fbpx
CAMBIA LINGUA

Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4.4: è la più forte degli ultimi 40 anni

Terremoto avvertito distintamente anche nella zona vesuviana e nell'area a nord di Napoli

Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4.4: è la più forte degli ultimi 40 anni.

È stata una lunga notte quella trascorsa in strada da tantissimi cittadini di Pozzuoli. In molti hanno trovato riparo a bordo di auto parcheggiate lontane dagli edifici, oppure nelle due piccole tendopoli, allestite dalla Protezione Civile, nella zona del porto e in quella di lungomare Pertini.

Dalle 19:51 di ieri lo sciame sismico in corso nell’area dei Campi Flegrei ha fatto registrare, fino alle ore 00:31 di oggi, circa 150 terremoti, il più forte dei quali di magnitudo 4.4, all’interno della Solfatara.

Ad evidenziarlo è l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), aggiungendo che non si registrano allo stato attuale un aumento della velocità di sollevamento, che attualmente è di 2 cm/mese, né variazioni di andamento nelle deformazioni orizzontali o deformazioni locali del suolo diverse rispetto all’andamento precedente.

Si tratta comunque della scossa di maggiore intensità degli ultimi 40 anni, la più forte mai registrata da quando è ricomparso il fenomeno del bradisismo ai Campi Flegrei. Il record precedente risale al terremoto del 27 settembre: allora la magnitudo registrata fu 4.2. Un’altra forte scossa di terremoto (magnitudo 3.9) si è poi verificata alle 21:46 e un’altra, di magnitudo 3.6, alle 23.

La scossa è stata avvertita dalla popolazione nei comuni flegrei di Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, e nella città di Napoli, in particolare nei quartieri dell’area occidentale Fuorigrotta, Bagnoli, Soccavo e Pianura, ma anche nella zona collinare e nel centro cittadino, in particolare ai piani alti.

Trentacinque abitazioni, in tre diversi edifici, sono state sgomberate in via precauzionale. Lo fa sapere la Prefettura di Napoli. Per quanto riguarda la viabilità e i sotto servizi non vengono segnalate particolari problematiche, così come sul piano sanitario.

Pozzuoli, epicentro dello sciame sismico, le scuole oggi resteranno chiuse. È quanto comunica il Comune, sulla sua pagina Facebook, invitando a “mantenere la calma, per quanto possibile”.

Nel Comune è giunto Vincenzo De Luca. Il Presidente della Regione Campania, accompagnato dal direttore della Asl Napoli 1, Ciro Verdoliva, e dal direttore generale della Protezione Civile della Campania, Italo Giulivo, prima ha preso parte ad una riunione operativa alla quale ha partecipato anche il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, e poi ha incontrato alcuni cittadini al porto che chiedevano rassicurazioni: «Sono qui per tranquillizzarvi – le parole di De Luca -. Si sta facendo tutto quello che si deve fare in questi casi. Non dovete avere paura».

Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4.4 è la più forte negli ultimi 40 anni

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×