CAMBIA LINGUA

Vertice Trump-Starmer alla Casa Bianca: Nato, Ucraina e futuro dei rapporti USA-UK

Il presidente USA Donald Trump e il premier britannico Keir Starmer si incontrano alla Casa Bianca per discutere di Ucraina, accordi commerciali e sicurezza globale

Vertice Trump-Starmer alla Casa Bianca: Nato, Ucraina e futuro dei rapporti USA-UK

Nella serata di ieri, Giovedì 27 febbraio, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accolto alla Casa Bianca il primo ministro britannico Keir Starmer in un incontro bilaterale che ha toccato diversi temi cruciali, tra cui la guerra in Ucraina, il commercio tra i due paesi e l’atteso accordo con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sui minerali strategici.

Pace in Ucraina: Trump spinge per una tregua immediata

Durante la conferenza stampa congiunta, Trump ha ribadito il suo impegno per porre fine al conflitto in Ucraina, sottolineando che “o la tregua avverrà presto, o non ci sarà affatto. Oggi abbiamo discusso un piano per ottenere una pace che sia dura e giustaSto lavorando a stretto contatto con altri leader europei su questo tema, e sono certo che il Regno Unito è pronto a mettere stivali sul terreno e a far volare aerei per sostenere un accordo, lavorando insieme ai nostri alleati, perché questa è l’unica via per una pace duratura“. Il presidente americano ha affermato anche di essere in contatto sia con Vladimir Putin che con Zelensky per trovare un accordo duraturo, con l’obiettivo di fermare la “spirale di morte” che affligge la regione da oltre due anni.

Starmer ha espresso la posizione del Regno Unito, sottolineando che la pace non deve premiare l’aggressore e che qualsiasi accordo deve garantire la sicurezza a lungo termine dell’Ucraina. “Siamo pronti a contribuire con truppe di peacekeeping e supporto aereo se necessario“, ha dichiarato il premier britannico.

Gran Bretagna pronta a inviare truppe, ma Trump frena

Starmer ha dunque dichiarato che il Regno Unito è disposto a inviare forze di peacekeeping in Ucraina per garantire il rispetto dell’accordo di pace. Tuttavia, Trump ha frenato su questa possibilità, affermando che è “prematuro” discutere il coinvolgimento di truppe occidentali prima che sia siglato un accordo definitivo.

Il presidente USA ha comunque rassicurato Starmer che gli Stati Uniti manterranno un ruolo di garanzia nell’accordo, anche per proteggere l’intesa economica con Kiev sui minerali.

Accordo con Zelensky: l’Ucraina e i minerali strategici

Un altro tema centrale del vertice è stato l‘accordo strategico tra Stati Uniti e Ucraina per l’estrazione e la fornitura di minerali rari. Trump ha annunciato che a momenti si terrà la firma ufficiale dell’intesa con Zelensky, affermando che “scaveremo, scaveremo, scaveremo” per garantire un approvvigionamento stabile di risorse essenziali per l’industria tecnologica e militare americana.

L’accordo è visto come una compensazione per gli aiuti militari forniti dagli Stati Uniti a Kiev negli ultimi anni e potrebbe rappresentare un passo importante per rafforzare l’economia ucraina nel periodo post-bellico.

Accordo commerciale tra USA e UK: un’intesa possibile?

Sul fronte economico, Trump ha aperto alla possibilità di un accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito, affermando che “i dazi non sarebbero necessari” se si troverà un’intesa equa. Starmer ha accolto con favore questa prospettiva, sottolineando che il Regno Unito è pronto a collaborare per rafforzare le relazioni commerciali con Washington.

Tensioni diplomatiche e sicurezza internazionale

Durante l’incontro, il vicepresidente americano JD Vance ha provocato un momento di tensione accusando il Regno Unito di aver “violato la libertà di parola“, un’affermazione che Starmer ha prontamente respinto: “Nel nostro paese la libertà di espressione è garantita e continuerà a esserlo“.

Trump ha poi ribadito che l’Ucraina non entrerà nella NATO, sostenendo che il conflitto deve essere risolto con accordi diplomatici e non con un’espansione dell’Alleanza Atlantica. Tuttavia, ha rassicurato gli alleati europei che gli Stati Uniti rimarranno fedeli all’articolo 5 della NATO, pur ritenendo che in Ucraina “non servirà”.

Vertice Trump-Starmer alla Casa Bianca: Nato, Ucraina e futuro dei rapporti USA-UKL’incontro tra Trump e Starmer segna dunque un passo importante nella ricerca di una soluzione al conflitto in Ucraina. Con la firma imminente dell’accordo sui minerali con Zelensky e la discussione sulla pace e sulla sicurezza internazionale, la diplomazia occidentale è in fermento.

Resta da vedere se l’intesa riuscirà a garantire una tregua duratura o se le divergenze tra gli alleati porteranno a ulteriori incertezze sul futuro dell’Ucraina e della stabilità globale.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×