Cuneo: marzo al Parco Fluviale, Carnevale, escursioni e laboratori per la Giornata dell’Acqua.
Un mese di eventi tra creatività, natura e sostenibilità al Parco Fluviale Gesso e Stura, con attività per bambini e famiglie.
Cuneo: marzo al Parco Fluviale, Carnevale, escursioni e laboratori per la Giornata dell’Acqua.
Il Parco Fluviale Gesso e Stura apre il mese di marzo con una serie di eventi dedicati a famiglie e bambini, tra cui Carnevale, escursioni naturalistiche e laboratori interattivi per celebrare la Giornata Internazionale dell’Acqua.
Carnevale al Parco – 1° marzo
L’appuntamento con il Carnevale è fissato per il pomeriggio di sabato 1° marzo, presso La Casa del Fiume a Cuneo, con il laboratorio “Oh che bel castello…”, rivolto ai bambini dai 4 ai 10 anni. I partecipanti, insieme alle loro famiglie, potranno realizzare una corona speciale con materiali naturali, trasformandosi in principi, principesse o giullari.
L’attività non è solo un momento di gioco, ma un’esperienza educativa che sviluppa la manualità e la creatività, favorendo anche la sostenibilità ambientale attraverso l’uso di materiali naturali.
Missione Natura all’Oasi La Madonnina – 16 marzo
Domenica 16 marzo, dalle 10:30 alle 12:30, si terrà l’escursione “Missione Natura | L’Oasi d’inverno” presso l’Oasi naturalistica La Madonnina di Sant’Albano Stura.
Questa area, nata su un’ex cava lungo il fiume Stura di Demonte, si estende per 220.000 metri quadrati ed è una delle zone umide più importanti del territorio. Comprende due grandi laghi circondati da canneti e boschi, offrendo habitat ideali per oltre 200 specie di uccelli.
L’escursione sarà l’occasione per osservare l’avifauna in inverno e scoprire l’importanza della conservazione degli ecosistemi fluviali.
Giornata Internazionale dell’Acqua – 22 marzo
Venerdì 22 marzo, nel pomeriggio, La Casa del Fiume ospiterà il laboratorio “Maripura e il dono dell’acqua”, dedicato ai bambini tra 8 e 11 anni.
Attraverso esperimenti, letture e giochi interattivi, i partecipanti esploreranno domande come:
- Quanto è veloce un fiume?
- Come nascono i laghi?
- Quanto è profondo il mare?
L’evento sarà anche un’occasione per sensibilizzare sull’importanza della gestione sostenibile dell’acqua, una risorsa sempre più preziosa.
Informazioni e prenotazioni
Tutte le informazioni sugli eventi e le modalità di prenotazione sono disponibili sul sito cliccando qui.
- Infopoint del Parco – Piazzale Walter Cavallera 13, Cuneo
- Orari: da martedì a venerdì, 10:00-13:00 / 14:30-16:30
- Telefono: 0171.444.501
- Email: eventi.parcofluviale@comune.cuneo.it

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

