I consigli della Polizia contro le truffe dei falsi sordi
Una campagna solidale da condividere con parenti e conoscenti
I consigli della Polizia contro le truffe dei falsi sordi.
Una campagna solidale contro le truffe
Lo scopo di questa campagna solidale è quello di condividere le raccomandazioni con conoscenti, in particolare con anziani, affinché si possa fermare questo fenomeno molto diffuso. Nel documento ci sono anche alcuni buoni consigli da seguire per evitare di cadere nel tranello dei truffatori.
La Polizia di Stato e le Associazioni invitano i cittadini ad essere prudenti e, in caso di episodi di truffa da parte di questi finti sordi di cui si è testimoni e/o vittime, a segnalare i casi sospetti, informando immediatamente la Polizia di Stato o chiamando il 113 o il Numero unico di emergenza 1 1 2 (Nue) per contrastare queste azioni illegali.
Lo scopo di questa campagna solidale è quello di condividere le raccomandazioni con i vostri conoscenti, in particolare con i vostri anziani, affinché si possa fermare questo fenomeno molto diffuso.
Buoni consigli per non cadere nelle grinfie dei truffatori
Nel documento ci sono anche alcuni buoni consigli da seguire per evitare di cadere nel tranello dei truffatori:
- evita i luoghi affollati, altrimenti fai attenzione a custodire con cura la borsa o il portafoglio;
- non lasciarti distrarre da estranei mentre utilizzi denaro o effettui pagamenti;
- evita di tenere oggetti di valore in tasche esterne, tasche posteriori o zaini facilmente accessibili ai malintenzionati;
- diffida degli sconosciuti che ti avvicinano con dubbi pretesti.