fbpx
CAMBIA LINGUA

Brescia, appuntamento con Librixia 2020, la fiera del libro

Brescia, Prosegue domenica 27 settembre Librixia 2020 “Il domani è un libro aperto”, la Fiera del Libro di Brescia nata dalla collaborazione tra Comune di Brescia, Ancos circolo culturale di Confartigianato Brescia e Bcc Agrobresciano, con l’intento di promuovere la cultura e la lettura. Nove giorni di presentazioni e dibattiti per un programma di qualità, in sicurezza e nel rispetto di tutte le normative anticovid.
Alle 11 (area meeting piazza Vittoria) Giuseppe Civati presenta “Quarantena” (People) con Luca Riva.

Un Decamerone del 2020. Un gruppo di autori che si isola dal chiacchiericcio e dalla conta dei contagi minuto per minuto, e usa questo tempo per scrivere direttamente della società. Un instant book a più voci, in una situazione di sospensione e di quarantena, psicologica, sociale ed economica, con la massima solidarietà e vicinanza per chi in questo momento sta affrontando la malattia e con la cautela di chi sa che questo ebook va letto esclusivamente a casa. Fuori proprio non funziona.

Alle 12 (Auditorium di San Barnaba – Corso Magenta 44) sarà la volta di Francesca Druetti Cathy La Torre ed il suo “Over the rainbow” (People). Questo testo offre un contributo alla lotta per i diritti della comunità LGBTQI+ dando voce ad alcuni protagonisti del movimento, supporter e alleati: da Sylvia Rivera a Porpora Marcasciano, da Barack Obama a Lady Gaga. La potenza dei discorsi qui raccolti ci aiuta a comprendere come da Stonewall a oggi tanto è stato fatto ma molto è ancora da fare.
Sempre alle 12 (area meeting piazza Vittoria) Andrea Barretta parlerà del suo lavoro “Anni d’Arte. Estetica e canoni del Novecento” (Compagnia della Stampa) con Paolo Venturini.
“Anni d’arte” si rivolge innanzitutto a chi vuole andare per una strada diversa nell’approfondire un argomento non privo di bibliografia, ma leggerne una sintesi che propone una lettura personale. Perché Andrea Barretta si presenta nella dualità di critico d’arte e di scrittore e pertanto racconta un ambiente artistico che crea una scena, da cui prende avvio con un resoconto come saggio esegetico. Andrea Barretta ha curato molte mostre d’arte moderna e contemporanea con cataloghi e monografie con suoi testi critici.
Alle 14 (area meeting piazza Vittoria) Roberta Portelli presenterà “Se guardo il mondo da un oblò” (Zephyro Edizioni) con Ottorina Romano e con il fotografo Paolo Mazzo.
“Guardare il mondo da un oblò” è un modo di vivere che Laura, giovane fotografa milanese, conosce bene e che si è costruita intorno, nel tentativo di tutelare sé stessa e la propria libertà.
Roberta Portelli (1968), psicologa e psicoterapeuta, è nata e cresciuta a Gorizia e durante gli anni universitari a Padova.
Alle 15 alla Biblioteca del Villaggio Prealpino si terrà il laboratorio “Odiare ti costa” di Cathy La Torre. Per prenotazioni chiamare il numero 030 200 5167.
In caso di pioggia verrà spostato al coperto.
Sempre alle 15 (area meeting piazza Vittoria e live streaming all’Auditorium di San Barnaba – Corso Magenta 44 ) Lella Costa parlerà di “Tutte le commedie di Franca Valeri” (La Tartaruga) con Carlo Piccinato. “E comunque, finalmente so cosa rispondere ai molesti intervistatori che ciclicamente vogliono sapere quale libro – ma rigorosamente uno solo, eh, mi raccomando – mi porterei su un’isola deserta: questo qui, precisamente.” – Lella Costa, dalla prefazione del libro.
Alle 16.30 (area meeting piazza Vittoria) Claudia De Lillo presenterà “Ricatti” (Mondadori), con Marina Brognoli. La scrittura di Claudia de Lillo registra la complessità del mondo e dei sentimenti e accende, come fosse un neon, il monito per cui si devono fare i conti con il buio, quale che sia il prezzo da pagare.
Alle 18 (area meeting piazza Vittoria) Ugo Ranzetti, insieme con il Sindaco Emilio Del Bono e con Folco Donati, parlerà del suo “Sport bresciano nel XX Secolo. Campioni e Campionissimi” (Compagnia della Stampa). Uno straordinario percorso alla scoperta dello sport bresciano e degli atleti che hanno “fatto la storia” nei grandi eventi olimpici, attraverso un accurato lavoro di documentazione e di memoria nella tradizione della Leonessa d’Italia, per una lettura in chiave non solo statistica/agonistica ma intrisa dell’umanità e dei valori che lo sport porta con sé.
Alle 19.30 (area meeting piazza Vittoria e live streaming all’auditorium San Barnaba in corso Magenta 44) Carlo Lucarelli presenterà “L’inverno più nero. Un’indagine del commissario De Luca” (Einaudi) con Marco Bencivenga. Per risolvere un caso De Luca è disposto a tutto, perfino a vendere l’anima al diavolo. Questa volta, però, ha l’occasione di fare la cosa giusta nel modo giusto.
Alle 21 (area meeting piazza Vittoria e live streaming all’auditorium San Barnaba in corso Magenta 44) la giornata si concluderà con Federico Rampini e il suo “Oriente e Occidente. Massa e individuo” (Einaudi) con il presidente del consiglio comunale Roberto Cammarata. In un percorso ricco di riferimenti storici, filosofici e politici, Federico Rampini si interroga sulle identità complesse di Occidente e Oriente, che non hanno mai smesso di specchiarsi l’una nell’altra. E ci obbliga a fare i conti con l’Altro per eccellenza.

Per i giovani lettori torna in Piazza Vittoria anche il Bibliobus. Tutti i giorni dalle 16.30 (dalle 16 nei fine settimana) letture accompagnate per bambini da 0 a 7 anni in spazi attrezzati nel rispetto delle normative anti COVID.

Per partecipare agli incontri di Librixia 2020 ci si dovrà registrare sul nuovo portale internet www.librixia.eu. Per sopperire alla riduzione dei posti a sedere, è stata inoltre prevista la modalità di fruizione in modalità “live streaming” all’auditorium San Barnaba e/o le sale di Palazzo Loggia (secondo il calendario previsto).

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×