Space Meetings Veneto 2025: da Venezia strategie e investimenti per il futuro della space economy.
Al via la terza edizione dell’evento internazionale sull’economia spaziale. Al centro il dialogo tra finanza, innovazione e PMI del settore aerospaziale.
Space Meetings Veneto 2025: da Venezia strategie e investimenti per il futuro della space economy.
Al via la terza edizione dell’evento internazionale sull’economia spaziale. Al centro il dialogo tra finanza, innovazione e PMI del settore aerospaziale.
Si è svolto oggi, presso l’Hilton Molino Stucky di Venezia, l’Investment Forum, appuntamento centrale e di pre-apertura dello Space Meetings Veneto, evento unico nel panorama nazionale per la sua capacità di mettere in connessione il mondo della space economy con quello della finanza.
Il tema di quest’anno, “Finanziare il futuro della space economy – Dall’idea al mercato: strategie di finanziamento e PMI nel settore spaziale”, ha animato un confronto che ha visto la partecipazione di imprenditori e rappresentanti istituzionali di primo piano, sia nell’ambito privato sia in quello pubblico.
“Space Meetings Veneto rappresenta anche l’occasione per parlare di finanza, che è fondamentale per far crescere il settore della space economy in Veneto. Con l’Investment Forum cerchiamo di confrontarci con partner finanziari che dimostrano interesse nella condivisione di esperienze in un settore innovativo come questo. Assieme alla RIR “AIR”, possiamo dimostrare come la capacità di innovazione e la collaborazione tra pubblico e privato in Veneto siano straordinarie. Il nostro obiettivo è far diventare il sistema dell’aerospazio veneto un caso di eccellenza, non solo a livello nazionale”, ha dichiarato Francesco Calzavara, Assessore al Bilancio e all’Agenda Digitale della Regione del Veneto.
L’assessore regionale Calzavara si è recato poi al VTP Venezia terminal Passeggeri di Venezia per l’Anteprima del Festival delle Idee con Licia Colò, Angelo Pitto e Vito Mancuso.
Space Meetings Veneto, in programma dal 20 al 22 maggio a Venezia, è l’evento internazionale dedicato all’economia spaziale e alle tecnologie emergenti, con focus, quest’anno, sulla Blue Economy, con 150 buyer e 200 suppliers provenienti da 25 Paesi.

Riproduzione riservata © Copyright La Milano

