fbpx
CAMBIA LINGUA

Mantova, nasce “Mantova estate” per animare la città

L’Amministrazione Palazzi ha coinvolto 74 associazioni e imprese culturali, 6 Istituzioni ed Enti culturali della città per dar vita ad una rassegna estiva di eventi che si svolgeranno in tutta la città, dal centro ai quartieri. Al via anche il progetto Bike-in con cinema e spettacoli a Campo Canoa.

Con il Patto per la Cultura, siglato dall’Amministrazione insieme a oltre 50 associazioni e imprese culturali cittadine nell’ambito del Piano Mantova finalizzato al rilancio della città post Covid, nasce la rassegna di eventi estivi Mantova Estate.

Il programma, in via di definizione, prevede oltre 350 iniziative, che si svolgeranno in numerose e suggestive location e che interesseranno tutta la città dal centro ai quartieri, in luoghi pubblici e privati, quali ad esempio Palazzo d’Arco e Palazzo Te. Si tratta di un progetto che l’Amministrazione comunale e Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo hanno voluto realizzare per dare una risposta, inedita e creativa, al desiderio di ripartire che accomuna tutti i mantovani.

Infatti all’obiettivo di sostenere la ripresa delle attività economiche, commerciali e artigianali, attraverso un’offerta capace di attrarre un pubblico più ampio dalla provincia e da fuori, si affianca la necessità di trovare nuove forme di socialità e di svago dopo i difficili mesi di lockdown causato dall’emergenza sanitaria Covid-19.

La stagione estiva 2020 non potrà evidentemente, a differenza di quanto avvenuto in questi ultimi anni, contare su grandi eventi musicali con artisti internazionali, un limite che l’Amministrazione è riuscita a superare con una formula innovativa che garantirà un’estate vivace e ricca di eventi e nello stesso tempo permetterà il rispetto delle disposizioni ad oggi in vigore che prevedono tra le altre quella del distanziamento sociale.
Mantova, il lavoro preparatorio ha visto da parte dell’Amministrazione il coinvolgimento di tutte le realtà culturali che operano sul nostro territorio, chiedendo loro di formulare proposte per micro-eventi da realizzare in centro e nei quartieri, per consentire ai cittadini di riappropriarsi dei loghi e degli spazi della città riportando in essi occasioni di incontro e divertimento e supportando in tal modo anche gli operatori commerciali che hanno potuto da poco riaprire i negozi dopo un lungo periodo di inattività.
Negozi, bar, ristoranti, operatori dei servizi culturali e turistici avranno quindi in questo progetto un alleato per attrarre pubblico nei loro esercizi, anche con la possibilità di un prolungamento delle aperture in orari serali. Fondamentale, per la realizzazione di questo ricco programma di proposte e iniziative il supporto di Fondazione Bam, Fondazione Comunita Mantova, Camera di Commercio di Mantova e numerosi sponsor e sostenitori privati (Gruppo Tea, Belleli, A22, Finservice).

In questa sfida il Comune è affiancato dalla Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo con il compito di dar vita ad un palinsesto condiviso, costruito con l’apporto e il coinvolgimento di tutte le associazioni e imprese culturali della città, attento alle esigenze delle diverse fasce della popolazione, sviluppato in varie location tra centro storico, quartieri, aree verdi e monumentali.

Comune di Mantova e Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo presenteranno a breve il programma definitivo che conterrà gli eventi proposti dalle associazioni e imprese culturali, ma anche da Fondazione Palazzo Te, che organizzerà eventi nei giardini e cortili del Palazzo, le iniziative e le escursioni del Parco del Mincio e delle guide turistiche e ambientali della città, le visite proposte da Fondazione d’Arco e quelle dei Musei Cittadini.

Sui fronti del cinema, della musica e della danza è in allestimento l’Arena Bike-in realizzata in zona Campo Canoa. Un grande spazio attrezzato per accogliere il pubblico in assoluta sicurezza e rispetto delle disposizioni anti Covid.
L’idea e il progetto Bike-in nasce da una proposta di tre realtà italiane con un curriculum ultraventennale nel mondo dello spettacolo, che hanno deciso di collaborare e progettare insieme nuove modalità di offerta culturale per fronteggiare questa fase difficile e proporre un nuovo metodo di fruizione che sia davvero “sicuro” per ogni partecipante. Festivaletteratura, Mantovamusica, Cinecity Mantova e molti operatori culturali mantovani hanno già dimostrato interesse per l’arena Bike –in quale spazio sicuro per ospitare i propri eventi, che vedrà l’avvio alla metà di luglio.
La bicicletta diventa quindi protagonista e mezzo privilegiato per spostarsi, l’Arena infatti sarà raggiungibile in bici attraverso le numerose piste ciclabili che circondano la città e la collegano in ogni direzione con i comuni limitrofi.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×