fbpx
CAMBIA LINGUA

Tributi: apre lo sportello virtuale del Comune

Uno sportello virtuale con cui richiedere informazioni, scambiare documenti e aggiornare la propria situazione tributaria, relativa alla Tari e ad altre imposte comunali: è questo il nuovo strumento pensato dal Comune di Milano per azzerare la distanza tra contribuenti e Amministrazione e semplificare la vita dei cittadini.
Con una videochiamata su appuntamento, infatti, sarà possibile mettersi in contatto con un operatore specializzato per avere informazioni o spiegazioni e per scambiare documenti via chat. In questa prima fase sperimentale, il servizio è riservato ai contribuenti che hanno richieste sulla propria posizione relativa al tributo sui rifiuti e sulle sanzioni per infrazioni stradali, ad esclusione dei verbali (sollecito di pagamento e ingiunzione); per tutte le altre informazioni di carattere generale sui tributi comunali continua ad essere attivo il contact center del Comune (02.02.02).
Un’opportunità digitale che, secondo l’assessore al Bilancio e Demanio, Roberto Tasca, “semplifica la vita e il rapporto con l’Amministrazione”.
Prosegue, così, l’impegno del Comune a migliorare i rapporti con i cittadini, come dimostra anche il progressivo restyling delle sedi decentrate dell’Anagrafe: lo scorso 29 settembre ha riaperto la sede di via Tibaldi, nel Municipio 5, con una veste moderna e rinnovata, che rende più agevole l’interazione tra cittadino e servizio anagrafico.
Per accedere allo Sportello virtuale basta avere un pc Windows con almeno 30MB di spazio e una connessione ad alta velocità: direttamente dal sito del Comune di Milano, nella sezione “Servizi online”, si seleziona, nell’area “Entrate”, il link “Agenda Online”, e una volta inserite le proprie credenziali, sarà possibile prenotare l’appuntamento di videochiamata. L’utente riceverà, quindi, una e-mail di conferma, con le prime indicazioni operative per scaricare l’applicazione dedicata alla videochiamata, alla condivisione dello schermo e alla chat per o scambio dei documenti.
Nella data e nell’ora indicata, un operatore specializzato sarà a disposizione del contribuente per fornire in tempo reale le informazioni e i chiarimenti richiesti.
Articolo di Lorenzo Giantin
Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×