Oscar 2025: Il trionfo di Sean Baker e il successo di Anora
Sean Baker eguaglia Walt Disney con quattro premi in una sola serata
La notte degli Oscar 2025 ha consacrato Sean Baker come uno dei registi più influenti della sua generazione. Il cineasta ha portato a casa ben quattro statuette per Anora: Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura Originale e Miglior Montaggio. Con questa straordinaria vittoria, Baker ha eguagliato il record di Walt Disney per il maggior numero di Oscar vinti in una sola serata.
L’evento, svoltosi al Dolby Theatre di Los Angeles, è stato inaugurato da un’emozionante performance di Ariana Grande e Cynthia Erivo, protagoniste del film Wicked. Dopo il tradizionale red carpet, la cerimonia ha preso il via con la prima statuetta assegnata a Kieran Culkin, Miglior Attore Non Protagonista per A Real Pain.
I grandi vincitori della serata
Tra le altre vittorie di rilievo, Mikey Madison ha sorpreso il pubblico conquistando l’Oscar come Migliore Attrice Protagonista per Anora, superando favorite come Demi Moore e Cynthia Erivo. Adrien Brody ha trionfato come Miglior Attore per The Brutalist, mentre Zoe Saldana ha ottenuto il riconoscimento come Miglior Attrice Non Protagonista per Emilia Peréz.
Il premio per il Miglior Film d’Animazione è andato a Flow – Un mondo da salvare, mentre No Other Land, un documentario israeliano-palestinese, ha vinto l’Oscar per il Miglior Documentario.
La storia di Mikey Madison: da outsider a star degli Oscar
L’ascesa di Mikey Madison è stata una delle sorprese più emozionanti della serata. L’attrice, protagonista di Anora, ha interpretato Ani, una giovane immigrata russa che lavora come ballerina di lap dance in un night club di Manhattan. Il film racconta la sua storia d’amore con il figlio di un oligarca russo e la sua rocambolesca fuga da un matrimonio indesiderato.
Madison, già nota per i suoi ruoli in C’era una volta a Hollywood di Quentin Tarantino e Scream 5, ha conquistato critica e pubblico con una performance intensa e realistica, già premiata ai Bafta e agli Independent Spirit Awards.
L’Italia agli Oscar: la mancata vittoria di Isabella Rossellini
L’Italia ha raccolto un solo premio con Conclave, vincitore dell’Oscar per la Migliore Sceneggiatura Non Originale. Isabella Rossellini, nominata per il ruolo di suor Agnes, non è riuscita a conquistare la statuetta, che è andata a Zoe Saldana.
Un omaggio speciale: Gene Hackman e i pompieri di Los Angeles
La cerimonia ha reso omaggio a Gene Hackman, leggenda di Hollywood scomparsa pochi giorni prima della premiazione, e ai pompieri di Los Angeles, i quali hanno affrontato gli incendi che hanno colpito duramente la California nelle scorse settimane.
I vincitori della notte degli Oscar 2025
– Miglior Film: Anora
– Miglior Regia: Sean Baker, Anora
– Miglior Attore Protagonista: Adrien Brody, The Brutalist
– Migliore Attrice Protagonista: Mikey Madison, Anora
– Miglior Attore Non Protagonista: Kieran Culkin, A Real Pain
– Migliore Attrice Non Protagonista: Zoe Saldana, Emilia Peréz
– Migliore Sceneggiatura Originale: Anora
– Migliore Sceneggiatura Non Originale: Conclave
– Miglior Film d’Animazione: Flow – Un mondo da salvare
– Miglior Documentario: No Other Land
– Miglior Film Internazionale: Io sono ancora qui
– Miglior Montaggio: Anora
– Miglior Fotografia: The Brutalist
– Migliore Scenografia: Wicked
– Migliori Costumi: Wicked (Paul Tazewell)
– Miglior Trucco e Acconciatura: The Substance
– Migliore Canzone Originale: El Mal (Emilia Perez)
– Migliore Colonna Sonora Originale: The Brutalist
– Miglior Sonoro: Dune: Parte Due
– Migliori Effetti Visivi: Dune: Parte Due
– Miglior Cortometraggio Live Action: I’m Not a Robot
– Miglior Cortometraggio Animato: In the Shadow of Cypress
– Miglior Documentario Cortometraggio: The Only Girl in the Orchestra
Riproduzione riservata © Copyright La Milano

