CAMBIA LINGUA

Mark Carney succede a Justin Trudeau: il Canada ha un nuovo primo ministro

Mark Carney è il nuovo primo ministro del Canada, sostituendo Justin Trudeau. L’ex banchiere centrale si prepara ad affrontare la sfida economica con gli USA e a contrastare le politiche di Donald Trump.

Mark Carney succede a Justin Trudeau: il Canada ha un nuovo primo ministro

Mark Carney è ufficialmente il nuovo primo ministro del Canada. L’ex governatore della Banca del Canada e della Banca d’Inghilterra è stato eletto leader del Partito Liberale con l’86% dei voti, sostituendo Justin Trudeau, che ha rassegnato le dimissioni il 6 gennaio.

Una vittoria schiacciante per Carney

Carney ha ottenuto una vittoria netta nella corsa alla leadership liberale, battendo candidati di peso come Karina Gould, Frank Baylis e Chrystia Freeland. Il suo ingresso in politica è stato rapido ma atteso: il suo nome circolava nei corridoi del potere da anni, e la sua esperienza economica è stata vista come un punto di forza in un momento di crisi.

Trudeau, prima della sua uscita di scena, ha ammesso che il Canada si trova ad affrontare “una sfida esistenziale” legata alle tensioni commerciali con gli Stati Uniti. I sondaggi avevano mostrato un calo drastico della sua popolarità, con il leader conservatore Pierre Poilievre in vantaggio a doppia cifra.

Carney e la sfida con Trump: “Non possiamo permettergli di vincere”

Nel suo discorso di insediamento, Carney ha rivolto parole dure verso Trump e le sue politiche commerciali: “C’è qualcuno che sta cercando di indebolire la nostra economia. Donald Trump. Ha imposto tariffe ingiuste su ciò che produciamo, vendiamo e su come ci guadagniamo da vivere. Sta attaccando le famiglie, i lavoratori e le imprese canadesi. Non possiamo permettergli di avere successo e non lo faremo.

Carney ha confermato che i dazi canadesi di ritorsione nei confronti degli Stati Uniti rimarranno in vigore fino a quando Washington non “mostrerà rispetto” e garantirà scambi commerciali equi. Il nuovo premier ha anche respinto con forza l’idea di un Canada subordinato agli USA, rispondendo alle provocazioni di Trump che aveva parlato dell’’eventuale annessione del Paese come “51° Stato americano”: “L’America è un melting pot. Il Canada è un mosaico. L’America non è il Canada, e il Canada non farà mai, mai, mai parte dell’America in nessun modo.

Chi è Mark Carney: l’economista alla guida del Canada

Mark Carney, 59 anni, è un volto noto nel mondo della finanza. Governatore della Banca del Canada dal 2008 al 2013, ha guidato il Paese attraverso la crisi finanziaria globale, guadagnandosi una reputazione di leader solido e competente.

Nel 2013 è stato nominato governatore della Banca d’Inghilterra, diventando il primo non britannico a ricoprire il ruolo nei 300 anni di storia dell’istituzione.

Durante il suo mandato a Londra, ha gestito la tempesta finanziaria legata alla Brexit e ha ottenuto il plauso bipartisan per la sua gestione dell’economia. Negli ultimi anni ha lavorato come inviato speciale delle Nazioni Unite per il clima.

Elezioni anticipate e crisi economica: le sfide per il nuovo premier

Il nuovo premier dovrà affrontare una crisi economica aggravata dai dazi americani e dall’inflazione. Ha promesso di rilanciare l’economia con un piano ambizioso che prevede la costruzione di 4 milioni di nuove abitazioni per combattere la crisi immobiliare.

Accelerando il processo decisionale sui progetti più importanti, il Canada sarà in grado di ridurre i costi, attirare più investimenti, creare più posti di lavoro e costruire l’economia più forte del G7”, ha dichiarato Carney.

Le elezioni generali sono previste per ottobre, ma Carney potrebbe anticiparle già in primavera. I sondaggi mostrano un Partito Liberale in ripresa grazie alla sua leadership, ma i conservatori di Poilievre restano un avversario temibile.

Un nuovo corso per il Canada

L’elezione di Mark Carney segna un cambio di direzione per il Canada. Con un premier economista e tecnocrate, il Paese si prepara a una fase di ripresa economica e di difesa dei propri interessi sullo scenario internazionale.

La sfida con Trump e le tensioni commerciali definiranno il suo mandato, ma il nuovo leader ha già dimostrato di non temere il confronto. “Non abbiamo chiesto noi questo scontro, ma i canadesi sono sempre pronti quando qualcun altro abbassa i guantoni. Nel commercio, come nell’hockey, il Canada vincerà” ha dichiarato Carney.

Mark Carney succede a Justin Trudeau: il Canada ha un nuovo primo ministro

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×