fbpx
CAMBIA LINGUA

Milano: Niccolò Fabi al Teatro Arcimboldi il 18 aprile per il “Meno per meno” tour

È online il video unplugged de “L’uomo che rimane al buio”

Milano: Niccolò Fabi al Teatro Arcimboldi il 18 aprile per il “Meno per meno” tour.

Niccolò Fabi torna live con il “MENO PER MENO” tour, un emozionante viaggio musicale tra il suo sound intimo e il suono orchestrale magico e fuori dal tempo, che si concluderà in una location speciale il 28 maggio al Teatro Romano di Ostia Antica, Roma. Due le tappe lombarde: martedì 18 aprile al TAM Teatro Arcimboldi Milano (sold out) e giovedì 20 aprile al Gran Teatro Morato di Brescia.

Durante il tour, Niccolò porterà in scena uno spettacolo diviso in due parti distinte: la prima, da solo sul palco, in cui rivivrà intimamente insieme al pubblico 25 anni di parole e musica; la seconda, accompagnato dal suono dell’Orchestra Notturna Clandestina del Maestro Enrico Melozzi, in cui presenterà live l’album “Meno per Meno”, eseguendo per la prima volta anche gli inediti “L’uomo che rimane al buio” e “Al di fuori dell’amore”, e alcuni brani di repertorio già presentati all’Arena di Verona con il suono orchestrale.

Sono già esaurite le date di MILANO, al Teatro degli Arcimboldi, e ROMA all’Auditorium Parco della Musica – Ennio Morricone. Per tutte le informazioni sui biglietti consultare https://www.niccolofabi.it/web/live/ e https://www.magellanoconcerti.it/tour/65/niccolo-fabi-meno-per-meno-tour-2023.

Queste tutte le date del tour “Meno per meno” (organizzato da Magellano Concerti e prodotto da Ovest):

15 aprile a ISERNIA (Auditorium Unità d’Italia) – Data zero

17 aprile a BOLOGNA (Europauditorium)

18 aprile a MILANO (TAM Teatro Arcimboldi) – SOLD OUT

20 aprile a BRESCIA (Gran Teatro Morato)

21 aprile a CESENA (Nuovo Teatro Carisport)

26 aprile a TRENTO (Auditorium Santa Chiara)

27 aprile a PADOVA (Gran Teatro Geox)

28 aprile a TORINO (Teatro Colosseo)

5 maggio ad ANCONA (Teatro delle Muse)

6 maggio a PESCARA (Teatro Massimo)

8 maggio a BARI (Teatro Petruzzelli)

9 maggio a LECCE (Teatro Politeama Greco)

11 maggio a CATANIA (Teatro Metropolitan)

12 maggio a PALERMO (Teatro Golden)

15 maggio a FIRENZE (Teatro Verdi)

16 maggio ad ASSISI – PG (Teatro Lyrick)

19 maggio a NAPOLI (Teatro Augusteo)

21 maggio a ROMA (Auditorium Parco della Musica) – SOLD OUT

23 maggio a PARMA (Teatro Regio)

24 maggio a GENOVA (Teatro Politeama Genovese)

28 maggio a ROMA (Teatro Romano di Ostia Antica)

Milano: Niccolò Fabi al Teatro Arcimboldi il 18 aprile per il "Meno per meno" tour

È online il video unplugged de “L’uomo che rimane al buio”, brano contenuto nel suo ultimo lavoro discografico “MENO PER MENO”. Il video è un regalo inedito che vede il cantautore romano tornare nella grotta in cui la canzone ha trovato la sua prima ispirazione, insieme ai suoi compagni di viaggio Roberto Angelini (chitarra acustica), Filippo Cornaglia (percussioni) e, per l’occasione, anche insieme al maestro Enrico Melozzi (violoncello).

Scritta 3 anni fa durante la pandemia e inevitabilmente influenzata dalla reclusione collettiva che tutti stavamo vivendo, la canzone, come il video che l’accompagna, racconta del rapporto con l’ombra e la luce di chi sta vivendo una condizione di prigionia. Il brano affronta, infatti, il tema della paura della libertà con un forte richiamo alla sensazione di reclusione, intesa sia come limite sia come condizione di agio dalla quale spesso si ha paura ad uscire.

“Meno per meno”, il progetto artistico di Niccolò Fabi per i suoi 25 anni di carriera, è disponibile in doppio vinile, CD e digital (BMG). Pur non essendo un disco live, l’album ha il suo motivo ispiratore nel concerto del 2 ottobre all’Arena di Verona. Frutto del lungo e accurato lavoro di orchestrazione, e in alcuni casi di riscrittura realizzato insieme al Maestro Enrico Melozzi e la sua Orchestra Notturna Clandestina, “Meno per meno” offre al pubblico che non ha potuto vivere il concerto all’Arena di Verona, una testimonianza della nuova tappa artistica di Niccolò.

10 CANZONI IN TOTALE: 6 già edite e vestite per l’occasione dagli arrangiamenti orchestrali e 4 inedite nate grazie all’unione tra il mondo sonoro di Niccolò Fabi e quello dell’Orchestra Notturna Clandestina, diretta da Enrico Melozzi.

“Meno per Meno”, non vede solo l’intervento dell’orchestra ma anche la presenza di un sound elettronico particolareggiato, a cui negli ultimi anni il cantautore romano si è avvicinato sempre di più, frutto del lavoro di Niccolò Fabi insieme al giovane producer Yakamoto Kotzuga.

Questa la tracklist di “Meno per meno”: “Andare Oltre”, “L’uomo che rimane al buio”, “Ha perso la città”, “Una mano sugli occhi”, “Solo un uomo”, “Una buona idea”, “Costruire”, “Al di fuori dell’amore”, “A prescindere da me” e “Di Aratro e Di Arena”.

Sono online anche i video di “Al di fuori dell’amore”, che raccoglie alcuni dei volti delle persone che fanno parte dello staff del cantautore romano, come ringraziamento per il loro sostegno durante tappe importanti della sua vita professionale, “Di Aratro e Di Arena”, racconto per immagini del concerto del 2 ottobre all’Arena di Verona, e “Andare Oltre” che, realizzato da Valentina Pozzi, ha vinto il Premio Videoclip dell’anno (all’interno del Roma Film Festival).

È anche disponibile, in esclusiva su RaiPlay Sound, “Meno per meno podcast” con Niccolò Fabi insieme ai Tlon, ovvero Maura Gancitano e Andrea Colamedici. Il podcast ha riscosso nei primi giorni la miglior performance tra i podcast originali pubblicati nella piattaforma. Dieci episodi in totale libertà che prendono spunto dalle dieci canzoni scelte da Niccolò Fabi per il suo nuovo album “Meno per meno”.

Meno per meno podcast è online su https://www.raiplaysound.it/programmi/menopermeno

Il video di “L’uomo che rimane al buio”:

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×