CAMBIA LINGUA

Vicenza: Nasce lo “Sportello Solidale”, Servizio per Soggetti Fragili e Volontari.

Il nuovo servizio informativo per il supporto ai cittadini in difficoltà e alle realtà associative del territorio.

Vicenza: Nasce lo “Sportello Solidale”, Servizio per Soggetti Fragili e Volontari.

Nasce “Sportello Solidale Vicenza”, servizio a favore di soggetti fragili e volontari
L’assessore Tosetto: «Un sostegno concreto per l’accesso ai servizi cittadini»

Uno sportello informativo telefonico su servizi sociali e socio-sanitari. È questa l’iniziativa ribattezzata “Sportello Solidale Vicenza”, voluta dall’assessorato alle politiche sociali del Comune di Vicenza: evoluzione del progetto “Estate sicura”, diventato nel 2020 in piena emergenza Covid “Vicenza sicura”, e successivamente “A Vicenza non sei solo”. Il servizio si potenzia ancora una volta, diventando non solo un punto di informazione e orientamento per i singoli e le famiglie per agevolare l’accesso ai servizi, ma anche un canale di dialogo per le realtà associative del territorio, incrementando la collaborazione tra terzo settore e amministrazione comunale.

«Sulle esperienze pregresse Vicenza apre un nuovo sportello che vuole essere un punto di riferimento per i nostri cittadini che si trovano in una condizione di difficoltà economica, o di fragilità sociale o sanitaria, o che semplicemente vogliono ricevere delle informazioni per sé stessi ma anche per i propri famigliari», ha dichiarato l’assessore alle politiche sociali Matteo Tosetto. «Un punto di riferimento anche per tutte quelle associazioni di volontariato che rendono ricca la nostra comunità e che necessitano di semplici informazioni sulle norme di riferimento e sulle possibilità di contributi o agevolazioni. Una cosa molto importante per noi è continuare a lavorare in rete e in squadra con il terzo settore, perché senza di loro non riusciremo a capire meglio i nuovi bisogni che necessitano di essere interpretati. Un ulteriore servizio, dunque, che si aggiunge a tutti quelli che stiamo cercando di attivare, finalizzati a supportare il volontariato, a informare meglio il cittadino e ad agevolarlo anche nelle piccole cose».

Attività per singoli e famiglie

Le attività dello sportello a favore di singoli e famiglie includono la promozione, l’agevolazione e la semplificazione dell’accesso ai servizi integrati per il contrasto alla povertà e per l’inclusione sociale, nonché l’accesso a misure sociali una tantum e prestazioni socio-sanitarie. Inoltre, lo sportello fornisce orientamento sui diritti del cittadino in questi ambiti e facilita l’accesso a un supporto specifico in situazioni di emergenza, come situazioni climatiche o sanitarie.

Attività per il terzo settore

Per il terzo settore, lo sportello promuove e facilita la costruzione di un rapporto di dialogo tra associazioni, gruppi informali e l’amministrazione comunale, informando e orientando le realtà del terzo settore riguardo alle opportunità di collaborazione offerte dall’ente pubblico. Promuove anche l’accesso alle iniziative di solidarietà sociale, come i patti di collaborazione e il registro dei volontari civici. Inoltre, orienta le realtà del terzo settore circa le modalità di collaborazione con l’amministrazione, come la co-progettazione e la co-programmazione.

I Volontari Civici

Per quanto riguarda i volontari civici, lo sportello supporta l’ufficio Partecipazione nella gestione del Registro Volontari Civici, prendendo contatto con i richiedenti per fissare incontri conoscitivi. Al registro sono attualmente iscritti 121 volontari, di cui 67 attivi in vari ambiti come servizi sociali, settore abitativo, e istruzione.

Altri servizi

Tra gli altri servizi promossi dallo Sportello Vicenza Solidale, ci sono la mappatura continua dei servizi e delle risorse della comunità, la collaborazione per la promozione di reti sociali, e l’implementazione dei dati raccolti nei portali informatici del Comune. Lo sportello realizza anche materiale informativo sui servizi offerti, disponibile sui siti istituzionali.

I numeri

Nel trimestre di giugno, luglio e agosto, lo sportello ha registrato 295 contatti, con una media di 92 telefonate al mese nel 2024. Il totale di chiamate ricevute fino a oggi è di 738, con 3552 chiamate da dicembre 2021. La fascia di età più rappresentata è quella degli ultrasessantenni, con oltre il 30% dei chiamanti aventi più di 80 anni. La predominanza di chiamate è da parte delle donne (74%).

Lo sportello può essere contattato al numero 0444 221020, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30.

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×