CAMBIA LINGUA

Venezia, premiati i cortometraggi delle scuole sulla violenza contro le donne

Alla Mostra del Cinema consegnati i premi del concorso “Da uno sguardo”: oltre 240 opere presentate, cinque vincitori e due menzioni speciali

Venezia, premiati i cortometraggi delle scuole sulla violenza contro le donne

Lo Spazio Incontri dell’Hotel Excelsior del Lido di Venezia stracolmo di ragazze e ragazzi, cinque cortometraggi premiati, due menzioni speciali, ben 240 prodotti audiovisivi presentati con un successo in termini di partecipazione che ha praticamente raddoppiato l’esito già straordinario dello scorso anno.

Si è conclusa oggi, con la premiazione nell’ambito della Mostra internazionale del Cinema in corso nella città lagunare, la seconda edizione di “Da uno sguardo: film di studentesse e studenti sulla violenza contro le donne”, il concorso promosso dai Ministeri delle Pari Opportunità, dell’Istruzione e Merito, della Cultura e rivolto alle scuole secondarie di I e II grado, statali e paritarie, per la realizzazione di cortometraggi sul tema della violenza.

Alla premiazione sono intervenuti:

  • la Ministra della Famiglia, Natalità e Pari Opportunità Eugenia Roccella,

  • il Ministro dell’Istruzione e Merito Giuseppe Valditara in videocollegamento,

  • le Sottosegretarie Lucia Borgonzoni (Cultura) e Paola Frassinetti (Istruzione e Merito).

L’evento, condotto da Matilde Gioli, ha visto la partecipazione anche di Gino Cecchettin, presidente della Fondazione Giulia Cecchettin, della presidente della Commissione parlamentare sul femminicidio Martina Semenzato, e del presidente della Biennale di Venezia Pietrangelo Buttafuoco.

Anche quest’anno il lavoro della commissione non è stato semplice, vista la qualità e profondità dei lavori provenienti dalle scuole di tutta Italia.

Vincitori del concorso

  • Istituto comprensivo Valdilana – Pettinego (Biella) con “Chiamarlo amore non si può”

  • Istituto scolastico A. Olivieri – Scuola secondaria A. Brancati (Pesaro) con “Dalia”

  • Istituto professionale Versari Macrelli (Cesena) con “Eeee… stop!”

  • Istituto tecnico Lorenzo Mossa (Oristano) con “Non essere semplice”

  • Liceo statale Pascasino (Marsala, Trapani) con “Scruscio”

Menzioni di merito

  • Istituto comprensivo Malaspina (Massa-Carrara) con “Ciò che resta”

  • CPIA E.C. Lindeman (Bologna) con “Non lasciarti spegnere”

Segui La Milano sul nostro canale Whatsapp

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

×