico dedicato alle donne, che subiscono qualsiasi genere di violenza.

Restando fedeli allo spirito natalizio, domenica 17 dicembre non mancheranno delle sorprese per i partecipanti, che sono invitati a vestirsi tutti di rosso o presentarsi al via con almeno qualche gadget del colore simbolo del Natale.

Per i bambini nati dal 2023 al 2019 la partecipazione è gratuita.

L’Assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia, Maurizio De Blasio portando i saluti dell’Assessore alle Politiche del Patrimonio Immobiliare e Sport, Elisa Lodi, impossibilitata a partecipare, ha sottolineato che “la coorganizzazione del Comune a questa iniziativa conferma l’attenzione che l’Amministrazione comunale rivolge verso ciò che riesce a coniugare sport – quindi attività fisica e benessere – a importanti tematiche sociali, soprattutto in un momento in cui l’attenzione verso alcuni fenomeni deve essere molto alta”. Complimentandosi e ringraziando i promotori dell’iniziativa e tutti coloro che parteciperanno all’evento di domenica 17 dicembre, De Blasio ha evidenziato come questo appuntamento rappresenti “un modo per sensibilizzare la cittadinanza, ma anche invitarla a vivere il territorio attraverso una manifestazione sportiva che permettere di conoscerlo e presidiarlo, cosa estremamente importante in un’ottica di partecipazione collettiva che è alla base del bene comune”.

“L’evento, promosso in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, attraverso lo sport intende sensibilizzare l’opinione pubblica nel sostenere la lotta contro la violenza sulle donne, gesto di responsabilità sociale che – ha affermato Ceiner – deve rendere partecipi tutti quanti noi”.

Il Presidente dell’Apd Miramar, Emilio Porto, ringraziando il Presidente uscente e il Direttivo dell’Apd Miramar per la fiducia espressa nei suoi confronti, il Comune di Trieste per la coorganizzazione, l’Asd Trieste Atletica Aps per la collaborazione e tutti gli intervenuti, ha rivolto un invito alla cittadinanza a presentarsi al via domenica alle 10 in piazza dell’Unità “per celebrare e festeggiare all’insegna dello sport e della solidarietà”.

Martina Debelli, Responsabile della Piattaforma Ostetrica Ginecologica unendosi ai ringraziamenti per l’importante raccolta, ha illustrato il progetto “Stanza Rosa”, che, nell’ambito di una ristrutturazione degli spazi del “Burlo Garofolo”, si intende realizzare “per accogliere le donne che subiscono violenza, offrendo loro dal primo istante uno spazio di intimità per vivere un momento molto delicato. I valori che guidano tutte le attività sportive – ha rimarcato – dovrebbero essere tesi al rispetto non solo del genere femminile, ma dell’intero genere umano”.

Il delegato del Coni Trieste, Ernesto Mari, ha sottolineato l’importanza della “vicinanza tra il mondo dello sport e tutte le iniziative che si possono realizzare nel sociale”. “Credo che il mondo dello sport possa fare tanto sul tema della violenza sulle donne, in quanto rispetto rappresenta una parola fondamentale nelle attività sportive, ma che si tende a dimenticare troppo spesso: ben vengano quindi tutte le iniziative attuate per combattere la violenza nei confronti delle donne, che credo – ha dichiarato – vadano rivolte soprattutto agli uomini e alle scuole”.

Per maggiori informazioni e per iscriversi alla Bavisela di Natale è attiva la pagina al seguente link

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×