fbpx
CAMBIA LINGUA

Brescia, Palinsesto degli eventi culturali in città

Brescia, Save the date: Venerdì 31 luglio, opening della mostra “GestoZero. Istantanee 2020.”con le speciali visite guidate; doppio appuntamento con il Museo delle Armi Luigi Marzoli all’arena estiva del Nuovo Eden; domenica 2 agosto, l’affascinante percorso “Quante cose che non sai di me” nelle sale della Pinacoteca Tosio Martinengo; un nuovo appuntamento con la rubrica social dedicata ad Alleanza Cultura.
Venerdì 31 luglio, opening della mostra “GestoZero. Istantanee 2020.” al Museo di Santa Giulia, dalle ore 18 alle 21. L’ingresso è libero e il pubblico sarà accompagnato dagli operatori dei Servizi educativi di Fondazione Brescia Musei.
Il Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei, ospiteranno la prima tappa della mostra “GestoZero. Istantanee 2020.”, una instant exhibition aperta al pubblico presso il Museo di Santa Giulia a Brescia dall’1 agosto al 20 settembre 2020, che proseguirà al Museo del Violino a Cremona e all’Ex Chiesa di S. Maria Maddalena a Bergamo.
Nato da un’idea dell’artista Maurizio Donzelli e curato da Ilaria Bignotti insieme ad ACME Art Lab (Alessia Belotti, Melania Raimondi e Camilla Remondina), Giorgio Fasol e Matteo Galbiati, con la collaborazione di Antonio Marchetti Lamera, la mostra GestoZero raccoglie e confronta i linguaggi di oltre settanta artisti di Brescia, Bergamo e Cremona, città lombarde particolarmente colpite dal Coronavirus, sul tema dell’arte come strumento di rinascita e di ripartenza dopo la tragedia.
Fondazione Brescia Musei prosegue il format delle instant exhibition, allestite in occasione dei grandi temi sociali e culturali del contemporaneo. Dopo l’episodio di “Porti Possibili. 6 artisti per l’accoglienza. Dalla Collezione San Patrignano – Work in progress”, allestita dal 22 febbraio al 24 marzo 2019, presso la Basilica di San Salvatore al Museo di Santa Giulia, focalizzata su sensibilizzare il pubblico rispetto ai temi dell’accoglienza e dell’integrazione, “GestoZero. Istantanee 2020” si presenta come prosecuzione coerente del percorso dedicato a tematiche attuali.
Sabato 1 agosto, ore 11.00, uno speciale appuntamento dedicato alla nuova mostra, con la visita guidata alla scoperta delle 71 fotografie d’artista e oltre 41 opere d’arte visuale (pittura, scultura, fotografia, video e performance), in cui gli artisti hanno sublimato le loro paure, emozioni, pensieri attraverso gesti concreti ed offrono allo spettatore il loro ‘gesto zero’, il loro personalissimo punto di vista, il loro ideale gesto di cura. (Prenotazione obbligatoria al CUP).
La settimana prosegue con nuovi e imperdibili appuntamenti.

Dopo il grande successo dei precedenti eventi con il Museo delle Armi Luigi Marzoli, questa settimana si raddoppia: venerdì 31 luglio alle 20.00 l’incontro “La Famiglia Addams. Il collezionismo americano degli anni Trenta” precede il film d’animazione di Conrad Vernon e Greg Tiernan, mentre domenica 2 agosto, alle 19.45, il tema sarà “Spider Man – Far From Home. Il Supereroe come idealizzazione Pop del guerriero” prima dell’omonimo film di Jon Watts.
Nell’ambito del format “Domeniche d’estate ad arte” che ha visto la ripresa delle attività dei Servizi educativi di Fondazione Brescia Musei, Domenica 2 agosto, alle ore 11.00, è in programma il quarto appuntamento nella sale della Pinacoteca Tosio Martinengo, con l’affascinante percorso QUANTE COSE CHE NON SAI DI ME, che condurrà alla scoperta di segreti e curiosità delle opere e dei grandi maestri che le hanno realizzate. (Prenotazione obbligatoria al CUP).
Sempre domenica, alle ore 13.00, continua con un nuovo appuntamento sui nostri canali social il format dedicato ad Alleanza Cultura, l’innovativo patto tra pubblico e privato ideato da Fondazione Brescia Musei a sostegno della valorizzazione e promozione del patrimonio artistico cittadino e dei grandi eventi culturali dei prossimi anni. Protagonista del quinto incontro, Marco Franco Nava, Responsabile della Macro Area Territoriale Brescia e Nord Est di UBI BANCA.
Fondazione Brescia Musei è partner dell’Università degli Studi di Brescia. Nel primo semestre dell’anno accademico 2020/2021 prenderà il via, presso il dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia, il corso di perfezionamento “La circolazione dell’opera d’arte: tra cultura, tutela e investimento”. Un’iniziativa per formare competenze altamente qualificate in tema di circolazione delle opere d’arte e del patrimonio culturale. Le domande di iscrizione dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del giorno 10 settembre 2020 esclusivamente in modalità on-line.

Un’altra settimana all’insegna del buon cinema all’arena estiva L’Eden d’estate organizzata da Nuovo Eden.
In aggiunta ai 2 eventi in collaborazione con il Museo delle Armi Luigi Marzoli (La Famiglia Addams e Spider Man-far From Home) la ricca programmazione della settimana sarà completata dai grandi titoli della stagione: Sorry We Missed You di un Ken Loach in ottima forma che ci impone il confronto con la realtà dei lavoratori precari; The Farewell. Una bugia buona di Lulu Wang, una commedia sorprendente dai toni sereni e delicati; lo straordinario Favolacce dei fratelli D’Innocenzo, in concorso al Festival di Berlino 2020 e Orso d’argento per la migliore sceneggiatura, e, infine, il divertentissimo Odio L’estate di Massimo Venier che attinge alle esperienze personali del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo.

E infine, continua, con grande successo, l’avventura di Belvedere 030, il villaggio estivo allestito nel piazzale della Locomotiva del Castello di Brescia da We Love Castello.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×